<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rodaggio??? | Il Forum di Quattroruote

Rodaggio???

Cito testualmente il libretto di istruzioni dell'auto (Octavia).

- Per i primi 1500 km il motore deve essere rodato.

Fino a 1000 km

1. Non superare in alcun caso i 3/4 della velocità massima ammessa per la marcia inserita, cioè i 3/4 del regime massimo ammesso dal motore.

2. Non accelerare a tavoletta.

3. Evitare regimi elevati del motore.

4. Evitare la marcia con rimorchio.

Dai 1000 ai 1500 km

1. Aumentare progressivamente l'andatura fino alla velocità massima della marcia innestata, cioè al regime massimo ammesso dal motore.
-

Ora io però mi domando:

durante i primi 1000 km è ovvio che non si debba accelerare a tavoletta, è ovvio che si deve evitare la marcia con rimorchio (che sforza oltremodo un motore nuovo), e che per quanto possibile è bene evitare alti regimi, con qualsiasi marcia. E fin qui... tutti d'accordo.

Ma il punto numero 1, ovvero il non superare i 3/4 del regime normale (entro la zona rossa quindi), mi suona un po' strano. E spiego il perché...

La 1.8 TSI (come credo la 1.2 e la 1.4) mostra 6000 giri prima della zona rossa, e 3/4 rappresentano i 4500 giri!!!

Sinceramente non mi sento di mettere in dubbio ciò che la casa costruttrice ha detto (anzi, ha scritto), ma io mi sento più sicuro a rodare l'auto non superando i 3000 giri (circa, toh, 3200 a volte...).

Sarà...

Certamente dopo i primi 1000 km comincerò (progressivamente) ad aumentare il numero dei giri ad ogni cambiata, fino a raggiungere intorno ai 2000 km il limite della zona rossa (anche se in sesta sarà difficile, visto che parlano di 222 km/h di velocità massima), ma prima del traguardo dei 1000 km i 4500 giri il motore se li scorda.
 
Bixio68 ha scritto:
E chi ha il DSG come si regola?

Fa tutto il cambio?

Guidare in D (drive) e non superare con il sequenziale i 4500 giri motore. Il DSG oltretutto con 6 e 7 rapporti se guidato con piede leggero non supera mai certi regimi. Certo in S (sport) cambia tutto eh... ma non certo durante i primi 1000 km!

Il rodaggio con il cambio DSG secondo me è molto più semplice e richiede meno accortezze, giusto il piede leggero.
 
il_chicco_show ha scritto:
Bixio68 ha scritto:
E chi ha il DSG come si regola?

Fa tutto il cambio?

Guidare in D (drive) e non superare con il sequenziale i 4500 giri motore. Il DSG oltretutto con 6 e 7 rapporti se guidato con piede leggero non supera mai certi regimi. Certo in S (sport) cambia tutto eh... ma non certo durante i primi 1000 km!

Il rodaggio con il cambio DSG secondo me è molto più semplice e richiede meno accortezze, giusto il piede leggero.

GRASSSSIEEEE !!!!
:D :D :D
 
il_chicco_show ha scritto:
Bixio68 ha scritto:
E chi ha il DSG come si regola?

Fa tutto il cambio?

Guidare in D (drive) e non superare con il sequenziale i 4500 giri motore. Il DSG oltretutto con 6 e 7 rapporti se guidato con piede leggero non supera mai certi regimi. Certo in S (sport) cambia tutto eh... ma non certo durante i primi 1000 km!

Il rodaggio con il cambio DSG secondo me è molto più semplice e richiede meno accortezze, giusto il piede leggero.

:thumbup: Mi hai tolto le parole di bocca :D
 
il_chicco_show ha scritto:
Cito testualmente il libretto di istruzioni dell'auto (Octavia).

- Per i primi 1500 km il motore deve essere rodato.

Fino a 1000 km

1. Non superare in alcun caso i 3/4 della velocità massima ammessa per la marcia inserita, cioè i 3/4 del regime massimo ammesso dal motore.

2. Non accelerare a tavoletta.

3. Evitare regimi elevati del motore.

4. Evitare la marcia con rimorchio.

Dai 1000 ai 1500 km

1. Aumentare progressivamente l'andatura fino alla velocità massima della marcia innestata, cioè al regime massimo ammesso dal motore.
-

Ora io però mi domando:

durante i primi 1000 km è ovvio che non si debba accelerare a tavoletta, è ovvio che si deve evitare la marcia con rimorchio (che sforza oltremodo un motore nuovo), e che per quanto possibile è bene evitare alti regimi, con qualsiasi marcia. E fin qui... tutti d'accordo.

Ma il punto numero 1, ovvero il non superare i 3/4 del regime normale (entro la zona rossa quindi), mi suona un po' strano. E spiego il perché...

La 1.8 TSI (come credo la 1.2 e la 1.4) mostra 6000 giri prima della zona rossa, e 3/4 rappresentano i 4500 giri!!!

Sinceramente non mi sento di mettere in dubbio ciò che la casa costruttrice ha detto (anzi, ha scritto), ma io mi sento più sicuro a rodare l'auto non superando i 3000 giri (circa, toh, 3200 a volte...).

Sarà...

Certamente dopo i primi 1000 km comincerò (progressivamente) ad aumentare il numero dei giri ad ogni cambiata, fino a raggiungere intorno ai 2000 km il limite della zona rossa (anche se in sesta sarà difficile, visto che parlano di 222 km/h di velocità massima), ma prima del traguardo dei 1000 km i 4500 giri il motore se li scorda.

Anche io mi ero posto la stessa domanda ed avevo la stessa perplessita', alla fine ho deciso io cosa fare con il semplice buonsenso cosa che certamente farai anche tu.
Figuriamoci se a 1001 km e fino a 1499 io progressivamente raggiungo i giri massimi per ogni rapporto, a che pro ?
Cioe' secondo loro porto la prima a 6000 giri per slegarla ?
Eppure testualmente citano : Dai 1000 ai 1500 km :
aumentare progressivamente l'andatura fino alla velocità massima della marcia innestata, cioè al regime massimo ammesso dal motore
 
Ma appunto ragazzi, posso capire che si tocchino un paio di volte toh, i 4000 giri anche... (motore con acqua e olio ben caldi) e con le marce alte (dette lunghe, ovvero 4a, 5a e 6a), ma poter raggiungere tranquillamente i 4500 giri mi sembra un'esagerazione.

Non farà male eh! Capisco che se lo scrivono è perché ci mettono la mano sul fuoco, e certamente è solo dai 4500 giri in poi che il motore "canta" o meglio romba, e quindi "sforza" un po'...

Boh... io i 3500 giri non li supererò, con qualsiasi marcia. Dopo i 1000 farò come ho detto... progressivamente, fino ai 2000.
 
le stesse info sono riportate sulla mia che e Diesel!!
io solitamente cambio otra 1.400 e 1600 giri guidando piano ... e tra 1.600 e 1.800 andanto un poco piu allegro ..
quando spingo cambio tra 2.200 e 2.700

la zona rossa inizia 4.500 !! i 3/4 sono 3300giri
 
Sulla 1.2 TSi sono a 1300 km e dubito di aver mai superato i 3000 giri.

Una cosa che mi lascia perplesso sono le indicazioni del CdB che prima ancora di raggiungere i 2000 giri chiede di alzare la marcia ... e come se il CdB gradisse far marciare la macchina attorno i 1500, che onestamente mi paiono davvero pochini.
 
Secondo me quello che è indicato sul libretto vuol dire che non si deve superare in ogni marcia un regime corrispondente ai 3/4 del regime massimo della potenza. Ora, se il valore di potenza max della Yeti 1.8 TSI è 4.500 giri/minuto, vuol dire che in ogni marcia non si dovrebbe superare un regime di 3.375 giri/minuto (4.500 / 4) x 3 =&gt 1.125 x 3 =&gt 3.375.
 
lucanat ha scritto:
Secondo me quello che è indicato sul libretto vuol dire che non si deve superare in ogni marcia un regime corrispondente ai 3/4 del regime massimo della potenza. Ora, se il valore di potenza max della Yeti 1.8 TSI è 4.500 giri/minuto, vuol dire che in ogni marcia non si dovrebbe superare un regime di 3.375 giri/minuto (4.500 / 4) x 3 =&gt 1.125 x 3 =&gt 3.375.

Non fa una piega! Grazie!!!!
 
Beh chicco...non ti dice di andare a 4500 giri, ma di non superare questa quota. Quindi puoi benissimo rodare a 3000 giri come hai scritto che va benissimo.
 
rosberg ha scritto:
Beh chicco...non ti dice di andare a 4500 giri, ma di non superare questa quota. Quindi puoi benissimo rodare a 3000 giri come hai scritto che va benissimo.

Ma infatti è ciò che sto facendo. Col piffero che supero i 3500 giri.

Anche se molti dicono che i motori escon già rodati (vero in parte), anche se gli oli lubrificanti non sono più quelli di una volta, anche se anche se anche se...

...preferisi fa inscì.
 
Back
Alto