<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rottura Turbo Multiair Giulietta | Il Forum di Quattroruote

Rottura Turbo Multiair Giulietta

Buongiorno a tutti....vorrei sapere cosa ne pensate e come vi comportereste nella mia situazione:

- 40 mila km rottura modulo multiair non più in garanzia (pagato da me)
- 53 mila km (ieri) il turbo non funziona più...quindi presumo si sia rotto...

Quante probabilità ho che mi aiuti la casa...premettendo che già x il modulo multiair non mi ha pagato 1 euro??
e soprattutto con questi guasti come pretendono che comprerò più alfa romeo??
 
Scusate mi son dimenticato di chiedere...se adesso che il turbo non parte ma la macchina cammina...posso andare in giro tranquillo o rischio di rovinare ancora di più il motore??
 
Mi sembra strano che non ti siano minimamente venuti incontro.
Di che anno e' l'auto ?
E il programma di manutenzione e' stato effettuato correttamente ?
In caso affermativo penso che ti convenga rivolgersi ad un'altra officina autorizzata.

Per quanto riguarda il turbo, voglio sperare che magari si sia solo staccato il condotto di alimentazione. Se invece fosse grippato in teoria non dovrebbe creare ulteriori danni, pero' e' meglio accertarsi in una officina di fiducia.
 
vergaia83 ha scritto:
Scusate mi son dimenticato di chiedere...se adesso che il turbo non parte ma la macchina cammina...posso andare in giro tranquillo o rischio di rovinare ancora di più il motore??
..senza tirare troppo puoi ma é meglio non camminarci proprio. I KM fatti sono pochi.il 50% é sicuro ma si puo avere anche il 70% se la colpa non é tua.
C era olio abbastanza nel motore? la rottura puo venire anche per una mancanza di olio, per il fatto che la turbina si raffredda con lo stesso olio del motore
 
danilorse ha scritto:
Mi sembra strano che non ti siano minimamente venuti incontro.
Di che anno e' l'auto ?
E il programma di manutenzione e' stato effettuato correttamente ?
In caso affermativo penso che ti convenga rivolgersi ad un'altra officina autorizzata.

Per quanto riguarda il turbo, voglio sperare che magari si sia solo staccato il condotto di alimentazione. Se invece fosse grippato in teoria non dovrebbe creare ulteriori danni, pero' e' meglio accertarsi in una officina di fiducia.

No assolutamente...hanno inventato qualsiasi scusa pur di non pagarlo...sia l'alfa romeo che la concessionaria più grossa della sardegna nonché una delle più grosse d'Italia...
 
Per il modulo multiair mi pare ci sia anche un richiamo.
L'unica colpa che puo' avere l'utente e' di metter olio con caratteristiche inferiori a quelle richieste oppure di avere un livello insufficiente. Per il resto se l'auto e' stata tagliandata regolarmente presso la rete ufficiale, al proprietario non puo' essere contestato nulla.
 
Si in teoria...in pratica (poi io parlo della mai esperienza) se volete mando la foto della fattura...tagliandi regolari alfa romeo, prima modulo multiair...ora non funziona il turbo...
 
Per la turbina potrebbe essere semplicemente il manicotto. Se pero' hai invece rotto la turbina e continui a girarci, ed il motore comincia ad ingerire detriti dal lato aspirazione... rischi di fare del macinato fine fine, occhio.

Se sei in garanzia, non riesco a capire come siano riusciti a farti pagare un modulo multiair, che inizialmente é stato riconosciuto proprio difettoso ( v. richiamo per installazione di una valvola di non ritorno per l'olio nel circuito del modulo ), e successivamente é comunque stato ritenuto genericamente delicato. A meno che le "scuse" addotte non consistano in manutenzione irregolare negli intervalli, fuori rete ( che escludi ) e conseguente uso di olio improprio.

Qualunque altra fattispecie regolare meritava interessamento di un legale. Per la turbina, e per qualunque altra componente, finché sei in garanzia, vale altrettanto.

Sono loro che devono eventualmente dimostrare uso improprio. Ma in giudizio, mediante perizia. Non al bar.

Storia interessante.
 
La macchina è immatricolata luglio 2010, la garanzia è 2 anni...quindi ero fuori garanzia per il modulo multiair e ancora di più adesso...
 
vergaia83 ha scritto:
La macchina è immatricolata luglio 2010, la garanzia è 2 anni...quindi ero fuori garanzia per il modulo multiair e ancora di più adesso...

Ok così é già più chiaro. Non bello, ma chiaro.

La manutenzione l'hai sempre fatta in Alfa, ai tempi del cambio modulo, ed ora, prima dwll'evento turbina?

Comunque la turbina, quando si rompe, spesso fa rumori anomali, fischi ecc.. Se non hai sentito nulla, potrebbe essere il manicotto.
 
L'esito è "bloccaggio turbina" quindi rotta, da sostituire!!

La macchina è ferma da lunedì 23 giugno nell'officina della concessionaria; all'inizio volevano fammi pagare tutto senza discussioni 1500 euro, poi mi sono parecchio alterato visto che a dicembre sempre da loro avevo già speso 900 euro e allora adesso stanno facendo dei controlli sulla olio motore, per verificare che non abbia messo dell'olio non conforme.
Premetto che non ho mai aggiunto olio e ho sempre portato la macchina a fare controlli regolari da loro.
PS: naturalmente oltre tutto, sono senza auto dal giorno con i problemi per il lavoro che ne conseguono!!!

Ho sempre fatto i tagliandi regolari e l'ho sempre portata da loro per ogni puttanata...è una vergogna che vendano ancora ALFA ROMEO!!!
Fa schifo:
-l'auto in se;
-la rete vendita;
-i meccanici; e pure il call center.

Non vedo l'ora di racimolare qualche soldo per mandare tutti a quel paese...
Non ho mai portato una macchina così tanto dal meccanico...è una tortura!!
 
Quelli del customer mi hanno già preso in giro una volta con il modulo multiair...mi prenderanno in giro anche stavolta, raccontandomi che chissà che olio ho messo "furtivamente" per autofottermi la macchina!!!

SICURAMENTE la mia prossima auto, soldi permettendo, sarà una tedesca!!! al 100% e non mi interessa chi dice che anche quelle si rompono.

Provate a battere questo:
1) appena comprata l'auto scricchiolii sedile guida (mai risolti) in concessionaria mi dissero di tenerlo cosi;

2) rottura pomello cambio;

3) dopo un anno batteria da cambiare (lasciato a piedi)

4) dopo un anno (circa 12 mila Km) rottura maniglia porta lato guida con meccanismo rotto;

5) rottura meccanismo apertura portaoggetti cruscotto centrale;

6) dopo un anno rumori dalle sospensioni anteriori e posteriori (mai risolti)

7) a 40 mila km (dopo 3 anni e qualche mese) rottura del modulo multiair (livello dell'olio perfetto, ma il customer pur di non pagare ha detto che secondo loro era basso comunque) totale 900 euro;

8 ) rottura dello sportellino dell'aria condizionata (del ricircolo) con entrata di aria ghiacciata d'inverno e calda d'estate sempre senza poterlo chiudere (intervento ancora da fare con forse la manodopera a carico loro per grazia divina)

9) ora 53 mila km (quasi 4 anni) rottura turbina.

Ditemi voi una macchina pagata 27 mila euro se deve cadere a pezzi così
 
bravo, passa ad una golf 1.4 turbo cosi potrai goderti assemblaggi molto buoni. certo, ogni tanto dovrai andare a cambiare un pistone bucato o il dsg fritto. ma cribbio, sono tetesche!

p.s. vai a farti un giro nella room volkswagen.. la i pomelli tengono e le maniglie non scricchiolano, ma la parte meccanica lascia a desiderare (ci son passato anche io)..
il tuo caso e' più unico che raro secondo me, generalmente le giuliette van benone e parlo da ex possessore vw ed attuale possessore della giuliy
 
Back
Alto