<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> rumore cinghia dopo lavaggio | Il Forum di Quattroruote

rumore cinghia dopo lavaggio

Salve a tutti, volevo chiedervi un informazione, avete mai fatto caso se dopo aver lavato l'auto la cinghia fa rumore? Ieri mi sono quasi spaventato. .subito dopo il lavaggio un rumore stridulo proveniva dal cofano motore e mi sono accorto che era a causa della cinghia bagnata..premetto che parlo del qashqai 1, 5dci...comprato nuovo pochi mesi fa...oggi ha quasi 7 mila km...possibile che abbia gia un problema? Oppure è una cosa normale? Sulle mie vecchie auto non mi è mai successo un episodio del genere..spero possiate aiutarmi..grazie
 
Ciao e benvenuto!
A volte lo stridio o "cinguettio" e' assolutamente non preoccupante (solo fastidioso).
Se va via dopo qualche giorno non farti problemi, se invece persiste controlla che la cinghia non stia "slittando" sulle puleggie di quello che muove (alternatore, pompa sterzo, compressore clima, o altro), o dovrebbe muovere :D
 
leolito ha scritto:
Ciao e benvenuto!
A volte lo stridio o "cinguettio" e' assolutamente non preoccupante (solo fastidioso).
Se va via dopo qualche giorno non farti problemi, se invece persiste controlla che la cinghia non stia "slittando" sulle puleggie di quello che muove (alternatore, pompa sterzo, compressore clima, o altro), o dovrebbe muovere :D

Ciao, grazie per il benvenuto :)
Il"cinguettio" dura appena un paio di minuti dopo il lavaggio sintomo che mi fa presumere che sia causato da qualche puleggia bagnata oppure la cinghia che slitta...solo che mi sembra anormale su un auto nuova. ..faro un salto in officina cosi vi terrò aggiornati. .spero non sia nulla di preoccupante, grazie
 
Allora volevo aggiornarvi sulla vicenda, questa mattina sono stato in concessionaria (premetto che non sono andato apposta per chiedere questa cosa ma bensi per esporre un altro problema) cmq ho parlato con il capofficina e gli ho esposto il mio dilemma semplicemente mi ha liquidato dicendo che era una cosa del tutto normale...non contento mi sono recato in un altra officina NISSAN poco distante da casa e li ho avuto una risposta piu esaustiva,in pratica non è una cosa pericolosa ma sarrbbe meglio evitare di lavare affondo l auto nel sottoscocca per evitare questo inconveniente..perche a lungo andare si toglie il grasso dalle pulegge ed essendo un unica grande cinghia potrebbe compromettere tutte le componenti legate...in breve devo far lavare di meno l auto! Scusate se mi sono dilungato troppo.
 
Allora volevo aggiornarvi sulla vicenda, questa mattina sono stato in concessionaria (premetto che non sono andato apposta per chiedere questa cosa ma bensi per esporre un altro problema) cmq ho parlato con il capofficina e gli ho esposto il mio dilemma semplicemente mi ha liquidato dicendo che era una cosa del tutto normale...non contento mi sono recato in un altra officina NISSAN poco distante da casa e li ho avuto una risposta piu esaustiva,in pratica non è una cosa pericolosa ma sarrbbe meglio evitare di lavare affondo l auto nel sottoscocca per evitare questo inconveniente..perche a lungo andare si toglie il grasso dalle pulegge ed essendo un unica grande cinghia potrebbe compromettere tutte le componenti legate...in breve devo far lavare di meno l auto! Scusate se mi sono dilungato troppo.
 
Ma il bello è stato quando mi ha detto: E' meglio che l'auto rimanga un po' sporca :shock: :shock: , ma non fa' nulla era solo una mia curiosità, ho avuto tante auto e in famiglia ne abbiamo tre, e (per famiglia intendo io e mia moglie) solo il QQ ha dato questo sintono :? evidentemente non gli piace star pulito :D, pazienza
 
Beh, a me piace sguazzare nel fango (solitamente ho il mezzo bicolore!) ma lo sporco e' deleterio in ogni caso ... mah
 
Il lavaggio del motore ho già sentito da molte fonti che è più deleterio che utile; l'esterno no, ma chiaro che se lavandola dall'esterno raggiungi anche organi interni togliendo il grasso, allora la cosa non funziona.
 
baffosax ha scritto:
Io ho già scritto in merito in tutti i lavaggi ci sono diversi tipi di lavaggio evitare quello che comprende il sottoscocca se non'è necessario..

Sinceramente non ho mai lavato l auto sottoscocca...semplicemente la cinghia si bagna quando lavo il cerchio anteriore dx con il passaruota il getto emanato dalla freccia raggiunge ovviamente anche la cinghia e di conseguenza si bagna...ecco tutto...non ho mai lavato il motore ne tanto meno mi sognerei di farlo.
 
stefano_68 ha scritto:
Il lavaggio del motore ho già sentito da molte fonti che è più deleterio che utile ...
affidando il compito al rambo della lancia idropulitrice certamente.
fatto con cognizione di cause non e' mica un problema ... un motore pulito lavora meglio, ed e' manutenzionabile piu' comodamente.
 
Back
Alto