<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rosso 27 : mai più o può tornare? | Il Forum di Quattroruote

Rosso 27 : mai più o può tornare?

L'ultimo 27 su una Ferrari risale al periodo della coppia J.Alesi G.Berger (27-28).
Penso che possa tornare ma i tempi sono cambiati, e tornerà semmai ci sarà un pilota che ha in dote il 27 e dovesse arrivare in Ferrari.

Non sono ferratissimo ma mi sembra che ora il pilota abbia il suo numero che si porta di squadra in squadra, in passato (parlo degli anni 80 e forse 90), i numeri erano dati dal piazzamento del team negli anni precedenti, poi le squadre potevano anche scegliersi dei numeri non coerenti con il piazzamento (vedi il 27-28 di Ferrari).

Non ho mai fatto ricerche sull'origine del 27, l'ho interpretato come una specie di omaggio a Gilles, ma è solo l'idea che mi sono fatto io.
 
Lo ricordo bene il 27 sulle Ferrari, quando ero ragazzino lo consideravamo quasi un numero magico.

Tra i "27" questo è quello che mi è rimasto più impresso ...

Michele-alboreto-ventennale-della-morte.jpg
 
Sino a qualche anno fa il numero in F1 veniva assegnato in sequenza al team passandolo fra squadra con pilota campione del mondo ed uscente.

La Ferrari prese i numeri 27 e 28 nel 1980 ereditandoli dalla Williams, quell'anno campione del mondo.

Quando poi il campione del mondo (numero 1) cambiava team o categoria succedevano le cose più strane. Damon Hill corse 2 anni col numero 0.

Attualmente, come in MotoGP il numero viene scelto dal pilota che se lo porta appresso anche quando cambia squadra. Hamilton è il 44, Verstappen il 33 (quest'anno usa il numero 1 però), Leclerc il 16.

L'ultimo pilota ad utilizzare il numero 27 in gara è stato Hulkenberg a Jeddah quest'anno.
 
Sino a qualche anno fa il numero in F1 veniva assegnato in sequenza al team passandolo fra squadra con pilota campione del mondo ed uscente.

La Ferrari prese i numeri 27 e 28 nel 1980 ereditandoli dalla Williams, quell'anno campione del mondo.

Quando poi il campione del mondo (numero 1) cambiava team o categoria succedevano le cose più strane. Damon Hill corse 2 anni col numero 0.

Attualmente, come in MotoGP il numero viene scelto dal pilota che se lo porta appresso anche quando cambia squadra. Hamilton è il 44, Verstappen il 33 (quest'anno usa il numero 1 però), Leclerc il 16.

L'ultimo pilota ad utilizzare il numero 27 in gara è stato Hulkenberg a Jeddah quest'anno.

Confermo e aggiungo l'origine del mito del n.27 rosso, anche per @Progger67.
Il n. 27 fu utilizzato a suo tempo dal mitico Gilles Villeneuve. Ecco perchè oltre al pilota anche quel numero è diventato una leggenda.

Non è stato però "ritirato" come a volte è avvenuto in qualche squadra di calcio, magari per un n.10, oppure per il n.46 di Valentino Rossi, non più utilizzabile.
Quindi è stato a volte riutilizzato da altri piloti, come ad esempio un altro grande pilota: Michele Alboreto, che essendo un grande fan del canadese, quando approdò alla Ferrari nel 1984 (due anni dopo la scomparsa di Gilles) volle quel numero. I suoi compagni utilizzarono pertanto il 28.
Anche Alboreto, come Gilles, sfiorò soltanto il titolo mondiale, nel 1985, ma non lo vinse e anche lui morì in un incidente in pista. Ottenne 5 vittorie in F.1.
 
Ultima modifica:
In F1 chi vince prende il numero1, il compagno il numero 2.
Quando vince il titolo un altro pilota, il team del campione uscente prende i numeri del nuovo campione prima che vincesse.
Per questo in Ferrari prima deli mitici 27 e 28, avevano i numeri 11 e 12.
 
In F1 chi vince prende il numero1, il compagno il numero 2.
Quando vince il titolo un altro pilota, il team del campione uscente prende i numeri del nuovo campione prima che vincesse.
Per questo in Ferrari prima deli mitici 27 e 28, avevano i numeri 11 e 12.

Come ha detto GBortolo, da alcuni anni ogni pilota sceglie il proprio numero, ma non può ovviamente scegliere il n.1, che spetta di diritto al campione del mondo. Tuttavia molti campioni del mondo (quasi tutti) hanno rinunciato al n.1, mantenendo il "proprio" (per esempio Hamilton).

Max Verstappen invece ha voluto utilizzare proprio il n.1 spettante al campione, rinunciando al suo numero precedente.
 

Il link conferma quanto riportato da Bortolo e da me qui sopra.

"Dal 2014 si è cambiata la regola dando la possibilità di scelta al pilota e cercando di legare un numero al pilota per tutta la carriera, imponendo inoltre che il numero venga applicato anche sul casco oltre che sulla vettura. Il campione del mondo uscente può decidere di tenere o meno il numero 1, mentre gli altri piloti devono fare una scelta di tre numeri, compresi tra il 2 e il 99."
 
Back
Alto