<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rodaggio TBi. Quanti km? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Rodaggio TBi. Quanti km?

shendron ha scritto:
a che cosa serve arrivare fino alla zona rossa?
il tbi smorza la sua potenza ben prima...

eccolo immancabile.....

ahahah, beh, comunque è la verità

Mi tocca darti ragione... :D

Su una vettura originale 1750TBI da 200CV con il montaggio della centralina aggiuntiva G-tech si arriva a 254CV e 423Nm di coppia.
Ma queste centraline saranno veramente sicure oppure si va incontro solo a problemi al motore? E i consumi? ne risentono tanto?
Sulla GT e 147 e' sconsigliatissimo per problemi di frizione e cambio,su 159 e' piu' affidabile in quanto la trasmissione e' leggermente piu' resistente.
Su un benzina in genere non si hanno problemi alla trasmissione ma al motore per gli aumenti delle temperature,se fatta bene e usata con perizia non si hanno grossi problemi,su un'auto con 200cv a TA non ne vedo l'utilita' se non per far intervenire prima i controlli di trazione.
 
Sulla GT e 147 e' sconsigliatissimo per problemi di frizione e cambio,su 159 e' piu' affidabile in quanto la trasmissione e' leggermente piu' resistente.
Su un benzina in genere non si hanno problemi alla trasmissione ma al motore per gli aumenti delle temperature,se fatta bene e usata con perizia non si hanno grossi problemi,su un'auto con 200cv a TA non ne vedo l'utilita' se non per far intervenire prima i controlli di trazione.

quindi l'auto diventerebbe ingestibile? ma solo in partenza da fermo o anche in ripresa da velocità medio-alte?
 
shendron ha scritto:
Sulla GT e 147 e' sconsigliatissimo per problemi di frizione e cambio,su 159 e' piu' affidabile in quanto la trasmissione e' leggermente piu' resistente.
Su un benzina in genere non si hanno problemi alla trasmissione ma al motore per gli aumenti delle temperature,se fatta bene e usata con perizia non si hanno grossi problemi,su un'auto con 200cv a TA non ne vedo l'utilita' se non per far intervenire prima i controlli di trazione.

quindi l'auto diventerebbe ingestibile? ma solo in partenza da fermo o anche in ripresa da velocità medio-alte?
Io penso solo in partenza e su curve strette o tornati e rotonde,ma se hai i controlli di trazione inseriti ci penseranno loro a tagliarti potenza,se li stacchi o limiti l'acceleratore o vai diritto.
Sulla 75 arrivai a circa 200cv dai 155 di serie ma non avevo elettronica avevo il transaxle con autobloccante a lamelle il controllo sempre e comunque dell'avantreno.
Sulla GT mi bastano e avanzano i 150cv e i 305 NM,perche' gia' cosi' l'ASR interviene e se lo disinserisco devo limitare l'acceleratore oppure patinamento e diritto in curva.
La 147 GTA senza controlli di trazione diventava ingestibile,e' pur vero che pesava di meno e aveva 250cv ma tu hai la turbina e un regime sfruttabile di circa 5000 giri con coppie elevate.
 
Sulla 75 arrivai a circa 200cv dai 155 di serie ma non avevo elettronica avevo il transaxle con autobloccante a lamelle il controllo sempre e comunque dell'avantreno.
La brera ha anche pneumatici 235/40, dovrebbero contribuire a controllare meglio tanta potenza?
La 147 GTA senza controlli di trazione diventava ingestibile,e' pur vero che pesava di meno e aveva 250cv ma tu hai la turbina e un regime sfruttabile di circa 5000 giri con coppie elevate.
Intendi dire che con macchina rimappata, in accelerazione, quando la turbina salisse al max della pressione, potrebbe creare scompensi alla stabilità della macchina?

e dopo la tua rimappatura i consumi di quanto erano aumentati?
 
shendron ha scritto:
Sulla 75 arrivai a circa 200cv dai 155 di serie ma non avevo elettronica avevo il transaxle con autobloccante a lamelle il controllo sempre e comunque dell'avantreno.
La brera ha anche pneumatici 235/40, dovrebbero contribuire a controllare meglio tanta potenza?
La 147 GTA senza controlli di trazione diventava ingestibile,e' pur vero che pesava di meno e aveva 250cv ma tu hai la turbina e un regime sfruttabile di circa 5000 giri con coppie elevate.
Intendi dire che con macchina rimappata, in accelerazione, quando la turbina salisse al max della pressione, potrebbe creare scompensi alla stabilità della macchina?

e dopo la tua rimappatura i consumi di quanto erano aumentati?
Il comportamento tra una TA e una TP e' totalmente differente,in accelerazione il peso viene trasferito al retrotreno con alleggerimento dell'avantreno,a questo va aggiunta la trazione che su una TP non influisce sullo sterzo,anche con perdita di aderenza si ha sempre il controllo dello sterzo.
la rimappatura consente di aumentare i giri motore la coppia viene distribuita su un regime superiore,sulla 75 veniva eliminato il limitatore di giri tarato a 6300 giri e arrivava senza problemi a sfiorare i 7000giri,ricordo che era un 8V,non conosco bene le caratteristiche del TBI ma dovrebbe avere una turbina piccola per avere maggior coppia ai bassi regimi.
I consumi non erano importanti per me perche' la usavo solo come seconda auto ma consumava piu' o meno come la GT jts,di serie al massimo delle prestazioni sfiorava i 6 kml,ma aveva una accelerazione di 7.6 secondi da 0-100 e il km in circa 28 secondi questo con 155cv,con quasi 200 non so ma era spaventosamente potente,i consumi erano rimasti uguali se usata normalmente senza sfuttare tutta la potenza.
Se usi l'auto per tutti i giorni ti consiglio di lasciarla cosi',200cv non sono pochi.
 
shendron ha scritto:
Sulla GT e 147 e' sconsigliatissimo per problemi di frizione e cambio,su 159 e' piu' affidabile in quanto la trasmissione e' leggermente piu' resistente.
Su un benzina in genere non si hanno problemi alla trasmissione ma al motore per gli aumenti delle temperature,se fatta bene e usata con perizia non si hanno grossi problemi,su un'auto con 200cv a TA non ne vedo l'utilita' se non per far intervenire prima i controlli di trazione.

quindi l'auto diventerebbe ingestibile? ma solo in partenza da fermo o anche in ripresa da velocità medio-alte?
che tipo di assetto hai?
 
shendron ha scritto:
che tipo di assetto hai?
Assetto normale, la mia Brera non è una TI, quindi niente assetto ribassato
per un aumento di potenza sarebbe cosigliabile ribassare la macchina, l assetto originale alfa dovrebbe bastare,la mia spider lo é . ed é anche abbastanza confortabile.
La gt jtd diversamente ha un assetto normale, il motore tiene una aggiuntiva che le le dovrebbe dare il 25% in piu di potenza? ho solo problemi con la prima marcia in partenza ma credo che, con un assetto adeguato il problema sarebbe minimo. Gia i cerchi da 18" aiutano molto.
La brera é tutta un'altra macchina credo che dovrebbe avere molto meno problemi della GT. io sempre se ti piacerebbe fare o provare qualcosa del genere ,ti consiglirei di fare una prova ,tanto si puo mettere o toglire quando si vuole.
Dopo le ferie la proveró sulla spider,se dará risultati come quelli per il diesel me la tenco.
 
Non so come la pensate voi ognuno e libero di fare quello che vuole, ma per me personalmente avere 200CV sulle strade di ogni giorno bastano e avanzano.
 
vanguart ha scritto:
Non so come la pensate voi ognuno e libero di fare quello che vuole, ma per me personalmente avere 200CV sulle strade di ogni giorno bastano e avanzano.
certe cose non si fanno per avere una felocita maggiore, tanto ala fine avrai 5-7kmh in piu,ma solo per avere piu ripresa nei bassi regimi é alla fine guadagni anche carburante con risultati migliori.
" il pericolo di bruciare naturalmente sussiste" uguale come, é sempre una mappatura non voluta dal costruttore.
 
400 e passa Nm di coppia e "solo" 245 cv significa che il motore tira in basso e non in alto... vale a dire si ha un "effetto diesel" che mooolto probabilmente polverizzerà qualche organo della trasmissione....

meglio pochi Nm di coppia in più ma a regimi elevati che portano un po' di cavalli in più nelle zone alte che si traduce in un allungo migliore senza distruggere la trasmissione ;)
 
gianko1982 ha scritto:
400 e passa Nm di coppia e "solo" 245 cv significa che il motore tira in basso e non in alto... vale a dire si ha un "effetto diesel" che mooolto probabilmente polverizzerà qualche organo della trasmissione....

meglio pochi Nm di coppia in più ma a regimi elevati che portano un po' di cavalli in più nelle zone alte che si traduce in un allungo migliore senza distruggere la trasmissione ;)
In molti oggi cercano l allungo,che serve solo per la velocita finale ma in veritá senza bassi stai sempre dietro.
 
La Brera TBi non monta il cambio M32?
Se si, quel 32 non è un valore messo a caso... indica la coppia massima che può sopportare, cioè 320Nm
Portando ad oltre 400 la frizione rischia di durare poco, salvo stare molto ma molto attenti nelle partenze
 
alkiap ha scritto:
La Brera TBi non monta il cambio M32?
Se si, quel 32 non è un valore messo a caso... indica la coppia massima che può sopportare, cioè 320Nm
Portando ad oltre 400 la frizione rischia di durare poco, salvo stare molto ma molto attenti nelle partenze
Oltre a questo se ha il Bimassa la molla deve essere calibrata per la coppia massima se si supera iniziano i problemi,sulla gt il limite e' di 305 NM e sulla 159 di 310,molti con 320 nm iniziano a sentire vibrazioni e rumori dovuti al Volano Bimassa.
Sulla GT e 147 JTDm con 170cv hanno modificato la frizione anche se non c'e' stato un aumento notevole della coppia.
 
alkiap ha scritto:
La Brera TBi non monta il cambio M32?
Se si, quel 32 non è un valore messo a caso... indica la coppia massima che può sopportare, cioè 320Nm
Portando ad oltre 400 la frizione rischia di durare poco, salvo stare molto ma molto attenti nelle partenze
hai ragione,solo che oggi non cé nessun costruttore che non si mette in riserva,quindi sono sicuro che resistono pure i 400NM.Certo se poi ogni semaforo fai lo scemo,non credo che andra sempre bene ma questo succede anche con motori lasciati normali.
 
Back
Alto