<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rottura catena bmw 330d m57 | Il Forum di Quattroruote

Rottura catena bmw 330d m57

  1. Rottura catena distribuzione 330d m57
    Sono un possessore di una 330d msport del 2008, motore m57 (70.000 € di auto ). La vettura è stata sempre tagliandata in BMW, compresi tutti gli altri interventi extra. A metà luglio ho fatto il tagliando dei 180.000 km. Il 26 luglio mi si è rotta la catena di distribuzione con 8500 di danno. L'officina dice che le linee guida bmw non prevedono alcun controllo sulla catena. Bmw mi ha risposto che la catena è soggetta a usura e la macchina è fuori garanzia.
    La mia domanda è, perché allora non prevedono i controlli ai tagliandi dopo un certo chilometraggio? Pago 600 € un tagliando in BMW a 74 € l'ora di manodopera e mi rispondono che la catena è parte soggetta a usura... Ma non la fanno controllare dalle loro officine.. Risultato... Mai più BMW.!!
  2. modificato da moderatore: link vietati da regolamento, il presente vale come correttivo e come avviso, non saranno consentite altre violazioni del regolamento
 
Ultima modifica di un moderatore:
No.. Le officine bmw dicono che secondo bmw la catena non va mai cambiata e che loro non la devono controllare.
Così se si rompe.. Paga il cliente l'intero danno nonostante i tagliandi in officina bmw e bmw ci guadagna sui pezzi... (venduti ovviamente a peso d'oro) il cliente è un limone da spremere... Ho avuto due bmw.. Ma una volta fatta riparare questa la vendo.. Farà un' affare chi la compra col motore rifatto con due anni di garanzia... Ma non ne voglio più sapere di Bmw
 
Non credo ci sia una casa automobilistica che preveda la sostituzione della catena distribuzione ad un certo chilometraggio ( come la cinghia dentata, per intenderci ).
Ho lavorato in un service Bmw come accettatore per sette anni ( dal 93 al 2000 ) e, pur se la percentuale di motori con cinghia e catena era piu' o meno del 50%, devo dire che non mi è MAI capitato di assistere ad una rottura di tale organo del motore.
Spesso capitava invece ( sui motori M40 - i "318" della E36 per esempio o della precedente E30 ) la rottura della cinghia distribuzione, tanto che la casa arrivo' alla soluzione di farla sostituire ogni 40/45000 km - ogni Ispezione II ( che era un lasso di tempo brevissimo ).
Detto cio', una rottura di un organo del motore che non necessita di manutenzione presuppone sempre un evento particolare che lo genera e credo che non abbia senso parlare di chilometraggio
( se non è da sostituire o controllare periodicamente cade questo vincolo ). L'auto, oltretutto, a quanto tu dici ha sempre effettuato i regolari tagliandi presso la casa madre e, pertanto, viene a cadere anche l'eventuale scusa dell'uso di materiali / lubrifricanti non idonei. Alla luce di tutto cio', forse, un minimo di " correntezza commerciale " si sarebbe potuto applicare. Ma non hai mai avuto dei segnali ( piu' che altro sotto forma di rumori anomali ) che ci potesse essere qualcosa che non andava, ultimamente ???
 
Guarda.. La macchina è stata in BMW per il tagliando ed un cambio valvola di pressione fino al 14 luglio.. Il 26 si è rotta (tra l'altro in accelerazione a bassa velocità) fortunatamente non ci siamo fatti male.
Cmq non pretendevo che si accollassero le spese per intero.. Ma almeno i pezzi...
Invece mi hanno risposto che a 180000 km non c'è più garanzia e che la catena è parte soggetta a usura e quindi si può rompere (!!!) Mah... Vorrei sapere le altre case come si comportano in un caso simile...
 
Certo; come ho detto pure io, forse avrebbero potuto partecipare in qualche modo ( o col 50% dei ricambi, o la m.o. non so ) piu' che altro anche per far vedere la buona volontà di venire incontro a un cliente che comunque è fedele alla casa anche nell'assistenza, in un periodo come questo in cui, dopo la garanzia contrattuale ( ma a volte anche prima ) tutti tendono a scappare e a farsi i tagliandi in proprio o dal meccanico generico....
Evidentemente, pero', non hanno nemmeno della casistica su questo modello perchè, altrimenti, avrebbero delle informazioni tecniche e, da queste, magari ci sarebbe stata la possibilità di intervenire diversamente ( in pratica, quando la casa madre si accorge che c'è difettosità in un componente ed è accertata da vari guasti ).
Non saprei che dirti...io ti ho portato la mia esperienza disinteressata di cio' che vidi in quegli anni passati in officina Bmw e, ripeto, mai mi capito' una rottura di catena distribuzione ( cinghia dentata invece si, varie volte ).
Ora i tempi son cambiati ma la qualità non è certo migliorata....
Ma ti chiedo : a parte il discorso " usura " , non ti hanno fatto un ipotesi plausibile su questa rottura ? Non hanno nemmeno ipotizzato da cosa possa dipendere ???
 
Nulla tra l'altro è in BMW da 27 luglio e sono ancora a piedi.. L'officina bmw è gentile ma anche loro mi dicono che la casa madre non prevede controlli ne cambi di catene e loro non lo fanno neanche a 300000 km. Il che mi fa pensare che sia fatto apposta per guadagnarci sopra alle spalle dei consumatori. Perché penso che la gente preferisca spendere 300€ per un controllo alla catena che non 8500€ di riparazione motore. Sarebbe corretto perlomeno avvertire chi ha speso 70000€ per una tua auto.
 
Nulla tra l'altro è in BMW da 27 luglio e sono ancora a piedi.. L'officina bmw è gentile ma anche loro mi dicono che la casa madre non prevede controlli ne cambi di catene e loro non lo fanno neanche a 300000 km. Il che mi fa pensare che sia fatto apposta per guadagnarci sopra alle spalle dei consumatori. Perché penso che la gente preferisca spendere 300€ per un controllo alla catena che non 8500€ di riparazione motore. Sarebbe corretto perlomeno avvertire chi ha speso 70000€ per una tua auto.

Piacerebbe anche a me sapere se c'è qualche casa che prevede il controllo della catena distribuzione....vediamo se qualcuno risponde....
 
Guarda, più che altro perché almeno metto in guardia altri possessori prima che si possa verificare il danno. La catena della vostra bmw è normale che si rompa a 180000 km. Prima avevo una audi tt con la cinghia e a 100000 km audi me la ha cambiata perché è soggetta a usura. Sulla distribuzione non si scherza.. Meglio spendere 700 per un cambio catena che 8500...
 
Guarda, più che altro perché almeno metto in guardia altri possessori prima che si possa verificare il danno. La catena della vostra bmw è normale che si rompa a 180000 km. Prima avevo una audi tt con la cinghia e a 100000 km audi me la ha cambiata perché è soggetta a usura. Sulla distribuzione non si scherza.. Meglio spendere 700 per un cambio catena che 8500...

Non sono pero' paragonabili le due cose....la catena è di per se mooolto piu' resistente della cinghia dentata ( la vw passat che ho ora, comunque, ha la cinghia dentata e ne prevede la sostituzione a 210.000 km ).
Si è sempre saputo che le case adottano la cinghia per motivi economici e perchè le catene spesso son piu' soggette a rumori ma la rottura di una catena rispetto a una cinghia è un fatto abbastanza eccezionale ( 10 a 1 direi ).
 
Infatti io ho comprato il 3000 d m57 perché credevo che il motore fosse affidabile se mantenuto bene, invece Secondo bmw è normale parte soggetta a usura a 180000 km. Spero di essere almeno utile a qualcuno.
 
Fiat Idea 1.3 M.Jet. Previsto controllo catena a 250.000 km. A quel chilometraggio, quando apri per vedere in che condizioni è, tanto vale che la sostituisci, perché ormai il lavoro l'hai fatto.
Per ora, passati i 200.000 km, va meglio - toccando ferro - che da nuova, senza mai nessun intervento che non fosse normale manutenzione (olio, filtri e pastiglie). Per dire, mai cambiata la frizione..
 
Grazie per la tua testimonianza, Guizzo; concordo con te che a quel punto che fai ?
Rimonti tutto e non la cambi ????
Non credo, a quel kmggio non avrebbe senso e poi il piu è fatto.
Piuttosto, credevo che le Fiat avessero tutte la cinghia dentata....mi sbagliavo !
 
Back
Alto