<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rompicapo km0 | Il Forum di Quattroruote

Rompicapo km0

Contatto l'unico che ha l'auto X in pronta consegna, e comincia una conversazione che è finita per essere un rompicapo, malgrado io abbia chiesto 3 volte chiarimenti e l'altra persona, che andava perdendo la pazienza, me li abbia dati (o no?).

Lui è un multimarca/ditta personale (azienda di una sola persona).
L'auto ad oggi non è immatricolata, è ufficiale italiana, è nuova, ma è possibile venderla solo come km0.
A lui la passa la concessionaria del posto.

Nel momento in cui decido di acquistare, la concessionaria la immatricola a nome suo (del multimarca/azienda personale), e lui fa il passaggio di proprietà a me.

Chiedendo perché si dovesse far così, rispondeva che è l'unico modo per «convincere» le case produttrici a mandare delle auto in concessionaria (visto che scarseggiano quelle disponibili), e che l'auto è stata presa dalla concessionaria «dicendo» alla casa produttrice che è stata venduta a cliente privato (lui).

È l'unico sistema per farsene spedire qualcuna, ha insistito, fare finta che sia già venduta.
A me non convince.. che il produttore rifiuti di spedire l'auto se la concessionaria la vuole a scopo esposizione.

Per me non cambia nulla, dice, se acquisto... c'è la garanzia della casa, italiana, che partirebbe da adesso.

Io di fare un bonifico da 25k a queste condizioni, a un migliaio di km di distanza, non mi sento troppo tranquillo.

D'altra parte non è ancora immatricolata, questo dovrebbe mettere al riparo da situazioni tipo finta km0 che ha fatto qualche migliaio di km ed è stata schilometrata.

Boh.

Vedete rischi in questo acquisto? Ci sono garanzie che potrei chiedere per iscritto che renderebbero la cosa sicura?
Non so perché... non vedo pericoli, ma non mi sento tranquillo (il multimarca è attico da 2-3 anni, e vende molte auto).
 
Ultima modifica:
Se non ti senti tranquillo....

E io so bene cosa significa, perche mi e' regolarmente successo quelle 2/ volte
che non sono riuscito ad imporre
"Il pagamento alla consegna "

E' l' unico sistema per rimettere solo l' anticipo / la caparra
 
Sono giochetti che i concessionari non ufficiali fanno. La Jeep di mio papà è stata immatricolata l'11 settembre 2018 da un concessionario FCA fuori regione ed intestata dal multimarca (molto conosciuto a Roma) a mio papa il successivo 14 settembre.
Alla fine come km0 è costata quanto il nuovo da ordinare comprendendo 4 anni di assicurazione furto/incendio e quattro anni di contratto LoJack.
Ti consiglio di cercare solo informazioni sul venditore per capire se è attendibile.


P.S. dopo qualche mese è stato necessario un intervento in garanzia eseguito presso una concessionaria di Roma senza alcun problema (iniettori GPL difettosi).
 
No, nessun passaggio intermedio.....probabilmente la concessionaria multi marca funzionava da intermediario ed in più ha venduto un prodotto finanziario.
 
Per quel che conta, visto quanta acqua è passata sotto i ponti, correva l'anno 1995 (o 96 ?) e prendemmo una Km0 da immatricolare; si pagarono il passaggio, ma la intestarono direttamente a me, concessionaria ufficiale. Visto il prezzo, e visto che ai tempi avere un auto "unico proprietario" era considerato un notevole plus, andò benissimo così. Dopo 3-4 anni rivenduta ad un prezzo superiore all'85% di quanto era stata pagata.
 
Le vostre risposte, confermano le mie preoccupazioni per l'inspiegabile doppio passaggio di proprietà in pochi giorni, a quanto pare un caso unico.
 
Hai provato a chiamarla ?

Magari l'auto c'è la in vendita ma non pubblica annunci in rete

ci avevo pensato ma mi era uscito di mente.
Domani lo faccio.

Comunque... il perché prima viene messa a suo nome e poi la vende lui (due giorni dopo) rimarrà un mistero...
Non vorrei fosse un'auto difettata da nuova (se ne sarebbero accorti provandola qualche chilometro).
A quel punto il sistema avrebbe il vantaggio di esonerarlo dalla garanzia che grava su chi vende il nuovo.
Poi dicono "C'è la garanzia della casa"... ma se è un esemplare sfortunato, garanzia o non garanzia è una fregatura, per usare un eufemismo.
 
ci avevo pensato ma mi era uscito di mente.
Domani lo faccio.

Comunque... il perché prima viene messa a suo nome e poi la vende lui (due giorni dopo) rimarrà un mistero...
Non vorrei fosse un'auto difettata da nuova (se ne sarebbero accorti provandola qualche chilometro).
A quel punto il sistema avrebbe il vantaggio di esonerarlo dalla garanzia che grava su chi vende il nuovo.
Poi dicono "C'è la garanzia della casa"... ma se è un esemplare sfortunato, garanzia o non garanzia è una fregatura, per usare un eufemismo.


Se e' un esemplare nato male....
Quelli che una volta si diceva fossero " costruiti il lunedi mattina "....
L' importante e' la serieta' di chi deve provvedere a sistemarla.
 
Back
Alto