Cito testualmente il libretto di istruzioni dell'auto (Octavia).
- Per i primi 1500 km il motore deve essere rodato.
Fino a 1000 km
1. Non superare in alcun caso i 3/4 della velocità massima ammessa per la marcia inserita, cioè i 3/4 del regime massimo ammesso dal motore.
2. Non accelerare a tavoletta.
3. Evitare regimi elevati del motore.
4. Evitare la marcia con rimorchio.
Dai 1000 ai 1500 km
1. Aumentare progressivamente l'andatura fino alla velocità massima della marcia innestata, cioè al regime massimo ammesso dal motore. -
Ora io però mi domando:
durante i primi 1000 km è ovvio che non si debba accelerare a tavoletta, è ovvio che si deve evitare la marcia con rimorchio (che sforza oltremodo un motore nuovo), e che per quanto possibile è bene evitare alti regimi, con qualsiasi marcia. E fin qui... tutti d'accordo.
Ma il punto numero 1, ovvero il non superare i 3/4 del regime normale (entro la zona rossa quindi), mi suona un po' strano. E spiego il perché...
La 1.8 TSI (come credo la 1.2 e la 1.4) mostra 6000 giri prima della zona rossa, e 3/4 rappresentano i 4500 giri!!!
Sinceramente non mi sento di mettere in dubbio ciò che la casa costruttrice ha detto (anzi, ha scritto), ma io mi sento più sicuro a rodare l'auto non superando i 3000 giri (circa, toh, 3200 a volte...).
Sarà...
Certamente dopo i primi 1000 km comincerò (progressivamente) ad aumentare il numero dei giri ad ogni cambiata, fino a raggiungere intorno ai 2000 km il limite della zona rossa (anche se in sesta sarà difficile, visto che parlano di 222 km/h di velocità massima), ma prima del traguardo dei 1000 km i 4500 giri il motore se li scorda.
- Per i primi 1500 km il motore deve essere rodato.
Fino a 1000 km
1. Non superare in alcun caso i 3/4 della velocità massima ammessa per la marcia inserita, cioè i 3/4 del regime massimo ammesso dal motore.
2. Non accelerare a tavoletta.
3. Evitare regimi elevati del motore.
4. Evitare la marcia con rimorchio.
Dai 1000 ai 1500 km
1. Aumentare progressivamente l'andatura fino alla velocità massima della marcia innestata, cioè al regime massimo ammesso dal motore. -
Ora io però mi domando:
durante i primi 1000 km è ovvio che non si debba accelerare a tavoletta, è ovvio che si deve evitare la marcia con rimorchio (che sforza oltremodo un motore nuovo), e che per quanto possibile è bene evitare alti regimi, con qualsiasi marcia. E fin qui... tutti d'accordo.
Ma il punto numero 1, ovvero il non superare i 3/4 del regime normale (entro la zona rossa quindi), mi suona un po' strano. E spiego il perché...
La 1.8 TSI (come credo la 1.2 e la 1.4) mostra 6000 giri prima della zona rossa, e 3/4 rappresentano i 4500 giri!!!
Sinceramente non mi sento di mettere in dubbio ciò che la casa costruttrice ha detto (anzi, ha scritto), ma io mi sento più sicuro a rodare l'auto non superando i 3000 giri (circa, toh, 3200 a volte...).
Sarà...
Certamente dopo i primi 1000 km comincerò (progressivamente) ad aumentare il numero dei giri ad ogni cambiata, fino a raggiungere intorno ai 2000 km il limite della zona rossa (anche se in sesta sarà difficile, visto che parlano di 222 km/h di velocità massima), ma prima del traguardo dei 1000 km i 4500 giri il motore se li scorda.