<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rottura cambio DSG | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Rottura cambio DSG

Sul risparmio concordo, peraltro c'è il cutoff apposta, quindi oltre che inutile probabilmente ci smena pure.
Mi lascia perplesso la dichiarazione, non capisco per quale motivo il passaggio non sia possibile o la centralina debba andare in tilt. Non fosse possibile o fosse sconsigliato ci sarebbe un'apposita avvertenza sul libretto o un blocco come per passare da D a S. Mi fa pensare di più a una scusa a caso per giustificare in qualche modo la spesa colpevolizzando il cliente che così è più disposto a sborsare l'assurda cifra pensando a una colpa sua. Peraltro a me è capitato più di una volta di urtare la leva portandola in N intanto che prendevo roba da dietro il sedile e rimettendo la D non accade proprio nulla di particolare, il motore sale al regime di innesto e viene selezionata e innestata la marcia giusta per la velocità senza alcun scossone o altro.
A me è stata sostituita la meccatronica a 1000km scarsi ma in officina, essendo l'auto in garanzia, mi hanno semplicemente detto che capita come ogni altro guasto, però non dovevo sborsare soldi quindi sono stato più propenso ad accettare la scusa.
 
Il mio DSG si è rotto a 30000 km. Per fortuna ancora in garanzia. In effetti funzionava ma si sentiva un rumore tipo cuscinetto rotto. Mi hanno sostituito tutto il cambio in garanzia.
Golf V 1.9 TDI 7 marce.

P.S. Noto che ad agosto qualcuno ancora non sapeva che sul 1.9 TDI la VW montava il 7 marce con frizioni a secco... ;)
 
cannoncino ha scritto:
stego3 ha scritto:
Salve gente
Si confermo che il capo officina ha detto che è una forzatura inutile e che tutte le volte che si rimette la D in movimento la centralina potrebbe andare in tilt come è successo.
Poi secondo me risparmiare gasolio in quel modo è da stupidi già consuma molto poco quel motore.

Però consentimi, dire che la centralina va in tilt perchè uno passa da N a D è una vaccata assoluta. Queste centraline non sono mica esseri umani che si arrabbiano per come porti l'auto? Sono programmate per eseguire del lavoro e non vanno in tilt tanto per andarci!

CONCORDO.

Ritengo che il mecca abbia dato quella risposta per far sentire il cliente colpevole per un comportamento su cui dubitava e quindi per indurlo a pagare con meno ritrosia facendoglipensare di essere in colpa.

SE ci fossero problemi a muovere la leva da D a N in movimento penso che semmai patirebbe la MECCATRONICA che è quella deputata a muovere fisicamente gli ingranaggi delle marce. O al massimo patirebbero gli ingranaggi.

MA LA CENTRALINA? che c'entra? L'elettronica si rompe per umidità, usura, sommersioni, vibrazioni.

Se anche un cambio mentre vado a 120 inserissi la retro (non so se la prende) al massimo spacco tutti gli ingranaggi. gli attuatori che li muovono...

ma la centralina perchè? per informazioni sbagliate? Al massimo le centraline vanno in blocco. Una girata di chiave e si riazzerano.

anche windows si blocca, congelando il computer. Una riavviata e via. Non è che si fonde il processore....

E POI LO SCRIVEREBBERO A CHIARE LETTERE se non volessero che si passasse da D a N in velocità. COSI' come lo scrivono chiaramente di NON SOSTARE IN SALITA tenendo ferma la macchina con il gas ma solo usando il freno, pena l'usura delle frizioni e al limite l'apertura delle stesse con un bel messaggio di surriscaldamento sul cruscotto (e l'auto che rimane in folle fino a che non si raffreddano)
 
le ultime versioni del 7 marce hanno addirittura la funzione (per fortuna opzionale) "ruota libera" che in pratica mette il motore in folle tutte le volte che in velocità si rilascia l'acceleratore (il folle si ottiene comunque aprendo ambedue le frizioni) e dunque chi lo applicasse si troverebbe a passare (di fatto) da D ad N e ritorno centinaia di migliaia di volte durante la vita del cambio.
Direi che questo taglia la testa al toro.
 
sandro63s ha scritto:
stego3 ha scritto:
...al mio amico ho sempre rimproverato il fatto che lui ad ogni discesa levava la marcia e buttava in N e poi rimetteva in D con la macchina in movimento ..... cosa questa che NON SI FA MAI . :evil:
Secondo voi ho ragione io o no ? Ora lui

Un'occhiata al Manuale non guasterebbe... ;)

.

Ciao Sergio,
ho acquistato la mia GOLF TDI 2.0 16V 5P. SPORTLINE DSG nel maggio 2004,
9 anni 110 km nessun problema fino a qualche mese fa'.
Nel libro di bordo c'è solo il manuale x il cambio manuale. Ho chiesto al numero verde un link per scaricarlo ma mi han detto che bisogna recarsi in officina ed acquistarlo... Per fortuna che mi è capitato solo poche volte di mettere N e poi D durante la marcia.
Volevo chiederti se per caso non hai una copia da passarmi del manuale del cambio DSG? Volevo anche chiederti, qualche mese fa' ho sostituito la valvola d'aspirazione che è rimasta bloccata aperta, in coincidenza dopo poco a freddo se tengo il cambio in D e tengo la macchina ferma col piede sul freno i giri motore si abbassano si rialzano uno o due volte e poi la macchina si spegne... Ora quando parto con macchina fredda e c'è colonna ho il panico devo continuamente mettere N ogni volta che mi fermo x non far spegnere la macchina. Dal meccanico non da' nessun errore in centralina...cosa può essere?
Grazie in anticipo x le risposte.
 
Ciao,
ho acquistato la mia golf v 2.0 16v 140cv sportline dsg nel maggio 2004,
nel libro di bordo non c'è nessun manuale x l'utilizzo del cambio DSG.. neppure io sapevo che non si potesse mettere N in marcia, x fortuna lo fatto poche volte.
Ho chiamato in VW x avere il manuale visto che mancava al momento dell'acquisto, mi han detto che devo acquistarlo. Nessun ha x caso una copia del manuale del cambio DSG ?
Ultimamente a motore freddo se sto fermo con il cambio in D la macchina si spegne dopo circa 20/30 secondi... ho sostituito da poco la valvola di aspirazione, sarà questa che da problemi ?

Grazie, ciao a tutti
 
Una volta per tutte: si può liberamente mettere il cambio in N anche in marcia e poi riposizionarlo in D senza alcun problema.
Questa manovra non è soggetta ad alcun blocco e la leva è libera, come resta libera in manovra di passare da D a R senza nemmeno toccare il freno.
Speriamo che questo basti.
Non serve alcun manuale su come usare il cambio automatico: tutte le manovre pericolose sono protette da blocchi. Infatti si può tentare di inserire manualmente la prima anche ad elevata velocità, ma semplicemente non succede nulla sino a che non si rallenta a passo d'uomo.
 
AFRO1976 ha scritto:
sandro63s ha scritto:
stego3 ha scritto:
...al mio amico ho sempre rimproverato il fatto che lui ad ogni discesa levava la marcia e buttava in N e poi rimetteva in D con la macchina in movimento ..... cosa questa che NON SI FA MAI . :evil:
Secondo voi ho ragione io o no ? Ora lui

Un'occhiata al Manuale non guasterebbe... ;)

.

Ciao Sergio,
ho acquistato la mia GOLF TDI 2.0 16V 5P. SPORTLINE DSG nel maggio 2004,
9 anni 110 km nessun problema fino a qualche mese fa'.
Nel libro di bordo c'è solo il manuale x il cambio manuale. Ho chiesto al numero verde un link per scaricarlo ma mi han detto che bisogna recarsi in officina ed acquistarlo... Per fortuna che mi è capitato solo poche volte di mettere N e poi D durante la marcia.
Volevo chiederti se per caso non hai una copia da passarmi del manuale del cambio DSG? Volevo anche chiederti, qualche mese fa' ho sostituito la valvola d'aspirazione che è rimasta bloccata aperta, in coincidenza dopo poco a freddo se tengo il cambio in D e tengo la macchina ferma col piede sul freno i giri motore si abbassano si rialzano uno o due volte e poi la macchina si spegne... Ora quando parto con macchina fredda e c'è colonna ho il panico devo continuamente mettere N ogni volta che mi fermo x non far spegnere la macchina. Dal meccanico non da' nessun errore in centralina...cosa può essere?
Grazie in anticipo x le risposte.

:?:
se in N non fa questi abbassamenti di regime allora NON è il motore. Rimane da pensare che il CAMBIO non stacchi bene la marcia. In proposito cerca di capire se mentre ci sono questi abbassamenti di regime (magari allentando un poco il freno) la macchina TENTA di muoversi di più del dovuto cioè di più del trascinamento dovuto al cambio, appunto come se il cambio tentasse di chiudere di più le frizioni e quindi, in assenza di gas, facendo spegnere il motore.

in questo caso sarebbe la meccatronica.

Strano il kilometraggio, i DSG 6 sono affidabili.
 
Back
Alto