<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rottura cambio DSG | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Rottura cambio DSG

Ciao Gente
ieri con il mio amico siamo stati in officina e gli hanno detto che è saltata la centralina del DSG lo stesso problema che ha avuto verso i 10000 km la garanzia WV non è più valida e quindi si proverà a riparare la centralina, la sostituzione con una nuova costa ? 2.000 più manodopera codifica ecc altri 500 euri..... :evil:
 
sandro63s ha scritto:
stego3 ha scritto:
...al mio amico ho sempre rimproverato il fatto che lui ad ogni discesa levava la marcia e buttava in N e poi rimetteva in D con la macchina in movimento ..... cosa questa che NON SI FA MAI . :evil:
Secondo voi ho ragione io o no ? Ora lui

Un'occhiata al Manuale non guasterebbe... ;)

.

non c'è alcun divieto o controindicazione a portare il cambio da D ad N in velocità e poi riportarlo in D. La procedura qui linkata si riferisce a velocità inferiori ai 5 km/h, infatti per questioni di sicurezza il passaggio da D ad N e viceversa deve essere libero. E' escluso che sia questa manovra (comunque controproducente ai fini del consumo) ad aver provocato il guasto.
 
in cina vw da una garanzia sul dsg7 x 10 anni! (o 160k km)... qualcosa non quadra...

diciamocelo francamente... il consumatore italiota non conta un razzo :evil:
 
pietrogambadilegno ha scritto:
sandro63s ha scritto:
stego3 ha scritto:
...al mio amico ho sempre rimproverato il fatto che lui ad ogni discesa levava la marcia e buttava in N e poi rimetteva in D con la macchina in movimento ..... cosa questa che NON SI FA MAI . :evil:
Secondo voi ho ragione io o no ? Ora lui
Un'occhiata al Manuale non guasterebbe... ;)

non c'è alcun divieto o controindicazione a portare il cambio da D ad N in velocità e poi riportarlo in D. La procedura qui linkata si riferisce a velocità inferiori ai 5 km/h, infatti per questioni di sicurezza il passaggio da D ad N e viceversa deve essere libero.
Hai una fonte su cui basi questa affermazione?
Ho cercato a lungo info sull'argomento, ma mi piacerebbe approfondire quanto tu scrivi leggendone di più, grazie.
Per il momento io sono fermo a questo:
Per innestare la posizione D dalla posizione N occorre, ad una velocità inferiore ai 5 km/h o a vettura ferma, premere a fondo il pedale del freno.
Che, secondo me, significa che per passare in D bisogna essere fermi o quasi... :rolleyes:
 
la mia fonte risale a Dante Alighieri (è l'italiano) e dunque ti esorto a leggere attentamente quelle istruzioni.
Se può valere qualcosa (ma a questo punto non credo) ho provato a mettere il cambio in N e riportarlo in D a qualsiasi velocità e non c'è alcun blocco o rumore o forzatura. A velocità bassissime o da fermo si richiede di premere il freno come conferma che si intende proprio fare quella manovra (potrebbe essere un bambino che ha acceso il motore).
 
sandro63s ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
sandro63s ha scritto:
stego3 ha scritto:
...al mio amico ho sempre rimproverato il fatto che lui ad ogni discesa levava la marcia e buttava in N e poi rimetteva in D con la macchina in movimento ..... cosa questa che NON SI FA MAI . :evil:
Secondo voi ho ragione io o no ? Ora lui
Un'occhiata al Manuale non guasterebbe... ;)

non c'è alcun divieto o controindicazione a portare il cambio da D ad N in velocità e poi riportarlo in D. La procedura qui linkata si riferisce a velocità inferiori ai 5 km/h, infatti per questioni di sicurezza il passaggio da D ad N e viceversa deve essere libero.
Hai una fonte su cui basi questa affermazione?
Ho cercato a lungo info sull'argomento, ma mi piacerebbe approfondire quanto tu scrivi leggendone di più, grazie.
Per il momento io sono fermo a questo:
Per innestare la posizione D dalla posizione N occorre, ad una velocità inferiore ai 5 km/h o a vettura ferma, premere a fondo il pedale del freno.
Che, secondo me, significa che per passare in D bisogna essere fermi o quasi... :rolleyes:

La frase da te riportata significa che ad una velocità inferiore ai 5km/h o da fermo, per passare dalla posizione D alla posizione N occore premere con forza il pedale del freno.
Non significa che per passare da D ad N, bisogna per forza farlo ad una velocità di 5km/h o da fermo.

E' italiano :D
 
Ciao.

Il blocco "meccatronico" (che poi è una centralina elettronica) non credo sia influenzato in alcun modo da quello che fai. L'elettronica si rompe per motivi "suoi" :D . Lavoro in un'azienda di elettronica e so quello che dico.

Per la parte meccanica invece posso solo riferire quello che mi disse un meccanico di un conce VW: in N non sono lubrificate completamente tutte le parti del cambio, quindi non fate muovere per lunghi tratti l'auto in N.

Ho una Golf V 1.9 TDI DSG 7 marce con + di 70.000 km.
 
Io lo faccio tutte le volte che mi avvicino ad un semaforo, da oltre 115mila km.
Non credo proprio che sia quella la causa della rottura. Comunque io ho il vecchio 6 marce, e di sicuro non c'e nessun blocco da D a N ma solo viceversa da N a D sotto i 5 km/h in cui devi schiacciare il pedale del freno. Di piu' nn so'.

Ciao
 
pietrogambadilegno ha scritto:
la mia fonte risale a Dante Alighieri (è l'italiano) e dunque ti esorto a leggere attentamente quelle istruzioni.
Se può valere qualcosa (ma a questo punto non credo) ho provato a mettere il cambio in N e riportarlo in D a qualsiasi velocità e non c'è alcun blocco o rumore o forzatura. A velocità bassissime o da fermo si richiede di premere il freno come conferma che si intende proprio fare quella manovra (potrebbe essere un bambino che ha acceso il motore).
Vero. A velocita' superiori ai 5 Km orari non c'e' alcuna controindicazione o forzatura per passare da D a N e viceversa. Ciao a tutti.
 
Ehm scusate ma io mi sono perso ... mi spiegate per favore e gentilmente a cosa serve portare il cambio da D a N e viceversa ? Di cosa state discutendo???
Ok l'aver inteso che potrebbe non essere stata questa la causa della rottura di cui si parla ad apertura discussione... ma addirittura disquisire sul fatto che sia fattibile o meno, e addirittura farlo boh... non ne vedo la ragione :shock: :shock:
 
Alla fine il mio amico ha pagato ? 2.400 alla VW ed ora starà attento molto attento a non togliere la D mentre percorre una discesa per risparmiare gasolio..... :D
 
Cioè l'officina VW gli ha confermato, "testuali parole", che il guasto alla meccatronica è dovuto al passaggio da D a N e viceversa in movimento?
 
Salve gente
Si confermo che il capo officina ha detto che è una forzatura inutile e che tutte le volte che si rimette la D in movimento la centralina potrebbe andare in tilt come è successo.
Poi secondo me risparmiare gasolio in quel modo è da stupidi già consuma molto poco quel motore.
 
stego3 ha scritto:
Salve gente
Si confermo che il capo officina ha detto che è una forzatura inutile e che tutte le volte che si rimette la D in movimento la centralina potrebbe andare in tilt come è successo.
Poi secondo me risparmiare gasolio in quel modo è da stupidi già consuma molto poco quel motore.

Però consentimi, dire che la centralina va in tilt perchè uno passa da N a D è una vaccata assoluta. Queste centraline non sono mica esseri umani che si arrabbiano per come porti l'auto? Sono programmate per eseguire del lavoro e non vanno in tilt tanto per andarci!
 
Back
Alto