<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Roomster 1.6 tdi - informazioni. | Il Forum di Quattroruote

Roomster 1.6 tdi - informazioni.

Salve a tutti. E' la prima volta che scrivo su questo forum, ma siccome ho acquistato da poco un Roomster 1.6 tdi 90 cv easy, e me lo consegnano tra un pò, vorrei cortesemente sapere da qualcuno di voi che magari c'è là da un pò di tempo, se è stata una buona scelta o se vado incontro a qualche "malinconia" che mi farà maledire di averlo comprato... Vi ringrazio anticipatamente.
 
Ciao, benvenuto in forum.
Non ho Roomy ma chi ce l'ha solitamente è soddisfatto, per quanto riguarda il motore sicuramente non ti interessano le prestazioni sportive vero ? :D
 
Benvenuto.
Chi ce l'ha ne è soddisfatto a parte qualche noia elettronica ai vetri elettrici (che decidono se e come risalire, ogni tanto...).

Penso che tu abbia fatto un buon acquisto perchè è un mezzo carino.
Che utilizzo ne faresti? Lavoro o privato? Città o fuori città?
 
Vengo da un Renault Kangoo 1.4 benzina che ho tenuto per 15 anni... I difetti principali erano che "tracannava " benzina come un idrovora (13 km/lt) e quando andavo in montagna praticamente in salita era "fermo". Pero in tutti questi anni non ho avuto nessun problema di rilievo. Ho preso il Roomster perchè, oltre allo spazio e alla versatilità che offre, pare che i 20 km/lt li faccia senza problemi e che in salita abbia una discreta coppia... Per il resto lo userà mia moglie che ci andrà al lavoro e ci farà una 60ina di km. al giorno in strada extraurbana.
 
Premettendo che i valori di consumo dichiarati a catalogo vanno sempre presi con le dovute attenzioni, penso che sicuramente il consumo sarà migliore rispetto al veicolo precedente, se non altro perchè di generazioni differenti.
Penso che quella briosità tipica del motore a gasolio possa aiutarti ad avere sensazioni leggermente diverse nell'uso...certo...non sarà un fulmine ma penso che per l'uso che ne hai descritto possa andar bene.
Riporta se vorrai le tue impressioni quando la ritirerai.
Colore?
 
Complimenti ottimo acquisto! Ho la tua stessa auto versione ambition e in un percorso prevalentemente autostradale sto sui 17km con un litro. In un percorso extraurbano sei facilmente sopra i 21! Difetti riscontati occhio ai finestrini e in particolare al sensore antipizzicamento che a volte blocca i vetri in risalita! Se hai domande chiedi pure!
 
A me piaceva bianco, ma la mia signora propendeva per un colore più scuro... alla fine, salomonicamente, abbiamo deciso per per un grigio argento metallizzato. Sinceramente non ne ho visti molti di questo colore in giro... Speriamo bene.
Più che l'estetica, che comunque vuole la sua parte, personalmente spero nell'affidabilità che, mi pare di capire, questa marca riesca a garantire anche a coloro che non sono disposti a spendere cifre più importanti per marchi dello stesso gruppo più blasonati.
In 15 anni di Kangoo, che non appartiene certo ad un marchio di livello elevato, i problemi che mi ha creato sono stati davvero pochissimi e relegati ad aspetti marginali della vettura: vorrei aver acquistato una vettura che segua questa strada...
 
stefanovettor ha scritto:
A me piaceva bianco, ma la mia signora propendeva per un colore più scuro... alla fine, salomonicamente, abbiamo deciso per per un grigio argento metallizzato. Sinceramente non ne ho visti molti di questo colore in giro... Speriamo bene.
Più che l'estetica, che comunque vuole la sua parte, personalmente spero nell'affidabilità che, mi pare di capire, questa marca riesca a garantire anche a coloro che non sono disposti a spendere cifre più importanti per marchi dello stesso gruppo più blasonati.
In 15 anni di Kangoo, che non appartiene certo ad un marchio di livello elevato, i problemi che mi ha creato sono stati davvero pochissimi e relegati ad aspetti marginali della vettura: vorrei aver acquistato una vettura che segua questa strada...
E sicuramente sarà così!
Benvenuto Stefano!
 
Hai messo qualche accessorio? La garanzia estesa? Io comunque sono già a oltre 45.000 km in 18 mesi e non ho avuto nessun grave problema. Fai solo attenzione a non interrompere troppo spesso le rigenerazioni del filtro altrimenti si può diluire troppo il lubrificante. Nulla di preoccupante comunque.
 
Ma questa storia del funzionamento anomalo dei finestrini posteriori: lo già sentita parecchie volte... Ma possibile che dopo anni non abbiano ancora trovato una soluzione definitiva al problema?
D'accordo, ho fatto la garanzia estesa 4 anni - 60000 km, ma non vorrei trovarmi sotto la pioggia con i finestrini che non si chiudono!
Pensavo che il problema riguardasse qualche modello di inizio produzione, ma mi par di capire che non è così.
Sapete dirmi se la mia è una preoccupazione infondata e se hanno trovato una soluzione?
 
stefanovettor ha scritto:
Ma questa storia del funzionamento anomalo dei finestrini posteriori: lo già sentita parecchie volte... Ma possibile che dopo anni non abbiano ancora trovato una soluzione definitiva al problema?
D'accordo, ho fatto la garanzia estesa 4 anni - 60000 km, ma non vorrei trovarmi sotto la pioggia con i finestrini che non si chiudono!
Pensavo che il problema riguardasse qualche modello di inizio produzione, ma mi par di capire che non è così.
Sapete dirmi se la mia è una preoccupazione infondata e se hanno trovato una soluzione?
In realtà non è nulla di preoccupante: l'unica cosa che può succedere è che mentre il vetro risale e il sensore antipizzicamento lo rimanda in basso. Tu gli ridai il comando e lui ve su. Non mi è mai successo che rimanessero bloccati aperti, stai tranquillo. Postaci qualche foto eh!!
 
Barack ha scritto:
stefanovettor ha scritto:
Ma questa storia del funzionamento anomalo dei finestrini posteriori: lo già sentita parecchie volte... Ma possibile che dopo anni non abbiano ancora trovato una soluzione definitiva al problema?
D'accordo, ho fatto la garanzia estesa 4 anni - 60000 km, ma non vorrei trovarmi sotto la pioggia con i finestrini che non si chiudono!
Pensavo che il problema riguardasse qualche modello di inizio produzione, ma mi par di capire che non è così.
Sapete dirmi se la mia è una preoccupazione infondata e se hanno trovato una soluzione?
In realtà non è nulla di preoccupante: l'unica cosa che può succedere è che mentre il vetro risale e il sensore antipizzicamento lo rimanda in basso. Tu gli ridai il comando e lui ve su. Non mi è mai successo che rimanessero bloccati aperti, stai tranquillo. Postaci qualche foto eh!!

Esatto!
Se non risale è perchè si è rotto l'alzavetro o il supporto sotto, ma nulla a che vedere col problema dell'automatismo, che è esattamente come descritto da Barak.
Vai tranquillo!
 
Volevo approfittare della vostra esperienza per avere due chiarimenti:
il primo riguarda i presunti problemi riguardanti la rigenerazione del dpf che a volte non viene completata e che può generare degli inconvenienti (spiegate ad una persona completamente ignorante in materia cosa deve e non deve fare per evitare il problema...), il secondo è che vorrei sapere come si come si comporta la macchina in montagna - siccome spesso ci vado in vacanza con la famiglia (con la vettura precedente in fatto di prestazioni era un supplizio! Vi prego ditemi che non sarà più così!)
 
stefanovettor ha scritto:
Volevo approfittare della vostra esperienza per avere due chiarimenti:
il primo riguarda i presunti problemi riguardanti la rigenerazione del dpf che a volte non viene completata e che può generare degli inconvenienti (spiegate ad una persona completamente ignorante in materia cosa deve e non deve fare per evitare il problema...), il secondo è che vorrei sapere come si come si comporta la macchina in montagna - siccome spesso ci vado in vacanza con la famiglia (con la vettura precedente in fatto di prestazioni era un supplizio! Vi prego ditemi che non sarà più così!)
Dpf: la rigenerazione del filtro avviene saltuariamente, il più delle volte non te ne accorgerai nemmeno è, se te ne dovessi accorgere, constaterai il minimo che si attesta intorno ai 1000 giri. In tal caso ti consiglio di continuare a marciare fin quando non si riporta al valore standard di circa 800 giri, ma se proprio non puoi fare a meno di fermarti non c'è nessun rischio. Il rischio si concretizza se invece si accende la spia arancione del Dpf, in quel caso continua a viaggiare fin quando non si spegne, perché significa che hai interrotto già parecchie volte la rigenerazione e rischi che la macchina vada in protezione. Personalmente la spia non mi si è mai accesa.
Montagna: tranquillo la macchina con quel motore si comporta bene ed ha un bel tiro! L'unico difetto sono le marce un po' lunghe che faranno si che sui tratti in salita difficilmente metterai oltre la terza, ma la macchina si muove comunque molto bene. E aggiungo che, venendo dalla kangoo, la troverai estremamente agile, briosa e con un ottima tenuta. Questo aspetto è quello che mi ha più colpito insieme alla capacità di carico.
 
stefanovettor ha scritto:
Volevo approfittare della vostra esperienza per avere due chiarimenti:
il primo riguarda i presunti problemi riguardanti la rigenerazione del dpf che a volte non viene completata e che può generare degli inconvenienti (spiegate ad una persona completamente ignorante in materia cosa deve e non deve fare per evitare il problema...), il secondo è che vorrei sapere come si come si comporta la macchina in montagna - siccome spesso ci vado in vacanza con la famiglia (con la vettura precedente in fatto di prestazioni era un supplizio! Vi prego ditemi che non sarà più così!)

Per quanto riguarda il filtro antiparticolato , questo rigenera autonomamente e automaticamente circa ogni 800 km, ma non è quota fissa. Dipende da cosa i sensori registrano e quindi dipende dalla tipologia di strade che percorri, dai rifornimenti.
Diciamo che non te ne accorgi nemmeno, tranne ovviamente in alcune rare occasioni.
Queste sono: quando stai parcheggiando o sei fermo a un semaforo, oppure quando vai molto piano. Lo capisci perchè il minimo si alza leggermente passando a 1.000-1.100 giri oppure se vai piano piano, magari in prima con un filo di gas i coda prima di una rotonda, senti che l'auto quasi fatica, "strattona". Ma non è nemmeno detta questa seconda ipotesi.
In tutti gli altri casi non ti accorgi di nulla.

Se tu interrompi la rigenerazione, ad esempio fermandoti perchè sei arrivato a casa, al lavoro, al supermercato, di per sè non succede nulla, anche se sarebbe meglio che il processo terminasse il suo corso.
Succede qualcosa quando interrompi la stessa rigenerazione 4-5 volte consecutive. Allora ti si potrebbe accender la spia e a questo punto devi fargliela terminare, onde evitare la forzatura in officina.
Per terminarla basta che circoli a marce basse, con giri motore superiori al valore di coppia (esempio 3.500 giri, oppure che fai un bel tratto di superstrada, autostrada, tangenziale che sia a 80-90 kmh. Il tutto per qualche km (diciamo una decina).

Consiglio mio personale: se ti accorgi che sta rigenerando, usa marce basse, anche a costo di evitare una cambiata. Così acceleri il processo e avrai meno probabilità di interromperlo.
Cosa importante è che non è che se tu interrompi una rigenerazione quando riavvii l'auto questa riparte immediatamente da dove era stata interrotta, ma magari riparte 100 km dopo, o 50, o 200.
Altro consiglio che mi sento di darti, il più importante: non vivere in funzione del filtro dpf. Io nella RS precedente ci ho percorso oltre 300 mila km e solo una volta mi si è accesa la spia dato che per esigenze di orario e di appuntamenti ho interrotto il processo 5-6 volte. Percorso poi una decina di km a marce basse e la spia si è spenta.

Come si comporta l'auto in montagna non saprei. Certo è che 90 cv non sono nè 105, nè 140 nè 150. Però credo che sia un buon motore. Chi ha il tricilindrico da meno cv sulla Fabia non si è mai lamentato, anzi, ne ha sempre parlato bene. A maggior ragione questo quindi.

BARACK: ho iniziato a scrivere prima di te e ho finito dopo. Bravo, mi hai anticipato in meno righe... :D
 
Back
Alto