<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rottura catena distribuzione multijet 1300 | Il Forum di Quattroruote

Rottura catena distribuzione multijet 1300

Buonasera,
mi si è rotta la catena di distribuzione sul mio autoveicolo Citroen NEMO motorizzato MULTIJET 1300 con 103000km
L'anomalia è successa su una strada statale in montagna e per poco
non salto in un burrone e penso di aver perso parecchi anni della mia vita per lo spavento
Ma io mi chiedo visto che è assolutamente frequente questo guasto se non c'è nessuno a livello istituzionale che interviene e obblighi FIAT a rimediare a questo progetto sballato
Grazie in anticipo
 
silve_62 ha scritto:
Buonasera,
mi si è rotta la catena di distribuzione sul mio autoveicolo Citroen NEMO motorizzato MULTIJET 1300 con 103000km
L'anomalia è successa su una strada statale in montagna e per poco
non salto in un burrone e penso di aver perso parecchi anni della mia vita per lo spavento
Ma io mi chiedo visto che è assolutamente frequente questo guasto se non c'è nessuno a livello istituzionale che interviene e obblighi FIAT a rimediare a questo progetto sballato
Grazie in anticipo

La sostituzione della catena è prevista a 250.000 km....mai sentito rottura della catena sul Multijet 1.300 con così pochi km :shock: se è vero penso che intervenga la garanzia anche fuori dal tempo massimo.
 
be dipende, casi di rottura di catena sul 1.3 mjet ci sono stati, soprattutto in caso di scarsa manutenzione, cambi oli non conformi, inoltre il tendicatena è da controllare periodicamente, e se non ricordo male si consiglia di cambiarlo intorno ai 100.000 km, in ogni caso la variabile più da tener conto è la sfortuna, di solito il 1.3 mjet è un mulo che macina oltre i 300.000 km.
 
Se i tagliandi sono regolari penso proprio che risponda fiat anche se fuori garanzia dei due anni in quanto è data per 250.000 km la catena
 
Non è un caso isolato ultimamente. Viene da pensare ad un cost cutting eccessivo. Per fortuna non ti sei fatto male; se hai manutenzione "regolare" (cioè puntuale e in service ufficiale) proverei a chiedere un intervento in correntezza.
 
Son d'accordo con te nel ricercare la causa in un cost cutting eccessivo, anche perchè lavoro nel settore automotive e ho modo di vedere come la qualità non viene più garantita (tool life raddoppiate, oli emulsivi sempre più scadenti etc etc) e come al solito è l'utente finale a rimetterci..
 
simohsm ha scritto:
Se i tagliandi sono regolari penso proprio che risponda fiat anche se fuori garanzia dei due anni in quanto è data per 250.000 km la catena

Se il veicolo è marchiato Citroen ne risponderà in caso quest'ultima pur trattandosi un progetto condiviso fra le case automobilistiche con componentistica in comune.
 
silve_62 ha scritto:
Buonasera,
mi si è rotta la catena di distribuzione sul mio autoveicolo Citroen NEMO motorizzato MULTIJET 1300 con 103000km
L'anomalia è successa su una strada statale in montagna e per poco
non salto in un burrone e penso di aver perso parecchi anni della mia vita per lo spavento
Ma io mi chiedo visto che è assolutamente frequente questo guasto se non c'è nessuno a livello istituzionale che interviene e obblighi FIAT a rimediare a questo progetto sballato
Grazie in anticipo
A prescindere che stiamo parlando di un'auto Citroen, a memoria in questo forum non ricordo segnalazioni di rottura delle catene sul 1300mjt. Quindi considerando i milioni di motori 1.3 mjt che circolano per le strade europee non vedo questa grande frequenza, come invece c'e' stata in altri casi.
Sicuramente, se la manutenzione e' stata effettuata correttamente, la Citroen ti deve venire incontro per la riparazione, anche perche' penso sia loro interesse capire cosa abbia portato alla rottura prematura della catena.
 
silve_62 ha scritto:
Son d'accordo con te nel ricercare la causa in un cost cutting eccessivo, anche perchè lavoro nel settore automotive e ho modo di vedere come la qualità non viene più garantita (tool life raddoppiate, oli emulsivi sempre più scadenti etc etc) e come al solito è l'utente finale a rimetterci..

ci devi ancora dire se:

1) hai fatto manutenzione regolare secondo quanto prescritto per l'olio
2) se ne controllavi il livello periodicamente (come anche prescrive il libretto)

il tendicatena è idraulico....se l'olio non è corretto e al giusto livello ........
 
Le mie manutenzioni sono sempre state regolari però fatte tranne la prima dal mio meccanico di fiducia e non da Citroen direttamente
L'ultima l'ho fatta ai 90.000km circa (olio motore, filtro olio-gasolio-aria-abitacolo etc etc..)
Ovviamente mi verrà detto che "e ma scusi lei non ha fatto i tagliandi alla Citroen...e quindi" questo non giustifica un guasto del genere che come vedo ricercando su GOOGLE è abbastanza frequente e può causare oltre ai danni economici anche danni fisici..
 
silve_62 ha scritto:
Le mie manutenzioni sono sempre state regolari però fatte tranne la prima dal mio meccanico di fiducia e non da Citroen direttamente
L'ultima l'ho fatta ai 90.000km circa (olio motore, filtro olio-gasolio-aria-abitacolo etc etc..)
Ovviamente mi verrà detto che "e ma scusi lei non ha fatto i tagliandi alla Citroen...e quindi" questo non giustifica un guasto del genere che come vedo ricercando su GOOGLE è abbastanza frequente e può causare oltre ai danni economici anche danni fisici..

come detto prima

se l'olio non ha le qualita' prescritte o non è al livello giusto il tendicatena idraulico non funziona bene

chissà se il tuo meccanico ha messo l'olio con le giuste caratteristiche o magari quello che aveva a disposizione?
controlla
 
Visto che è un Citroen deve rispondere Citroen e non fiat .....

silve_62 ha scritto:
Buonasera,
mi si è rotta la catena di distribuzione sul mio autoveicolo Citroen NEMO motorizzato MULTIJET 1300 con 103000km
L'anomalia è successa su una strada statale in montagna e per poco
non salto in un burrone e penso di aver perso parecchi anni della mia vita per lo spavento
Ma io mi chiedo visto che è assolutamente frequente questo guasto se non c'è nessuno a livello istituzionale che interviene e obblighi FIAT a rimediare a questo progetto sballato
Grazie in anticipo
 
silve_62 ha scritto:
Le mie manutenzioni sono sempre state regolari però fatte tranne la prima dal mio meccanico di fiducia e non da Citroen direttamente
L'ultima l'ho fatta ai 90.000km circa (olio motore, filtro olio-gasolio-aria-abitacolo etc etc..)
Ovviamente mi verrà detto che "e ma scusi lei non ha fatto i tagliandi alla Citroen...e quindi" questo non giustifica un guasto del genere che come vedo ricercando su GOOGLE è abbastanza frequente e può causare oltre ai danni economici anche danni fisici..

Abbastanza frequente a 100.000 km?.....mai sentito....la Fiat prescrive per il 1300 il Selenia 5W30 completamente sintetico sia per il tendicatena che per le valvole idrauliche che per il filtro antiparticolato.....penso che anche per citroen sia la stessa cosa a meno che il tuo meccanico abbia usato dell'olio non compatibile....comunque il caso è così eccezionale che secondo me te lo passano in garanzia :D
 
Back
Alto