<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Roomster usata: 1.4 MPI o 1.2 TSI? | Il Forum di Quattroruote

Roomster usata: 1.4 MPI o 1.2 TSI?

Ciao a tutti,

Sono intenzionato ad acquistare un'auto usata, nello specifico una Skoda Roomster.
Prevedo di percorrere sui 12000km/anno, forse anche meno.
Sono più interessato ad un'auto economica che alle prestazioni, ma ovviamente a parità di altri fattori qualche CV in più non mi dispiace.

Al momento sono indeciso tra queste due motorizzazioni:

1.4 MPI, 16V, 86CV.

Pro: pago meno l'auto, possibilità di mettere il GPL, motore relaticamente semplice e collaudato.
Contro: più datato del TSI, Euro 4, Roomster pre-facelift.

1.2TSI, 86CV.

Pro: più moderno e prestante (più coppia), consuma meno, Euro 5, Roomster post-facelift.
Contro: pago l'auto di più (sui 1500 euro), motore più complesso (quindi forse manutenzione più costosa), no GPL (so che ci sono impianti che ci vanno, ma per i miei km sono antieconomici).

(Mi attira anche la versione 1.2TSI 105CV con DSG ma costa troppo!)

Cosa mi consigliate tra questi due motori, contanto che spererei di tenere l'auto anche 10 anni, il più possibile senza noie e limitando le spese? Non faccio guida sportiva, l'auto mi serve per spostarmi e spostare materiale, il più possibile in tranquillità e sicurezza.

Grazie!
 
Benvenuto e complimento per l'orientamento delle scelte.
Da come hai scritto la prima non la considererei nemmeno, ma secondo me mancano due dati importanti che hai tralasciato: i km dei due mezzi e l'anno di immatricolazione.

Se fai pochi km perchè vorresti la possibilità del gpl?
 
rosberg ha scritto:
Benvenuto e complimento per l'orientamento delle scelte.
Da come hai scritto la prima non la considererei nemmeno, ma secondo me mancano due dati importanti che hai tralasciato: i km dei due mezzi e l'anno di immatricolazione.

Se fai pochi km perchè vorresti la possibilità del gpl?

Ciao e grazie per la risposta. In realtà sto valutando più annunci, inoltre non ho fretta e posso aspettare quello "giusto". Sono orientato su auto che non abbiano più di 80000km. Le 1.4 MPI che ho visto sono del 2008/2009, mentre le 1.2 TSI del 2010/2011. Leggo altrove che però ci sono problemi la catena di distribuzione del TSI pre-2012...

Il GPL è una possibilità, se l'impianto non costa troppo potrebbe comunque convenire, posso circolare sempre, inquina meno... Ma possiamo pure tenere fuori questa variabile.
 
skua ha scritto:
Leggo altrove che però ci sono problemi la catena di distribuzione del TSI pre-2012...

Come ti ho scritto "altrove", questo post è senz'altro molto esplicativo per quanto riguarda le tristi vicende del 1,2/1,4 tsi:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/75593.page;jsessionid=002F0615399116A713B3D1414726A08A
 
willy1971 ha scritto:
Come ti ho scritto "altrove", questo post è senz'altro molto esplicativo per quanto riguarda le tristi vicende del 1,2/1,4 tsi:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/75593.page;jsessionid=002F0615399116A713B3D1414726A08A

Grazie @willy1971, utilissimo!
 
skua ha scritto:
rosberg ha scritto:
Benvenuto e complimento per l'orientamento delle scelte.
Da come hai scritto la prima non la considererei nemmeno, ma secondo me mancano due dati importanti che hai tralasciato: i km dei due mezzi e l'anno di immatricolazione.

Se fai pochi km perchè vorresti la possibilità del gpl?

Ciao e grazie per la risposta. In realtà sto valutando più annunci, inoltre non ho fretta e posso aspettare quello "giusto". Sono orientato su auto che non abbiano più di 80000km. Le 1.4 MPI che ho visto sono del 2008/2009, mentre le 1.2 TSI del 2010/2011. Leggo altrove che però ci sono problemi la catena di distribuzione del TSI pre-2012...

Il GPL è una possibilità, se l'impianto non costa troppo potrebbe comunque convenire, posso circolare sempre, inquina meno... Ma possiamo pure tenere fuori questa variabile.
Il

Vero che qualche problema è esistito su quei motori 1.2 TSI pre 2012.
Comunque cosa fondamentale è verificare che siano stati svolti regolari i tagliandi presso rete ufficiale.
Dip3nde molto anche dai chilometri dell'auto che troverai.
 
Il problema è che si rompono a prescindere dai tagliandi.....
Piuttosto bisognerebbe beccarne uno con già montata l'ultima versione del kit distribuzione.
Anche se, per scaramanzia, io me ne terrei alla larga comunque dato che la macchina dovrebbe durarmi tot anni!
 
skua ha scritto:
(Mi attira anche la versione 1.2TSI 105CV con DSG ma costa troppo!)

Cosa mi consigliate tra questi due motori, contanto che spererei di tenere l'auto anche 10 anni, il più possibile senza noie e limitando le spese? Non faccio guida sportiva, l'auto mi serve per spostarmi e spostare materiale, il più possibile in tranquillità e sicurezza.

Grazie!
Allora, sì il 1.2TSI 105CV con DSG costa di più, ma se vuoi girare in tranquillità sono soldi ben spesi. Praticamente l'auto viaggia da sola, tu giri solo il volante, e decidi quanto veloce andare. Io viaggio tendenzialmente tranquillo, sotto i limiti di velocità, ma in caso di sorpasso o di salite in montagna (io ogni giorno) i cavalli e la coppia mi consentono di farlo in sicurezza e senza stress.
E poi su un usato hai la certezza che il cambio non ha subito nessuna grattata ;) . Invece sulla durata non ne ho proprio idea, ma di certo non tornerei indietro nella mia scelta.
 
Il motore 1.2 da 105 cv è sulla Fabia Montecarlo di mia mamma. Davvero un bellissimo motore che lascia eccellenti sensazioni. Meno male...senza cambio automatico. Mi diverto di più.
 
Back
Alto