<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> rumore &#34;idraulico&#34; pedale freno megane 3 1.5 dci quando spengo motore | Il Forum di Quattroruote

rumore &#34;idraulico&#34; pedale freno megane 3 1.5 dci quando spengo motore

ciao a tutti,

recentemente mi è capitato di avvertire quando spengo il motore e tenendo il piede schiacciato sul freno come un &quot;rumore idraulico&quot;. Sento come se scorresse un qualcosa di liquido denso --&gt olio vicino al pedale.

Ad ora mi sarà capitato 3/4 volte.

L'auto ha 78.000 km e quasi 4 anni (mai cambiato pastiglie-no spurgo olio) - vaschetta liquido olio a metà tra min e max

A voi la palla! Cosa può essere?

grazie mille e ciao
 
ciao a tutti,
ho una domanda: se ti cambiano le pastiglie dei freni devono fare per forza lo spurgo o c'è la possibilità che non lo facciano per qualche motivo?!

siccome dovrò tra non molto cambiarle mi chiedevo se si risolverà il problema che avevo descritto facendo questa operazione

grazie e ciao
 
vincex82 ha scritto:
ciao a tutti,
ho una domanda: se ti cambiano le pastiglie dei freni devono fare per forza lo spurgo o c'è la possibilità che non lo facciano per qualche motivo?!

siccome dovrò tra non molto cambiarle mi chiedevo se si risolverà il problema che avevo descritto facendo questa operazione

grazie e ciao

Ciao, no al cambio pastiglie di solito non fanno lo spurgo,
però di solito come da programma manutenzione renault, bisognerebbe farlo se non erro proprio dopo 4 anni (poi forse dipende da modello a modello)
non ho ben capito perchè tieni il piede sul freno dopo che spegni l'auto,
forse se tieni frenato e poi spegni, la pompa idraulica si ferma e potrebbe essere normale un rumore di olio che ritorna,
comunque già che ci sei, visto che non è una grossa spesa, al cambio pastiglie puoi chiedere che ti venga fatto anche il cambio liquido idraulico e relativo spurgo!
 
Ciao manuel,
Grazie per la risposta.. Schiaccio il freno per scaricare il peso sulla frizione e poi tiro un po' il freno a mano (invecchiando si diventa paranoici)
Quello che hai scritto per me ha senso, anche se non sono molto tecnico
A tempo debito chiederò lo spurgo!

Grazie mille
 
vincex82 ha scritto:
Ciao manuel,
Grazie per la risposta.. Schiaccio il freno per scaricare il peso sulla frizione e poi tiro un po' il freno a mano (invecchiando si diventa paranoici)
Quello che hai scritto per me ha senso, anche se non sono molto tecnico
A tempo debito chiederò lo spurgo!

Grazie mille

Sinceramente questa "procedura" che fai, mi giunge nuova....
non ho mai sentito nessuno farla e io stesso che le auto le tengo una barca di anni, non hanno mai avuto ne problemi di freni ne di frizione,
la frizione ho solo la sana abitudine che se sto fermo più di pochi secondi, metto sempre la folle e lascio il pedale per non sforzare inutilmente il spingidisco,
secondo me se quando marci, i freni ti funzionano bene e non hai il pedale spugnoso (quindi con dentro aria nel circuito) non dovresti avere problemi,
comunque come ti ho detto, con circa un 50? in più, in renault ti fanno lo spurgo con cambio liquido......che male non fa!
 
ma no, intendevo dire che se parcheggio in salita ad esempio prima di tirare il freno a mano uso la forza frenante della frizione (o cambio?!) e poi tiro il freno a mano quanto basta...! Abitudine che anni fa non avevo...
 
Back
Alto