<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rivestimento consolle centrale clio 3 dci | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Rivestimento consolle centrale clio 3 dci

ombrariflessa ha scritto:
eccoci :) a volte mi fischiano le orecchie mentre lavoro... appena torno a casa leggo il mio "nome" in qualche forum ahaha (ma qualche bella donna ogni tanto no è??)
cmq tornando alla tua domanda... vediamo se ci siamo capiti.. è una valvola nera con un cappuccio nero o grigio con due piccoli tubicini giusto? sulle clio è posiizonato su una staffetta sul convogliatore della ventola motore!! se è quello che dici anche tu è l'elettrovalvola di comando del turbo.

Esattamente, e' proprio quello intendevo.Per sicurezza ti allego la foto: http://img687.imageshack.us/img687/4240/elettrovalvola.jpg Pero' se hai tempo potresti spiegarmi il suo funzionamento per favore?
Perche' da quello che ho capito e da quello che ne so allora dovrebbe essere la Pierburg ovvero una valvola usata dalla centralina per "capire" il grado di sovralimentazione da applicare. In pratica dovrebbe lanciare un segnale alla wastegate per aprire e chiudere.Se ho detto ca..te merito 10 frustate.
Altra cosa, come diceva anche Paolo, perche' quando si spegne l'auto senti quasi sempre quel biii...Sta sfiatando la pressione?

Comunque oggi, mentre scrivevo questo messaggio mi sono messo una parruccona bionda e la minigonna.......Va meglio cosi'? :D :D
 
Ciao Dani!! si tutto ok, anche la mia Cliozza va benone, al momento facendo gli opportuni e dovuti scongiuri nulla da segnalare, neanche una lampadina bruciata.
in autostrada non corro comunque :D se vedi un pazzo che sfreccia di certo non sono io... :-o
io devo essere il primo a rispettare la legge... ;)
 
Clio_dCi_106cv ha scritto:
Ciao Dani!! si tutto ok, anche la mia Cliozza va benone, al momento facendo gli opportuni e dovuti scongiuri nulla da segnalare, neanche una lampadina bruciata.
in autostrada non corro comunque :D se vedi un pazzo che sfreccia di certo non sono io... :-o
io devo essere il primo a rispettare la legge... ;)
A quanti km sei? Ritornando ad un vecchio discorso, ma il tuo turbo a quanti giri lo senti entrare?
P.S. Per riconoscerti non dovro' mica stare attento ad una persona con la paletta in mano? :D :D
 
pochi, 56mila, sto usando la macchina meno di quanto avessi preventivato in fase d'acquisto...
non c'è un punto preciso in cui si sente l'ingresso della turbina, non è come se avesse on-off, dalla seconda in poi si comincia a sentire l'accenno della sovralimentazione sui 1500-1.700 giri chre poi cresce fino a 2.500 giri per restare poi costante...
quanto alla paletta...hai indovinato ;)
 
Clio_dCi_106cv ha scritto:
pochi, 56mila, sto usando la macchina meno di quanto avessi preventivato in fase d'acquisto...
non c'è un punto preciso in cui si sente l'ingresso della turbina, non è come se avesse on-off, dalla seconda in poi si comincia a sentire l'accenno della sovralimentazione sui 1500-1.700 giri chre poi cresce fino a 2.500 giri per restare poi costante...
Be' non e' detto che con un diesel devi per forza farci 40.000 km l'anno....Una persona puo' anche comprarlo perche' lo preferisce al benzina di pari cilindrata in quanto piu' parsimonioso e piu' reattivo grazie al turbo.Per quanto riguarda la sovralimentazione il tempo di inserimento e' simile al geometria fissa.Avrai il vantaggio che in alto quando il mio avra' esaurito la sua potenza il tuo avra' ancora molto da esprimere..
 
certo, rispetto ai benzina aspirati (nel 2006 i turbo benzina non avevano l'odierna diffusione) il turbodiesel è molto più gradevole e facile da guidare...
quanto ai km ne avevo preventivati di più, ma non è un problema, son contento lo stesso della scelta della motorizzazione, è piacevole guidarla, sul corpo vettura della Clio rende bene.
quanto al regime di sicuro fino a 4mila abbondanti spinge decisa, è piacevole nell'immissione in autostrada la progressione da 70 a 130 km/h che talvolta faccio in quarta e lì si nota come anche nella parte "alta" vada bene (a 130 km/h in quarta è a 4mila giri)...
se non serve immettersi rapidamente metto direttamente la quinta e poco dopo la sesta
 
Qualche piccolo rimpianto per il 106cv ce l'ho,anche se per quello che mi serve l'auto mi va pure bene l'86 cv che e' rilassante e parsimonioso, pero' il 106 e' forse meglio rapportato in quanto le 6 marce consentono di avere anche un rapporto "autostradale" in modo da non lasciare il motore troppo su di giri ad alte velocita'(130 km/h, naturalmente :D :D ) e di avere le marce piu' "vicine" . Non so se ho reso l'idea.
 
Gli attuali 86 cv fap sono dotati 6 marce perchè son 106 cv (Siemens) depotenziati, hanno pure lo scarico a doppia uscita come il 106!
comunque ho guidato nuovamente di recente l'86 cv, il 5 marce (Delphi), (su modus questa volta) e va benissimo. La differenza non è molta, la si nota tirando le marce soprattutto in alto.
l'86 cv è comunque l'ideale, il giusto equilibrio, la sesta comunque fa comodo in autostrada come in extraurbano...
la mia in sesta a 130 km/h è a 2.600 giri, ne troppo lunga, ne troppo corta...
la quinta è un pò più corta ovviamente e consente belle riprese in fase di sorpasso...
 
Back
Alto