<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rodaggio auto e auto per test drive. | Il Forum di Quattroruote

Rodaggio auto e auto per test drive.

Ho spesso letto nei manuali d'uso delle auto la richiesta di non portare il motore ad alti giri per i primo 1500 o 3000 o altra cifra di km.
Mazda, come sempre meticolosa, aggiunge anche di non andare per lunghi tratti a giri/velocità sempre uguali, per non «imballare» il motore.

Io mi chiedo quali possono essere i danni, anche in termini di minor durata nel lungo termine, per l'auto se si sforza una volta sola il motore per pochi secondi nei primissimi km; o se lo si fa molte volte per tempi brevi nei primi mille o diecimila km, come è il caso delle auto per test drive, che vengono sì vendute, ma a prezzi parecchio ribassati mi pare.
 
E' tutto ( il motore & C ) un insieme che si deve assestare / amalgamare....
Meglio farglielo fare gradualmente.
Poi, ogni casa ha la sua " ricetta ".
3000 km mi sembran tanti, ma 2000 e' ( quasi )
un classico.
 
Da piccolo abitavo vicino a un grosso scalo di logistica per autovetture... ovviamente passavo dei pomeriggi a vedere che scaricavano le auto dai treni e le caricavano sulle bisarche. Erano perlopiù Citroen e Mercedes. Avete presente fare quello che oggi chiamiamo "burnout" con una 2CV nel tentativo di salire al piano superiore?? :emoji_sweat_smile::emoji_smile_cat::emoji_upside_down::emoji_see_no_evil:
 
Da piccolo abitavo vicino a un grosso scalo di logistica per autovetture... ovviamente passavo dei pomeriggi a vedere che scaricavano le auto dai treni e le caricavano sulle bisarche. Erano perlopiù Citroen e Mercedes. Avete presente fare quello che oggi chiamiamo "burnout" con una 2CV nel tentativo di salire al piano superiore?? :emoji_sweat_smile::emoji_smile_cat::emoji_upside_down::emoji_see_no_evil:
Per questo, se potessi andrei a ritirare l'auto direttamente appena finita, per usarla da subito coi dovuti riguardi.
 
In Porsche, esiste la possibilità di ritirarla a Stoccarda. Tra l'altro scegliendo questa cosa nel configuratore e di fatto poi sottoscrivendo la proposta d'acquisto sia online che poi al concessionario, questo (anche in Italia) viene privato della possibilità di addebitare la "Messa in Strada"... con evidente disappunto dei venditori :emoji_sweat_smile:
 
Non vorrei dire una cavolata, ma con l'avvento dell'elettronica di massa, molti costruttori limitano elettronicamente le "prestazione delle auto" proprio per evitare un uso sconsiderato durante gli spostamenti. Una volta in concessionaria, l'auto viene configurata per la consegna al cliente.
 
In Porsche, esiste la possibilità di ritirarla a Stoccarda. Tra l'altro scegliendo questa cosa nel configuratore e di fatto poi sottoscrivendo la proposta d'acquisto sia online che poi al concessionario, questo (anche in Italia) viene privato della possibilità di addebitare la "Messa in Strada"... con evidente disappunto dei venditori :emoji_sweat_smile:

Ieri un venditore mi spiega che se acquisto da lui dovrà fare 100km con l'auto perché è in un altro salone, e dovrà prenderla, portarla al lavaggio, quindi spedirmela (sono in un'altra regione).

Gli chiedo in modo sommesso se non potrebbe spedirmela senza lavaggio dal luogo dove è adesso, si altera abbastanza e dice: «Se devo pagare cento euro per consegnargliela preferisco rinunciare alla vendita».

Poi dice (e fa finta?) di aver capito che io la volessi portata con la bisarca dal salone dov'è ora al posto dove deve farsi il "lavaggio", e poi con altra bisarca da là a dove sono io.
 
Ho spesso letto nei manuali d'uso delle auto la richiesta di non portare il motore ad alti giri per i primo 1500 o 3000 o altra cifra di km.
Mazda, come sempre meticolosa, aggiunge anche di non andare per lunghi tratti a giri/velocità sempre uguali, per non «imballare» il motore.

Io mi chiedo quali possono essere i danni, anche in termini di minor durata nel lungo termine, per l'auto se si sforza una volta sola il motore per pochi secondi nei primissimi km; o se lo si fa molte volte per tempi brevi nei primi mille o diecimila km, come è il caso delle auto per test drive, che vengono sì vendute, ma a prezzi parecchio ribassati mi pare.
I primi 1500km sono importanti, l'olio motore è più denso e si arricchisce subito di microlimatura della meccanica, per cui, dopo i primi 1500km è meglio cambiare olio e filtro. Mantenere velocità e regime costante può mandare in risonanza qualche vibrazione con conseguente sollecitazione meccanica
 
I primi 1500km sono importanti, l'olio motore è più denso e si arricchisce subito di microlimatura della meccanica, per cui, dopo i primi 1500km è meglio cambiare olio e filtro. Mantenere velocità e regime costante può mandare in risonanza qualche vibrazione con conseguente sollecitazione meccanica

Ma due minuti ad alti giri (non limitatore comunque) nei primi 20km secondo te possono portare problemi?

Al ritorno dal test drive dal cofano emanava parecchio calore, cosa che non ho notato con altre auto provate (e un po' spremute) quello stesso giorno.
 
Back
Alto