<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rumore dal tetto panoramico della mia Yeti | Il Forum di Quattroruote

Rumore dal tetto panoramico della mia Yeti

Da qualche giorno il tetto della mia Yeti fa un rumore veramente fastidioso...

Non appena la strada presenta qualche irregolarita', attacca a scricchiolare.

L'impressione e' quella di un coperchio che sobbalza perche' non e' ben chiuso. Appena apro il tetto, il rumore cessa del tutto, per ricomparire poco dopo che il tetto viene chiuso.

Qualcuno ha riscontrato un problema simile?
 
anke io ho il tetto panoramico e lo stesso problema l'ho riscontrato appena acquistata, è uno scricchiolio proveniente proprio sopra la testa del lato guida , penso che sia probabilmente il sottotetto e non il vetro. In estate con il caldo e il tetto chiuso non lo sento, da ieri che fà più freddo si è risentito.
 
Benvenuto innanzitutto.
Non vorrei che sia dovuto a qualche dilatazione delle plastiche. Prova a capire bene da dove deriva il rumore e poi magari dai una pulita e una leggera lubrificata.
 
vertemati ha scritto:
mah, si tratta di un'auto che da qualche parte scricchiola....

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: lovable :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

ma unni?

@utentecontettoscricchioloso: dopo che hai caspito (come dice rosberg) facci sapere!
 
Io ho avuto diversi panoramici in passato: la prima cosa da tenere sotto controllo è la guarnizione, che deve essere sempre perfettamente pulita.
Se gli scricchiolii dovessero persistere, uno di quei prodotti che si passano sulle guarnizioni delle portiere è l'ideale.
 
A parte questo caso particolare di scricchiolii che spero si risolva presto, in condizioni normali si avvertono delle differenze di isolamento acustico ad alta velocità tra una auto dotata di tetto panoramico ed una senza? (chiedo soprattutto a possessori di yeti o superb con tale optional)
Grazie
 
Per fortuna almeno quello nella mia Yeti non scricchiola!!! lo dico con tutta la soddisfazione che ho per il mio mostriciattolo, ma devo proprio ammettere che la rumorosità degli interni è stato forse l'unico aspetto un po' deludente. Magari è un esemplare sfigato il mio, magari come dice seatibizatdi è colpa dell'estrema silenziosità della meccanica (questo lo devo riconoscere), non so. Mi capita spesso di viaggiare su un'Audi A3 di 6-7 anni, e mi scoccia un sacco doverlo dire, ma nonostante gli anni, i quasi 200.000 km, e pure l'assetto ribassato, la compostezza con cui digerisce anche le buche più dure è del tutto sconosciuta alla mia Yeti. Pazienza, per tutto il resto non farei mai cambio lo stesso!! Scusate lo sfogo, per tornare al problema, sicuro che non è rimasto incastrato qualcosa nelle guide? Lo dico perché a me mesi fa per un po' di tempo era diventato rumoroso (anche se soprattutto negli ultimi cm di movimento durante la chiusura); poi ho dato una passata con l'aria compressa, è stato ingrassato per bene in occasione del tagliando ed è tornato a posto. E per rispondere all'altra domanda, per quello che posso percepire mi sembra che isoli acusticamente in maniera perfetta l'abitacolo rispetto ad un tetto tradizionale. Saluti.
 
morema ha scritto:
A parte questo caso particolare di scricchiolii che spero si risolva presto, in condizioni normali si avvertono delle differenze di isolamento acustico ad alta velocità tra una auto dotata di tetto panoramico ed una senza? (chiedo soprattutto a possessori di yeti o superb con tale optional)
Grazie

solo quando piove, ma dai morema che domande sono? vabbè la prendo buona ti rispondo come se fosse una domanda domanda: "no"
le guarnizioni del tetto laterali fanno impressione per come sono robuste e fra il pezzo anteriore mobile e quello posteriore fisso c'è una bella guarnizione che non fa passare nulla, quando lo chiudo e sono a velocità nel momento in cui bascula e sta per chiudersi fa un rumore di risucchio d'aria che sembra quasi fantascienza, costa 1000 euro e li vale tutti!
se fosse fatto male e avesse degli sfoghi minimi per l'aria non avrei nessuna difficoltà a chiudere il portellone del baule, invece per chiuderlo devo sbatterlo segno che la tenuta d'aria all'interno dell'abitacolo è superlativa nonostante i metri di guarnizioni del tetto, spero di essermi spiegato ;)
 
Grazie per la risposta, quindi non ci sono differenze avvertibili. Non dubito affatto della buona costruzione dei tetti apribili della skoda, né pensavo alla presenza di spifferi o guarnizioni microscopiche, piuttosto all'effetto fonoassorbente che ha il cielo di un tetto di lamiera sui rumori provenienti dall'interno (rotolamento, motore, vibrazioni).
 
Si ma per rispondere alla tua domanda bisogna aver provato due modelli identici (allestimento e motore) con e senza tetto in vetro. Comunque in genere il vetro isola meglio dell'acciaio. Il cielino è parecchio fonoassorbente (provate a viaggiare senza per credere) ma credo che il vetro lo sia comunque di più.
 
No non ho problemi di rumori strani dal tetto ma,purtroppo, di infiltrazioni d`acqua. In concessionaria mi hanno detto che è un problema conosciuto, anche se non oggetto di richiamo, risolto nei modelli più recenti con una modifica degli scarichi posteriori. In pratica anziche scaricare dai gommini a valvola di non ritorno, vengono montati dei tubetti che consentono lo scarico in basso, nel sottoscocca. È successo a qualcuno? Certo che se, come sembra, è un difetto di progettazione poi risolto sui modelli più recenti, sarebbe stato carino un contributo della casa madre. Ciao a tutti.
 
Innanzitutto mi piacerebbe sapere come e se ha risolto il problema il primo utente, colui il quale ha aperto la discussione.

andrealuigi59: benvenuto!
Il tuo problema mi verrebbe da dire possa derivare dalle guarnizioni, magari non ben applicate o magari indurite dal clima. Io tui consiglierei di verificarne bene la tenuta, muovendole proprio con la mano e valutare se ti appaiono ben salde nella loro collocazione. Mi par strano che comunque dal tetto l'acqua possa scaricare nel sottoscocca.
 
Ho lo stesso identico problema di andrealuigi59, credo che la causa della vibrazione sia la cerniera destra che presenta un po' di gioco anche aperto, se sollecitata manualmente. Il rumore invece è avvertibile chiaramente a tetto chiuso o aperto a ventaglio. Non ho ancora sentito il service perché finora ho tentato di risolvere con spray lubrificanti,ma senza risultati. Purtroppo credo che non sia facile intervenire senza smontarlo.
 
Back
Alto