<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rotazione pneumatici | Il Forum di Quattroruote

Rotazione pneumatici

Ho un piccolo dubbio
Ho una Sorento AWD
Quale e' la giusta combinazione?
Frontali nello stesso lato e posteriori incrociate
o
Posteriori sullo stesso lato e anteriori incrociate?

Ho letto che per i 4x4 dovrebbe essere la seconda combinazione, ma il 4x4 non e' permanente
 
waganama ha scritto:
Ho un piccolo dubbio
Ho una Sorento AWD
Quale e' la giusta combinazione?
Frontali nello stesso lato e posteriori incrociate
o
Posteriori sullo stesso lato e anteriori incrociate?

Ho letto che per i 4x4 dovrebbe essere la seconda combinazione, ma il 4x4 non e' permanente
Io porto solo quello davanti dietro e viceversa (senza incrocio) al cambio stagionale. Pare che non sia consigliato invertire il senso di rotazione
 
Nella vecchia tipologia di pneumatici si invertivano a X roba di venti anni fa. Oggi è inutile e controproducente.
Per me è controproducente, inutile e pericoloso invertire anteriore e posteriore ancora oggi. Mi vado a spiegare, i pneumatici posteriori devono possibilmente essere sempre al massimo della prestazione, in quanto il posteriore è più leggero dell'anteriore e quindi più facilmente sbanda, su bagnato etc.
La migliore cosa, dico secondo me giusto per dare possibilità di obiezione è di sostituirne due pneumatici alla volta senza mai effettuare inversioni.
Alla sostituzione che saranno sicuramente gli anteriori che si consumano, i posteriori che sono ancora ottimi si passano all'anteriore e i nuovi al posteriore e così via in eterno.
In pratica quando andrai dal gommista con gli anteriori usurati uscirai così:
All'anteriore avrai i pneumatici che avevi al posteriore che sono ancora ottimi.
Al posteriore avrai i pneumatici nuovi.

Così sarai sempre in sicurezza, invertendoli avrai quattro pneumatici usurati e la volta che vai dal gommista spendi il doppio, devi sostituire l'intero treno e non solo due.
 
AugustoGiovane ha scritto:
Nella vecchia tipologia di pneumatici si invertivano a X roba di venti anni fa. Oggi è inutile e controproducente.
Per me è controproducente, inutile e pericoloso invertire anteriore e posteriore ancora oggi. Mi vado a spiegare, i pneumatici posteriori devono possibilmente essere sempre al massimo della prestazione, in quanto il posteriore è più leggero dell'anteriore e quindi più facilmente sbanda, su bagnato etc.
La migliore cosa, dico secondo me giusto per dare possibilità di obiezione è di sostituirne due pneumatici alla volta senza mai effettuare inversioni.
Alla sostituzione che saranno sicuramente gli anteriori che si consumano, i posteriori che sono ancora ottimi si passano all'anteriore e i nuovi al posteriore e così via in eterno.
In pratica quando andrai dal gommista con gli anteriori usurati uscirai così:
All'anteriore avrai i pneumatici che avevi al posteriore che sono ancora ottimi.
Al posteriore avrai i pneumatici nuovi.

Così sarai sempre in sicurezza, invertendoli avrai quattro pneumatici usurati e la volta che vai dal gommista spendi il doppio, devi sostituire l'intero treno e non solo due.

Molto molto opinabile.
 
AugustoGiovane ha scritto:
Nella vecchia tipologia di pneumatici si invertivano a X roba di venti anni fa. Oggi è inutile e controproducente.
Per me è controproducente, inutile e pericoloso invertire anteriore e posteriore ancora oggi. Mi vado a spiegare, i pneumatici posteriori devono possibilmente essere sempre al massimo della prestazione, in quanto il posteriore è più leggero dell'anteriore e quindi più facilmente sbanda, su bagnato etc.
La migliore cosa, dico secondo me giusto per dare possibilità di obiezione è di sostituirne due pneumatici alla volta senza mai effettuare inversioni.
Alla sostituzione che saranno sicuramente gli anteriori che si consumano, i posteriori che sono ancora ottimi si passano all'anteriore e i nuovi al posteriore e così via in eterno.
In pratica quando andrai dal gommista con gli anteriori usurati uscirai così:
All'anteriore avrai i pneumatici che avevi al posteriore che sono ancora ottimi.
Al posteriore avrai i pneumatici nuovi.

Così sarai sempre in sicurezza, invertendoli avrai quattro pneumatici usurati e la volta che vai dal gommista spendi il doppio, devi sostituire l'intero treno e non solo due.
Con il problema che quando cambi tipo di pneumatico hai pneumatici diversi sui due assi, cosa che a me non piace tanto
 
Dal sito MICHELIN a meno che per Voi sono gli ultimi in fattore pneumatici a capirne qualcosa.

6. Gli pneumatici posteriori
PER UN CONTROLLO OTTIMALE, MONTATE GLI PNEUMATICI NUOVI SULL'ASSE POSTERIORE

Le ruote posteriori non sono collegate al volante ed è pertanto estremamente difficile valutarne l'aderenza in fase di guida. Per un'efficienza ottimale, controllate regolarmente la pressione e lo stato degli pneumatici, soprattutto quando ne cambiate la posizione sul veicolo, poiché in molti casi è previsto un livello di pressione diverso per l'asse anteriore e quello posteriore. Per motivi di sicurezza, montate sempre gli pneumatici nuovi o in migliore stato, al posteriore in modo da garantire:

Un controllo migliore durante le frenate di emergenza o in curve strette.
Un rischio minore di perdita del controllo, in particolare sul bagnato.
Una migliore tenuta di strada, soprattutto in situazioni difficili, sia in presenza di trazione anteriore che posteriore.

Il sito così Vi divertite a dare degli incompetenti...

http://www.michelin.it/pneumatici/scopri-e-condividi/guida-alla-manutenzione/dieci-consigli-per-la-manutenzione
 
In sostanza ci sono 2 scuole di pensiero sulla rotazione giusto?
Generalmente le ho sempre spostate senza incrociarle e solo quando ne cambiavo 2 ma ora ho pure cambiato genere di auto (da berlina trazione anteriore a SUV awd)
Ora Sto cercando di prendere la cosa per tempo in modo da sostituirle tutte insieme perchè vorrei cambiare marchio e se i miei calcoli sono esatti arrivare a mettere direttamente le invernali
 
waganama ha scritto:
In sostanza ci sono 2 scuole di pensiero sulla rotazione giusto?
Generalmente le ho sempre spostate senza incrociarle e solo quando ne cambiavo 2 ma ora ho pure cambiato genere di auto (da berlina trazione anteriore a SUV awd)
Ora Sto cercando di prendere la cosa per tempo in modo da sostituirle tutte insieme perchè vorrei cambiare marchio e se i miei calcoli sono esatti arrivare a mettere direttamente le invernali

anche il mio gommista fa solo avanti / indietro
 
AugustoGiovane ha scritto:
Dal sito MICHELIN a meno che per Voi sono gli ultimi in fattore pneumatici a capirne qualcosa.

6. Gli pneumatici posteriori
PER UN CONTROLLO OTTIMALE, MONTATE GLI PNEUMATICI NUOVI SULL'ASSE POSTERIORE

Le ruote posteriori non sono collegate al volante ed è pertanto estremamente difficile valutarne l'aderenza in fase di guida. Per un'efficienza ottimale, controllate regolarmente la pressione e lo stato degli pneumatici, soprattutto quando ne cambiate la posizione sul veicolo, poiché in molti casi è previsto un livello di pressione diverso per l'asse anteriore e quello posteriore. Per motivi di sicurezza, montate sempre gli pneumatici nuovi o in migliore stato, al posteriore in modo da garantire:

Un controllo migliore durante le frenate di emergenza o in curve strette.
Un rischio minore di perdita del controllo, in particolare sul bagnato.
Una migliore tenuta di strada, soprattutto in situazioni difficili, sia in presenza di trazione anteriore che posteriore.

Il sito così Vi divertite a dare degli incompetenti...

http://www.michelin.it/pneumatici/scopri-e-condividi/guida-alla-manutenzione/dieci-consigli-per-la-manutenzione
PRIMO vorrei sapere chi ti ha dato dell'incompetente.
SECONDO ripeto che IO preferisco avere pneumatici consumati regolarmente per un comportamento omogeneo dell'auto e non due nuovi e due usurati e tanto meno due di diverse marche.
TERZO in quell'articolo si fa riferimento al caso in cui si debbano montare due gomme nuove, non dice di cambiarle a due a due senza effettuare inversioni.
Infatti al punto 5 Un altro modo per uniformare l'altezza del battistrada è permutare regolarmente la posizione degli pneumatici
fonte http://www.michelin.it/pneumatici/scopri-e-condividi/guida-all-acquisto/quando-bisogna-sostituire-gli-pneumatici

In ultimo, dipende anche da come si preferisce l'auto, c'è chi preferisce dover controllare un sovrasterzo piuttosto che trovarsi la macchina che va dritta sull'acqua perché le anteriori sono consumate. Poi vedi te come preferisci ma non pretendere che tutti la pensino come te
 
AugustoGiovane ha scritto:
Dal sito MICHELIN a meno che per Voi sono gli ultimi in fattore pneumatici a capirne qualcosa.

6. Gli pneumatici posteriori
PER UN CONTROLLO OTTIMALE, MONTATE GLI PNEUMATICI NUOVI SULL'ASSE POSTERIORE

Le ruote posteriori non sono collegate al volante ed è pertanto estremamente difficile valutarne l'aderenza in fase di guida. Per un'efficienza ottimale, controllate regolarmente la pressione e lo stato degli pneumatici, soprattutto quando ne cambiate la posizione sul veicolo, poiché in molti casi è previsto un livello di pressione diverso per l'asse anteriore e quello posteriore. Per motivi di sicurezza, montate sempre gli pneumatici nuovi o in migliore stato, al posteriore in modo da garantire:

Un controllo migliore durante le frenate di emergenza o in curve strette.
Un rischio minore di perdita del controllo, in particolare sul bagnato.
Una migliore tenuta di strada, soprattutto in situazioni difficili, sia in presenza di trazione anteriore che posteriore.

Il sito così Vi divertite a dare degli incompetenti...

http://www.michelin.it/pneumatici/scopri-e-condividi/guida-alla-manutenzione/dieci-consigli-per-la-manutenzione

Tra l'altro visto che nel tuo primo post volevi dare "possibilità di obiezione" stai dando un consiglio errato e dannoso nel caso specifico in quanto, sempre Michelin dice:

Casi&#8197;specifici: ?&#8197;Veicoli&#8197;a&#8197;4&#8197;ruote&#8197;motrici: Michelin&#8197;raccomanda&#8197;fortemente&#8197;di&#8197;montare&#8197;pneumatici&#8197;identici&#8197;sui&#8197; veicoli&#8197;a&#8197;4&#8197;ruote&#8197;motrici&#8197;(stessa&#8197;misura,&#8197;stessa&#8197;gamma,&#8197;stessi&#8197;indici&#8197;di&#8197; carico&#8197;e&#8197;velocità),&#8197;con&#8197;gli&#8197;stessi&#8197;livelli&#8197;di&#8197;usura,&#8197;indipendentemente&#8197; dal&#8197;sistema&#8197;delle&#8197;4&#8197;ruote&#8197;motrici.&#8197;Eccezione&#8197;si&#8197;ha&#8197;quando&#8197;il&#8197; costruttore&#8197;del&#8197;veicolo&#8197;prevede&#8197;in&#8197;origine&#8197;misure&#8197;&#8197;differenti&#8197;per&#8197; gli&#8197;pneumatici&#8197;anteriori&#8197;e&#8197;posteriori.&#8197;Tutte&#8197;le&#8197;raccomandazioni&#8197;del&#8197; costruttore&#8197;del&#8197;veicolo&#8197;devono&#8197;comunque&#8197;essere&#8197;rispettate. Questo&#8197;perché&#8197;le&#8197;differenze&#8197;di&#8197;circonferenza&#8197;di&#8197;rotolamento&#8197; tra&#8197;gli&#8197;pneumatici&#8197;anteriori&#8197;e&#8197;posteriori&#8197;possono&#8197;causare&#8197;seri&#8197; danni&#8197;ai&#8197;componenti&#8197;della&#8197;trasmissione:&#8197;per&#8197;esempio,&#8197;l?albero&#8197;di&#8197; trasmissione&#8197;in&#8197;caso&#8197;di&#8197;veicolo&#8197;4x2&#8197;con&#8197;possibilità&#8197;di&#8197;selezionare&#8197;la&#8197; trasmissione&#8197;4x4,&#8197;o&#8197;il&#8197;differenziale&#8197;centrale&#8197;nel&#8197;caso&#8197;di&#8197;veicolo&#8197;con&#8197; trasmissione&#8197;4x4&#8197;permanente&#8197;o&#8197;semi-permanente. Per&#8197;rendere&#8197;l?usura&#8197;omogenea&#8197;tra&#8197;gli&#8197;pneumatici&#8197;anteriori&#8197;e&#8197; posteriori,&#8197;scambiate&#8197;periodicamente&#8197;gli&#8197;pneumatici&#8197;tra&#8197;l?asse&#8197; anteriore&#8197;e&#8197;quello&#8197;posteriore&#8197;seguendo&#8197;le&#8197;raccomandazioni&#8197;del&#8197; costruttore&#8197;del&#8197;veicolo
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc="s&frm=1&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0CCsQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.michelin.it%2Fcontent%2Fpdf%2F4W-Raccomandazioni_Utilizzo%26Sicurezza_2012.pdf&ei=1lHjVKiXF9CvaZfdgLAE&usg=AFQjCNFoCd-rkoRGMnzlDZz_pjRdDlSF7w&sig2=FkON8lMC-C34i0LFnR2zoA"
 
Ho tagliato la testa al toro e sono andato dal gommista perche' mi pareva che le frontali fossero molto piu' usurate delle posteriori e perche' la macchina tirava un po' troppo a sinistra.

Le hanno girate senza incroci.
Lo hanno fatto gratis ma per la convergenza ho dovuto impegnare un rene :(
Di positivo l'usura, a circa 50k Km 5mm nelle frontali e 6 nelle posteriori, non mi posso lamentare considerando che sono le Nexen di fabbrica di fabbrica anche se non sono il massimo come tenuta sul bagnato e sono un po' rumorose
 
Pneumatici nuovi al Posteriore:
In fase di sostituzione di soli due pneumatici, Michelin raccomanda
di montare quelli nuovi o i meno usurati sull?asse posteriore per
un miglior controllo e sicurezza del veicolo. Questo consiglio vale
per i veicoli sia a trazione anteriore che posteriore equipaggiati
con pneumatici della stessa misura all?anteriore e al posteriore.
Assicurarsi che la pressione di gonfiaggio degli pneumatici rispetti
le raccomandazioni del costruttore del veicolo.

Casi specifici:
? Veicoli a 4 ruote motrici:
Per rendere l?usura omogenea tra gli pneumatici anteriori e
posteriori, scambiate periodicamente gli pneumatici tra l?asse
anteriore e quello posteriore seguendo le raccomandazioni del
costruttore del veicolo.

:lol:
Caso specifico, embeh si il AWD vuol dire 4x4, sciapò
 
AugustoGiovane ha scritto:
Pneumatici nuovi al Posteriore:
In fase di sostituzione di soli due pneumatici, Michelin raccomanda
di montare quelli nuovi o i meno usurati sull?asse posteriore per
un miglior controllo e sicurezza del veicolo. Questo consiglio vale
per i veicoli sia a trazione anteriore che posteriore equipaggiati
con pneumatici della stessa misura all?anteriore e al posteriore.
Assicurarsi che la pressione di gonfiaggio degli pneumatici rispetti
le raccomandazioni del costruttore del veicolo.

Casi specifici:
? Veicoli a 4 ruote motrici:
Per rendere l?usura omogenea tra gli pneumatici anteriori e
posteriori, scambiate periodicamente gli pneumatici tra l?asse
anteriore e quello posteriore seguendo le raccomandazioni del
costruttore del veicolo.

:lol:
Caso specifico, embeh si il AWD vuol dire 4x4, sciapò
Quindi non c'è scritto da nessuna parte di portare a consumo totale e sostituirne due alla volta, bene.
Quindi non essere d'accordo con quello che fai tu è permesso o equivale a darti dell'incompetente?
Quindi waganama visto che ha un AWD fará meglio a fare inversione o meglio fare come dici tu?
 
Suby01 ha scritto:
waganama ha scritto:
Ho un piccolo dubbio
Ho una Sorento AWD
Quale e' la giusta combinazione?
Frontali nello stesso lato e posteriori incrociate
o
Posteriori sullo stesso lato e anteriori incrociate?

Ho letto che per i 4x4 dovrebbe essere la seconda combinazione, ma il 4x4 non e' permanente
Io porto solo quello davanti dietro e viceversa (senza incrocio) al cambio stagionale. Pare che non sia consigliato invertire il senso di rotazione

Faccio anch'io così da moltissimi anni e mi sono sempre trovato molto bene: consumo ottimale e reazioni della macchina molto omogenee in tutte le situazioni.

L'unica volta che mi hanno incrociato le anteriori è stato a casua di una marcata deriva al rimontaggio delle invernali.
 
Back
Alto