<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rumore accensione 1.4 TSI su Golf 6 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Rumore accensione 1.4 TSI su Golf 6

Maurizio XP ha scritto:
signori ecco l'atteso verdetto....(rullo di tamburi)... tendi catena andato e variatore di fase da cambiare.

per questo scherzetto, grazie alla garanzia estesa e alla lista di correntezza, dovrò pagare 210? .

Pago solo il 30% del costo dei materiali, altrimenti sarebbero state altre cifre contando i 2 giorni di manodopera...tra i 1500 e i 2000 credo.
L' avevo detto... che ti cambiavano anche il variatore e oltre al tenditore... :evil:
Ma pur avendo la garanzia ti tocca sganciare? Perchè? E' veramente assurdo...
 
Chutetsu ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
signori ecco l'atteso verdetto....(rullo di tamburi)... tendi catena andato e variatore di fase da cambiare.

per questo scherzetto, grazie alla garanzia estesa e alla lista di correntezza, dovrò pagare 210? .

Pago solo il 30% del costo dei materiali, altrimenti sarebbero state altre cifre contando i 2 giorni di manodopera...tra i 1500 e i 2000 credo.
L' avevo detto... che ti cambiavano anche il variatore e oltre al tenditore... :evil:
Ma pur avendo la garanzia ti tocca sganciare? Perchè? E' veramente assurdo...
Assurdo in altri marchi...qui ti è andata pure bene.
Poi mi mettono una stella se discuto con ragionevolezza sulla e della latitanza Volkswagen....!
Ma per piacere..., :shock:
 
Chutetsu ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
signori ecco l'atteso verdetto....(rullo di tamburi)... tendi catena andato e variatore di fase da cambiare.

per questo scherzetto, grazie alla garanzia estesa e alla lista di correntezza, dovrò pagare 210? .

Pago solo il 30% del costo dei materiali, altrimenti sarebbero state altre cifre contando i 2 giorni di manodopera...tra i 1500 e i 2000 credo.
L' avevo detto... che ti cambiavano anche il variatore e oltre al tenditore... :evil:
Ma pur avendo la garanzia ti tocca sganciare? Perchè? E' veramente assurdo...

perchè la garanzia estesa che ho comprato io era in realtà una specie di polizza assicurativa che in caso di problemi richiede un contributo dall'utente.

Sul DSG ho speso 110? su 3000 di riparazione qui sono 210 su 1500-2000?.

La polizza è costata sui 365,12? .

Ora su golf 7 a quanto ho capito ci sono le estensioni di garanzia standard (circa 600? per arrivare a 5 anni e 100.000km mi sembra), forse c'erano anche ai tempi, il venditore non mi disse nulla e io ingenuamente non mi informai oltre.

Ho appena scoperto che la garanzia mi scade esattamente tra un anno... o cavolo.. ho un anno di tempo per fare l'abbonamento al ToBike

Chutetsu che tu sappia il componente è stato ora modificato o il problema si può ripetere?

Avevo letto che il variatore era modificato ma del tendicatena non so.

Sul DSG ai tempi mi cambiarono software e pacco frizioni con versoni modificate e, a detta loro, rock solid.
 
Maurizio XP ha scritto:
Chutetsu ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
signori ecco l'atteso verdetto....(rullo di tamburi)... tendi catena andato e variatore di fase da cambiare.

per questo scherzetto, grazie alla garanzia estesa e alla lista di correntezza, dovrò pagare 210? .

Pago solo il 30% del costo dei materiali, altrimenti sarebbero state altre cifre contando i 2 giorni di manodopera...tra i 1500 e i 2000 credo.
L' avevo detto... che ti cambiavano anche il variatore e oltre al tenditore... :evil:
Ma pur avendo la garanzia ti tocca sganciare? Perchè? E' veramente assurdo...

perchè la garanzia estesa che ho comprato io era in realtà una specie di polizza assicurativa che in caso di problemi richiede un contributo dall'utente.

Sul DSG ho speso 110? su 3000 di riparazione qui sono 210 su 1500-2000?.

La polizza è costata sui 350-400? mi sembra.

Ora su golf 7 a quanto ho capito ci sono le estensioni di garanzia standard (circa 600? per arrivare a 5 anni e 100.000km mi sembra), forse c'erano anche ai tempi, il venditore non mi disse nulla e io ingenuamente non mi informai oltre.

Ora devo controllare quando scade.

Chutetsu che tu sappia il componente è stato ora modificato o il problema si può ripetere?

Avevo letto che il variatore era modificato ma del tendicatena non so.

Sul DSG ai tempi mi cambiarono software e pacco frizioni con versoni modificate e, a detta loro, rock solid.
Eheheh, quando anche Pietrogambadilegno lo cambiò, feci la stessa domanda anche a lui, lui verificò la cosa con l'addetto al magazzino della sua officina e mi disse che il pezzo nuovo e il pezzo vecchio avevano codici diversi!
Però a me non risulta che sia stato cambiato il pezzo, ammetto che io ho ETKA non aggiornato quindi è molto probabile che mi sbagli io!
In ogni caso il vecchio codice finiva con E, la tua fattura dovrebbe contenere i codici dei pezzi, dopo vedo se riesco a procurarmi una nuova versione di ETKA.
Che io sappia il rumore a molti non è più tornato ad alcuni è ricomparso poco dopo la sostituzione.
Per la cronaca sulla mia versione di ETKA non compare che nel 2011 VW ha cambiato 3(tre) codici dei pistoni del 1.4 160 cv mentre sulla versione che un ha un mio amico era comparsa stà "bella novità"...
Tu avevi fatto l'aggiornamento famoso il 24s4?
A quanti km è comparso il rumoraccio della distribuzione sulla tua?
 
Allora, dato una rapida controllata alla mia versione di ETKA...
codice variatore è: 03C 109 088 E,
tendicatena ha codice: 03C 109 507 AH,

Dunque per me è stato mr tendicatena idraulico, con una catena, nel carter della distribuzione...
 
Grazie! Appena mi ridanno la macchina, settimana prossima, controllo la fattura per i codici!

la mia è del my2011 ritirata a giugno 2010, penso che quel famigerato aggiornamento fosse già di serie.

Il rumoraccio è apparso a circa 54.000 km al terzo anno di vita
 
Va detto che in questo caso è andato solo uno dei componenti, presumibilmente il tendicatena, ma ci sono istruzioni di sostituire anche il variatore con quello di nuova referenza.
Così il disgraziato che è fuori garanzia si trova ad affrontare una spesa enorme che in qualsiasi altro stato sarebbe a carico della casa costruttrice (vengano a dirmi quale manovra possa danneggiare il tendicatena ed il variatore di fase).
Riguardo all'estensione "assicurativa", era l'unica che concedeva VW almeno sino al 2010; poi ha deciso di estendere la garanzia originaria. Meglio tardi che mai.
Comunque la mia sostituzione del variatore (riconfermo: con referenza diversa rispetto a quello sostituito) è avvenuta in vigenza della garanzia assicurativa e non ho pagato un centesimo.
 
Maurizio XP ha scritto:
Grazie! Appena mi ridanno la macchina, settimana prossima, controllo la fattura per i codici!

la mia è del my2011 ritirata a giugno 2010, penso che quel famigerato aggiornamento fosse già di serie.

Il rumoraccio è apparso a circa 54.000 km al terzo anno di vita

anche la mia è la my 2011 ritirata in luglio 2010; coraggio, siamo nelle peste.
 
MI hanno ridato la macchina, in fattura mi trovo le seguenti voci

Carter della Catatena Smontato e Rimontato
Tendicatena Smontato e Rimontato
A. Tenuta
C. Distr.
Guarniz.
Tendicat
Sigillante
Varie Viti
Regolare Albero a Camme Smon Rimo
Regolare

Confermo sostituzione variatore 03C 109 088E e tendicatena con 03C109507AH.

Questo intervento è risolutivo?
 
Nel mio caso (come evidenziavo nel post titolato "TSI, sindrome da variatore") il rumore (che si presenta solo a motore freddo la mattina alla prima accensione e neppure sempre nel periodo caldo) è molto meno evidente e dura lo spazio di uno-due secondi. Però, sia io che un amico con identica motorizzazione, abbiamo notato che, se dopo aver girato la chiave dell'accensione, si attende per almeno 5-6 secondi prima di mettere in moto, il rumorino non viene prodotto. Sembrerebbe quasi, che gestendo l'accensione come se si trattasse di un diesel, il sintomo non appaia. Da cosa può dipendere questo comportamento secondo voi?
 
@Peter, Da quel che ho capito, facendo la "preaccensione" forse il tenditore idraulico si carica di olio, quindi non fa quel rumoraccio.
Un rumore analogo potrebbe provenire dalle punterie, anch'esse su alcuni motori si scaricano di olio e all'avvio fan rumori strani(non ho mai sentito casi di TSI con questo problema cmq).
Se lo fa sempre, vuol dire che un dentino del tenditore si è consumato e quindi fatica ad ingranare e va sostituito quanto prima.
Poi a dire il vero, non so se facendo la "preaccensione" l'olio vada in pressione, mi pare strano ma non essendo un esperto, potrei tranquillamente sbagliarmi.

@Maurizio, non ti so dire se quei codici sono aggiornati, sulla mia versione etka risultano solo quei due codici e nessun altro, può essere a questo punto che io abbia una versione di ETKA in cui i nuovi pezzi sono presenti, io ho una delle ultime versioni del 2010.
Intervento risolutivo? Non so dirti, puoi chiedere il codice dei pezzi che ti han smontato?
 
Chutetsu ha scritto:
@Maurizio, non ti so dire se quei codici sono aggiornati, sulla mia versione etka risultano solo quei due codici e nessun altro, può essere a questo punto che io abbia una versione di ETKA in cui i nuovi pezzi sono presenti, io ho una delle ultime versioni del 2010.
Intervento risolutivo? Non so dirti, puoi chiedere il codice dei pezzi che ti han smontato?

scusa l'ignoranza, cosa vuol dire versione ETKA?

Per i codici dei pezzi smontati oramai la vedo difficile :(
 
Maurizio XP ha scritto:
Chutetsu ha scritto:
@Maurizio, non ti so dire se quei codici sono aggiornati, sulla mia versione etka risultano solo quei due codici e nessun altro, può essere a questo punto che io abbia una versione di ETKA in cui i nuovi pezzi sono presenti, io ho una delle ultime versioni del 2010.
Intervento risolutivo? Non so dirti, puoi chiedere il codice dei pezzi che ti han smontato?

scusa l'ignoranza, cosa vuol dire versione ETKA?

Per i codici dei pezzi smontati oramai la vedo difficile :(
ETKA è il catalogo elettronico dei pezzi di ricambio per le VW, in pratica è un catalogo che ti permette di vedere tutti i pezzi di cui è fatta l'auto.
 
Back
Alto