<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rottura precoce cinghia distribuzione 1.5 DCI | Il Forum di Quattroruote

Rottura precoce cinghia distribuzione 1.5 DCI

Devo segnalare purtroppo la rottura a soli 45.000 Km. della cinghia distribuzione della Scenic 1.5 DCI 110 cv (mi pare 110, ma non ne sono certo) aziendale di mio fratello, vettura con circa un anno di vita.
I danni sono stati tali che la Casa madre ha preferito la sostituzione dell'intero propulsore.
Ma è fenomeno isolato o conoscete altri casi analoghi?

Grazie e saluti a tutti
 
nickymartin ha scritto:
Devo segnalare purtroppo la rottura a soli 45.000 Km. della cinghia distribuzione della Scenic 1.5 DCI 110 cv (mi pare 110, ma non ne sono certo) aziendale di mio fratello, vettura con circa un anno di vita.
I danni sono stati tali che la Casa madre ha preferito la sostituzione dell'intero propulsore.
Ma è fenomeno isolato o conoscete altri casi analoghi?

Grazie e saluti a tutti
A quanto mi risulta la distribuzione del K9K non ha criticità.
 
baffosax ha scritto:
Probabilmente la causa può essere stata la rottura del tenditore o una piccola perdita di olio o di gasolio che ha fatto sfasciare la cinghia.
Sì solitamente sono i cuscinetti dei tenditori che provocano queste rotture precoci, può trattarsi anche di una perdita di olio o carburante ma in questo caso se ne vedrebbero le tracce.
 
nickymartin ha scritto:
Devo segnalare purtroppo la rottura a soli 45.000 Km. della cinghia distribuzione della Scenic 1.5 DCI 110 cv (mi pare 110, ma non ne sono certo) aziendale di mio fratello, vettura con circa un anno di vita.
I danni sono stati tali che la Casa madre ha preferito la sostituzione dell'intero propulsore.
Ma è fenomeno isolato o conoscete altri casi analoghi?

Grazie e saluti a tutti

Mi ricordo che una rottura simile ed apparentemente inspiegabile successe una ventina d'anni fa alla Tipo di un parente: in quel caso si piegarono tutte le valvole, oltre ad altri problemi che non ricordo, ed optarono per la riparazione che, però, richiese molto tempo e costò parecchio. Immagino che su un motore di oggi la sostituzione sia più pratica e sicura rispetto ad una riparazione. :rolleyes:
 
FSA ha scritto:
Mi ricordo che una rottura simile ed apparentemente inspiegabile successe una ventina d'anni fa alla Tipo di un parente: in quel caso si piegarono tutte le valvole, oltre ad altri problemi che non ricordo, ed optarono per la riparazione che, però, richiese molto tempo e costò parecchio. Immagino che su un motore di oggi la sostituzione sia più pratica e sicura rispetto ad una riparazione. :rolleyes:
Dipende da cosa hai macinato....
 
ANDRY30 ha scritto:
Si ma se dovesse succedere a me adesso che non sto piu' in garanzia Renault
come si comporterebbe!?
Come qualsiasi costruttore di qualsiasi prodotto fuori garanzia guastatosi non per difetto ricorrente e riconosciuto per causa di difetto progettuale.
 
Va aggiunto cmq che sull'altra Scenic aziendale, coeva e con 10.000 km in più, nessun problema segnalato.
Anche la precedente Clio 1.5 DCI 65 cv del 2002 nessun problema meccanico in 11 anni circa di servizio, ma solo di elettronica. Peraltro consumi eccezionalmente bassi, molto più bassi incredibilmente anche della 206 1.4 HDI van 69 cv.
Questo esemplare di Scenic, per completare il racconto, ha costretto ad un altro fermo macchina a causa di un inconveniente minore, consistente nell'arresto a fondo corsa del pedale della frizione quando la vettura aveva percorso circa 10.000 km. dall'acquisto come vettura nuova. Per fortuna anche questo inconveniente è accaduto a pochi km. dalla sede di Ancona, visto che l'auto è impiegata sulle tratte Ancona-Palermo e Ancona-Milano-Varese. La reale causa mi è tuttora oscura (è un'auto aziendale, poco seguita anche dai proprietari), la spiegazione fornita da mio fratello e riferita da un collega di lavoro è vaga ed imprecisa (rottura pompa ABS che avrebbe fatto intervenire per ragioni di sicurezza il blocco del pedale della frizione, bah, non capisco). Sarebbe stato risolto con la sostituzione della pompa dell'ABS.
 
nickymartin ha scritto:
Devo segnalare purtroppo la rottura a soli 45.000 Km. della cinghia distribuzione della Scenic 1.5 DCI 110 cv (mi pare 110, ma non ne sono certo) aziendale di mio fratello, vettura con circa un anno di vita.
I danni sono stati tali che la Casa madre ha preferito la sostituzione dell'intero propulsore.
Ma è fenomeno isolato o conoscete altri casi analoghi?

Grazie e saluti a tutti

Ciao Nicky! :D
Ogni tanto ti si legge in questi lidi!
Come ti hanno già detto penso che si sia trattato di un caso isolato, mai sentito lamentele sulle cinghie di distribuzione! ;)
Mi ha stupito positivamente la scelta della casa di sostituire l'intero motore, per una volta si sono comportati in maniera corretta! Purtroppo rimane il disagio del fermo macchina...
 
BIXU68 ha scritto:
A proposito di distribuzione, qualcuno è riuscito a capire se il nuovo 1.5 dci energy ha la cinghia oppure sono passati alla catena come il 1.6 dci?
E' sempre a cinghia dentata (160000km o 6 anni) e 2 valvole per cilindro.
 
Andrew_89 ha scritto:
nickymartin ha scritto:
Devo segnalare purtroppo la rottura a soli 45.000 Km. della cinghia distribuzione della Scenic 1.5 DCI 110 cv (mi pare 110, ma non ne sono certo) aziendale di mio fratello, vettura con circa un anno di vita.
I danni sono stati tali che la Casa madre ha preferito la sostituzione dell'intero propulsore.
Ma è fenomeno isolato o conoscete altri casi analoghi?

Grazie e saluti a tutti

Ciao Nicky! :D
Ogni tanto ti si legge in questi lidi!
Come ti hanno già detto penso che si sia trattato di un caso isolato, mai sentito lamentele sulle cinghie di distribuzione! ;)
Mi ha stupito positivamente la scelta della casa di sostituire l'intero motore, per una volta si sono comportati in maniera corretta! Purtroppo rimane il disagio del fermo macchina...

Ciao, carissimo! :D
Spero tu stia bene, sono tornato appena qualche giorno fa a Campomarino per questioni di salute di mia nonna!
Anche a me sembra un caso unico questo della Scenic, mai sentito nulla del genere, cmq i concess Renault sono stati veramente gentili e disponibili da quanto mi è stato riferito.
Per fortuna è successo a Pesaro, vicino (relativamente alla distanza a cui poteva verificarsi il fatto da Ancona) alla sede aziendale, per cui disagi minimi. :twisted:
 
nickymartin ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
nickymartin ha scritto:
Devo segnalare purtroppo la rottura a soli 45.000 Km. della cinghia distribuzione della Scenic 1.5 DCI 110 cv (mi pare 110, ma non ne sono certo) aziendale di mio fratello, vettura con circa un anno di vita.
I danni sono stati tali che la Casa madre ha preferito la sostituzione dell'intero propulsore.
Ma è fenomeno isolato o conoscete altri casi analoghi?

Grazie e saluti a tutti

Ciao Nicky! :D
Ogni tanto ti si legge in questi lidi!
Come ti hanno già detto penso che si sia trattato di un caso isolato, mai sentito lamentele sulle cinghie di distribuzione! ;)
Mi ha stupito positivamente la scelta della casa di sostituire l'intero motore, per una volta si sono comportati in maniera corretta! Purtroppo rimane il disagio del fermo macchina...

Ciao, carissimo! :D
Spero tu stia bene, sono tornato appena qualche giorno fa a Campomarino per questioni di salute di mia nonna!
Anche a me sembra un caso unico questo della Scenic, mai sentito nulla del genere, cmq i concess Renault sono stati veramente gentili e disponibili da quanto mi è stato riferito.
Per fortuna è successo a Pesaro, vicino (relativamente alla distanza a cui poteva verificarsi il fatto da Ancona) alla sede aziendale, per cui disagi minimi. :twisted:

Spero che ora stia meglio tua nonna! ;)
L'unica nota positiva è che ti sei visto un pò di bel tempo, perchè siamo di nuovo in inverno! :!:
In effetti meglio che sia successo nelle vicinanze, altrimenti si doveva sbattere anche per farsi il viaggio di ritorno! Nella sfortuna è stato fortunato! :D
 
Back
Alto