Sulle Ferrari di F1 ( una della coppia) per diversi anni si è utilizzato il numero 27, tanto che si diceva rosso 27.scusa l'ignoranza...è qualcosa delle corse?
come pensavo, il mondo delle corse non mi ha mai attirato, quindi non ne so niente...Sulle Ferrari di F1 ( una della coppia) per diversi anni si è utilizzato il numero 27, tanto che si diceva rosso 27.
Poi accadde non so cosa è i numeri sono cambiati.
Infatti non ho scritto, come faccio di solito in Zona Franca, ma in F1come pensavo, il mondo delle corse non mi ha mai attirato, quindi non ne so niente...
Sino a qualche anno fa il numero in F1 veniva assegnato in sequenza al team passandolo fra squadra con pilota campione del mondo ed uscente.
La Ferrari prese i numeri 27 e 28 nel 1980 ereditandoli dalla Williams, quell'anno campione del mondo.
Quando poi il campione del mondo (numero 1) cambiava team o categoria succedevano le cose più strane. Damon Hill corse 2 anni col numero 0.
Attualmente, come in MotoGP il numero viene scelto dal pilota che se lo porta appresso anche quando cambia squadra. Hamilton è il 44, Verstappen il 33 (quest'anno usa il numero 1 però), Leclerc il 16.
L'ultimo pilota ad utilizzare il numero 27 in gara è stato Hulkenberg a Jeddah quest'anno.
In F1 chi vince prende il numero1, il compagno il numero 2.
Quando vince il titolo un altro pilota, il team del campione uscente prende i numeri del nuovo campione prima che vincesse.
Per questo in Ferrari prima deli mitici 27 e 28, avevano i numeri 11 e 12.
Vero, come riportato nel link a wiki che ho postato, è una regola dal 2014.Come ha detto GBortolo, da alcuni anni ogni pilota sceglie il proprio numero, ma non può ovviamente scegliere il n.1, che spetta di diritto al campione del mondo.
agricolo - 10 ore fa
deadmanwalking - 9 ore fa
quicktake - 2 anni fa
rgs1000 - 1 giorno fa