<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> rottura turbina golf 7 1600 tdi a soli 53000 km | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

rottura turbina golf 7 1600 tdi a soli 53000 km

Certo ragazzi e signori, troppi parlano ma non ne sanno abbastanza di queste turbine. Qui un link utile sui motivi per cui si rompe la turbina:
http://www.saito.it/1504/corretto-montaggio-del-turbo-istruzioni-per-luso

Oltre a ciò Io dico che noi siamo pecoroni. Lo sono di più coloro che si comprano ciò che l'industria fa senza fiatare. Ma secondo voi l'industria poteva fare una turbina che se si guasta spacca tutto il motore? Non poteva avere la sua vaschetta olio separata e riscaldata? Non potevano bloccare l'afflusso di fumi alla turbina per non farla girare inutilmente quando il motore è freddo o quando non si desidera usare il turbo? Non potevano fare un filtro nello scarico dei gas provenienti dalla turbina per bloccare eventuali pezzetti che si rompono dalla ventola della turbina? Io penso che tutto si poteva fare ma che non l'hanno voluto fare. Oltre a ciò non danno nemmeno consigli necessari ed utili in modo che tutti andiamo di più dal meccanico. Per esempio, non troverete nel manuale d'uso le informazioni che sono su questo link che vi posto. Ohia! Che mondo di truffe!
 
no era usata con 15'000 km... comunque non ho fatto nulla di particolare.. ero in autostrada in sorpasso, improvvisa perdita di potenza..
quindi non sai minimamente la storia di quel motore . Probabilmente potrebbe anche essere stato rimappato e certamente la turbina potrebbe aver ceduto. Potrebbe aver fuso per mancanza di olio, Hanno rattoppato il motore e venduta l'auto come usata. Quando si compra un'auto e questa non è stata certificata come usato sicuro dalla casa madre, se poi ha un problema, chiaramente è tutto a carico dell'acquirente che prendendola usata, ha sicuramente risparmiato rispetto a una nuova, ma si è accollato un rischio di possibili problemi, in misura maggiore di un' auto nuova con garanzia di 2 anni ed estensione di garanzia di altri 4.
 
Ciao Ragazzi,
sono proprietaria di una GOLF 7 1.6 TDI del 2013 a cui si è rotta la turbina a 95'000 km; tutti i tagliandi eseguiti da centri VW, pagamento sistemazione turbina 2'322 euro. NESSUN RIMBORSO.
Sto cercando di reperire più informazioni possibili a dimostrazione del fatto che il problema sia particolarmente diffuso sulle golf 7 immatricolate in quegli anni..
Potete aiutarmi? Mi servirebbe avere dei documenti che dimostrino il cambio della turbina associata ad un kilometraggio più o meno ridotto.
Vi ringrazio.

Salve, intervengo ora perché facendo una ricerca sul web ho scoperto diversi casi di rottura della turbina. La mia è una 1.6tdi 105cv immatricolata il 2014 ma produzione 2013, ho rotto la turbina a 41000 km, oggi a 73000 ha cominciato nuovamente a fischiare. Sono quasi ai due anni dalla sostituzione della prima quindi la farò fare in garanzia, però ora vorrei anche disfarmi dell auto xché non mi fido più...avete voi altre esperienze?
Per quanto riguarda i documenti io ho tutti i documenti che attestano la sostituzione della turbina a un km ridotto, dalla chiamata del carro attrezzi alla fattura con i km indicati
 
Salve, intervengo ora perché facendo una ricerca sul web ho scoperto diversi casi di rottura della turbina. La mia è una 1.6tdi 105cv immatricolata il 2014 ma produzione 2013, ho rotto la turbina a 41000 km, oggi a 73000 ha cominciato nuovamente a fischiare. Sono quasi ai due anni dalla sostituzione della prima quindi la farò fare in garanzia, però ora vorrei anche disfarmi dell auto xché non mi fido più...avete voi altre esperienze?
Per quanto riguarda i documenti io ho tutti i documenti che attestano la sostituzione della turbina a un km ridotto, dalla chiamata del carro attrezzi alla fattura con i km indicati
Ma la prima ti è stata sostituita in garanzia o l'hai pagata?
 
Si le rotture delle turbine generalmente avvengono quando si rimappa la centralina, ottenendo curve di coppia differente e potenze maggiori (chiaramente vietato per legge). Ma molti acquistano vetture di poca potenza per poi pentirsene e invece di rivenderla e acquistarne una di potenza maggiore, adottano questo metodo criminale.

Spiegami la differenza tra il "crimine" di rimappare e il Dieselgate...
Continuando ad acquistare vetture di case coinvolte (anche usate) si diventa criminali consapevoli tanto quanto rimappare la centralina per ottenere, a volte, un funzionamento migliore aggiustando dei malfunzionamenti che spesso le case non riescono a risolvere e fanno impazzire gli sfortunati acquirenti...
 
Un crimine è un delitto . Il dieselgate è momento storico. Che ci azzecca l'acquisto di una vettura la cui casa non ha rispettato come tantealtre , le norme antinquinameto? Rimappare la centralina, mettendo a rischio serio la propria incolumità e quella altrui, non modificando anche freni, sospensioni è invece un crimine, a mio avviso, molto grave, ameno che tale auto non serva per gare agonistiche in circuiti. E poi secondo te i rimappatori sono più bravi di chi progetta un'auto? se aumentano la potenza riducono la coppia ai bassi regimi, oppure aumentano il consumo.
Se serve un'auto più potente, esistono sempre modelli più potenti
 
Un crimine è un delitto . Il dieselgate è momento storico. Che ci azzecca l'acquisto di una vettura la cui casa non ha rispettato come tantealtre , le norme antinquinameto? Rimappare la centralina, mettendo a rischio serio la propria incolumità e quella altrui, non modificando anche freni, sospensioni è invece un crimine, a mio avviso, molto grave, ameno che tale auto non serva per gare agonistiche in circuiti. E poi secondo te i rimappatori sono più bravi di chi progetta un'auto? se aumentano la potenza riducono la coppia ai bassi regimi, oppure aumentano il consumo.
Se serve un'auto più potente, esistono sempre modelli più potenti

Diciamo che non hai risposto alla mia domanda...
Una Golf tdi 2.0 da 150 cv non si differenzia meccanicamente da una golf 1.6 tdi da 115 cv (Lasciamo perdere i risparmi a livello economico industriale di ponte torcente o multilink tanto di moda nell'ultimo periodo...)
Poi non è che modificando la centralina stravolgi le prestazioni mettendo a rischio l'incolumità degli altri, dai, suvvia...
Qualche anno fa (forse una quindicina) mio fratello è dovuto intervenire (suo malgrado) sulla sua Fiat Stilo 1.9 mjt SW da ben 84 cv sulla rimappatura della centralina per eliminare una fastidiosissima vibrazione meccanica che la casa madre non era riuscita in ben quasi 2 anni di tentativi...
Come vedi quel motore mal digeriva la programmazione elettronica standard prevista dalla casa e senza intervento l'auto sarebbe risultata sgradevole sempre (il problema si presentava sempre fino a 1800/1900 giri)...
Ovviamente a mio fratello delle prestazioni non fregava una "cippa" altrimenti avrebbe preso la versione più potente, aveva bisogno di un'auto spaziosa ed economica...
Lo avvertirò che per otto anni è stato un "criminale" :emoji_grin:
 
La golf 150 cv si differenzia molto dal modello di 115, come assetto, come motore e come sospensioni. Poi sei libero di pensare quello che vuoi
 
La golf 150 cv si differenzia molto dal modello di 115, come assetto, come motore e come sospensioni. Poi sei libero di pensare quello che vuoi

Come motore mi sembra molto scontato...
Per il resto sono vetture che a parità di allestimento sono assolutamente sovrapponibili (mio padre ha la 150 cv così le verifiche sono più agevoli...)
Ovvio che se ordini i pezzi ogni vettura ha codici di classificazione diversi (tarature leggermente diverse più per i carichi in gioco che altro) ma per il resto ti invito a verificare di persona...
Un'eccezione alla regola ce l'ho in casa: ho una Peugeot 308 sw del 2008 (versione 7 posti) in cui la differenza freni e ammortizzatori rispetto alla station normale e berlina (sempre a parità di motorizzazione) è marcata, ma l'ovvietà sta nel fatto che possono salire 2 ulteriori persone proprio in linea dell'asse posteriore...
Per il resto credo che un meccanico in gamba ti esaudirà ogni quesito...
 
Ciao a tutti golf 7 130mila km immatricolata ottobre 2013 rottura turbina costo 2600€ concessionaria,mi hanno detto che capitano pochi casi di queste rotture ma non credo proprio perché su internet molta gente gli è capitato...qualcuno conosce qualche email di reclamo a Volkswagen Italia?grazie a tutti.
 
Ciao a tutti golf 7 130mila km immatricolata ottobre 2013 rottura turbina costo 2600€ concessionaria,mi hanno detto che capitano pochi casi di queste rotture ma non credo proprio perché su internet molta gente gli è capitato...qualcuno conosce qualche email di reclamo a Volkswagen Italia?grazie a tutti.

Puoi sempre provare però 130k km non sono pochi, diciamo che ci può stare la rottura del turbo, non sono i 50k dell'opener del thread

poi auto di 7 anni fuori garanzia, non avrei molte speranze...
 
Dipende molto da com'è stato trattato il motore ma, per i miei standard, sono pochini...

statisticamente le turbine tendono a rompersi dai 150\200k km in poi, diciamo che 130k è nella parte bassa, però non è un chilometraggio clamorosamente basso, poi ci sono motori piu soggetti a rotture turbo altri meno, anche la manutenzione puo incidere certamente
 
Ciao a tutti golf 7 130mila km immatricolata ottobre 2013 rottura turbina costo 2600€ concessionaria,mi hanno detto che capitano pochi casi di queste rotture ma non credo proprio perché su internet molta gente gli è capitato...qualcuno conosce qualche email di reclamo a Volkswagen Italia?grazie a tutti.
Vag per tradizione non risponde, se appena ne ha l'occasione, nemmeno dei difetti in garanzia (vedi l'affaire DSG). Buona fortuna.
 
Vag per tradizione non risponde, se appena ne ha l'occasione, nemmeno dei difetti in garanzia (vedi l'affaire DSG). Buona fortuna.

Non è tradizione, ma analisi delle situazioni. Se la macchina non è stata manutenuta a dovere (tagliandi non fatti, olio fuori specifiche ecc), chiaro che possa anche essere inficiata la garanzia e/o la sua estensione.
 
Back
Alto