Buonasera a tutti, ragazzi, mi scuso anticipatamente per la lunghezza di questo nuovo "papiello".
Tempo fa mi pare che scrissi in merito al tamponamento subìto a giugno dalla mia povera e sfortunata Dacia Sandero con 6 mesi di vita, peraltro in sosta. Un tamponamento molto violento nella parte posteriore sinistra (era infatti in sosta sul lato destro della strada) tanto è che io ero in casa e ho sentito un "botto" tremendo, e l'auto, che peraltro aveva il freno a mano tirato, è stata trascinata di 2 o 3 metri.
L'auto del "tamponatore", inagibile, e ridotta a portachiavi con airbag esplosi.
A parte i danni di carrozzeria, peraltro nemmeno tragici, aveva riportato danni strutturali al ponte posteriore, che si era storto, tant'è che per andare dritto dovevo guidare col volante un po' sterzato verso destra....e nelle curve a sinistra, a discreta velocità si accendeva la spia dell'ESP, segno che l'auto cercava una stabilità che non aveva piu.
Finalmente, a pratica conclusa dall'assicurazione, con una carrozzeria convenzionata, l'ho fatta riparare e ripresa la scorsa settimana, l'hanno tenuta 2 settimane. Con un meccanico convenzionato a sua volta con la carrozzeria stessa, mi hanno cambiato, da fattura, ponte, ammortizzatore, e cuscinetto, diciamo tutto l'apparato della ruota sinistra, tutti pezzi originali Dacia, cosi come il paraurti a livello di carrozzeria.
Carrozzeria tornata come nuova, volante finalmente dritto, niente piu spie ESP...sembrava tutto ok, MA...resto soddisfatto all'80 %.
Ho notato, che, a volte (NON sempre), su alcune strade disconnesse, sento un piccolo rumore di campanello/ferraglia provenire proprio dalla zona posteriore sinistra. Certo, la Dacia, per antonomasia è un'auto economica e non proprio silenziosissima, ma quel rumore è particolare e non lo faceva, e tuttora non lo fa nemmeno sempre.
PEr sentirlo, c'è necessita di una strada disconnessa continua, tipo sampietrini mezzi "sgarrupati"(per gli amici romani e napoletani, I primi due paragoni validi che mi vengono in mente sono l'Appia Antica a Roma, o com'era via Marina a Napoli
, quest'ultima gia da tempo riasfaltata)...per dire, se prendo una buca piu grossa, o l'avvallamento di un tombino, ma singolarmente, non si sente proprio.
Per le lavorazioni effettuate, ho 2 anni di garanzia. Ora....Sono indeciso tra una di queste 3 opzioni.
1) tornare dal carrozziere, spiegargli il fatto, e farmi un giro con lui, con la speranza che in quel momento il rumore si senta, se no faccio pure na figura di m....
2) portare l'auto in Dacia, spiegare a loro tutto l'accaduto, far mettere da loro l'auto sul ponte, per rilevare eventualmente danni residui o lavorazioni eseguite malamente e solo se viene rilevato qualcosa, tornare dal carrozziere a "batter cassa", riportando il parere esterno, ovviamente scritto e firmato Dacia
3) farmi i c.... mie ed evitare di fare il pignolo della Vergine quale sono come segno zodiacale
riflettendo, ahimè, che dopo un tamponamento cosi forte, l'auto, pur rimaneggiata, non tornerà MAI piu come prima, alla pari di come non è tornato il mio ginocchio dopo la ricostruzione del crociato, stabile a livello funzionale, ma la differenza con l'altro a livello di doloretti e scricchiolii peggio dell'auto, si sentirà sempre.
Voi al posto mio come agireste?
Tempo fa mi pare che scrissi in merito al tamponamento subìto a giugno dalla mia povera e sfortunata Dacia Sandero con 6 mesi di vita, peraltro in sosta. Un tamponamento molto violento nella parte posteriore sinistra (era infatti in sosta sul lato destro della strada) tanto è che io ero in casa e ho sentito un "botto" tremendo, e l'auto, che peraltro aveva il freno a mano tirato, è stata trascinata di 2 o 3 metri.
L'auto del "tamponatore", inagibile, e ridotta a portachiavi con airbag esplosi.
A parte i danni di carrozzeria, peraltro nemmeno tragici, aveva riportato danni strutturali al ponte posteriore, che si era storto, tant'è che per andare dritto dovevo guidare col volante un po' sterzato verso destra....e nelle curve a sinistra, a discreta velocità si accendeva la spia dell'ESP, segno che l'auto cercava una stabilità che non aveva piu.
Finalmente, a pratica conclusa dall'assicurazione, con una carrozzeria convenzionata, l'ho fatta riparare e ripresa la scorsa settimana, l'hanno tenuta 2 settimane. Con un meccanico convenzionato a sua volta con la carrozzeria stessa, mi hanno cambiato, da fattura, ponte, ammortizzatore, e cuscinetto, diciamo tutto l'apparato della ruota sinistra, tutti pezzi originali Dacia, cosi come il paraurti a livello di carrozzeria.
Carrozzeria tornata come nuova, volante finalmente dritto, niente piu spie ESP...sembrava tutto ok, MA...resto soddisfatto all'80 %.
Ho notato, che, a volte (NON sempre), su alcune strade disconnesse, sento un piccolo rumore di campanello/ferraglia provenire proprio dalla zona posteriore sinistra. Certo, la Dacia, per antonomasia è un'auto economica e non proprio silenziosissima, ma quel rumore è particolare e non lo faceva, e tuttora non lo fa nemmeno sempre.
PEr sentirlo, c'è necessita di una strada disconnessa continua, tipo sampietrini mezzi "sgarrupati"(per gli amici romani e napoletani, I primi due paragoni validi che mi vengono in mente sono l'Appia Antica a Roma, o com'era via Marina a Napoli
Per le lavorazioni effettuate, ho 2 anni di garanzia. Ora....Sono indeciso tra una di queste 3 opzioni.
1) tornare dal carrozziere, spiegargli il fatto, e farmi un giro con lui, con la speranza che in quel momento il rumore si senta, se no faccio pure na figura di m....
2) portare l'auto in Dacia, spiegare a loro tutto l'accaduto, far mettere da loro l'auto sul ponte, per rilevare eventualmente danni residui o lavorazioni eseguite malamente e solo se viene rilevato qualcosa, tornare dal carrozziere a "batter cassa", riportando il parere esterno, ovviamente scritto e firmato Dacia
3) farmi i c.... mie ed evitare di fare il pignolo della Vergine quale sono come segno zodiacale
Voi al posto mio come agireste?