<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rodaggio Giulietta | Il Forum di Quattroruote

Rodaggio Giulietta

Buongiorno, leggevo su internet diversi pareri sul bisogno del rodaggio delle macchine moderne, chiedo a voi che probabilmente ne sapete più di me. La macchina in questione è una Giulietta 1.4 turbobenzina. Voi che ne pensate? Avete qualche indicazione a riguardo o la si può "tirare" senza problemi?
 
io personalmente farei 1000/2000km andando tranquillo e tirando qualche marcia ogni tanto;

dopodiche' controllino in officina giusto per essere sicuri che sia tutto in ordine e poi via libera :)
 
generalmente con quasiasi auto nuova faccio i primi 1500/2000 km evitando la parte alta del contagiri, curando bene il riscaldamento del motore.
questo aiuta a che a ridurre i consumi, spesso alti in questa fase iniziale.

infatti, nell'auto attuale, che ora sta a 1700km, i consumi erano più alti di circa 2 l/100km nel primo periodo di 1200/1500km circa.

ora stanno gradualmente calando, e io sto facendo qualche capatina nelle parti alte del contagiri....

la macchina risponde meglio ai comandi (anche io ho imparato meglio a guidarla, perchè non sembra ma ogni auto è diversa, specie se cambi motore, devi imparare a sfruttarlo meglio).

nel tuo caso, vista la presenza della turbina, cura sempre la fase di riscaldamento (va fatto sempre e comunque con tutti i motori) e concedi quei 30 secondi di relax al motore prima di spegnerlo, specie dopo un uso intenso (anche in città).
 
Gentilissimi, grazie mille delle risposte! Seguirò i vostri consigli nonostante al momento della consegna all'alfa mi avessero risposto dicendo che era già, per così dire, pronta. :D
 
SpitfireWolf ha scritto:
Gentilissimi, grazie mille delle risposte! Seguirò i vostri consigli nonostante al momento della consegna all'alfa mi avessero risposto dicendo che era già, per così dire, pronta. :D
sì, è già "pronta", ma io lo faccio per conoscere meglio la macchina.
il rodaggio serve alla macchina, ma anche al suo guidatore.

pretendere di conoscere un'auto dopo 100km è ridicolo. talvolta non è sufficiente nemmeno tra due auto gemelle. (ricordo le 206 hdi della scuola. apparentemente solo di colore diverso, stessa età, stessi km e motore, ma la sensibilità della frizione era completamente diversa tra le due....)

inoltre, se dovessi trovare delle anomalie, avresti maggiori possibilità di riconoscerle.
 
SpitfireWolf ha scritto:
Gentilissimi, grazie mille delle risposte! Seguirò i vostri consigli nonostante al momento della consegna all'alfa mi avessero risposto dicendo che era già, per così dire, pronta. :D
...Diciamo che non hanno tutti i torti.In veritá ,il motore é pronto per essere tirato , difatto non esistono piu i cambiamenti di olio a 1500km.Tutti i motori nuovi oggi giorno,sono a km zero solo sul conta km ma in veritá i motori sono collaudati si parla di 5000km ca. Il vero guaio dir per se,non é il motore che deve fare il rodaggio ma, gli aggregati affiangati piu vicini che il motore ha di bisogno come:Turbina,pompa dell acqua,e il funzionamento elettronico. Per costatare cio che ho scritto é facile fare una prova: una mattina metti in moto e via, la prossima mattina mettti in moto e aspetti un paio di minuti prima di metterti in marcia. Sono sicuro che ti dará la sensazione di avere un altra macchina.
 
angelo0 ha scritto:
SpitfireWolf ha scritto:
Gentilissimi, grazie mille delle risposte! Seguirò i vostri consigli nonostante al momento della consegna all'alfa mi avessero risposto dicendo che era già, per così dire, pronta. :D
...Diciamo che non hanno tutti i torti.In veritá ,il motore é pronto per essere tirato , difatto non esistono piu i cambiamenti di olio a 1500km.Tutti i motori nuovi oggi giorno,sono a km zero solo sul conta km ma in veritá i motori sono collaudati si parla di 5000km ca. Il vero guaio dir per se,non é il motore che deve fare il rodaggio ma, gli aggregati affiangati piu vicini che il motore ha di bisogno come:Turbina,pompa dell acqua,e il funzionamento elettronico. Per costatare cio che ho scritto é facile fare una prova: una mattina metti in moto e via, la prossima mattina mettti in moto e aspetti un paio di minuti prima di metterti in marcia. Sono sicuro che ti dará la sensazione di avere un altra macchina.

5000 Km!!!! Non lo sapevo e non me lo sarei mai aspettato!!! Tutti i motori?
 
carlo alberto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
SpitfireWolf ha scritto:
Gentilissimi, grazie mille delle risposte! Seguirò i vostri consigli nonostante al momento della consegna all'alfa mi avessero risposto dicendo che era già, per così dire, pronta. :D
...Diciamo che non hanno tutti i torti.In veritá ,il motore é pronto per essere tirato , difatto non esistono piu i cambiamenti di olio a 1500km.Tutti i motori nuovi oggi giorno,sono a km zero solo sul conta km ma in veritá i motori sono collaudati si parla di 5000km ca. Il vero guaio dir per se,non é il motore che deve fare il rodaggio ma, gli aggregati affiangati piu vicini che il motore ha di bisogno come:Turbina,pompa dell acqua,e il funzionamento elettronico. Per costatare cio che ho scritto é facile fare una prova: una mattina metti in moto e via, la prossima mattina mettti in moto e aspetti un paio di minuti prima di metterti in marcia. Sono sicuro che ti dará la sensazione di avere un altra macchina.

5000 Km!!!! Non lo sapevo e non me lo sarei mai aspettato!!! Tutti i motori?
Si, tutti i motori. Sembrano molti? ma non lo sono . Sono i km che prima si facevano per dire che la macchina avesse un buon rodaggio. Prima tutte le nuove macchine facevano il tagliando tra 1500-2000km. Avvolte succedeva che dopo il cambiamento dell olio di rodaggio ,il nuovo olio spariva dopo 500-1000km a me é successo nel 1976 con la prima alfasud ti,dopo di che, non l ha piu fatto anzi ricordo che non bruciava nemmeno un gr d'olio .
 
Back
Alto