<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rumore dopo sostituzione PONTE POSTERIORE a seguito TAMPONAMENTO: chiedo CONSIGLI | Il Forum di Quattroruote

Rumore dopo sostituzione PONTE POSTERIORE a seguito TAMPONAMENTO: chiedo CONSIGLI

Buonasera a tutti, ragazzi, mi scuso anticipatamente per la lunghezza di questo nuovo "papiello".

Tempo fa mi pare che scrissi in merito al tamponamento subìto a giugno dalla mia povera e sfortunata Dacia Sandero con 6 mesi di vita, peraltro in sosta. Un tamponamento molto violento nella parte posteriore sinistra (era infatti in sosta sul lato destro della strada) tanto è che io ero in casa e ho sentito un "botto" tremendo, e l'auto, che peraltro aveva il freno a mano tirato, è stata trascinata di 2 o 3 metri.

L'auto del "tamponatore", inagibile, e ridotta a portachiavi con airbag esplosi.
A parte i danni di carrozzeria, peraltro nemmeno tragici, aveva riportato danni strutturali al ponte posteriore, che si era storto, tant'è che per andare dritto dovevo guidare col volante un po' sterzato verso destra....e nelle curve a sinistra, a discreta velocità si accendeva la spia dell'ESP, segno che l'auto cercava una stabilità che non aveva piu.

Finalmente, a pratica conclusa dall'assicurazione, con una carrozzeria convenzionata, l'ho fatta riparare e ripresa la scorsa settimana, l'hanno tenuta 2 settimane. Con un meccanico convenzionato a sua volta con la carrozzeria stessa, mi hanno cambiato, da fattura, ponte, ammortizzatore, e cuscinetto, diciamo tutto l'apparato della ruota sinistra, tutti pezzi originali Dacia, cosi come il paraurti a livello di carrozzeria.

Carrozzeria tornata come nuova, volante finalmente dritto, niente piu spie ESP...sembrava tutto ok, MA...resto soddisfatto all'80 %.

Ho notato, che, a volte (NON sempre), su alcune strade disconnesse, sento un piccolo rumore di campanello/ferraglia provenire proprio dalla zona posteriore sinistra. Certo, la Dacia, per antonomasia è un'auto economica e non proprio silenziosissima, ma quel rumore è particolare e non lo faceva, e tuttora non lo fa nemmeno sempre.

PEr sentirlo, c'è necessita di una strada disconnessa continua, tipo sampietrini mezzi "sgarrupati"(per gli amici romani e napoletani, I primi due paragoni validi che mi vengono in mente sono l'Appia Antica a Roma, o com'era via Marina a Napoli:emoji_grin:, quest'ultima gia da tempo riasfaltata)...per dire, se prendo una buca piu grossa, o l'avvallamento di un tombino, ma singolarmente, non si sente proprio.

Per le lavorazioni effettuate, ho 2 anni di garanzia. Ora....Sono indeciso tra una di queste 3 opzioni.

1) tornare dal carrozziere, spiegargli il fatto, e farmi un giro con lui, con la speranza che in quel momento il rumore si senta, se no faccio pure na figura di m.... :emoji_joy:

2) portare l'auto in Dacia, spiegare a loro tutto l'accaduto, far mettere da loro l'auto sul ponte, per rilevare eventualmente danni residui o lavorazioni eseguite malamente e solo se viene rilevato qualcosa, tornare dal carrozziere a "batter cassa", riportando il parere esterno, ovviamente scritto e firmato Dacia

3) farmi i c.... mie ed evitare di fare il pignolo della Vergine quale sono come segno zodiacale :emoji_grimacing: riflettendo, ahimè, che dopo un tamponamento cosi forte, l'auto, pur rimaneggiata, non tornerà MAI piu come prima, alla pari di come non è tornato il mio ginocchio dopo la ricostruzione del crociato, stabile a livello funzionale, ma la differenza con l'altro a livello di doloretti e scricchiolii peggio dell'auto, si sentirà sempre.

Voi al posto mio come agireste?
 
Buonasera,
Ecco cosa farei io:
La porterei dal mio meccanico di fiducia. Da ferma, sul ponte, forse si potrebbe notare qualche (eventuale) anomalia o altro. In base a quello che trovi, agirai di conseguenza. Di sicuro, trattandosi di veicolo « raddrizzato », bisogna controllare a fondo.
Buona serata, cordialmente,
 
Per prima cosa io la riporterei al carrozziere e verificherei con lui. Magari cerca di individuare una strada un po' dissestata nei pressi della carrozzeria dove noti il problema, così fai presto a riprodurlo con il carrozziere a bordo ( se accetta di fare un giro di verifica )

Se non cavi un ragno dal buco portala in Dacia, ma mi aspetto che risponda Menelao Le Manin, adducendo a dei problemi dovuti alla cattiva riparazione da parte della carrozzeria e/o all'urto e quindi non dipendenti da Dacia.
 
Buonasera,
Ecco cosa farei io:
La porterei dal mio meccanico di fiducia. Da ferma, sul ponte, forse si potrebbe notare qualche (eventuale) anomalia o altro. In base a quello che trovi, agirai di conseguenza. Di sicuro, trattandosi di veicolo « raddrizzato », bisogna controllare a fondo.
Buona serata, cordialmente,

Il mio dubbio è proprio questo, se un veicolo "raddrizzato" possa tornare come nuovo o no.
Tu che intendi per "raddrizzato"? L'assale posteriore oggetto del tamponamento, si era storto, si vedeva a occhio nudo, perche tra ruota e parafango, da una parte, entravano 5 dita, e dall'altra 4...piu tutti i problemi di convergenza, volante storto, per guidare dritto, spie di stabilità ecc
Ma, da ignorante, chiedo: una volta SOSTITUITO il ponte con uno dritto e peraltro originale, i problemi non dovrebbero rientrare, come il ponte originale che avevo prima dell'incidente?
 
Il problema che descrivi è identico a quello che ho avuto io. Nel mio caso era un trapezio anteriore destro: messa sul ponte, sembrava apposto. L'hanno anche forzato col piede di porco, nessun problema. Come l'hanno tirato giù si è capito dov'era il problema.
 
Il problema che descrivi è identico a quello che ho avuto io. Nel mio caso era un trapezio anteriore destro: messa sul ponte, sembrava apposto. L'hanno anche forzato col piede di porco, nessun problema. Come l'hanno tirato giù si è capito dov'era il problema.

Cioè per capirlo hanno dovuto smontare il pezzo? scusa l'ignoranza, per "trapezio" anteriore destro, intendi il semiasse delle ruote davanti? o era sempre un qualcosa a che vedere con l'assale posteriore?

Dipende dal ricambio e come è stato montato

Ecco, questo lo ignoro totalmente. Come si monta l'asse posteriore? va "a incastro" con bulloni e viti varie,, o è un qualcosa che va "saldato" alla carrozzeria?
 
Cioè per capirlo hanno dovuto smontare il pezzo? scusa l'ignoranza, per "trapezio" anteriore destro, intendi il semiasse delle ruote davanti? o era sempre un qualcosa a che vedere con l'assale posteriore?

Si perchè ( sulla hyundai ì10, altre potrebbero essere diverse) il trapezio monta anche una sorta di silent block incorporato. Muovendolo non dava problemi, sembrava apposto. ma comè quel detto? Escluso l'impossibile quello che resta per quanto possa sembrare improbabile è pur sempre possibile. L'interno del silent era completamente consumato ed a occhio nudo non si vedeva. No il semiasse è un'altra cosa.
 
Bisognerebbe vedere com'è fatto il ponte posteriore.
 

Allegati

  • 280.png
    280.png
    11,1 KB · Visite: 20
  • 743r1ezcczncj7z0vjxovj7du5z4sajp.jpg
    743r1ezcczncj7z0vjxovj7du5z4sajp.jpg
    146,7 KB · Visite: 25
non vedo niente che potrebbe fare rumore, è molto simile a quello della panda 2serie. A meno che non t'hammo montato tutti pezzi nuovi.
 
Back
Alto