stefanovettor ha scritto:
Volevo approfittare della vostra esperienza per avere due chiarimenti:
il primo riguarda i presunti problemi riguardanti la rigenerazione del dpf che a volte non viene completata e che può generare degli inconvenienti (spiegate ad una persona completamente ignorante in materia cosa deve e non deve fare per evitare il problema...), il secondo è che vorrei sapere come si come si comporta la macchina in montagna - siccome spesso ci vado in vacanza con la famiglia (con la vettura precedente in fatto di prestazioni era un supplizio! Vi prego ditemi che non sarà più così!)
Per quanto riguarda il filtro antiparticolato , questo rigenera autonomamente e automaticamente circa ogni 800 km, ma non è quota fissa. Dipende da cosa i sensori registrano e quindi dipende dalla tipologia di strade che percorri, dai rifornimenti.
Diciamo che non te ne accorgi nemmeno, tranne ovviamente in alcune rare occasioni.
Queste sono: quando stai parcheggiando o sei fermo a un semaforo, oppure quando vai molto piano. Lo capisci perchè il minimo si alza leggermente passando a 1.000-1.100 giri oppure se vai piano piano, magari in prima con un filo di gas i coda prima di una rotonda, senti che l'auto quasi fatica, "strattona". Ma non è nemmeno detta questa seconda ipotesi.
In tutti gli altri casi non ti accorgi di nulla.
Se tu interrompi la rigenerazione, ad esempio fermandoti perchè sei arrivato a casa, al lavoro, al supermercato, di per sè non succede nulla, anche se sarebbe meglio che il processo terminasse il suo corso.
Succede qualcosa quando interrompi la stessa rigenerazione 4-5 volte consecutive. Allora ti si potrebbe accender la spia e a questo punto devi fargliela terminare, onde evitare la forzatura in officina.
Per terminarla basta che circoli a marce basse, con giri motore superiori al valore di coppia (esempio 3.500 giri, oppure che fai un bel tratto di superstrada, autostrada, tangenziale che sia a 80-90 kmh. Il tutto per qualche km (diciamo una decina).
Consiglio mio personale: se ti accorgi che sta rigenerando, usa marce basse, anche a costo di evitare una cambiata. Così acceleri il processo e avrai meno probabilità di interromperlo.
Cosa importante è che non è che se tu interrompi una rigenerazione quando riavvii l'auto questa riparte immediatamente da dove era stata interrotta, ma magari riparte 100 km dopo, o 50, o 200.
Altro consiglio che mi sento di darti, il più importante: non vivere in funzione del filtro dpf. Io nella RS precedente ci ho percorso oltre 300 mila km e solo una volta mi si è accesa la spia dato che per esigenze di orario e di appuntamenti ho interrotto il processo 5-6 volte. Percorso poi una decina di km a marce basse e la spia si è spenta.
Come si comporta l'auto in montagna non saprei. Certo è che 90 cv non sono nè 105, nè 140 nè 150. Però credo che sia un buon motore. Chi ha il tricilindrico da meno cv sulla Fabia non si è mai lamentato, anzi, ne ha sempre parlato bene. A maggior ragione questo quindi.
BARACK: ho iniziato a scrivere prima di te e ho finito dopo. Bravo, mi hai anticipato in meno righe...
