<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rottura catena di distribuzione | Il Forum di Quattroruote

Rottura catena di distribuzione

Buongiorno,
Volevo segnalare quanto mi è successo su Opel Astra sw 1600cc anno di immatricolazione 2019 ma acquistata nel 2020 a km 0 .
La mattina del 23/11/2023 , dopo circa 20 min circa , mi fermo dal giornalaio , premetto senza aver dato segnali prima , si accendono la spia rossa dell’olio e poi sempre nel riquadro riduzione pressione olio + spegnere il motore e contattare assistenza .
Purtroppo l’ho spenta e poi l’ho accesa perché era in mezzo alla strada per parcheggiarla , facendo circa un centinaio di metri . di tutto ciò vengono a prendere l’auto , la concessionaria Opel e mi dicono dopo qualche giorno come prima diagnosi che ho rotto la catena di distribuzione .
La Opel Astra ha 3 anni con 53.000 km !! Secondo voi è possibile che sia successo tutto ciò ?
A oggi purtroppo è ferma in concessionaria e sto aspettando che smontino il motore per quantificare anche il danno spero per gennaio mi diano una risposta su quanto sia successo all’auto
 
La Opel Astra ha 3 anni con 53.000 km !! Secondo voi è possibile che sia successo tutto ciò ?
Buongiorno a te, purtroppo non siamo all'interno motore per vedere la cosa, certo è molto strano, ma purtroppo non è impossibile quando il diavolo ci mette le corna. Comunque se non hai fiducia di loro e soprattutto se non è più in garanzia puoi portarla da qualcun altro...
 
C'è una regola aurea che è riportata a chiare lettere su tutti i libretti uso & manutenzione di un'auto (cartacei od online) direi da sempre: Se si accende la spia dell'olio fermare immediatamente il motore. E logicamente non riaccenderlo più.

Purtroppo i danni sono quasi sempre gravissimi: i bulbi segnapressione che comandano la spia sono di solito tarati a pressioni minime (0,3-0,5 bar). Al di sotto di quella pressione, le bronzine (e le altre parti lubrificate) strisciano.

Nel tuo caso, è possibile che la mancanza di pressione (vuoi per mancato livello dell'olio o per malfunzionamento della pompa o altro impedimento) abbia scaricato il tendicatena idraulico facendo scavallare la catena dagli ingranaggi e causandone la rottura.

In un qualsiasi Paese normale fuori dall'Europa, si ripara con qualche migliaio di euro. Anche in UK...
 
Una cosa non mi è chiara, se ha riacceso la macchina e l'ha spostata vuol dire che la catena (o Cinghia?) era ancora al suo posto, si è rotta esattamente nel momento in cui ha spento il motore?
 
Quando ho visto le spie accese , ho spento l’auto , poi l’ho riaccesa è spostata giù di strada per un centinaio di metri. Aggiungo che il freno non frenava vuol dire che si è rotta la pompa dellolio ? Sono consapevole che ho sbagliato non dovevo spostare l’auto in marcia ( comunque andava ) . Poi ho sentito un rumore che veniva dalla testa del motore ( vuol dire che la catena era rotta ? )
 
Direi di sì, anche se si possono essere rotti diversi componenti (valvole, pulegge, ecc...). Si è riaccesa ancora una volta probabilmente perché la catena non si era ancora scavallata del tutto, poi è andato tutto fuori fase.
 
La Opel Astra ha 3 anni con 53.000 km !! Secondo voi è possibile che sia successo tutto ciò ?
Se hai sostituito l’olio alle scadenze previste con lubrificanti del tipo adatto, è solo grandissima sf…ortuna.

Per dire, pare che oggi la foratura di una gomma sia un evento eccezionale tanto che molte auto non hanno manco il kit sigillante d’emergenza. Beh, io nel 2023 ho forato due volte sulla stessa auto (ovvio che lo sbatti o la spesa siano infinitesime rispetto ad una catena che salta)
 
Volevo sentire un parere esperto , per conoscere lo stato di rottura della mia Opel Astra sw anno 2020.
E se può succedere questo tipo di anomalie (evidenziate dalle spie ) a soli 53000 km .
 
Volevo sentire un parere esperto , per conoscere lo stato di rottura della mia Opel Astra sw anno 2020.
E se può succedere questo tipo di anomalie (evidenziate dalle spie ) a soli 53000 km .
di sicuro non dovrebbe succedere a così pochi km, anche se avessi cambiato l'olio quando ti ricordavi, purtroppo è come quando muoiono i giovani di un colpo, contro la s...a non si può fare niente...
 
Ciao Marco e benvenuto tra noi.

Penso che si sia rotta qualcosa che poi ha causato la rottura anche della catena, la quale dovrebbe durare normalmente ben oltre i 100.000 km.

Un caso veramente sfortunato, anche perché accaduto fuori garanzia. Puoi fare una segnalazione a Opel per vedere se siano disposti a pagare un contributo sulla riparazione, però solo un controllo in officina potrà chiarire cosa sia successo.
 
Penso che si sia rotta qualcosa che poi ha causato la rottura anche della catena, la quale dovrebbe durare normalmente ben oltre i 100.000 km.
Se non c’è un vizio progettuale come nei famigerati N47 bavaresi, e se l’olio era a posto come quantità e qualità, la causa più probabile penso sia individuabile nel tendicatena a comando idraulico. Generalmente è in “plastica” per ridurre l’attrito, magari un pezzo o un lotto uscito male. Davvero fastidioso per le somme in gioco, mi auguro che Opel intervenga in correntezza.
 
La segnalazione del tipo di guasto, a Opel , e ‘ meglio farlo quando avrò il preventivo in mano dalla concessionaria o posso farla anche adesso ?
 
Back
Alto