<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> roomster fuori produzione | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

roomster fuori produzione

rosberg ha scritto:
Non concordo sul termine flop, perchè non è stato un flop la commercializzazione di Roomster.
Non condivido nemmeno il cannibalismo con la Yeti dato che sono due cose un po' diverse e solo per certi versi "assimilabili".
Per il resto invece condivido più o meno il tuo pensiero, soprattutto sul fatto che Skoda non ci abbia più creduto.

Il termine flop io lo uso quando il modello vende significativamente meno di quanto ci si aspettava in fase di lancio. Non so esattamente quante Roomster avessero immaginato di piazzare, quindi non sono sicuro che lo sia stato per la Casa, io mi sarei aspettato di meglio e per questo la ritengo un flop.

Sul discorso "cannibalismo" la mia opinione è dovuta ad un'esperienza personale. Nel 2011 dovevo cambiare la Focus SW e mi attirava il multispazio. In Skoda mi feci fare il preventivo per la Roomster 1.6 TDi 105 CV con l'allestimento superiore e tutti gli optionals, praticamente la più costosa delle Roomster. Non ricordo esattamente il prezzo finale ma lo stesso concessionario mi disse: guardi che a questo prezzo le posso dare tranquillamente una Yeti con qualche accessorio in meno ma come macchina è molto meglio.
La Roomster partiva bassa ma upgradando il motore ed aggiungendo accessori si arrivava molto vicini ai prezzi della Yeti.
Alla fine presi un'altra Focus ma questo è un altro discorso......

Saluti
 
Devo ammettere che dopo qualche mese di Roomster (circa 8 mila km) non so se potrei farne a meno.
E' spaziosa ma non è enorme, ci stà dentro tutto ciò che voglio, e la parcheggio ovunque. Ecco, penso che il suo punto di forza siano proprio le dimensioni, specie in larghezza è almeno una decina di cm più stretta di tutte le concorrenti. Ad esempio sulla corsia di sorpasso non mi sento a filo con le altre macchine, e poi appunto quando devo parcheggiarla non devo strisciare sulle altre macchine per uscire (non sono proprio piccolo ...).
Poi il 1200 TSI con DSG è la fine del mondo, anche in montagna sale che è un piacere senza fatica.
Se la nuova Roomster avrà le dimensioni (e prezzo) della Caddy, per me non avrà lo stesso appeal, anche perchè lì di concorrenza ce n'è parecchia, mentre secondo me la Roomster attuale non ha concorrenti , è l'unica macchina che offre un ottimo spazio con minimo ingombro, avendo il comfort di un auto e non di un furgone adattato.
 
Dopo 4 anni di utilizzo della Roomster, non posso che difendere questo modello.
Ho comprato questa auto guardando più all'aspetto pratico:
alla capienza del bagagliaio,
ai numerosi portaoggetti,
ai sedili posteriori completamente estraibili per farne un vero furgone all'occorrenza,
comodità molto utili a chi ha una famiglia.

Ho apprezzato inoltre la sua qualità costruttiva, che non ho riscontrato in molti modelli della concorrenza del suo segmento.

Secondo me è stato il design della carrozzeria , troppo particolare, diverso dai canoni stilistici imperanti al momento,
- così diverso da non attirare i consensi della massa -, ad avere influito sulle vendite e quindi sull''abbandono del progetto che comunque è durato 9 anni.

Un'auto che ricomprerei sicuramente magari cambiandola di colore :)
 
Dopo quasi 5 anni di Roomster direi che la ricomprerei senza troppi ripensamenti:
-Dimensioni esterne ridotte considerando lo spazio inferno
-grande capacità di carico e modularità;
-finiture interne superiori alla categoria;
-guidabilita ottima e ottima tenuta di strada;
-esteticamente sicuramente non banale come altre vetture, anche di più recente progettazione.
Vettura intelligente che, in quanto tale, non è stata capita.
Fiero di rientrare nel 3% dei possessori di Roomy e curioso di vedere l'uscita del nuovo, soprattutto per il discorso prezzo.
 
igiskard ha scritto:
[...]
specie in larghezza è almeno una decina di cm più stretta di tutte le concorrenti.
[...]

A me avrebbero proprio fatto comodo quei cm in più, per una famiglia di 4 persone che cerca un'auto compatta multispazio è il top, ma se la famiglia diventa di 5 ci si sta - letteralmente - stretti.
 
rpanizza ha scritto:
igiskard ha scritto:
[...]
specie in larghezza è almeno una decina di cm più stretta di tutte le concorrenti.
[...]

A me avrebbero proprio fatto comodo quei cm in più, per una famiglia di 4 persone che cerca un'auto compatta multispazio è il top, ma se la famiglia diventa di 5 ci si sta - letteralmente - stretti.

Anche a me interesserebbe un mezzo compatto che porti decentemente 5 adulti in giro.

Ad occhio vedo solo lo Yeti ;)
 
Concordo al...101% con quanto detto da triskoda!
Anch'io possiedo una Roomster da quasi cinque anni e ne sono più che contento... :thumbup:
 
Triskoda ha scritto:
Dopo quasi 5 anni di Roomster direi che la ricomprerei senza troppi ripensamenti:
-Dimensioni esterne ridotte considerando lo spazio inferno
-grande capacità di carico e modularità;
-finiture interne superiori alla categoria;
-guidabilita ottima e ottima tenuta di strada;
-esteticamente sicuramente non banale come altre vetture, anche di più recente progettazione.
Vettura intelligente che, in quanto tale, non è stata capita.
Fiero di rientrare nel 3% dei possessori di Roomy e curioso di vedere l'uscita del nuovo, soprattutto per il discorso prezzo.

Una auto veramente diabolica.... :D :D :D
Gli inglesi l'hanno subito chiamata 'Marmite Car', nel senso che come quella roba lì, la roomster polarizza, ci sono quelli che la amano alla follia o quelli che la disprezzano.

(Quella roba lì:
https://it.wikipedia.org/wiki/Marmite )
 
Back
Alto