<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rumore motore caldo al minimo Opel Corsa D 1.0 b. | Il Forum di Quattroruote

Rumore motore caldo al minimo Opel Corsa D 1.0 b.

Buongiorno a tutti, da alcuni mesi ho notato che se sto fermo al minimo con il motore ben caldo sento un "ticchettio" metallico proveniente dal motore, basta sfiorare il gas perché questo svanisca, premetto che l'auto ha 65mila km e che 2 anni fa non si è più avviata a causa del motore fuori fase dopo che la catena di distribuzione aveva scavallato di un dente perché si era spezzato il tendicatena, per fortuna nessun danno ma è bastato rifare la distribuzione per farla tornare come nuova.
Ora a distanza di due anni diventa più rumorosa (non lo è mai stata nemmeno quando poi ha scavallato un dente).
Ho fatto un video del motore al minimo caldo
Ovviamente non è così forte come sembra nel video ma da quando era nuova è sempre stata silenziosissima..che ne pensate?
Tagliando fatto 2 mesi fa e fatto sempre ogni 15mila, l'auto ha 9 anni
 
Dal filmato non riesco a percepire bene il rumore,sembra un diesel fai una prova hai un cacciavite medio grosso o una bacchettina di ferro ? poggiala sopra il carter della catena e poggialo all'orecchio se è quella che sbatte la sentirai meglio.
 
Dal filmato non riesco a percepire bene il rumore,sembra un diesel fai una prova hai un cacciavite medio grosso o una bacchettina di ferro ? poggiala sopra il carter della catena e poggialo all'orecchio se è quella che sbatte la sentirai meglio.
Allora ho fatto la prova ad ascoltare con il cacciavite e sembra più marcato nella zona del carter distribuzione rispetto altre parti del motore, se accendo il clima al minimo il rumore svanisce, stessa cosa se sfioro leggermente il gas, a 800giri/m fa rumore e a 1000giri non si sente più nulla.
Da fredda o comunque non caldissima la macchina è silenziosa.
Mi sembra veramente incredibile possa essere un problema della catena dato che ho rifatto fare tutto 2 anni fa/20mila km fa.
L'auto ha soli 65mila km e ci faccio solo della città, l'olio motore è uno shell helix 5w40 come da libretto.
 
Da fredda o comunque non caldissima la macchina è silenziosa.

Questo potrebbe avvalorare la tesi della catena. A freddo è naturalmente più corta e quindi rimane più in tensione. Scaldando si allunga e se non ha la giusta tolleranza o un tenditore efficiente tende a ondeggiare sbattendo sul carter. Il rumore di una punteria è ritmico e segue fedelmente i giri del motore. Ovviamente da una registrazione non è facile e potrei chiaramente sbagliarmi.
 
Il fatto che accendere il clima sparisce è lo stesso effetto di accelerare un po ,normalmente quando accendi il clima la centralina aumenta di 150/200 giri il motore per sopperire allo sforzo e non far sobbalzare il motore.
 
Il fatto che accendere il clima sparisce è lo stesso effetto di accelerare un po ,normalmente quando accendi il clima la centralina aumenta di 150/200 giri il motore per sopperire allo sforzo e non far sobbalzare il motore.
Si ma perché se fosse la catena con un esiguo aumento di giri sparisce il rumore? E dopo 2 anni come sarebbe possibile?
 
Si ma perché se fosse la catena con un esiguo aumento di giri sparisce il rumore? E dopo 2 anni come sarebbe possibile?

La catena così come la cinghia di distribuzione, lavora in un costante "tira e molla" l'albero motore gira spinto dai pistoni e quindi possiamo dire che gira a "impulsi" per trascinamento tramite la catena fa girare l'albero a camme il quale anche lui incontra delle forze per aprire ogni singola valvola, forza che scompare nel momento in cui la valvola inizia a chiudersi per poi incontrare nuovamente una forza che è la successiva valvola che va ad aprire. Il regime di rotazione del motore al minimo fa si che la frequenza di questo "lavoro" sia tale da generare il tira e molla in modo più evidente, mentre a regimi più elevati la frequenza sale e diventa tutto più omogeneo. Anche il rumore di fondo prodotto dal motore aumenta e tende a nascondere rumori che al minimo o bassi regimi risultano più evidenti.
 
La catena così come la cinghia di distribuzione, lavora in un costante "tira e molla" l'albero motore gira spinto dai pistoni e quindi possiamo dire che gira a "impulsi" per trascinamento tramite la catena fa girare l'albero a camme il quale anche lui incontra delle forze per aprire ogni singola valvola, forza che scompare nel momento in cui la valvola inizia a chiudersi per poi incontrare nuovamente una forza che è la successiva valvola che va ad aprire. Il regime di rotazione del motore al minimo fa si che la frequenza di questo "lavoro" sia tale da generare il tira e molla in modo più evidente, mentre a regimi più elevati la frequenza sale e diventa tutto più omogeneo. Anche il rumore di fondo prodotto dal motore aumenta e tende a nascondere rumori che al minimo o bassi regimi risultano più evidenti.
Ti ringrazio per la risposta tecnica! la meccanica non è stata la mia materia di studi e sono abbastanza ignorante in merito.
Potrei continuare a girare senza problemi così come va ora?
E' possibile che su un auto che viene tagliandata ogni 15 mila km e che fatto la distribuzione da soli 2 anni possa ritrovarsi in una situazione del genere? non è possibile che negli anni aumenti un po il rumore ma che questo non pregiudichi l'affidabilità del mezzo?
 
La catena non dovrebbe fare quel rumore (sempre ammesso che sia quello il rumore che si ascolta) i motivi possono essere molteplici e indipendenti dalla sola manutenzione fatta regolarmente. Io un controllo lo farei, per sicurezza.
 
Io essendo "apprensivo" verso i rumori anomali non attenderei più del necessario. Ma ovviamente è tutto soggettivo. Posso ribadire il mio consiglio di fare un controllo appena ti è possibile ;)
 
Io essendo "apprensivo" verso i rumori anomali non attenderei più del necessario. Ma ovviamente è tutto soggettivo. Posso ribadire il mio consiglio di fare un controllo appena ti è possibile ;)
Sto valutando a questo punto di sostituire la macchina, non posso pagare altri 600euro di distribuzione per un auto del genere dove l'ho appena fatta 2 anni fa in maniera prematura.
 
c'è qualche garanzia che i 65000 km siano originali? Se si forse sono stati fatti tutti in città, quindi km pochi ma ore funzionamento motore molte... però già due anni fa era successa la grana, e c'è da chiedersi se allora era stato fatto un lavoro ben fatto o qualcosa per tirare avanti!! Quindi adesso o tiri avanti così e vai fino al momento in cui si inchioderà tutto con danni probabilmente catastofici o si smonta di nuovo tutto e si cerca il perchè, sostituendo tuttii pezzi a rischio e così si avrà un lavoro ben fatto!! Se il resto della macchina è a posto potrebbe essere conveniente ripararla, certo io diffiderei di un meccanico che dopo aver fatto pochi km dal lavoro, il difetto si ripresenta
 
Back
Alto