<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rumore anomalo su GTI | Il Forum di Quattroruote

Rumore anomalo su GTI

Ciao ragazzi,
come alcuni di voi già sanno da un paio di mesetti ho ritirato la mia GTI, stamattina però uno strano evento ha turbato la mia quiete già flebile. In pratica dopo aver posteggiato l'auto (in discesa ed al sole) sono andato a riprenderal dopo circa 6 ore. Accendo disinserisco il freno manuale, innesco la retro e salgo un pò, freccia a sx innesco la prima ed esco dal posteggio. Mentre però percorrevo la discesina che sfocia sulla strada principale avverto un vero e proprio rumore di ferraglia che strascica.....in pratica la prima impressione è stata che avessi lasciato la marmitta a terra e la stessi trascinando...preoccupato a questo punto ho inserito le 4 freccie e sono sceso. Guardo la marmitta ed è ok osservo attentamente sotto la macchian e tra le ruote che non ci sia qualcosa di penzolante o comunque incagliato e ...nulla. Mi son detto forse sono le pastiglie freni che col calore si sono un pò avvicinate al disco...mhà....ipotesi fantasiose....
Riparto e nulla stesso rumoraccio assordante di ferraglia lamierata che si trascina, il cb non segnala nessuna anomalia...continuo così per alcune decine di metri e misteriosamente il rumore scompare. Percorro i circa 10 km per arrivare a casa senza ulteriori rumori e posteggio la vettura. Oggi purtroppo non ho tempo di portarla in conce, però credo di passare domani. Nel frattempo volevo chiedervi un parere sull'accaduto. cosa può essere successo? Qualcuno ha avuto con Golf problemi analoghi e sopratutto devo preoccuparmi?
Grazie e ciao
 
azz....ma questa è vera e propria serendipità!

un paio d'ore fa esco di casa con mia moglie (guida lei in quanto domenica mi è venuto il colpo della strega e adesso cammino tutto chinato come la befana :cry:) con la punto, in quanto la golf mi arriverà come sai per fine mese :).
comunque stesso caso al tuo: parte in retro, mette la prima e si è sentito un rumore come di lamiere che stridono. ci fermiamo, ripartiamo, ancora il rumore ma dopo 30 mt è scomparso tutto.....
boh....non mi preoccupo più di tanto in quanto la mia fedele punto ha già 220000km all'attivo e qualche rumorino c'è sempre.
ma sulla tua GTI nuova di pacca no, non è possibile nè accettabile...
speriamo che sia un fuoco di paglia per entrambi ;)
tienici aggiornati
 
sofylove ha scritto:
Ciao ragazzi,
come alcuni di voi già sanno da un paio di mesetti ho ritirato la mia GTI, stamattina però uno strano evento ha turbato la mia quiete già flebile. In pratica dopo aver posteggiato l'auto (in discesa ed al sole) sono andato a riprenderal dopo circa 6 ore. Accendo disinserisco il freno manuale, innesco la retro e salgo un pò, freccia a sx innesco la prima ed esco dal posteggio. Mentre però percorrevo la discesina che sfocia sulla strada principale avverto un vero e proprio rumore di ferraglia che strascica.....in pratica la prima impressione è stata che avessi lasciato la marmitta a terra e la stessi trascinando...preoccupato a questo punto ho inserito le 4 freccie e sono sceso. Guardo la marmitta ed è ok osservo attentamente sotto la macchian e tra le ruote che non ci sia qualcosa di penzolante o comunque incagliato e ...nulla. Mi son detto forse sono le pastiglie freni che col calore si sono un pò avvicinate al disco...mhà....ipotesi fantasiose....
Riparto e nulla stesso rumoraccio assordante di ferraglia lamierata che si trascina, il cb non segnala nessuna anomalia...continuo così per alcune decine di metri e misteriosamente il rumore scompare. Percorro i circa 10 km per arrivare a casa senza ulteriori rumori e posteggio la vettura. Oggi purtroppo non ho tempo di portarla in conce, però credo di passare domani. Nel frattempo volevo chiedervi un parere sull'accaduto. cosa può essere successo? Qualcuno ha avuto con Golf problemi analoghi e sopratutto devo preoccuparmi?
Grazie e ciao

Hai guardato solo dietro o anche davanti?..Magari ti si è staccato il carterino di plastica sotto al vano motore..mi sembra difficile ipotizzare danno al cambio o al differenziale, visto che hai detto che poi il rumore è sparito..
 
una cosa del genere è successa anche a me con la c30 qualche mese: percorrendo una strada con saliscendi molto in pendenza ad un tratto ho sentito un rumore di ferraglia provenire da sotto l'auto. Mi sono fermato a controllare, ma non si vedeva nulla di anomalo. Dopo qualche minuto è scomparso e non si è più ripresentato
 
Non avendo visto niente al controllo "visivo" e supponendo ( qualcosa bisogna supporre ) che tu' ci veda bene punterei su 2 cause ....

-) Hai tirato su' qualcosa tra ruota e passaruota .... e ci e' rimasto incastrato un po' prima di "perderlo" ( ipotesi piu' tirata per i capelli ) ...

-) Ti e' rimasto "incollato" un ferodo dei dischi che ha raschiato finche' un colpo di freno non l'ha finalmente separato ( piu' plausibile ) ...

Se non e' una di queste due ... o e' il motore ( ma ormai nessun motore fa' rumore di ferraglia e continua a funzionare ) ... oppure hai guardato male ... e avevi davvero qualcosa incastrato sotto ....
Altre ... non me ne vengono proprio in mente ....
 
A me è capitato un paio di anni fa con la polo 9n.

Ero arrivato alla conclusione che un sassolino minuscolo si era messo tra pastiglia e disco. Dopo qualche centinaia di metri il rumore era sparito.
 
La cosa più probabile è che per qualche strano (ma a volte non tanto... strano :D ) motivo una pastiglia sia rimasta parzialmente a contatto con il disco... e abbia causato cotanto sferragliamento... :D

Più facile che questo accada quando i dischi freno si bagnano a vettura ferma... e in men che non si dica si viene a formare sulla superficie di contatto tra questi e le pastiglie, l'ossido di ferraglia :D appunto... andando così a diminuire quello che è lo spazio (già risicato normalmente) disponibile tra pastiglia e disco con impianto a riposo..

I tuoi com'erano? Belli asciutti?? 8)

In quel caso... sassolino?
 
PASSATTONE ha scritto:
La cosa più probabile è che per qualche strano (ma a volte non tanto... strano :D ) motivo una pastiglia sia rimasta parzialmente a contatto con il disco... e abbia causato cotanto sferragliamento... :D

Più facile che questo accada quando i dischi freno si bagnano a vettura ferma... e in men che non si dica si viene a formare sulla superficie di contatto tra questi e le pastiglie, l'ossido di ferraglia :D appunto... andando così a diminuire quello che è lo spazio (già risicato normalmente) disponibile tra pastiglia e disco con impianto a riposo..

I tuoi com'erano? Belli asciutti?? 8)

In quel caso... sassolino?

beh, per il discorso sassolino direi che il rumore prodotto sarebbe diverso, più ciclico e dipendente dal girare della ruota: a me è successo una volta ed era proprio un rumore tipo scratch scratch che aumentava con l'andatura.

per quanto riguarda i dischi bagnati o asciutti, magari è passato un bel sanbernardo che ha deciso di "liberarsi" della pressione proprio contro la GTI di sofylove e quindi ha fornito la materia prima per il provocarsi del fattaccio :lol:
 
ogurek ha scritto:
per quanto riguarda i dischi bagnati o asciutti, magari è passato un bel sanbernardo che ha deciso di "liberarsi" della pressione proprio contro la GTI di sofylove e quindi ha fornito la materia prima per il provocarsi del fattaccio :lol:

Quindi dici che trattandosi di "caratteristico orinale teutonico"?? :lol:
Non potrebbe essere altrimenti... nel caso di solleone... :D :D :D
 
AH AH AH che simpatici...anche un cane sa che quella è una GTI e la rispetta saltandola e urinando alla successiva.ihihihih :D :D :D
No comunque scherzi a parte, innanzitutto ringrazio tutti per il sostegno e i commenti. Premetto che i freni erano asciuttissimi è stata ben 6 ore sotto il sole a oltre 30°...a meno che davvero il cane (cieco) abbia fatto il patatrack, ma pignolo come sono mi sarei accorto della pisciatina sulla ruota sul lato conducente per altro, perché il lato passeggero dava su un muretto e non c'era spazio.
Quando ho guardato ho osservato con cura sia il posteriore (per primo) che l'anteriore (poi) ed anche le ruote, ma nulla....
Le uniche ipotesi che rimangono sono :
1) Ferodo appiccicato (ma se così, devo preoccuparmi per ogni volta che la lascerò al sole?
2)Sassolino finito tra pinza freno e disco....anche perché ho trovato sul web un discorso analogo leggete qui:
http://ffz.leonardo.it/discussione.aspx?idd=9119136&a=1
però anche in questo caso è preoccupante perché dovrei tenermi alla larga dalle strade dissestate (ovvero tutte quelle della mia città).
Infine domandone se prendiamo per buona l'ipotesi sasso, può questo aver rovinato il disco?

PS: Aggiungo per completezza di informazione che sono appena andato a fare un giro di prova per così dire e non si è più verificato nessun rumore anomalo su percorso di 15 km...speriamo bene, sono indeciso se portarla ugualmente in officina domani o aspettare e vedere se malauguratamente si ripresenta, voi che dite?
 
sofylove ha scritto:
AH AH AH che simpatici...anche un cane sa che quella è una GTI e la rispetta saltandola e urinando alla successiva.ihihihih :D :D :D
No comunque scherzi a parte, innanzitutto ringrazio tutti per il sostegno e i commenti. Premetto che i freni erano asciuttissimi è stata ben 6 ore sotto il sole a oltre 30°...a meno che davvero il cane (cieco) abbia fatto il patatrack, ma pignolo come sono mi sarei accorto della pisciatina sulla ruota sul lato conducente per altro, perché il lato passeggero dava su un muretto e non c'era spazio.
Quando ho guardato ho osservato con cura sia il posteriore (per primo) che l'anteriore (poi) ed anche le ruote, ma nulla....
Le uniche ipotesi che rimangono sono :
1) Ferodo appiccicato (ma se così, devo preoccuparmi per ogni volta che la lascerò al sole?
2)Sassolino finito tra pinza freno e disco....anche perché ho trovato sul web un discorso analogo leggete qui:
http://ffz.leonardo.it/discussione.aspx?idd=9119136&a=1
però anche in questo caso è preoccupante perché dovrei tenermi alla larga dalle strade dissestate (ovvero tutte quelle della mia città).
Infine domandone se prendiamo per buona l'ipotesi sasso, può questo aver rovinato il disco?

PS: Aggiungo per completezza di informazione che sono appena andato a fare un giro di prova per così dire e non si è più verificato nessun rumore anomalo su percorso di 15 km...speriamo bene, sono indeciso se portarla ugualmente in officina domani o aspettare e vedere se malauguratamente si ripresenta, voi che dite?

Basta davvero poco per verificare se e quale segno può aver lasciato l'ipotetico detrito... controlla la superficie dei dischi freno... sia esternamente che internamente (ed è qui che te voio proprio da vede :lol: ).
Ma anche se uno fosse rigato in profondità su una superficie piuttosto limitata puoi stare tranquillo che non inficerà in nessun modo l'azione frenante.

E poi... tanto chettefrega... già di suo... frena na cippa!! :D

Certo che di paranoie cari cagazzini :D ve ne fate un bel pò ehhhh?? 8)
 
PASSATTONE ha scritto:
Basta davvero poco per verificare se e quale segno può aver lasciato l'ipotetico detrito... controlla la superficie dei dischi freno... sia esternamente che internamente (ed è qui che te voio proprio da vede :lol: ).
Ma anche se uno fosse rigato in profondità su una superficie piuttosto limitata puoi stare tranquillo che non inficerà in nessun modo l'azione frenante.

E poi... tanto chettefrega... già di suo... frena na cippa!! :D

Certo che di paranoie cari cagazzini :D ve ne fate un bel pò ehhhh?? 8)

La superficie esterna sembra ok, per l'interna se ne parlerà più avanti.
Per la storia paranoie devo in onestà dirti e credo tu in fondo possa capire che quando spendi tanti soldini per una vvettura, ovviamente se le capita qualcosa di anomalo, qualche apprensione te la crea, anche perché c'è la voglia se possibile di evitare maggiori danni, sopratutto se si rivelasse non essere il famoso sassolino.
Grazie delle tempestive risposte e dei preziosi suggerimenti.
Ciao
 
Sulla mia GTI mai successo, anche io credo che potrebbe essere una pastiglia... rimasta attaccata al disco, di solito però può capitare dopo aver lavato l'auto (specialmente se con acqua non osmotizzata) e senza averla asciugata e/o averci camminato...se la si lascia ferma per qualche ora il problema dell'incollatura delle pastiglie al disco è frequente su tutte le auto... c'è da dire anche che appena si muove l'auto queste si scollano facendo uno strano suono secco, e non prolungato...Mha, a questo punto non ho proprio idea di cosa sia potuto succedere...anche l'ipotesi di qualcosa che ha continuato a girare assieme alla ruota raschiando sul passaruota è plausibile...
 
sofylove ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
Basta davvero poco per verificare se e quale segno può aver lasciato l'ipotetico detrito... controlla la superficie dei dischi freno... sia esternamente che internamente (ed è qui che te voio proprio da vede :lol: ).
Ma anche se uno fosse rigato in profondità su una superficie piuttosto limitata puoi stare tranquillo che non inficerà in nessun modo l'azione frenante.

E poi... tanto chettefrega... già di suo... frena na cippa!! :D

Certo che di paranoie cari cagazzini :D ve ne fate un bel pò ehhhh?? 8)

La superficie esterna sembra ok, per l'interna se ne parlerà più avanti.
Per la storia paranoie devo in onestà dirti e credo tu in fondo possa capire che quando spendi tanti soldini per una vvettura, ovviamente se le capita qualcosa di anomalo, qualche apprensione te la crea, anche perché c'è la voglia se possibile di evitare maggiori danni, sopratutto se si rivelasse non essere il famoso sassolino.
Grazie delle tempestive risposte e dei preziosi suggerimenti.
Ciao

Cerrrrrrrrrrto che capisco... ;)

Se non sei tranquillo a proposito dello sferragliamento... :D appena puoi fai un giretto in officina a confessare tutto così magari ti tranquillizzano. 8)
 
Back
Alto