<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rottura cinghia distribuzione | Il Forum di Quattroruote

Rottura cinghia distribuzione

Ciao a tutti.
Lunedì scorso 17/08 mentre percorrevo l'A14 diretto verso Numana, sono rimasto a piedi con l'auto. Dopo essere stato trainato all0officina più vicina (Jesi), la diagnosi è stata pesante: rottura della cinghia di distribuzione.
Nonostante i 216k km, l'auto ha sempre funzionato in modo impeccabile, anche grazie alla regolare manutenzione (sempre officine Vw).
Preciso che la cinghia (con tendicinghia, pompa dell'acqua, ecc.) era stata sostituita il 21/11/2012 a 187k km e che il 10/02/2014 in occasione del tagliando dei 203k km, causa sostituzione dell'alternatore, era stata smontata e rimontata (pertanto ritenuta in ottime condizioni).
Tutto documentato con fatture.

Riassumendo: la cinghia si è rotta dopo 29k km (2 anni e 9 mesi) dalla sostituzione e dopo 13k km (1 anno e 6 mesi) dallo smontaggio e rimontaggio e verifica.

Voi come vi comportereste?
Purtroppo non ho ancora avuto modo di parlare con l'officina/concessionario che mi ha fatto i tagliandi in quanto è in ferie (rientra il 22/08).
L'auto è una Vw Bora TDI 130cv.
Aggiungo per completezza che è prevista la sostituzione della cinghia ogni 90k km.

Grazie,
Andrea
 
La nostra parola contro quelle di rito che il meccanico troverà a sua discolpa.

Ti dirà che il lavoro è stato fatto a regola d'arte; ti dirà che al controllo era confermata la bontà della cinghia e ti dirà tutto fino a farti sospettare (anche di te stesso) che qualche malfunzionamento (strappo di coppia, elemento esterno all'interno del vano cinghia, corpo estraneo di ogni sorta e di ogni di specie...se non acqua entrata da chissà quale pozzanghera) hanno pregiudicato la vita della cinghia.

Ma pochi (nessuno) sa cambaire in ITALIA le cinghie della distribuzione, perchè il tensionamento di questo elemento - A REGOLA D'ARTE- deve essere effettuato utilizzando uno strumento (una specie di diapason) che altro non è che un frequenzimetro, che deve controllare e registrare il tensionamento sui vari archi della cinghia al cambio della stessa.

Si posiziona la cinghia, si cambia e si carica il cuscinetto di regolazione, si misura il tensionamento degli archi (cinghia in tensione) e si regola con la giusta tensione.
Chi conosce questa cosa?
NESSUNO!
Chi ha questi mezzi...i frequenzimetri di tensionamento?
NESSUNO!

Vanno avanti ad esperienza, cioè col dito e con gli occhi di chi non capisce di tecnica ma di esperienza e basta.

Una cinghia lenta dura poco, una cinghia supertensionata dura poco.

Allora succede che a furia di smontare e rimontare qualcosa la perdi.
Una cinghia non va mai rimontata; una volta tolta dalle pulegge e dal gruppo trasmissione, va cambiata.

POTRAI ottenere poco, solo un risarcimento dialettico...che non fa tasca!

Però, almeno nel danno, cerca di fargli pesare l'accaduto e di recuperare in parte qualcosa, se non sui pezzi, almeno sui costi di manodopera.

Se non sono intervenute cause (nuove) esterne, l'errore c'è stato da parte loro.
Una cinghia dura molto di più

La vedo dura.

A me qui in città viste le mie conoscenze (e competenze) evitano di farmi tagliandi ed interventi se non in mia presenza; però un po' si preoccupano e un po' mi chiedono informazioni ;)

UN ESEMPIO DI FREQUENZIMETRO e di APPLICAZIONE:

http://www.clavis.co.uk/Handheld%20meter%20catalogue.pdf
 
Concordo con l'amico che mi ha preceduto soprattutto quando scrive che una cinghia non si rimonta mai, se la si deve smontare si cambia tanto più che il suo prezzo (della sola cinghia) è basso e la manodopera di smontaggio e rimontaggio la si deve pagare comunque.
Smontare una cinghia e rimontare la stessa è come farsi una bella doccia e poi rimettersi la biancheria sporca.
Sarà praticamente impossibile che tu riesca a far valere le tue ragioni, tanti auguri!

Saluti
 
Mi dispiace per l'accaduto; spero senza nessun ulteriore danno.

Sul manuale di manutenzione quali sono gli intervalli di sostituzione prescritti per la cinghia (km o anni)?
 
Conosco abbastanza questo motore in quanto l'ho avuto su Ibiza Sport del 2003, mi chiedo per quale oscuro motivo è stata smontata la cinghia di distribuzione se è stato "semplicemente" sostituito l'alternatore, che dovrebbe essere comandato da una cinghia servizi....mi sfugge qualcosa?? :?: :shock:
 
PalmerEldrich ha scritto:
Mi dispiace per l'accaduto; spero senza nessun ulteriore danno.

Sul manuale di manutenzione quali sono gli intervalli di sostituzione prescritti per la cinghia (km o anni)?

La cinghia va sostituita ogni 90k km
 
Shelby67 ha scritto:
Conosco abbastanza questo motore in quanto l'ho avuto su Ibiza Sport del 2003, mi chiedo per quale oscuro motivo è stata smontata la cinghia di distribuzione se è stato "semplicemente" sostituito l'alternatore, che dovrebbe essere comandato da una cinghia servizi....mi sfugge qualcosa?? :?: :shock:

In occasione dell'ultimo tagliando del 10/02/2014 (203k km) è stata smontata e rimontata la cinghia perchè l'auto è stata oggetto di un controllo completo in quanto raggiunta parzialmente dall'acqua dell'alluvione che aveva colpito la provincia di Modena nei giorni precedenti.
 
Mi accodo anche io, ho lavorato in officina per anni e la cinghia, se smontata, non va rimontata ma sostituita (a meno che sia proprio nuova nuova), tra l'altro mi dici che è stata pure a bagno per l'alluvione.... Il meccanico dove hai fatto il lavoro è generico o della casa madre?
 
ilopan ha scritto:
La nostra parola contro quelle di rito che il meccanico troverà a sua discolpa.

Ti dirà che il lavoro è stato fatto a regola d'arte; ti dirà che al controllo era confermata la bontà della cinghia e ti dirà tutto fino a farti sospettare (anche di te stesso) che qualche malfunzionamento (strappo di coppia, elemento esterno all'interno del vano cinghia, corpo estraneo di ogni sorta e di ogni di specie...se non acqua entrata da chissà quale pozzanghera) hanno pregiudicato la vita della cinghia.

Ma pochi (nessuno) sa cambaire in ITALIA le cinghie della distribuzione, perchè il tensionamento di questo elemento - A REGOLA D'ARTE- deve essere effettuato utilizzando uno strumento (una specie di diapason) che altro non è che un frequenzimetro, che deve controllare e registrare il tensionamento sui vari archi della cinghia al cambio della stessa.

Si posiziona la cinghia, si cambia e si carica il cuscinetto di regolazione, si misura il tensionamento degli archi (cinghia in tensione) e si regola con la giusta tensione.
Chi conosce questa cosa?
NESSUNO!
Chi ha questi mezzi...i frequenzimetri di tensionamento?
NESSUNO!

Vanno avanti ad esperienza, cioè col dito e con gli occhi di chi non capisce di tecnica ma di esperienza e basta.

Una cinghia lenta dura poco, una cinghia supertensionata dura poco.

Allora succede che a furia di smontare e rimontare qualcosa la perdi.
Una cinghia non va mai rimontata; una volta tolta dalle pulegge e dal gruppo trasmissione, va cambiata.

POTRAI ottenere poco, solo un risarcimento dialettico...che non fa tasca!

Però, almeno nel danno, cerca di fargli pesare l'accaduto e di recuperare in parte qualcosa, se non sui pezzi, almeno sui costi di manodopera.

Se non sono intervenute cause (nuove) esterne, l'errore c'è stato da parte loro.
Una cinghia dura molto di più

La vedo dura.

A me qui in città viste le mie conoscenze (e competenze) evitano di farmi tagliandi ed interventi se non in mia presenza; però un po' si preoccupano e un po' mi chiedono informazioni ;)

UN ESEMPIO DI FREQUENZIMETRO e di APPLICAZIONE:

http://www.clavis.co.uk/Handheld%20meter%20catalogue.pdf

Ad Implementare il tuo già esaustivo Link..

https://www.youtube.com/watch?v=yQmigkBen88
 
BORA.TDI ha scritto:
Shelby67 ha scritto:
Conosco abbastanza questo motore in quanto l'ho avuto su Ibiza Sport del 2003, mi chiedo per quale oscuro motivo è stata smontata la cinghia di distribuzione se è stato "semplicemente" sostituito l'alternatore, che dovrebbe essere comandato da una cinghia servizi....mi sfugge qualcosa?? :?: :shock:

In occasione dell'ultimo tagliando del 10/02/2014 (203k km) è stata smontata e rimontata la cinghia perchè l'auto è stata oggetto di un controllo completo in quanto raggiunta parzialmente dall'acqua dell'alluvione che aveva colpito la provincia di Modena nei giorni precedenti.

Davvero spiacente per quanto ti è occorso...
Se aggiungiamo la "parziale" alluvione che può aver "intaccato" il mezzo, sarebbe stata davvero una bella cosa, o meglio una corretta prassi da "buon meccanico", quella di sostituire nuovamente la sola cinghia...

Good Luck..
 
CruzerMan ha scritto:
Mi accodo anche io, ho lavorato in officina per anni e la cinghia, se smontata, non va rimontata ma sostituita (a meno che sia proprio nuova nuova), tra l'altro mi dici che è stata pure a bagno per l'alluvione.... Il meccanico dove hai fatto il lavoro è generico o della casa madre?

Sempre e solo officine Vw, dal primo all'ultimo tagliando.
 
BORA.TDI ha scritto:
CruzerMan ha scritto:
Mi accodo anche io, ho lavorato in officina per anni e la cinghia, se smontata, non va rimontata ma sostituita (a meno che sia proprio nuova nuova), tra l'altro mi dici che è stata pure a bagno per l'alluvione.... Il meccanico dove hai fatto il lavoro è generico o della casa madre?

Sempre e solo officine Vw, dal primo all'ultimo tagliando.

Allora penso che ci possa stare un bel risarcimento per lavoro non eseguito a regola d'arte, anche nei manuali d'officina (in special modo in quelli delle case automobilistiche) c'è sicuro scritto che non vanno riciclate le cinghie di distribuzione, cerca la documentazione adeguata e contatta la Vw anche per e-mail (ovviamente cercheranno di non buttare fango sulle proprie officine ma di fronte al caso in oggetto privo di dubbi e alle fatture c'è poco da parlare, anche se l'avessi chiesto tu di andare al risparmio dovevano comunque scriverlo nella fattura per tutelarsi che il cliente non ha voluto fare il lavoro come prescrive la casa)
 
CruzerMan ha scritto:
BORA.TDI ha scritto:
CruzerMan ha scritto:
Mi accodo anche io, ho lavorato in officina per anni e la cinghia, se smontata, non va rimontata ma sostituita (a meno che sia proprio nuova nuova), tra l'altro mi dici che è stata pure a bagno per l'alluvione.... Il meccanico dove hai fatto il lavoro è generico o della casa madre?

Sempre e solo officine Vw, dal primo all'ultimo tagliando.

Allora penso che ci possa stare un bel risarcimento per lavoro non eseguito a regola d'arte, anche nei manuali d'officina (in special modo in quelli delle case automobilistiche) c'è sicuro scritto che non vanno riciclate le cinghie di distribuzione, cerca la documentazione adeguata e contatta la Vw anche per e-mail (ovviamente cercheranno di non buttare fango sulle proprie officine ma di fronte al caso in oggetto privo di dubbi e alle fatture c'è poco da parlare, anche se l'avessi chiesto tu di andare al risparmio dovevano comunque scriverlo nella fattura per tutelarsi che il cliente non ha voluto fare il lavoro come prescrive la casa)

:thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
fabiologgia ha scritto:
Concordo con l'amico che mi ha preceduto soprattutto quando scrive che una cinghia non si rimonta mai, se la si deve smontare si cambia tanto più che il suo prezzo (della sola cinghia) è basso e la manodopera di smontaggio e rimontaggio la si deve pagare comunque.
Smontare una cinghia e rimontare la stessa è come farsi una bella doccia e poi rimettersi la biancheria sporca.
Sarà praticamente impossibile che tu riesca a far valere le tue ragioni, tanti auguri!

Saluti

quindi mi pare ( cinghia non sostituita ) ci possano essere dei motivi ( legali )
per un lavoro malfatto e conseguente sistemazione da parte dell' officina
a titolo gratuito
 
Ringrazio tutti per il supporto e il cauto l'ottimismo.
Ad inizio settimana, con la riapertura dell'officina, ne saprò di più.
Intanto allego una foto...

Attached files /attachments/1989092=46325-2015-08-17 15.15.54.jpg
 
Back
Alto