Bauscia
0
mi pare che, tempo fa, se n'era parlato.
in luglio ne ho comprati due.
dopo un paio di mesi di utilizzo, posso dare un giudizio
segway navimow i105E
pro:
batteria buona, riesce a fare quasi 220mq in un colpo solo
veramente silenzioso
evita bene gli ostacoli, usando la telecamera
facile creare la mappa coi confini
app buona
base con tettoia
ha un display per la configurazione o l'uso senza app
contro:
utilizza il gps, e l'antenna va posizionata maledettamente bene. alla fine, l'ho messa sul tetto del portico. se non ha una piu' che buona dose di cielo libero, non ne vuol sapere di andare.
considerazioni personali:
il rilevamento ostacoli legge anche la mancanza d'erba, ed evita di andarci. solo che, a volte si incasina, se non riesce ad andare oltre la zona in cui il prato e' scarso (o aree con piastre o camminamenti). risolvibile configurando bene le zone dove ignorare le informazioni della telecamera, e ci passa sopra come se ci fosse l'erba
mova 600
pro:
niente satellite e niente telecamera, usa un sensore lidar (zero sbatti per posizionare l'antenna).
silenzioso (un poco meno del navimow)
facile creare la mappa, e ne gestisce due (se avete due case e lo spostate da una all'altra)
costa meno del navimow (circa 200 euro meno)
app facile da usare
si puo' impostare la direzione di taglio, e anche se fare il taglio successivo con 45 o 90 gradi di differenza (per non fare le righe sul prato)
contro:
la batteria e' piccola, arriva a stento a 80 mq, poi e' scarica
base non dotata di tettoia completa (optional)
rilevamento ostacoli cosi' cosi', un vaso di plastica vuoto usato per prova, l'ha semplicemente spinto via
pero' alberi, vasi pieni e rami li riconosce ed evita
considerazioni:
se non fosse per la batteria, lo consiglierei sicuramente rispetto al navimow.
il posizionamento mi pare piu' accurato del suo concorrente col gps che, ogni tanto, sfrega contro un muretto, mentre questo passa con notevole precisione, lungo il confine programmato.
dall'app si puo' vedere la mappa 3d creata durante la creazione della mappa. inutile, ovviamente, ai fini pratici, ma divertente se uno e' uno smanettone
in tutti e due i casi, i bordi son abbastanza ben fatti, comunque, dopo un mese, ci si deve dare un ritocco a mano.
pero', tornare dalle ferie, e non vedere i getti di gramigna o altre erbacce, che fan tanto prato non curato, non ha prezzo.
non venite a ciularmeli, nessuno dei due ha la sim antifurto, che e' optional per entrambi
rispetto a quando li avevo studiati due anni fa, i prezzi son calati parecchio, oggi costano la meta' di due anni fa, 999 il primo e 800 il secondo
in luglio ne ho comprati due.
dopo un paio di mesi di utilizzo, posso dare un giudizio
segway navimow i105E
pro:
batteria buona, riesce a fare quasi 220mq in un colpo solo
veramente silenzioso
evita bene gli ostacoli, usando la telecamera
facile creare la mappa coi confini
app buona
base con tettoia
ha un display per la configurazione o l'uso senza app
contro:
utilizza il gps, e l'antenna va posizionata maledettamente bene. alla fine, l'ho messa sul tetto del portico. se non ha una piu' che buona dose di cielo libero, non ne vuol sapere di andare.
considerazioni personali:
il rilevamento ostacoli legge anche la mancanza d'erba, ed evita di andarci. solo che, a volte si incasina, se non riesce ad andare oltre la zona in cui il prato e' scarso (o aree con piastre o camminamenti). risolvibile configurando bene le zone dove ignorare le informazioni della telecamera, e ci passa sopra come se ci fosse l'erba
mova 600
pro:
niente satellite e niente telecamera, usa un sensore lidar (zero sbatti per posizionare l'antenna).
silenzioso (un poco meno del navimow)
facile creare la mappa, e ne gestisce due (se avete due case e lo spostate da una all'altra)
costa meno del navimow (circa 200 euro meno)
app facile da usare
si puo' impostare la direzione di taglio, e anche se fare il taglio successivo con 45 o 90 gradi di differenza (per non fare le righe sul prato)
contro:
la batteria e' piccola, arriva a stento a 80 mq, poi e' scarica
base non dotata di tettoia completa (optional)
rilevamento ostacoli cosi' cosi', un vaso di plastica vuoto usato per prova, l'ha semplicemente spinto via
considerazioni:
se non fosse per la batteria, lo consiglierei sicuramente rispetto al navimow.
il posizionamento mi pare piu' accurato del suo concorrente col gps che, ogni tanto, sfrega contro un muretto, mentre questo passa con notevole precisione, lungo il confine programmato.
dall'app si puo' vedere la mappa 3d creata durante la creazione della mappa. inutile, ovviamente, ai fini pratici, ma divertente se uno e' uno smanettone
in tutti e due i casi, i bordi son abbastanza ben fatti, comunque, dopo un mese, ci si deve dare un ritocco a mano.
pero', tornare dalle ferie, e non vedere i getti di gramigna o altre erbacce, che fan tanto prato non curato, non ha prezzo.
non venite a ciularmeli, nessuno dei due ha la sim antifurto, che e' optional per entrambi
rispetto a quando li avevo studiati due anni fa, i prezzi son calati parecchio, oggi costano la meta' di due anni fa, 999 il primo e 800 il secondo