<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rodaggio sbagliato | Il Forum di Quattroruote

Rodaggio sbagliato

Buonasera,ho da poco acquistato una fiat Sedici 2.0 multijet 4x4 con 0 km. Purtroppo non ero a conoscenza delle regole da seguire durante il rodaggio fino a quando,al ritiro di un documento dal concessionario stamattina,il titolare me ne ha accennato. Credo di essermi comportato male con la meccanica. Ora la mia auto ha appena 200 km e l'unica accortezza che ho seguito è quella di non aver tirato oltre i 3000 giri il motore anche se a caldo,ma mi sono sbizzarrito numerosissime volte a dare ''tutto gas'' a bassi regimi e talvolta anche ai medi. La mia intenzione è quella di utilizzare l'auto a lungo,pertanto vi chiedo se secondo voi ho in qualche modo compromesso la meccanica dell'auto.
 
Mah, se fatto con l'olio in temperatura e non tirando a freddo, non penso che hai fattto nessun danno, i moderni motori non hanno grandi necessità di rodaggio, magari un domani sarà più sciolta della media e potrebbe essere più prestante di un'altra.
Io, personalmente, dopo aver girato i primi 5000km cambierei l'olio, così sei sicuro che eventuali impurità le butti fuori.
 
montevele@libero.it ha scritto:
Buonasera,ho da poco acquistato una fiat Sedici 2.0 multijet 4x4 con 0 km. Purtroppo non ero a conoscenza delle regole da seguire durante il rodaggio fino a quando,al ritiro di un documento dal concessionario stamattina,il titolare me ne ha accennato. Credo di essermi comportato male con la meccanica. Ora la mia auto ha appena 200 km e l'unica accortezza che ho seguito è quella di non aver tirato oltre i 3000 giri il motore anche se a caldo,ma mi sono sbizzarrito numerosissime volte a dare ''tutto gas'' a bassi regimi e talvolta anche ai medi. La mia intenzione è quella di utilizzare l'auto a lungo,pertanto vi chiedo se secondo voi ho in qualche modo compromesso la meccanica dell'auto.
Per me puoi stare tranquillo. Se non l'hai maltrattata a freddo non è successo niente
 
montevele@libero.it ha scritto:
Buonasera,ho da poco acquistato una fiat Sedici 2.0 multijet 4x4 con 0 km. Purtroppo non ero a conoscenza delle regole da seguire durante il rodaggio fino a quando,al ritiro di un documento dal concessionario stamattina,il titolare me ne ha accennato. Credo di essermi comportato male con la meccanica. Ora la mia auto ha appena 200 km e l'unica accortezza che ho seguito è quella di non aver tirato oltre i 3000 giri il motore anche se a caldo,ma mi sono sbizzarrito numerosissime volte a dare ''tutto gas'' a bassi regimi e talvolta anche ai medi. La mia intenzione è quella di utilizzare l'auto a lungo,pertanto vi chiedo se secondo voi ho in qualche modo compromesso la meccanica dell'auto.

Assolutamente no......
 
Suby01 ha scritto:
montevele@libero.it ha scritto:
Buonasera,ho da poco acquistato una fiat Sedici 2.0 multijet 4x4 con 0 km. Purtroppo non ero a conoscenza delle regole da seguire durante il rodaggio fino a quando,al ritiro di un documento dal concessionario stamattina,il titolare me ne ha accennato. Credo di essermi comportato male con la meccanica. Ora la mia auto ha appena 200 km e l'unica accortezza che ho seguito è quella di non aver tirato oltre i 3000 giri il motore anche se a caldo,ma mi sono sbizzarrito numerosissime volte a dare ''tutto gas'' a bassi regimi e talvolta anche ai medi. La mia intenzione è quella di utilizzare l'auto a lungo,pertanto vi chiedo se secondo voi ho in qualche modo compromesso la meccanica dell'auto.
Per me puoi stare tranquillo. Se non l'hai maltrattata a freddo non è successo niente

Pure a freddo..... :shock: :?: ci mancherebbe....
Quello non si deve mai fare.
 
Perché non vedi quando scaricano le auto dalle bisarche, sgasate a freddo, in retromarcia e testacoda per allineare il muso al cancello di ingresso :evil:
 
Uno che dichiara di voler tenere un auto per tanto tempo, non applica una guida scalmanata perchè a prescindere da tutto...se un po' d'amore c'è...non si guida in maniera impropria.
Non si danno mazzate al motore...per capirci.
E' lapalissiano.

Non c'è mica bisogno che si ricevano consigli per il rodaggio, anche perchè è una pratica di svezzamento dell'auto non più diffusa, ma molte case chiedono cautela e stili di guida attenti.
Ma a prescindere, è una procedura di consapevolezza che non conviene sfruttare il motore in maniera aggressiva nei primi 1.500 km.

Il rodaggio si faceva quando i motori appena usciti dalle fabbriche, a causa delle loro tolleranze grossolane e delle leghe dell'epoca, generavano assestamenti e smeriglio e trucioli dovuti all'assestamento del gruppo termico, bronzine, alberi, guarnizioni,ecc.

Oggi le guarnizioni di resina/gomma hanno lasciato il posto a guarnizioni metalliche, il lubrificanti sono migliori, le lavorazioni meccaniche pure...è un discorso lungo ma ingegneristico.

Hai un gran motore, il 2000 FIAT è un mulo in tutti i sensi; non gli hai fatto nessun danno, ma chiediti perchè ti sei fatto questo scrupolo...a 200 km.

Non c'entra niente quello che ti ha detto il titolare....è un tuo rinsavimento post acquisto e basta!
 
53AR ha scritto:
Perché non vedi quando scaricano le auto dalle bisarche, sgasate a freddo, in retromarcia e testacoda per allineare il muso al cancello di ingresso :evil:
Giá. Per non parlare di quello che mi ha raccontato un operaio in catena di montaggio di una fabbrica di moto... appena finito l'assemblaggio manetta al max per un bel po'. Quelle che vedevano non potevano andare sul mercato e si cambiava il motore
 
53AR ha scritto:
Perché non vedi quando scaricano le auto dalle bisarche, sgasate a freddo, in retromarcia e testacoda per allineare il muso al cancello di ingresso :evil:

Vi siete mai chiesti come regolano la centralina (o regolavano a suo tempo i carburatori) alla fine della catena di montaggio? :rolleyes:

Vabbe,direte,il parto e sempre doloroso ma .... :?
 
Suby01 ha scritto:
53AR ha scritto:
Perché non vedi quando scaricano le auto dalle bisarche, sgasate a freddo, in retromarcia e testacoda per allineare il muso al cancello di ingresso :evil:
Giá. Per non parlare di quello che mi ha raccontato un operaio in catena di montaggio di una fabbrica di moto... appena finito l'assemblaggio manetta al max per un bel po'. Quelle che vedevano non potevano andare sul mercato e si cambiava il motore
boohhh . . . . manetta al max ma in folle, e raffreddamento "onorato", non dovrebbe essere poi così disastroso, come già scritto è dannoso "caricare" il motore a freddo, cioè con l'olio ancora freddo e denso. Sembrerebbe poi che sia meglio non superare abitualmente i 2/3 della velocità massima per i primi 1.600 km che, guarda caso, praticamente sarebbero 1.000 miglia.
 
U235 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
53AR ha scritto:
Perché non vedi quando scaricano le auto dalle bisarche, sgasate a freddo, in retromarcia e testacoda per allineare il muso al cancello di ingresso :evil:
Giá. Per non parlare di quello che mi ha raccontato un operaio in catena di montaggio di una fabbrica di moto... appena finito l'assemblaggio manetta al max per un bel po'. Quelle che vedevano non potevano andare sul mercato e si cambiava il motore
boohhh . . . . manetta al max ma in folle, e raffreddamento "onorato", non dovrebbe essere poi così disastroso, come già scritto è dannoso "caricare" il motore a freddo, cioè con l'olio ancora freddo e denso. Sembrerebbe poi che sia meglio non superare abitualmente i 2/3 della velocità massima per i primi 1.600 km che, guarda caso, praticamente sarebbero 1.000 miglia.
Mah forse non è così dannoso ma accendere la macchina e mandarla a 4000 giri anche se in folle da freddo non è una cosa che mi attiri molto :)
 
U235 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
53AR ha scritto:
Perché non vedi quando scaricano le auto dalle bisarche, sgasate a freddo, in retromarcia e testacoda per allineare il muso al cancello di ingresso :evil:
Giá. Per non parlare di quello che mi ha raccontato un operaio in catena di montaggio di una fabbrica di moto... appena finito l'assemblaggio manetta al max per un bel po'. Quelle che vedevano non potevano andare sul mercato e si cambiava il motore
boohhh . . . . manetta al max ma in folle, e raffreddamento "onorato", non dovrebbe essere poi così disastroso, come già scritto è dannoso "caricare" il motore a freddo, cioè con l'olio ancora freddo e denso. Sembrerebbe poi che sia meglio non superare abitualmente i 2/3 della velocità massima per i primi 1.600 km che, guarda caso, praticamente sarebbero 1.000 miglia.
p.s. dannato correttore automatico.... vedevano in realtá va letto cedevano
 
Suby01 ha scritto:
U235 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
53AR ha scritto:
Perché non vedi quando scaricano le auto dalle bisarche, sgasate a freddo, in retromarcia e testacoda per allineare il muso al cancello di ingresso :evil:
Giá. Per non parlare di quello che mi ha raccontato un operaio in catena di montaggio di una fabbrica di moto... appena finito l'assemblaggio manetta al max per un bel po'. Quelle che vedevano non potevano andare sul mercato e si cambiava il motore
boohhh . . . . manetta al max ma in folle, e raffreddamento "onorato", non dovrebbe essere poi così disastroso, come già scritto è dannoso "caricare" il motore a freddo, cioè con l'olio ancora freddo e denso. Sembrerebbe poi che sia meglio non superare abitualmente i 2/3 della velocità massima per i primi 1.600 km che, guarda caso, praticamente sarebbero 1.000 miglia.
Mah forse non è così dannoso ma accendere la macchina e mandarla a 4000 giri anche se in folle da freddo non è una cosa che mi attiri molto :)
concordo che non è una pratica molto "ortodossa" e dettata dal cuore, ma più che i 4.000 g/m considererei la velocità media lineare del pistone, lo stesso numero di giri per una corsa da 60 mm (vel media di 8 m/s) non è la stessa cosa per un motore con corsa da 85 mm (11,333 m/s), tieni comunque conto che i motori stradali "normali" arrivano a 16 m/s e gli sportivi anche a 20 m/s sotto carico, per cui i 4.000 a vuoto sono praticamente niente. Se poi aggiungi che più son lunghe le bielle, rispetto alla corsa, tanto minore è la spinta laterale del pistone sul cilindro, quindi meno usura, se poi i cilindri sono disassati si verifica ancor meno spinta laterale.
 
montevele@libero.it ha scritto:
Buonasera,ho da poco acquistato una fiat Sedici 2.0 multijet 4x4 con 0 km. Purtroppo non ero a conoscenza delle regole da seguire durante il rodaggio fino a quando,al ritiro di un documento dal concessionario stamattina,il titolare me ne ha accennato. Credo di essermi comportato male con la meccanica. Ora la mia auto ha appena 200 km e l'unica accortezza che ho seguito è quella di non aver tirato oltre i 3000 giri il motore anche se a caldo,ma mi sono sbizzarrito numerosissime volte a dare ''tutto gas'' a bassi regimi e talvolta anche ai medi. La mia intenzione è quella di utilizzare l'auto a lungo,pertanto vi chiedo se secondo voi ho in qualche modo compromesso la meccanica dell'auto.

Non è successo niente, però datti una calmatina,
i motori escono prerodati, mi pare girino un tot con un olio particolare,
poi giù tutto e si mette l'olio adatto,
di solito in linea di massima il rodaggio consiste in....
i freni, no frenate violente (possibilmente ovvio) per i primi 150km se fatti in città o 1500km se fatti in extraurbano,
Motore, non superare un tot giri (indicazione della casa) per i primi 1000km circa (o anche qui se è indicato)
Non superare un tot di velocità in autostrada per i primi 1000km (la velocità guarda caso di solito corrisponde al limite per le autostrade)
poi gradualmente via a liberare i cavalli,
Scaldare poco e niente da fermo, in inverno partire con un andatura moderata almeno fino all'entrata in temperatura del liquido,
ma anche qui poi non esagerare perchè deve entrare intemperatura anche l'olio, che ci mette più del liquido refrigerante,
NB per un uso normale, nessuna paturnia, le attenzioni valgono più che altro per quelli che al mattino sembra abbiano il peperoncino nel didietro e si sentono gli alonso della situazione!
 
Back
Alto