<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rumore di ferraglia su fiat bravo 1.6mjet 120cv DPF | Il Forum di Quattroruote

Rumore di ferraglia su fiat bravo 1.6mjet 120cv DPF

Salve a tutti.Vi spiego qll ke mi è successo.Accendo la makkina e mi accorgo di un leggero rumore come un ticchettio di ferro.Lo faceva a freddo.Va beh,continuo,faccio 30 km ed è tutt'ok,il rumore c'è ma la makkina va come sempre.La riprendo,il rumore c'è,dopo 15-20 km mi si innalza la temperatura tanto che mi esce la scritta di spegnere il motore per eccessivo surriscaldamento.Mi fermo,faccio raffreddare,la lancetta si stabilizza e riparto per un pò.Il rumore aumenta e fa fatica pure ad accendersi l'auto.Cmq decido di fermarmi,il giorno dopo carroattrezzi e makkina in officina.Appena il meccanico mette in moto....rumori di ferraglia incredibile!!!!!Ovviamente la makkina non parte,gira ma nulla.Ora il meccanico deve aprire e capire cosa è successo.Qualcuno mi può aiutare,cosa potrebbe essere accaduto?Ho fuso?Non si sente puzza di bruciato,i liquidi ci sono,refrigerante e olio.La ventola non partiva.Grazie a tutti
Dimenticavo,l'auto è di settembre 2009,acquistata nuova ed ha su 88.000km
 
bravissimo1981 ha scritto:
Salve a tutti.Vi spiego qll ke mi è successo.Accendo la makkina e mi accorgo di un leggero rumore come un ticchettio di ferro.Lo faceva a freddo.Va beh,continuo,faccio 30 km ed è tutt'ok,il rumore c'è ma la makkina va come sempre.La riprendo,il rumore c'è,dopo 15-20 km mi si innalza la temperatura tanto che mi esce la scritta di spegnere il motore per eccessivo surriscaldamento.Mi fermo,faccio raffreddare,la lancetta si stabilizza e riparto per un pò.Il rumore aumenta e fa fatica pure ad accendersi l'auto.Cmq decido di fermarmi,il giorno dopo carroattrezzi e makkina in officina.Appena il meccanico mette in moto....rumori di ferraglia incredibile!!!!!Ovviamente la makkina non parte,gira ma nulla.Ora il meccanico deve aprire e capire cosa è successo.Qualcuno mi può aiutare,cosa potrebbe essere accaduto?Ho fuso?Non si sente puzza di bruciato,i liquidi ci sono,refrigerante e olio.La ventola non partiva.Grazie a tutti
Dimenticavo,l'auto è di settembre 2009,acquistata nuova ed ha su 88.000km

Forse stai grippando la pompa dell'acqua; se insisti puoi provocare danni + seri; altrimenti te la cavi con relativamente poco.
Vabbè.....facci sapere!
Ciao
 
Certo ke vi faccio sapere.Domani in mattinata ci passo.Cmq il meccanico mi ha detto...cambio...testata o pompa dell'acqua.Ma ovviamente sono solo supposizioni fino a qnd non apre.Secondo voi a qnt ammonta la spesa x ognuna possibile causa?Grazie ancora
 
Anche per me sará la pompa, te la dovresti cavare con u centinaio d'euro. Io quando la cambiai sulla punto pagai 80 euro, ma la cambiai per una piccola perdita e a 166.000 km. La testata bisogna vedere, una rettifica non costa tantissimo. Il cambio invece se è da sostituire e non cambiare son dolori, nuovo credo costi oltre 2.000 euro. Ma stai tranquillo che se rompi il cambio non ti sale la temperatura del liquido
 
Ragazzi vi aggiorno.Sono ritornato dal meccanico sabato mattina e mi ha spiegato cosa è successo.Allora la pompa dell'acqua è partita e per quello che mi è salita la temperatura...va beh il danno minore cmq.Poi un tendicinghia stava lavorando storto e ha fatto consumare la cinghia che ha mandato fuori fase il motore.Ora doveva aprire ancora il motore x vedere se valvole e pistoni sono ok ma mi ha detto che quasi sicuramente sono da rifare.Domani ci ripasso e mi dirà con esattezza cosa c'è da fare e soprattutto la spesa.Ora pero voglio chiedervi delle cose:
1-secondo voi quanto andrò a spendere?
2-mi conviene farla aggiustare se la spesa è ingente?(l'auto credo valga 7-8000 euro ora)
3-se la metto a posto andrà bene?
4-secondo voi è possibile rifarsi su Fiat perchè sul libretto c'è scritto che la cinghia si cambia a 5 anni o 120000km,la mia ne ha 4 e mezzo e 88800km.
Grazie a tutti
 
bravissimo1981 ha scritto:
Ragazzi vi aggiorno.Sono ritornato dal meccanico sabato mattina e mi ha spiegato cosa è successo.Allora la pompa dell'acqua è partita e per quello che mi è salita la temperatura...va beh il danno minore cmq.Poi un tendicinghia stava lavorando storto e ha fatto consumare la cinghia che ha mandato fuori fase il motore.Ora doveva aprire ancora il motore x vedere se valvole e pistoni sono ok ma mi ha detto che quasi sicuramente sono da rifare.Domani ci ripasso e mi dirà con esattezza cosa c'è da fare e soprattutto la spesa.Ora pero voglio chiedervi delle cose:
1-secondo voi quanto andrò a spendere?
2-mi conviene farla aggiustare se la spesa è ingente?(l'auto credo valga 7-8000 euro ora)
3-se la metto a posto andrà bene?
4-secondo voi è possibile rifarsi su Fiat perchè sul libretto c'è scritto che la cinghia si cambia a 5 anni o 120000km,la mia ne ha 4 e mezzo e 88800km.
Grazie a tutti

1- stimo 1500? per un costo medio della manodopera
2- questo devi dirlo te..
3- se il lavoro è fatto bene, sì.
4- non credo... non mi risulta che per quel modello si tratti di difetto noto.
 
Grazie modus.Beh la manodopera qui a milano è a peso d'oro..speriamo bene.Se è quella cifra penso di farla aggiustare e credo di venderla.
Per il punto 4 intendevo non un problema noto,un richiamo ufficiale della casa ma essendoci scritto sul libretto di effettuare la sostituzione della cinghia a 5 anni o 120000km e,essendo capitato prima sia come tempo che come kilometraggio,si possa far valere la garanzia della casa nonostante la garanzia di 2 anni è gia scaduta.Non so se sono riuscito a farmi capire
 
bravissimo1981 ha scritto:
Grazie modus.Beh la manodopera qui a milano è a peso d'oro..speriamo bene.Se è quella cifra penso di farla aggiustare e credo di venderla.
Per il punto 4 intendevo non un problema noto,un richiamo ufficiale della casa ma essendoci scritto sul libretto di effettuare la sostituzione della cinghia a 5 anni o 120000km e,essendo capitato prima sia come tempo che come kilometraggio,si possa far valere la garanzia della casa nonostante la garanzia di 2 anni è gia scaduta.Non so se sono riuscito a farmi capire

Al limite se hai tutta la manutenzione a posto, potrebbero venirti incontro con la correntezza, sempre se hai fatto tutta la manutenzione presso le loro officine e anche questo intervento s'intende,
tentar non nuoce....
comunque una volta riparata, non vedo perchè tu debba disfartene, andrà meglio di prima, tanto la spesa della distribuzione tra non molto sarebbe stata da fare ne più ne meno,
secondo me la vedi più nera di quel che è !
 
manuel46 ha scritto:
bravissimo1981 ha scritto:
Grazie modus.Beh la manodopera qui a milano è a peso d'oro..speriamo bene.Se è quella cifra penso di farla aggiustare e credo di venderla.
Per il punto 4 intendevo non un problema noto,un richiamo ufficiale della casa ma essendoci scritto sul libretto di effettuare la sostituzione della cinghia a 5 anni o 120000km e,essendo capitato prima sia come tempo che come kilometraggio,si possa far valere la garanzia della casa nonostante la garanzia di 2 anni è gia scaduta.Non so se sono riuscito a farmi capire

Al limite se hai tutta la manutenzione a posto, potrebbero venirti incontro con la correntezza, sempre se hai fatto tutta la manutenzione presso le loro officine e anche questo intervento s'intende,
tentar non nuoce....
comunque una volta riparata, non vedo perchè tu debba disfartene, andrà meglio di prima, tanto la spesa della distribuzione tra non molto sarebbe stata da fare ne più ne meno,
secondo me la vedi più nera di quel che è !

Concordo in tutto e per tutto.
 
Si la manutenzione è stata fatta presso officina fiat,regolare e fatturato.
Se fosse solo la cinghia della distribuzione domani vi pago da bere ragazzi...il problema sicuramente è che pistoni e valvole sono andate!Cmq domani provo a sentire Fiat al numero verde
 
comunque 88.000km non sono i 120.000km da libretto, certo sei vicino ai 5 anni dell'altra scadenza, tuttavia quelle scadenze devono essere indicate con un adeguato margine di sicurezza. Il mio suggerimento è che tu faccia scrivere da un avvocato, perché se è vero che l'auto non è più in garanzia, è pure vero che la casa madre, col libretto, ti dice: "stai tranquillo fino a 120.000km o 5 anni".
 
se al primo rumore di ferraglia avesse spento il motore e chiamato il carro attrezzi probabilmente il danno sarebbe stato più circoscritto. Senza ricorrere ai legali, la concessionaria deve chiamare l'ispettore Fiat, senza precisare che la macchina ha continuato a girare in quelle condizioni. Secondo me una partecipazione ai costi ci sta.
Concordo completamente sulla inopportunità di vendere la macchina. Fra l'altro è un motore inestinguibile, peccato per questo grosso guaio.
 
Back
Alto