<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rumore metallico nella marmitta. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Rumore metallico nella marmitta.

puoi anche farla arrivare a 500.000 km, bisogna vedere cosa sei disposto a fargli nel frattempo... scherzi a parte, se l'hai pagata poco o meglio ancora te l'hanno regalata, puoi tentare di andare avanti. Certo bisogna valutare bene a ogni problema che si presenta cosa fare; riguardo alla guarnizione della testa bisogna sperare che non fosse corrosa anche la testa stessa in conseguenza a non cambiare mai il liquido di raffreddamento. Saldare le marmitte può andare bene se erano difettose da nuove e ha ceduto un attacco, ma se ha fatto la sua vita ed è visibilmente marcia è perdere tempo e buttare dei soldi visto che poi si romperà da un'altra parte e così per tutto il resto della meccanica, a maggior ragione se punti a tenerla ancora molto e non a farla tirare avanti ancora per poco tempo, per questo ti dico di valutare bene, perchè in una macchina così è difficile che la manutenzione si limiti a cambiare olio e filtri!!
In realtà per ora non mi ha presentato problemi a parte cambiare la guarnizione delle punterie che era consumata e faceva perdere olio, 30 euro di spesa ed ora non ne perde più, poi c'è una cosa strana che mi succede a volte in 1 marcia e devo mettere la 2, quando premo la frizione sento che i giri ( ad orecchio perché non ha i Rpm )invece di assestarsi subito a 1000 scendono lentamente e quindi quando metto la 2 e lascio la frizione l'auto fa 2 salti, me lo fa tipo se cambio a 3000-4000 giri, se cambio tipo a 2000 non lo fa, e da quando l'ho presa noto anche un rumore al pedale della frizione quando sta alzato a folle, da premuto invece non si sente. Per la testata ho fatto un'ipotesi che è stata cambiata la guarnizione, ma non so se si è mai bruciata sulla mia. Ad ogni modo il fire è un motore che fa tanti km anche con poca manutenzione, io che invece gliela faccio sempre ogni 15.000km non mi tolgo l'obiettivo di arrivare a 250.000km, sperando sempre che non si bruci la suddetta guarnizione della testa o che si bruci la frizione, in questi casi è da gettare l'auto perché ci vogliono troppi soldi.
 
riguardo a questa faccenda dei giri, potrebbe essere qualche sensore dell'elettronica che non rileva giusto, prova a controllare quei tubetti di gomma che vanno dal motore ai sensori, che non ce ne sia qualcuno rotto, per il rumore a frizione rilasciata controlla che l'olio del cambio sia a livello e buono, l'ideale sarebbe cambiarlo. Come va a consumo olio motore ora che non ne perde più? Che strade fai? se giri molto in citta' la meccanica è molto stressata, quindi prima o poi ne risentirà, se invece fai autostrada o strade veloci la situazione migliora alquanto... riguardo alla guarnizione della testa, non fasciarti la testa (la tua):emoji_blush::emoji_blush: prima di averla rotta e gira serenamente avendo cura di stare massimo sui 2/3 di cosa ti può dare la macchina e facci poi sapere come va!!
 
@albert56

Se la rumorosità/vizio si presenta unicamente nei cambi marcia (in funzione del numero giri), fatte salve problematiche d'innesto marce ...propenderei più per "rogne" squisitamente collegate al complessivo frizione (tipo molle rotte o parte del disco d'attrito usurata/cotta/scalinata) :emoji_rolling_eyes:

Poi ...inutile ribadirlo ...solo leggendo e SENZA aver il mezzo davanti agli occhi, è dura far diagnosi attendibili :emoji_worried:
 
@albert56

Se la rumorosità/vizio si presenta unicamente nei cambi marcia (in funzione del numero giri), fatte salve problematiche d'innesto marce ...propenderei più per "rogne" squisitamente collegate al complessivo frizione (tipo molle rotte o parte del disco d'attrito usurata/cotta/scalinata) :emoji_rolling_eyes:

Poi ...inutile ribadirlo ...solo leggendo e SENZA aver il mezzo davanti agli occhi, è dura far diagnosi attendibili :emoji_worried:

Allora, il rumore metallico me lo fa sempre a bassi giri quando cambio le marce, appena supero i 3000-4000 giri non si sente più. Questo rumore però è peggiorato da quando andai sopra ad un dosso e da li il rumore è più forte e sembra come se ci stessero tutti pezzi di ferro che traballano nella marmitta. Come ti ho detto prima solo a bassi giri è presente questo rumore di ferraglia. Riguardo alla frizione io credo che la mia abbia il cuscinetto rotto perché noto che quando il pedale è alzato a folle sento un rumore come se qualcosa tremasse e si sbatte continuamente, a pedale giù non si sente niente invece. Qualche volta ho problemi ad innestare la 2 in scalata perché non entra e devo ripetere l'innesto, la stessa cosa con la retromarcia, però quando innesto la frizione non ha mai slittato, solo che spesso appena alzo la frizione l'auto salta un pò, forse sono i parastrappi.
 
Se la rumorosità/vizio si presenta unicamente nei cambi marcia (in funzione del numero giri), fatte salve problematiche d'innesto marce ...propenderei più per "rogne" squisitamente collegate al complessivo frizione (tipo molle rotte o parte del disco d'attrito usurata/cotta/scalinata) :emoji_rolling_eyes:
ho pensato che fosse il classico rumore degli ingranaggi che in folle sbatacchiano un pò, da qui ho pensato all'olio del cambio, magari troppo fluido, ma poi leggendo bene non sarei più certo...
 
Spingidisco direi ..."a naso"!

Bah.. Non mi meraviglierei visto che l'auto è stata usata anche da una donna inesperta e forse anche neopatentata, e si sa le donne come guidano, piede sempre sopra la frizione, partenze a 3000-4000 giri da ferme, ovviamente non tutte, ma qui soprattutto a Napoli vedo donne che le frizioni veramente le fanno soffrire..

ho pensato che fosse il classico rumore degli ingranaggi che in folle sbatacchiano un pò, da qui ho pensato all'olio del cambio, magari troppo fluido, ma poi leggendo bene non sarei più certo...
Non so, però vedo che il cambio trema molto.
Comunque se qualcuno mi spiega come mettere le foto ne pubblicherò qualcuna.
 
Back
Alto