<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rodaggio &#34;allungato&#34; | Il Forum di Quattroruote

Rodaggio &#34;allungato&#34;

Ho la sensazione che la mia civic 1.8 vada sempre meglio.

Ho 8k km e dall'inizio ha avuto un netto miglioramente nella manovrabilità del cambio e pure nel comportamento del 1.8 in basso, molto piu' fluido e corposo.

Naturalmente questo e' normale e accade con tutte le auto, ma a me sembra che continui a migliorare anche ora, a 8k km. Mai avevo avuto questa sensazione con altre auto nuove.. dopo 2k-3k km era gia' tutto assestato.

Ho letto qui sul forum che anche altri hanno avuto la stessa sensazione...

E' una caratteristica Honda? altri marchi hanno questa cosa? e soprattutto, a cosa e' dovuta questa "anomalia"?
 
fdb75 ha scritto:
Ho la sensazione che la mia civic 1.8 vada sempre meglio.

Ho 8k km e dall'inizio ha avuto un netto miglioramente nella manovrabilità del cambio e pure nel comportamento del 1.8 in basso, molto piu' fluido e corposo.

Naturalmente questo e' normale e accade con tutte le auto, ma a me sembra che continui a migliorare anche ora, a 8k km. Mai avevo avuto questa sensazione con altre auto nuove.. dopo 2k-3k km era gia' tutto assestato.

Ho letto qui sul forum che anche altri hanno avuto la stessa sensazione...

E' una caratteristica Honda? altri marchi hanno questa cosa? e soprattutto, a cosa e' dovuta questa "anomalia"?

...E dovresti provare cosa si avverte alla guida del diesel.... l'intervallo chilometrico si può estendere anche del triplo, per alcuni aspetti.
"L'anomalia" che tu citi è dovuta ad una particolare accortezza realizzativa nelle tolleranze di accoppiamento dei principali componenti meccanici, non solo del motore in sé e per sé, ma anche della trasmissione.
Pensa che, su ictdi, si sente che l'assestamento va a sfumare intorno addirittura ai 30mila, pur ravvisando delle ulteriori "aggiustature" fino ad almeno 70mila!!!..... a raccontarlo, vi giuro che mi prendono per scemo...... :?
 
@ fdb75Confermo! Anch'io ho il 1.8 benzina, con circa 9500 Km. Sto "vivendo" la crescita di questo fantastico motore con stupore e ammirazione. Sta acquisendo una scioltezza, un'elasticità ed uno "spessore" di risposta, anche in basso con marce alte, che sembra quasi d'essere con un sei cilindri di 3k di cilindrata. mi fa solo rabbia pensare che, con i miei circa 9000 Km all'anno, dovrò aspettare ancora a lungo per godermi "tutto" il mio bel motore: che nervoso!
@ meipso: perché mi citi sempre il diesel? Accipicchia, mi fai morire d'invidia! (ma la scelat che ho fatto per il benzina era la più razionale...). Grazie comunque!
 
Quindi non sono pazzo, non ho le allucinazioni :D

Puo' essere che al di la della tecnologia che c'e' intorno (vtec & co) il punto forte di questi propulsori sia proprio la precisione nel processo produttivo?
Perdonatemi se sto dicendo cose forse scontate..

Io sinceramente un motore cosi' non l'avevo mai guidato, non parlo delle prestazioni in se, ma nella percezione di un qualcosa che si muove in modo quasi perfetto e senza fatica alcuna..

@francocifatte: io un sei cilindri di 3k di cilindrata non l'ho mai guidato, quindi non posso fare paragoni :cry:
 
fdb75 ha scritto:
Quindi non sono pazzo, non ho le allucinazioni :D

Puo' essere che al di la della tecnologia che c'e' intorno (vtec & co) il punto forte di questi propulsori sia proprio la precisione nel processo produttivo?
Perdonatemi se sto dicendo cose forse scontate..

Io sinceramente un motore cosi' non l'avevo mai guidato, non parlo delle prestazioni in se, ma nella percezione di un qualcosa che si muove in modo quasi perfetto e senza fatica alcuna..

@francocifatte: io un sei cilindri di 3k di cilindrata non l'ho mai guidato, quindi non posso fare paragoni :cry:

44mila km e sarà suggestione o sarà non so cosa ma il mio mi sembra ulteriormente migliorato. Sicuramente lo è il cambio, che è diventato di burro mantenendo un'eccellente precisione...pare ora quasi il cambio della mia Jazz!

Sì, confermo la sensazione che giri senza il minimo sforzo, liscio e pulito, quasi fosse un "millino" costruito con la precisione di un orologiaio svizzero...

Però io un 6 cilindri (in linea, meglio ancora!) da 2.5 litri l'ho posseduto, e non azzarderei simili confronti. Anche fosse solo per il sound, che con un paio di cilindri in più cambia completamente.

Se rimaniamo tra i 4 cilindri non mi viene in mente nulla di comparabile. Anzi no, qualcosa ci sarebbe (ben più cattivo), ma rimarremmo in casa... ;)
 
@ fdb75 Non sono all'altezza di fare un discorso tecnico. Qui il migliore, per queste cose, è meipso. Io sono solo un "fruitore finale" che ogni volta che guida la sua Civic 1.8 benzina prova un vero godimento nel "sentire" come gira bene - e sempre meglio! - questo motore. E che "sente" il propulsore e tutta la meccanica che, di mille in mille Km, diventa sempre più rotonda, pastosa, sciolta e... corposa! Purtroppo, come ho detto, ormai faccio solo pochi Km all'anno: prevalentemente il lunghi viaggi europei. Ah, se avessi avuto questa macchina quando mi sciroppavo 60.000 Km e più, con motori di 30-40 anni fa!
 
francocifatte ha scritto:
@ fdb75 Non sono all'altezza di fare un discorso tecnico. Qui il migliore, per queste cose, è meipso. Io sono solo un "fruitore finale" che ogni volta che guida la sua Civic 1.8 benzina prova un vero godimento nel "sentire" come gira bene - e sempre meglio! - questo motore. E che "sente" il propulsore e tutta la meccanica che, di mille in mille Km, diventa sempre più rotonda, pastosa, sciolta e... corposa! Purtroppo, come ho detto, ormai faccio solo pochi Km all'anno: prevalentemente il lunghi viaggi europei. Ah, se avessi avuto questa macchina quando mi sciroppavo 60.000 Km e più, con motori di 30-40 anni fa!
ti quoto in pieno !!! anch'io una volta facevo tantissimi km, ora rischio personalmente di vendere l'auto dopo alcuni anni con la meccanica ancora in rodaggio... :twisted:
Comunque, saranno si peggiorate queste jappine ma restano ancora tra le migliori auto al mondo, lo dico senza timore di essere smentito...
ciao
 
A poco a poco, con l'esperienza, mi sono convinto che le giapponesi sono - in linea di massima - macchine decisamente migliori delle "nostre". Io ho due figlie: una ha una "vendutissima" Panda, l'altra una "sconosciuta" Trevis della Daihatsu. Entrambe da circa tre anni. La prima ha già avuto ben tre lunghi "fermo-macchina"; la seconda viaggia in sù e in giù, in città e fuori, senza mai il minimo problema. Sì, lo so, due singoli casi non fanno statistica, non fanno testo. Però.......... :-D
 
francocifatte ha scritto:
A poco a poco, con l'esperienza, mi sono convinto che le giapponesi sono - in linea di massima - macchine decisamente migliori delle "nostre". Io ho due figlie: una ha una "vendutissima" Panda, l'altra una "sconosciuta" Trevis della Daihatsu. Entrambe da circa tre anni. La prima ha già avuto ben tre lunghi "fermo-macchina"; la seconda viaggia in sù e in giù, in città e fuori, senza mai il minimo problema. Sì, lo so, due singoli casi non fanno statistica, non fanno testo. Però.......... :-D
fanno testo eccome !!! questo è quello che succede normalmente, se capita il contrario, allora si che c'è da meravigliarsi :lol:
 
francocifatte ha scritto:
@ fdb75Confermo! Anch'io ho il 1.8 benzina, con circa 9500 Km. Sto "vivendo" la crescita di questo fantastico motore con stupore e ammirazione. Sta acquisendo una scioltezza, un'elasticità ed uno "spessore" di risposta, anche in basso con marce alte, che sembra quasi d'essere con un sei cilindri di 3k di cilindrata. mi fa solo rabbia pensare che, con i miei circa 9000 Km all'anno, dovrò aspettare ancora a lungo per godermi "tutto" il mio bel motore: che nervoso!
@ meipso: perché mi citi sempre il diesel? Accipicchia, mi fai morire d'invidia! (ma la scelat che ho fatto per il benzina era la più razionale...). Grazie comunque!

;) ...Ti ho citato il diesel semplicemente perché l'aspetto evidenziato è fortemente presente. Ho guidato spesso il 1.8 i-vtec ma non avendolo personalmente non ne posso certo apprezzare tutte le sfumature. E' chiaro che per fluidità, rotondità, scioltezza ecc. un bel benzina aspirato è sicuramente superiore ed il 1.8 i-vtec è davvero un bel motore; in ogni caso, dai primi km fino ai 3mila, il diesel compie una trasformazione a dir poco drastica che si arrotonda in maniera incredibilmente vistosa fino ai 7-8mila. Ma è dai 30mila in su, almeno, che lo si apprezza davvero nella sua completezza.
 
meipso ha scritto:
fortemente presente. Ho guidato spesso il 1.8 i-vtec ma non avendolo personalmente non ne posso certo apprezzare tutte le sfumature. E' chiaro che per fluidità, rotondità, scioltezza ecc. un bel benzina aspirato è sicuramente superiore ed il 1.8 i-vtec è davvero un bel motore;

meipso, ma hai mai scritto qui una recensione abbastanza approfondita del 1.8? non ti chiedo di scriverla ora, perche' son sicuro che l'avrai gia' fatto.. ma non l'ho mai trovata :cry: Forse sul forum vecchio?!
 
fdb75 ha scritto:
meipso ha scritto:
fortemente presente. Ho guidato spesso il 1.8 i-vtec ma non avendolo personalmente non ne posso certo apprezzare tutte le sfumature. E' chiaro che per fluidità, rotondità, scioltezza ecc. un bel benzina aspirato è sicuramente superiore ed il 1.8 i-vtec è davvero un bel motore;

meipso, ma hai mai scritto qui una recensione abbastanza approfondita del 1.8? non ti chiedo di scriverla ora, perche' son sicuro che l'avrai gia' fatto.. ma non l'ho mai trovata :cry: Forse sul forum vecchio?!

Qualcosa puoi trovarlo qui.

http://www.quattroruote.it/forums/index.cfm?action=messages&threadid=132553

Grazie per la stima che riponi nelle mie considerazioni. Altro, più "antico", non riesco attualmente a ritrovarlo, anche perché risale alle ultime settimane del 2005, quando ebbi modo di provare proprio una civic 1.8 i-vtec, una delle primissime immesse nel circuito di vendita.
 
Back
Alto