<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> rottura motore. vi sembra possibile? | Il Forum di Quattroruote

rottura motore. vi sembra possibile?

Ciao a tutti.
premesso che di motori non ne capisco nulla, mi è successo questo:

l'auto (di 10/2009 con 70000 km) mi ha lasciato a piedi.
stando al meccanico si è spaccata la cinghia di distribuzione.

all'auto ho fatto un'estensione di garanzia, che copre il motore ad esclusione del "cinematismi della distribuzione interni ed esterni"

dopo tot settimane mi è arrivato il preventivo del meccanico, che mi dice che la garanzia copre solo il 50% dei costi siccome la rottura della cinghia è dovuta "all' intrusione nel motore di un corpo estraneo".

vi sembra possibile o è solo un modo per pagare il meno possibile?

che margini ho secondo voi?, che mi consigliate?

grazie molte
 
mardux ha scritto:
Ciao a tutti.
premesso che di motori non ne capisco nulla, mi è successo questo:

l'auto (di 10/2009 con 70000 km) mi ha lasciato a piedi.
stando al meccanico si è spaccata la cinghia di distribuzione.

all'auto ho fatto un'estensione di garanzia, che copre il motore ad esclusione del "cinematismi della distribuzione interni ed esterni"

dopo tot settimane mi è arrivato il preventivo del meccanico, che mi dice che la garanzia copre solo il 50% dei costi siccome la rottura della cinghia è dovuta "all' intrusione nel motore di un corpo estraneo".

vi sembra possibile o è solo un modo per pagare il meno possibile?

che margini ho secondo voi?, che mi consigliate?

grazie molte

Mi pare che l'intrusione riguardi più che altro il tuo orifizio posteriore... Di solito tirano fuori scuse di altro genere, tipo che essendo un particolare soggetto a usura la garanzia è valida solo in parte. La faccenda del "corpo estraneo", a parte il cetriolo, mi giunge davvero nuova, ma aspetterei gli ingegneri del forum per ulteriori info.
 
mardux ha scritto:
Ciao a tutti.
premesso che di motori non ne capisco nulla, mi è successo questo:

l'auto (di 10/2009 con 70000 km) mi ha lasciato a piedi.
stando al meccanico si è spaccata la cinghia di distribuzione.

all'auto ho fatto un'estensione di garanzia, che copre il motore ad esclusione del "cinematismi della distribuzione interni ed esterni"

dopo tot settimane mi è arrivato il preventivo del meccanico, che mi dice che la garanzia copre solo il 50% dei costi siccome la rottura della cinghia è dovuta "all' intrusione nel motore di un corpo estraneo".

vi sembra possibile o è solo un modo per pagare il meno possibile?

che margini ho secondo voi?, che mi consigliate?

grazie molte

ciao benvenuto
prima di ttutto dici che auto è
se comprata nuova o usata e che garanzia hai
stando quello ( esclusione del "cinematismi della distribuzione interni ed esterni") che dici la tua garanzia non copre la rottura della distribuzione quindi ogni altra precisazione del meccanico è inutile...credo

per curiosita'....gradirei capire cosa si è introdotto nel motore e attraverso cosa.....le cinghie hanno dei coperchi di protezione....a parte quella dei servizi ...e l' aspirazione è chiaramente protetta dal filtro....il massimo che potrebbe succedere è un sacchetto che si arrotola su quella dei servizi e la fa fuoriuscire.....ma alla distribuzione non farebbe niente....
 
skid32 ha scritto:
mardux ha scritto:
Ciao a tutti.
premesso che di motori non ne capisco nulla, mi è successo questo:

l'auto (di 10/2009 con 70000 km) mi ha lasciato a piedi.
stando al meccanico si è spaccata la cinghia di distribuzione.

all'auto ho fatto un'estensione di garanzia, che copre il motore ad esclusione del "cinematismi della distribuzione interni ed esterni"

dopo tot settimane mi è arrivato il preventivo del meccanico, che mi dice che la garanzia copre solo il 50% dei costi siccome la rottura della cinghia è dovuta "all' intrusione nel motore di un corpo estraneo".

vi sembra possibile o è solo un modo per pagare il meno possibile?

che margini ho secondo voi?, che mi consigliate?

grazie molte

ciao benvenuto
prima di ttutto dici che auto è
se comprata nuova o usata e che garanzia hai
stando quello ( esclusione del "cinematismi della distribuzione interni ed esterni") che dici la tua garanzia non copre la rottura della distribuzione quindi ogni altra precisazione del meccanico è inutile...credo

per curiosita'....gradirei capire cosa si è introdotto nel motore e attraverso cosa.....le cinghie hanno dei coperchi di protezione....a parte quella dei servizi ...e l' aspirazione è chiaramente protetta dal filtro....il massimo che potrebbe succedere è un sacchetto che si arrotola su quella dei servizi e la fa fuoriuscire.....ma alla distribuzione non farebbe niente....

megane 3 dci 120 cv di 10/2009 con 70000 km, sempre revisionata.
l'auto l'ho comprata usata 1 anno e qualcosa fa, aveva 40000 km.

la garanzia della casa madre è scaduta a 10/2011 e ho fatto un'estensione di una anno tramite il concessionario. ad oggi non è coperta da renault ma da questa assicurazione.
han detto che si è introdotto un pezzo di ferro. io non ho sentito nulla.

per completezza stando al meccanico i pezzi da sostituire a preventivo sono:

· Testata completa

· N° 4 pistoni

· Pompa acqua

· Serie guarnizioni motore

· Gruppo comando distribuzione

· Bronzine di biella

· Puleggia asse a camme

· Liquidi necessari alla lavorazione (olio e paraflu?).

· Manodopera
 
mardux ha scritto:
skid32 ha scritto:
mardux ha scritto:
Ciao a tutti.
premesso che di motori non ne capisco nulla, mi è successo questo:

l'auto (di 10/2009 con 70000 km) mi ha lasciato a piedi.
stando al meccanico si è spaccata la cinghia di distribuzione.

all'auto ho fatto un'estensione di garanzia, che copre il motore ad esclusione del "cinematismi della distribuzione interni ed esterni"

dopo tot settimane mi è arrivato il preventivo del meccanico, che mi dice che la garanzia copre solo il 50% dei costi siccome la rottura della cinghia è dovuta "all' intrusione nel motore di un corpo estraneo".

vi sembra possibile o è solo un modo per pagare il meno possibile?

che margini ho secondo voi?, che mi consigliate?

grazie molte

ciao benvenuto
prima di ttutto dici che auto è
se comprata nuova o usata e che garanzia hai
stando quello ( esclusione del "cinematismi della distribuzione interni ed esterni") che dici la tua garanzia non copre la rottura della distribuzione quindi ogni altra precisazione del meccanico è inutile...credo

per curiosita'....gradirei capire cosa si è introdotto nel motore e attraverso cosa.....le cinghie hanno dei coperchi di protezione....a parte quella dei servizi ...e l' aspirazione è chiaramente protetta dal filtro....il massimo che potrebbe succedere è un sacchetto che si arrotola su quella dei servizi e la fa fuoriuscire.....ma alla distribuzione non farebbe niente....

megane 3 dci 120 cv di 10/2009 con 70000 km, sempre revisionata.
l'auto l'ho comprata usata 1 anno e qualcosa fa, aveva 40000 km.

la garanzia della casa madre è scaduta a 10/2011 e ho fatto un'estensione di una anno tramite il concessionario. ad oggi non è coperta da renault ma da questa assicurazione.
han detto che si è introdotto un pezzo di ferro. io non ho sentito nulla.

per completezza stando al meccanico i pezzi da sostituire a preventivo sono:

· Testata completa

· N° 4 pistoni

· Pompa acqua

· Serie guarnizioni motore

· Gruppo comando distribuzione

· Bronzine di biella

· Puleggia asse a camme

· Liquidi necessari alla lavorazione (olio e paraflu?).

· Manodopera

capito...se non ricordo male era un problema abbastanza cronico di quei motori.....consiglio area renault
l' introduzione del corpo estraneo me pare na strunzata
cmq mi pare che la tua estensione non copra e quindi....
 
quantomeno dovrebbero farti vedere questo pezzo di metallo e spiegarti come probabilmente si sia introdotto e che danni ha provocato
 
mardux ha scritto:
skid32 ha scritto:
mardux ha scritto:
Ciao a tutti.
premesso che di motori non ne capisco nulla, mi è successo questo:

l'auto (di 10/2009 con 70000 km) mi ha lasciato a piedi.
stando al meccanico si è spaccata la cinghia di distribuzione.

all'auto ho fatto un'estensione di garanzia, che copre il motore ad esclusione del "cinematismi della distribuzione interni ed esterni"

dopo tot settimane mi è arrivato il preventivo del meccanico, che mi dice che la garanzia copre solo il 50% dei costi siccome la rottura della cinghia è dovuta "all' intrusione nel motore di un corpo estraneo".

vi sembra possibile o è solo un modo per pagare il meno possibile?

che margini ho secondo voi?, che mi consigliate?

grazie molte

ciao benvenuto
prima di ttutto dici che auto è
se comprata nuova o usata e che garanzia hai
stando quello ( esclusione del "cinematismi della distribuzione interni ed esterni") che dici la tua garanzia non copre la rottura della distribuzione quindi ogni altra precisazione del meccanico è inutile...credo

per curiosita'....gradirei capire cosa si è introdotto nel motore e attraverso cosa.....le cinghie hanno dei coperchi di protezione....a parte quella dei servizi ...e l' aspirazione è chiaramente protetta dal filtro....il massimo che potrebbe succedere è un sacchetto che si arrotola su quella dei servizi e la fa fuoriuscire.....ma alla distribuzione non farebbe niente....

megane 3 dci 120 cv di 10/2009 con 70000 km, sempre revisionata.
l'auto l'ho comprata usata 1 anno e qualcosa fa, aveva 40000 km.

la garanzia della casa madre è scaduta a 10/2011 e ho fatto un'estensione di una anno tramite il concessionario. ad oggi non è coperta da renault ma da questa assicurazione.
han detto che si è introdotto un pezzo di ferro. io non ho sentito nulla.

per completezza stando al meccanico i pezzi da sostituire a preventivo sono:

· Testata completa

· N° 4 pistoni

· Pompa acqua

· Serie guarnizioni motore

· Gruppo comando distribuzione

· Bronzine di biella

· Puleggia asse a camme

· Liquidi necessari alla lavorazione (olio e paraflu?).

· Manodopera

Mi viene un unico dubbio...
Ma perchè le auto usate hanno quasi sempre 40000 km?
 
mardux ha scritto:
infatti anche a me puzza sta storia.

l'auto è una megane 3 dci 120 cv

Se è una megane 3 è difficile che possa essere il dci 120.
Va bene che non capisci nulla di motore, ma tu non sai nemmeno quello che possiedi.
 
mi pare di capire che i margini di trattativa siano pochi.

corpo estraneo o meno la garanzia non copre tutto.

a questo punto mi chiedo quali dei seguenti pezzi:

· Testata completa

· N° 4 pistoni

· Pompa acqua

· Serie guarnizioni motore

· Gruppo comando distribuzione

· Bronzine di biella

· Puleggia asse a camme

· Liquidi necessari alla lavorazione (olio e paraflu?).

· Manodopera

siano da considerare "cinematismi della distribuzione interni ed esterni", quindi non coperti dalla garanzia, e se il prezzo di 1250 che mi han chiesto vi sembra realistico o no.

in tutto per il lavoro ci vanno 2500 euro, e io dovrei pagarmi la metà

grazie ancora a tutti
 
Eldinero ha scritto:
mardux ha scritto:
infatti anche a me puzza sta storia.

l'auto è una megane 3 dci 120 cv

Se è una megane 3 è difficile che possa essere il dci 120.
Va bene che non capisci nulla di motore, ma tu non sai nemmeno quello che possiedi.

&lt;pignolo&gt; si hai ragione 110 cv &lt;/pignolo&gt;
 
mardux ha scritto:
mi pare di capire che i margini di trattativa siano pochi.

corpo estraneo o meno la garanzia non copre tutto.

a questo punto mi chiedo quali dei seguenti pezzi:

· Testata completa

· N° 4 pistoni

· Pompa acqua

· Serie guarnizioni motore

· Gruppo comando distribuzione

· Bronzine di biella

· Puleggia asse a camme

· Liquidi necessari alla lavorazione (olio e paraflu?).

· Manodopera

siano da considerare "cinematismi della distribuzione interni ed esterni", quindi non coperti dalla garanzia, e se il prezzo di 1250 che mi han chiesto vi sembra realistico o no.

in tutto per il lavoro ci vanno 2500 euro, e io dovrei pagarmi la metà

grazie ancora a tutti

per tutte queste cose 2500 euro sono un prezzo equo. Ma sei sicuro che si debbano cambiare anche i pistoni?
Comunque è del tutto possibile che inizialmente l'auto non avesse 40mila km all'attivo ma qualcosa di più, sufficiente, con l'aggiunta dei tuoi 30mila, a superare senza saperlo la percorrenza cui la cinghia va cambiata.
Cara grazia che l'assicurazione ti copre metà della spesa.
 
ciumbia che danno....
con le clausole che hai specificato contenute nell'wstensione di garanzia secondo me non la spunti...
ti toccca pagare...
però così per curiosità fai verificare il chilometraggio con il controllo centralina... mi pare strano che ceda la cinghia a soli 70kkm e l'introduzione di un corpo estraneo puzza parecchio

chiedo anche io una info senza aprire un topic nuovo.... ma i dischi freno sono compresi nella garanzia dell'auto?
un amico ha un auto con 20000 chilometri e quando frena leggero si sentono delle vibrazioni... gli ho detto che potrebbero essere i dischi e mi ha detto che la porterà in officina per farli vedere e visto che è in garanzia magari li fa cambiare... ma secondo me essendo un materiale di consumo non sono coperti... sbaglio?
 
Sembra strano che un corpo estraneo possa introdursi all'interno del carter della distribuzione, ma e' successo anche alla ypsilon 1.2 fire della moglie, e' bastato uno di quei granelli d'asfalto messi con la pala d'inverno a combinare un guaio intervento eseguito in garanzia, grazie all'onesta del conce e al cinematismo del fire che nonostante fosse fuori fase ( un eufemismo visto che quel cavolo diu granello aveva fatto saltare non so' quanti denti alla cinghia dopo essersi incollato nei denti di una puleggia) ha retto senza mandare a donnine il propulsore.
 
Back
Alto