Io porto solo quello davanti dietro e viceversa (senza incrocio) al cambio stagionale. Pare che non sia consigliato invertire il senso di rotazionewaganama ha scritto:Ho un piccolo dubbio
Ho una Sorento AWD
Quale e' la giusta combinazione?
Frontali nello stesso lato e posteriori incrociate
o
Posteriori sullo stesso lato e anteriori incrociate?
Ho letto che per i 4x4 dovrebbe essere la seconda combinazione, ma il 4x4 non e' permanente
AugustoGiovane ha scritto:Nella vecchia tipologia di pneumatici si invertivano a X roba di venti anni fa. Oggi è inutile e controproducente.
Per me è controproducente, inutile e pericoloso invertire anteriore e posteriore ancora oggi. Mi vado a spiegare, i pneumatici posteriori devono possibilmente essere sempre al massimo della prestazione, in quanto il posteriore è più leggero dell'anteriore e quindi più facilmente sbanda, su bagnato etc.
La migliore cosa, dico secondo me giusto per dare possibilità di obiezione è di sostituirne due pneumatici alla volta senza mai effettuare inversioni.
Alla sostituzione che saranno sicuramente gli anteriori che si consumano, i posteriori che sono ancora ottimi si passano all'anteriore e i nuovi al posteriore e così via in eterno.
In pratica quando andrai dal gommista con gli anteriori usurati uscirai così:
All'anteriore avrai i pneumatici che avevi al posteriore che sono ancora ottimi.
Al posteriore avrai i pneumatici nuovi.
Così sarai sempre in sicurezza, invertendoli avrai quattro pneumatici usurati e la volta che vai dal gommista spendi il doppio, devi sostituire l'intero treno e non solo due.
Con il problema che quando cambi tipo di pneumatico hai pneumatici diversi sui due assi, cosa che a me non piace tantoAugustoGiovane ha scritto:Nella vecchia tipologia di pneumatici si invertivano a X roba di venti anni fa. Oggi è inutile e controproducente.
Per me è controproducente, inutile e pericoloso invertire anteriore e posteriore ancora oggi. Mi vado a spiegare, i pneumatici posteriori devono possibilmente essere sempre al massimo della prestazione, in quanto il posteriore è più leggero dell'anteriore e quindi più facilmente sbanda, su bagnato etc.
La migliore cosa, dico secondo me giusto per dare possibilità di obiezione è di sostituirne due pneumatici alla volta senza mai effettuare inversioni.
Alla sostituzione che saranno sicuramente gli anteriori che si consumano, i posteriori che sono ancora ottimi si passano all'anteriore e i nuovi al posteriore e così via in eterno.
In pratica quando andrai dal gommista con gli anteriori usurati uscirai così:
All'anteriore avrai i pneumatici che avevi al posteriore che sono ancora ottimi.
Al posteriore avrai i pneumatici nuovi.
Così sarai sempre in sicurezza, invertendoli avrai quattro pneumatici usurati e la volta che vai dal gommista spendi il doppio, devi sostituire l'intero treno e non solo due.
waganama ha scritto:In sostanza ci sono 2 scuole di pensiero sulla rotazione giusto?
Generalmente le ho sempre spostate senza incrociarle e solo quando ne cambiavo 2 ma ora ho pure cambiato genere di auto (da berlina trazione anteriore a SUV awd)
Ora Sto cercando di prendere la cosa per tempo in modo da sostituirle tutte insieme perchè vorrei cambiare marchio e se i miei calcoli sono esatti arrivare a mettere direttamente le invernali
PRIMO vorrei sapere chi ti ha dato dell'incompetente.AugustoGiovane ha scritto:Dal sito MICHELIN a meno che per Voi sono gli ultimi in fattore pneumatici a capirne qualcosa.
6. Gli pneumatici posteriori
PER UN CONTROLLO OTTIMALE, MONTATE GLI PNEUMATICI NUOVI SULL'ASSE POSTERIORE
Le ruote posteriori non sono collegate al volante ed è pertanto estremamente difficile valutarne l'aderenza in fase di guida. Per un'efficienza ottimale, controllate regolarmente la pressione e lo stato degli pneumatici, soprattutto quando ne cambiate la posizione sul veicolo, poiché in molti casi è previsto un livello di pressione diverso per l'asse anteriore e quello posteriore. Per motivi di sicurezza, montate sempre gli pneumatici nuovi o in migliore stato, al posteriore in modo da garantire:
Un controllo migliore durante le frenate di emergenza o in curve strette.
Un rischio minore di perdita del controllo, in particolare sul bagnato.
Una migliore tenuta di strada, soprattutto in situazioni difficili, sia in presenza di trazione anteriore che posteriore.
Il sito così Vi divertite a dare degli incompetenti...
http://www.michelin.it/pneumatici/scopri-e-condividi/guida-alla-manutenzione/dieci-consigli-per-la-manutenzione
AugustoGiovane ha scritto:Dal sito MICHELIN a meno che per Voi sono gli ultimi in fattore pneumatici a capirne qualcosa.
6. Gli pneumatici posteriori
PER UN CONTROLLO OTTIMALE, MONTATE GLI PNEUMATICI NUOVI SULL'ASSE POSTERIORE
Le ruote posteriori non sono collegate al volante ed è pertanto estremamente difficile valutarne l'aderenza in fase di guida. Per un'efficienza ottimale, controllate regolarmente la pressione e lo stato degli pneumatici, soprattutto quando ne cambiate la posizione sul veicolo, poiché in molti casi è previsto un livello di pressione diverso per l'asse anteriore e quello posteriore. Per motivi di sicurezza, montate sempre gli pneumatici nuovi o in migliore stato, al posteriore in modo da garantire:
Un controllo migliore durante le frenate di emergenza o in curve strette.
Un rischio minore di perdita del controllo, in particolare sul bagnato.
Una migliore tenuta di strada, soprattutto in situazioni difficili, sia in presenza di trazione anteriore che posteriore.
Il sito così Vi divertite a dare degli incompetenti...
http://www.michelin.it/pneumatici/scopri-e-condividi/guida-alla-manutenzione/dieci-consigli-per-la-manutenzione
Quindi non c'è scritto da nessuna parte di portare a consumo totale e sostituirne due alla volta, bene.AugustoGiovane ha scritto:Pneumatici nuovi al Posteriore:
In fase di sostituzione di soli due pneumatici, Michelin raccomanda
di montare quelli nuovi o i meno usurati sull?asse posteriore per
un miglior controllo e sicurezza del veicolo. Questo consiglio vale
per i veicoli sia a trazione anteriore che posteriore equipaggiati
con pneumatici della stessa misura all?anteriore e al posteriore.
Assicurarsi che la pressione di gonfiaggio degli pneumatici rispetti
le raccomandazioni del costruttore del veicolo.
Casi specifici:
? Veicoli a 4 ruote motrici:
Per rendere l?usura omogenea tra gli pneumatici anteriori e
posteriori, scambiate periodicamente gli pneumatici tra l?asse
anteriore e quello posteriore seguendo le raccomandazioni del
costruttore del veicolo.
:lol:
Caso specifico, embeh si il AWD vuol dire 4x4, sciapò
Suby01 ha scritto:Io porto solo quello davanti dietro e viceversa (senza incrocio) al cambio stagionale. Pare che non sia consigliato invertire il senso di rotazionewaganama ha scritto:Ho un piccolo dubbio
Ho una Sorento AWD
Quale e' la giusta combinazione?
Frontali nello stesso lato e posteriori incrociate
o
Posteriori sullo stesso lato e anteriori incrociate?
Ho letto che per i 4x4 dovrebbe essere la seconda combinazione, ma il 4x4 non e' permanente
ExPug24 - 1 giorno fa
eta*beta - 10 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 4 giorni fa