<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rottura di un semiasse della polo | Il Forum di Quattroruote

Rottura di un semiasse della polo

Buonasera a tutti
Volevo condividere con voi una curiosa esperienza che mi è capitata qualche giorno fa. Ho una Polo diesel 1.5 comfortline del 2018 comprata usata l'anno scorso. L'altro ieri mentre parcheggiavo ho sentito una forte botta e l'auto, pur prendendo le marce, non si avviava/muoveva di un millimetro. Insomma per farla breve una volta portata all'officina convenzionata con la mia compagnia assicurativa il meccanico mi segnala che il semiasse amteriore destro è spaccato. Sinceramente mi ha detto che nemmeno lui riesce a capirne le ragioni. Secondo voi a cosa potrebbe essere dovuto un semiasse che si spacca così dal nulla?
Lui dice che una possibile causa potrebbe essere l'intervento che la macchina ha subito al cuscinetto nello stesso punto un paio di settimane fa, ma non ne è poi così certo. E a questo punto ho anche paura che possa riaccadere.
 
E meno male che si è rotto in manovra, se fosse stato in velocità, magari in curva, avresti divelto il cambio.
Ma si è rotto il giunto o la crociera dentro al cambio?
 
vkmt23C

Non so se si vede ma dovrebbe esserci la foto sul link, comunque è proprio la parte estrema del semiasse che si collega al cuscinetto della ruota.
 
non si vede niente...ma da quel che dici penso si sia pelato il millerighe dato che rompere in 2 una barra come il semiasse mi sembra impossibile...
 
No scusate sicuramente mi sono spiegato male. A rompersi è stata la congiunzione tra il semiasse e la ruota, in poche parole l'estremo del semiasse che da verso la ruota si è staccato facendo così roteare il semiasse a vuoto. Credo che aprendo il link in un'altra scheda si veda. Perlomeno a me lo fa vedere così.
 
io non vedo proprio il link, comunque tra il s.asse e la ruota c'è l'omocinetico, se riesci a caricare sta foto forse si potrà essere più precisi...
 
finalmente ho capito, si è rotto il mille righe dell'omocinetico che va nel mozzo, stranissimo dato il diametro che ha, il s.asse non c'entra niente, sarà un difetto di fusione...o ha preso una botta sulla ruota da chi l'aveva prima, chi lo sa?
 
Ok ma siccome la garanzia copre il semiasse questo verrà sostituito per intero (in fin dei conti anche questo giunto di cui parli fa pur sempre parte del semiasse, se non ho capito male). Il mio dubbio è: sostituendo tutte queste parti il problema può dirsi risolto?
Certo dando per buono che questo nuovo semiasse non abbia difetti di fusione da qualche parte.
 
l'omocinetico non fa parte del s.asse visto che normalmente si cambia solo lui e rarissimamente il s.asse che poi si chiamerebbe semi albero...se vengono cambiate tutte le parti che hanno segni di danneggiamento certo che sarà tutto a posto!! Torna poi a dirci come va con l'assicurazione...
 
Grazie a te che sei tornato a ringraziare, dato che molti leggono e...ciao. Sono lieto di averti dato una mano!! Se vuoi altre delucidazioni siamo qui.
 
mi sfuggiva che un paio di settimane fa è stato cambiato il cuscinetto, potrebbe anche essere che hanno chiuso troppo il dado che blocca l'omocinetico sottoponendolo a una trazione eccessiva... speriamo che non sia stato intaccato anche il cuscinetto, ma siamo sempre nel campo dei forse!!
 
Ecco il fatto che sia stato un errore di chi ha montato il cuscinetto è un sospetto che ha sfiorato anche mio padre. Secondo lui il meccanico non ha usato una chiave dinamometrica per chiudere il dado a cui probabilmente ti riferisci.
 
Back
Alto