<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> rumore clio II | Il Forum di Quattroruote

rumore clio II

ciao a tutti
vi chiedo una diagnosi per la mia clio II (quasi otto anni e 135000km) che da un po' mi fa uno strano rumore, come un leggero boato (un po' esagerato, ma dà l'idea del suono).
ha iniziato a farlo un paio di mesi fa, quando prendevo l'autostrada e mettevo la quinta: preciso che all'inizio dell'autostrada la velocità non supera i 90, quindi la clio era quasi a 2000 giri e con motore in temperatura.
in seguito mi sono accorto che il rumore spariva o aumentando l'andatura (e quindi superando i 2000 giri) oppure scalando marcia (a prescindere dai giri).
proprio oggi questo rumore è comparso nella marcia cittadina (seconda/terza marcia, max 2000 giri).
a questo rumore non corrisponde alcuna segnalazione del cruscotto, nè un calo di potenza o un aumento di giri (insomma la clio si guida sempre uguale) nè influisce l'accensione del climatizzatore (ho fatto una sauna per testarlo).
secondo voi cos'è?
 
Sembrerebbe qualcosa che entra in risonanza, potrebbe essero solo qualcosa che si è allentato, come potrebbe essere qualcosa che ha a che fare con il cambio stesso,
se la fai mettere sul ponte e insieme ad un meccanico (di fiducia possibilmente, altrimenti cominciano con guasti strani e magari è una cavolata) la ispezionate bene dappertutto, forse trovate la causa!
 
manuel, grazie per l'intervento.
hai trovato la parola giusta: trattasi di una risonanza che invade l'abitacolo e mi auguro che non sia nulla di serio.
volevo un'idea prima di andare dal meccanico (ma se è il cambio sono dolori...)
 
In condizioni di massima sicurezza, quando senti la risonanza, prova a premere la frizione e ascolta se persiste o scompare.
 
ora posso essere più preciso (e più curioso):
il rumore si manifesta sopra i 40 km/h, a prescindere dalla marcia inserita.
@sandro: tenendo premuta la frizione (o andando a folle) il rumore persiste, ma cala di intensità assieme alla velocità per poi sparire sotto i quaranta.
quando rilascio l'acceleratore, e il motore cala il regime di giri, la risonanza diventa più forte.
ho anche notato che la risonanza tende ad affievolirsi quando porto la terza oltre i 2500 giri (con la quarta non ho potuto provare...)
mi preoccupa il fatto che da qualche giorno, 'sto rumore non sparisce dopo una decina di minuti.
 
frai.mc ha scritto:
grazie, non capendoci granché, volevo un'idea prima di andare dal meccanico.

Quoto anche io per un cuscinetto, non mi è mai capitato con nessuna auto,
ma per esempio al lavoro con le mole delle rettifiche, quando il cuscinetto dell'alberino che fa girare la mola è da sostituire, comincia con il farsi sentire ogni tanto e a ogni tot giri min (nel tuo caso ad ogni tot velocità o giri della ruota) poi man mano peggiora,
nel tuo caso dopo 10 minuti probabilmente entrava in temperatura e smetteva, ora che è proprio andato non smette di far rumore se non sotto i 40 kmh!
il fatto che ti è sembrato si sia affievolito sopra un tot di giri, credo sia dato dal fatto che il rumore del motore che dale di giri, copre quello del cuscinetto!

ps naturalmente è solo una teoria mia, prova a chiedere al meccanico e fai capire che temi per un cuscinetto, cosi se vuole inventarsi qualcosa, sa già che non ha a che fare con uno sprovveduto, facci sapere! ;)
 
manuel e sandro: avete vinto un caffé. :)
ebbene sì, trattasi del cuscinetto della ruota posteriore destra,
secondo il mecc. la causa del guasto è legata all'età ed al chilometraggio del veicolo, più che ad un colpo su una buca(difatti non mi sembrava di aver preso voragini ultimamente) e perciò m'ha detto che di qui a breve potrei avere lo stesso problema sull'altra ruota (con tutti gli scongiuri del caso).
cmq grazie per la dritta.
 
Back
Alto