<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rottura braccetto MINI countryman | Il Forum di Quattroruote

Rottura braccetto MINI countryman

Eccoci....allora ,con gran curiosità ho visto oggi questa macchina in officina...premesso che qualche tempo fa mi era stato detto di una GLA in queste condizioni ,pure questa ha rotto il braccetto ,troncato in due ..si tratta di una Cooper d all4... Che dire ,al di là che in modalità bastardo ON possiamo dire che ci poteva essere la nuova X1 li sul ponte :D :D ,cosa succede alla qualità BMW ? Essendomi appassionato al marchio da qualche tempo ,voglio indagare anche tramite voi ,bimmer d'annata ...

Attached files /attachments/2056371=49221-image.jpeg
 
gallongi ha scritto:
premesso che qualche tempo fa mi era stato detto di una GLA in queste condizioni
Ecchime! :twisted:
Stessa identica cosa, sempre dietro solo lato dx.
Bottarella da nulla, roba che la nostra amica, abituata precedentemente con la X1 E84 e ancora prima con due Classe A (W169 e prima anoora W168) c'è rimasta tanto così ... en passant, ha talmente tante e frequenti noie con la Gla che non vede l'ora finisca il contrato nlt (è una agente di commercio) per passare ad altro.
Mi ha mandato a dire (le donne non ammetteranno mai di avere torto) che forse non avevo esagerato dicendo che passava da una Bmw ad una Duster, con la differenza che la Duster costava la metà ... :p :twisted:

D'altra parte - modalità "quelli di bastardidentropuntocom sono dei dilettanti" :lol: - all'happy hour mostri il navi-tablet e le cuciture sui sedili, mica alzi l'auto al ponte :D
 
Vero caro Mauro...certo che in effetti fa strano che una rottura così sia dovuta tipo a un percorso da fuoristrada ..l'auto che vi ho linkato era intonsa di carrozza ,anzi,fin pulitissima ..mi è proprio caduto l'occhio sul braccetto ( ammetto che sono andato a curiosare lo schema sospensivo e come viene montata la frizione del 4 ruote motrici :D )... Mah ,non so che pensare ..spero siano casi sporadici e risolti col tempo ( sto pensando alla targa ,forse azzarderei un 2011/2012 perché era E qualcosa come la mia )
 
Si però qui parlando di BMW come qualità delle ultime ,ecc ecc per me ci può stare ..d'altronde il pianale UKL sta anche qui ;)
 
Boh, io so solo che se le persone che oggi comprano auto di un certo lignaggio (in pratica mi riferisco alle solite note) dessero uno sguardo a cosa collega le ruote ai telai delle proprie auto, forse non camminerebbero piú con tanta sicurezza. Beninteso, cio di cui parlo è solo un fatto visivo perchè non ho elemento alcuno per dubitare dei calcoli di ingegneri e computer iperspecializzati e il progresso tecnologico è palese, cio nonostante a volte quei braccetti in alluminio (specie quelli di alcune sospensioni anteriori) sembrano davvero eccessivamente esili.....
 
In effetti..la componentistica mi.lascia perplesso..non e' che per farti vedere il bello sopra risparmiano eccessivamente sotto? Manco col flessibile tranci cosi bene quel braccetto
 
Se non consentisse un risparmio di peso non lo metterebbero considerando che costa di più ...poi il discorso qualità reale o presunta ,e' un'altra parrocchia
 
gallongi ha scritto:
Eccoci....allora ,con gran curiosità ho visto oggi questa macchina in officina...premesso che qualche tempo fa mi era stato detto di una GLA in queste condizioni ,pure questa ha rotto il braccetto ,troncato in due ..si tratta di una Cooper d all4... Che dire ,al di là che in modalità bastardo ON possiamo dire che ci poteva essere la nuova X1 li sul ponte :D :D ,cosa succede alla qualità BMW ? Essendomi appassionato al marchio da qualche tempo ,voglio indagare anche tramite voi ,bimmer d'annata ...

Ancora 'sta storia...
La X1 ha la stessa piattaforma della PROSSIMA Contryman (in uscita a fine anno), non di questa.

Comunque andiamo avanti così. Non c'è più la qualità di una volta, non ci sono più le mezze stagioni e alla fine moriremo tutti...
 
abarbolini ha scritto:
Ancora 'sta storia...
La X1 ha la stessa piattaforma della PROSSIMA Contryman (in uscita a fine anno), non di questa.
Comunque andiamo avanti così. Non c'è più la qualità di una volta, non ci sono più le mezze stagioni e alla fine moriremo tutti...
Hai ragione, ma l'UKL prende moltissimo dal "vecchio" pianale Mini, "economizzando" a dovere.
Quanto alla Countryman, ho ragione per credere che abbiano gonfiato troppo il corpo vettura rispetto alle possibililtà del telaio di partenza (per capirci, il guasto riportato in foto da gallongi non è proprio una rarità assoluta sulle Countryman.
 
davide2570 ha scritto:
quello del braccetto è invece proprio robaccia che si è rotta talmente di netto senza nemmeno un barlume di accenno di piega che fa supporre sia proprio a basso costo,solo pressofusa e non forgiata,tanto da servire solo per un fattore estetico e di apprezzamento da coloro che sono disposti a sborsare più soldi convinti e contenti di pagare una presunta maggiore qualità o controvalore tecnologico.
Non sono sicurissimo al 100% e potrei pure sbagliarmi, ma non è di alluminio quello che si è rotto.
Per quanto riguarda la robustezza di questi corpi vettura ripassati agli estrogeni, vedi post sopra.

L'alluminio ha un senso per questioni differenti dalla robustezza, ovviamente deve essere di buona qualità, ci mancherebbe. Io ce li ho in alluminio e ogni giorno massacro le sospensioni (difatti supporti elestici e ammortizzatori durano quello che durano, almeno in riferimento a quella che dovrebbe essere una risposta ottimale), ma ti garantisco che bracci e leve fanno il loro sporco lavoro senza lamentarsi: nulla di strano, visto che il pianale è adeguato alle classi di vetture per cui viene (veniva) impiegato e non è modulare. La Countryman a fine corsa è una specie di modulare de noantri, ma dubito fortemente che la modularità applicata "scientificamente" (UKL e CLAR) possa produre migliori risultati.

Penso sia chiaro che mi è rimasta ancora un po' di passione per il marchio, tale da farmi stare male a vedere dove stia andando :cry:
 
davide2570 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Non sono sicurissimo al 100% e potrei pure sbagliarmi, ma non è di alluminio quello che si è rotto.

se non è alluminio,ancora peggio....!

Devo essere sincero...a me visto dal.vivo non mi.pareva alluminio ma oggi ci devo riandare e chiedo se mai..e non ho visto alluminio nemmeno nei mozzi ruota come sulla X1..pero' mi riservo
 
davide2570 ha scritto:
gallongi,ti rispondo poi stacco altrimenti va a finire come negli altri 3ad e siccome tu puoi fare quello che ti pare e io no,non mi va di sentirmi dare ancore del fesso senza poterti contraccambiare pena ban.

-NON consente risparmio di peso a parità di resistenza(e relativi margini di sicurezza),ma solo aumento di rigidità,che in quel caso non serve ad un caxxo.

-E non è nemmeno detto che costi di più,anzi.

la maggiore leggerezza si ottiene solo se si progetta roba da competizione dove i margini per le sollecitazioni impreviste sono(proporzionalmente) minori e si possono fare robe rigide e resistenti più leggere che in acciaio....poi siamo già al carbonio che è un'altra storia.

perfino nei telai da moto,completamente in allumnio e con parti estruse ed idroformate oltre che fuse(di roba buona) si risparmia poco o nulla rispetto all'acciaio e nulla rispetto al Cr-Mo,con la differenza che in alu si ottiene più "facilmente" una certa rigidità.

questo appunto con leghe buone,che non si spezzano di netto quando si rompono.

quello del braccetto è invece proprio robaccia che si è rotta talmente di netto senza nemmeno un barlume di accenno di piega che fa supporre sia proprio a basso costo,solo pressofusa e non forgiata,tanto da servire solo per un fattore estetico e di apprezzamento da coloro che sono disposti a sborsare più soldi convinti e contenti di pagare una presunta maggiore qualità o controvalore tecnologico.

eventualmente,se prima di rispondere contestando con i tuoi modi soliti ai quali declinerò,dai un occhip al seguente link dove c'è spiegato qualcosina che permette di capire che il solo fatto di avere un braccetto in alu(che alu?!?!) non vuol dire di comprare roba figa,anche se quello che conta è esserne convinti :rolleyes: :

http://www.dmfci.unict.it/siracusa/web1/materiale_didattico/l3.pdf

Mi riservo di leggere..sei tu che mi.provochi e sai che non posso risponderti..trattiamoci da pari! Cmq chiedo e vediamo,se ne parlerà....qui mi devo documentare meglio ma ti ricordo che sulla Ti eri sempre in torto marcio e ti scocciava se te l'abbiam fatto notare

P.s. I convinti saranno altri ..io mi.convinco previa documentazione,cosa in cui tu pecchi alle volte ( non posso ascoltarti e crederti a prescindere,non puoi pretenderlo)
 
davide2570 ha scritto:
gallongi ha scritto:
sulla Ti eri sempre in torto marcio e ti scocciava se te l'abbiam fatto notare

sulla TI devo ancora vedere qualcosa dove viene scritto,dico SCRITTO perchè tu stesso parli di documentazione, che la X1 è on demand....anche sul sito bmw fanno sempre riferimento al funzionamento dell'xdrive in generale come negli altri modelli,che non sono on demand,appunto.

quindi prima di dire che ho torto marcio,visto che lo hai ripetuto già abbastanza,ci vorrebbe la documentazione...

per il resto vedi un po' tu come credi

Allora ,eccoci...la dispensa che mi hai dato è molto specifica ,per così dire...visto che qui mi pare che tu ne sappia ( come vedi do a Cesare quel che è di Cesare ) spiegami ,non sono ironico ,due cose :

1 come mai i costruttori si dannano per evidenziare e utilizzare l'alluminio in certi componenti ( cofano ,braccetti ecc ecc)

2 a questo proposito ,nel video test viene evidenziata la mancanza di alluminio come mancanza " grave" rispetto al modello uscente...se non è un male secondo te ,allora è un bene? Perché massai lo evidenzia in accezione negativa?

Quanto al figo ,sono tarli che avete voi che guidate subaru questi concetti ..esistono per fortuna molti ma molti buoni prodotti al di fuori dell'universo stellato

Quanto alla Ti ,mi spiace ho cercato ed effettivamente nessuno in BMW ( come chiedere all'oste se il vino è buono ?) chiarisce come funziona , ma TUTTI i sistemi on demand che partono da un powertrain anteriore trasversale con rinvio e blocco al posteriore formato da frizione a lamelle poi differenziale posteriore ,funzionano come si evince dall'ottima dispensa di gomme blog che sarà una fotocopia di quella Mercedes ( BMW prenda esempio e non confonda fischi con fiaschi )

http://www.gommeblog.it/news-gomme-e-cerchi/26662/mercedes-4matic/

Naturalmente ,contrariamente a quanto pensi ,i motori longitudinali hanno la trazione permanente perché in grado di ripartire sul serio la coppia .; una presa di forza che parte dal differenziale anteriore verso il posteriore non potrà mai trasmettere dietro il 100% ..lo può fare un ripartitore centrale ,sul serio e fisicamente centrale ,di una 320 X e a salire ; lo abbiamo detto tutti a parte te,un motivo,ci sarà ;)

P.s. Ora torniamo I.T. Grazie
 
U2511 ha scritto:
davide2570 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Non sono sicurissimo al 100% e potrei pure sbagliarmi, ma non è di alluminio quello che si è rotto.
se non è alluminio,ancora peggio....!
esattamente :?

Quoto qui..NIENTE alluminio,ho,parlato col carrozziere ..trattasi di MINI m.y. 2013 ,perfetta in tutto perché ha preso " solo" un buco e nemmeno a velocità altissima a suo dire perché davvero il resto è intonso .vista da davanti sembra lì per sbaglio...boh,mi incute timore con tutti i colpi che ho preso negli anni :? anche lui ha notato sta tranciatura netta da sembrare stranissima ,manco a farlo apposta ..e' la prima che vede conciata così dal 1979 ..in altri casi ,si spaccavano tutti i comparti sospensivi se mai ,ma un braccetto solo e basta gli ha fatto davvero strano ! Per carità ,evidentemente può succedere
 
Noi siamo pari ,ricordalo...io sono un forumista E un moderatore ma ora sono un forumista in questa occasione ! Quindi ,parliamo alla pari..io proprio non ti capisco...il sistema 4 Matic e' quello che spiega come funziona un on demand ,sia skoda ,Mercedes ,BMW ,Hyundai cioè uno schema con motore anteriore trasversale e frizione al retrotreno..ciò che mi hai evidenziato della BMW ,vale SOLO per i longitudinali! Una frizione aperta ,significa andare a trazione anteriore ,si legge chiaramente nella spiegazione sulla Mercedes ..davvero ,non capisco come si faccia a dire il contrario...per il resto ,si ,hanno risparmiato ma ciò non toglie che la mini sia una vetturetta divertentissima ,basta provarne una per capire..
 
Davide, Bmw chiama xDrive due sistemi diversissimi tra di loro. Sulla vecchia X1 c'è il vero xDrive, permanente, sulla nuova c'è un Haldex, che permanente non è.
Idem Audi con il "Quattro", che da A3 in giù è Haldex e da A4 in su corona dentata (prima era Torsen).
Idem MB con 4matic, da C in su è 4matic genuino, sotto no.

Tutti questi sistemi onorano il nome che portano solo nelle disposizioni longitudinali (come è ovvio, a meno di non voler fare un accrocchio come il Q4 Alfa, eccellente ma oltre modo energivoro e abbandonato come schema da tutti; o a meno di non seguire la strada Honda, per altro isolata). Con lo schema trasversale, sfruttano commercialmente un nome per coprire soluzioni povere.
Punto.
 
Back
Alto