
Questi invece sono i "miei miei", comprati con il sudore della mia fronte ( e si vede... )
Questo in particolare è.....la voglia del Franck Muller.
BelliCapelli3 ha scritto:Il bello di tutto questo poi, è che dopo aver puntato il Longines, mi è un po' passato il morbo dell'orologio....in favore di quello della macchina fotografica. Sto in cerca di qualcosa di un po' più veloce della mia attuale Minolta, stavolta una bella Reflex coi controc....., in modo da congelare meglio i movimenti convulsi della prole. Attualmente sono in cerca di una Canon 30d usata, questa qua:
![]()
Sono fatto così: molto volubile, e con mille passioni. Il segreto sarebbe quello di passare da una passione all'altra, proprio nel momento in cui sto per spendere soldi. Passare dall'orologio, agli strumenti musicali, alla macchina fotografica, al computer ed al cellulare, proprio pochi minuti prima di compiere il delitto. E così ricominciare da capo: mesi e mesi di raccolta informazioni, studio recensioni, frequentazione ebay e mercatini, e poi di nuovo tutto daccapo.
Il risultato sarebbe quello di tenere occupati i neuroni e non spendere mai una lira!!Ma so che prima o poi metto un piede in fallo. Se becco questa Canon al prezzo che dico io, poi si comincia con gli obiettivi.....
![]()
lancista1986 ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:Il bello di tutto questo poi, è che dopo aver puntato il Longines, mi è un po' passato il morbo dell'orologio....in favore di quello della macchina fotografica. Sto in cerca di qualcosa di un po' più veloce della mia attuale Minolta, stavolta una bella Reflex coi controc....., in modo da congelare meglio i movimenti convulsi della prole. Attualmente sono in cerca di una Canon 30d usata, questa qua:
![]()
Sono fatto così: molto volubile, e con mille passioni. Il segreto sarebbe quello di passare da una passione all'altra, proprio nel momento in cui sto per spendere soldi. Passare dall'orologio, agli strumenti musicali, alla macchina fotografica, al computer ed al cellulare, proprio pochi minuti prima di compiere il delitto. E così ricominciare da capo: mesi e mesi di raccolta informazioni, studio recensioni, frequentazione ebay e mercatini, e poi di nuovo tutto daccapo.
Il risultato sarebbe quello di tenere occupati i neuroni e non spendere mai una lira!!Ma so che prima o poi metto un piede in fallo. Se becco questa Canon al prezzo che dico io, poi si comincia con gli obiettivi.....
![]()
Eh vabbè, le Canon EOS sono sempre il meglio.. solo alcuni modelli Nikon le superano in qualità dell'immagine ma non in semplicità d'uso.. queste ultime hanno una interfaccia più complicata a mio parere, per un neofita s'intende.. ma mi sembra di capire che tu non lo sia.. inoltre le Nikon, a parità di prestazioni, sono più pesanti, ma è l'unica marca con molti modelli per la registrazione video in HD.. tipo la D5000
il mio ex cognato comprò da me una Canon EOS 450D Kit con obiettivo 15 - 55 IS.. la pagò poco più di 600? ma si trova benissimo.. mi ha fatto vedere alcune sue foto, è un appassionato, roba spettacolare.. dettagli nitidissimi anche ingrandendo di molto..
Francesco.
BelliCapelli3 ha scritto:Ma come......vendi anche le Reflex?? :shock: Uhmmmm.......... lo tieni acceso MSN oggi? Dai...... oggi sto tutto il pomeriggio in piscina a sorvegliare le bimbe.... fatti vivo.....![]()
Ah, ma io non mi considero per nulla un collezionista, solo uno cui piace averne più d'uno.BelliCapelli3 ha scritto:Caro Lucio, ariecchime sul tema. Mi sono guardato le foto. Della tua collezione mi entusiasma ( quasi ovviamente ) il portoghese rattrapante, e mi piacciono in particolar modo il Longines ( ma va? ) il monosfera ( quanto costa nuovo? ), probabilmente più bello dei Meistersinger che ti consigliai di guardare, un po' troppo teutonici nella loro linearità estetica. Mi piace molto anche il tourbillon. Un po' troppo simili invece ( e forse anche troppo grandi per me ) il GMT e Cronografo Zeno. Ora vado a caricare su image shack le mie foto, ( onestamente un po' acce.... non avevo voglia id fare le cose fatte per bene.... ) così ti faccio vedere la mia collezione...
Anche io ho, oltre a quelli delle foto, un orologio d'oro che mi diede mio padre, è un Baume & Mercier automatico del 1976 circa : è d'oro con bracciale d'oro e persino il quadrante è dorato (bracciale d'oro, ma non originale : la società che comprò questi B & M come regalo aziendale prese solo le teste e fece poi montare dei bracciali non originali - per quanto d'oro e forse più belli degli originali - privi di marca, risparmiando così un bel po' di soldi).BelliCapelli3 ha scritto:![]()
E' questo: il più prezioso che ho, per ragioni affettive, anche se mi piace molto anche esteticamente. E' l'orologio di fidanzamento di mio padre, e nel contempo anche il primo orologio serio che si permise, oro, automatico, anno '62. Non ne so nulla a livello meccanico, ed anzi, provvederò, come per tutti gli altri, a postare la foto su un forum specifico, per vedere se qualcuno mi può raccontare qualcosa di interessante su movimento ecc... Lo conservo religiosamente.
Questo mi piace.BelliCapelli3 ha scritto:![]()
Questo invece è il mio primo orologio serio....avrò avuto 20anni, e Wyler Vetta ancora esisteva. Acciaio, automatico, 7750, ca. 800.000 Lire dell'epoca. Lo porto ancora volentierissimo. Valore, ovviamente, zero.
Anni fa era anche un mio morbo... il primo anno che lavoravo mi comprai subito una Minolta a controllo elettronico (ne avevo già un'altra, poi venduta... tutt'ora ho 2 corpi macchina X-700 a pellicola) più obiettivi ecc.... ho ancora tutto, dal 20 al 300 mm con flash, motore.... tutto così splendidamente obsoleto....BelliCapelli3 ha scritto:Il bello di tutto questo poi, è che dopo aver puntato il Longines, mi è un po' passato il morbo dell'orologio....in favore di quello della macchina fotografica. Sto in cerca di qualcosa di un po' più veloce della mia attuale Minolta, stavolta una bella Reflex coi controc....., in modo da congelare meglio i movimenti convulsi della prole. Attualmente sono in cerca di una Canon 30d usata, questa qua:
![]()
Sono fatto così: molto volubile, e con mille passioni. Il segreto sarebbe quello di passare da una passione all'altra, proprio nel momento in cui sto per spendere soldi. Passare dall'orologio, agli strumenti musicali, alla macchina fotografica, al computer ed al cellulare, proprio pochi minuti prima di compiere il delitto. E così ricominciare da capo: mesi e mesi di raccolta informazioni, studio recensioni, frequentazione ebay e mercatini, e poi di nuovo tutto daccapo.
Il risultato sarebbe quello di tenere occupati i neuroni e non spendere mai una lira!!Ma so che prima o poi metto un piede in fallo. Se becco questa Canon al prezzo che dico io, poi si comincia con gli obiettivi.....
![]()
Mastertanto ha scritto:Anni fa era anche un mio morbo... il primo anno che lavoravo mi comprai subito una Minolta a controllo elettronico (ne avevo già un'altra, poi venduta... tutt'ora ho 2 corpi macchina X-700 a pellicola) più obiettivi ecc.... ho ancora tutto, dal 20 al 300 mm con flash, motore.... tutto così splendidamente obsoleto....
Poi però mi resi conto di non essere affatto un artista e che l'impegno, a voler tirar fuori qualcosa di bello e non banale, era notevole ; e piano piano la passione si ridimensionò.
A te, se non altro, i soggetti non mancano : fotografi le figlie che crescono, e metti insieme sfogo della passione ed utilità pratica e bei ricordi, buoni da mostrare a tutti.
Ma io figli non ne ho, e l'ispirazione a far foto mi viene più che altro quando faccio un viaggio all'estero, quindi non ogni momento.
E poi, ormai, una macchinetta intermedia fa già, e memorizza, tante di quelle foto, e con uno zoom potente, che sai che te ne fai più del vecchio, enorme corredo a pellicola...
Lucio
GuidoP - 8 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa