<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rivestimento cielo auto scollato | Il Forum di Quattroruote

Rivestimento cielo auto scollato

Buongiorno a tutti, volevo chiedere un consiglio a chi, magari, é capitato lo stesso problema...
Alla mia 147 di 15 anni si è letteralmente scollato il rivestimento del tetto: la parte "morbida interna" è ancora perfettamente attaccata, ma si é staccato lo strato di stoffa che si vede e si tocca dall'abitacolo, formando una mega bolla grande due metri quadrati che abbassa il tetto di venti centimetri.
Qualcuno sa cosa consigliarmi per porre rimedio?
Voglio evitare riparazioni costose perché si tratta di una macchina vecchia, da battaglia, che ho già affiancato da una nuova e non so per quanto ancora terrò...
Devo dire che la stessa cosa è successa anche ai pannelli delle portiere.
 
Buongiorno a tutti, volevo chiedere un consiglio a chi, magari, é capitato lo stesso problema...
Alla mia 147 di 15 anni si è letteralmente scollato il rivestimento del tetto: la parte "morbida interna" è ancora perfettamente attaccata, ma si é staccato lo strato di stoffa che si vede e si tocca dall'abitacolo, formando una mega bolla grande due metri quadrati che abbassa il tetto di venti centimetri.
Qualcuno sa cosa consigliarmi per porre rimedio?
Voglio evitare riparazioni costose perché si tratta di una macchina vecchia, da battaglia, che ho già affiancato da una nuova e non so per quanto ancora terrò...
Devo dire che la stessa cosa è successa anche ai pannelli delle portiere.
Allora a me era successo sulla Clio 2, avevo rimediato con delle puntine ma non é molto elegante :D
Vendono una colla spray, se riesci a spruzzata dentro ma mi sa che almeno dovrai fare uno o più piccoli tagli sulla stoffa, sempre che tu non voglia smontare il cielo
 
Grazie Suby per il consiglio della colla spray. Potrei spruzzarla dai buchi delle due plafoniere entrambe raggiunte dal distacco.
Per le graffette... Grazie Ripeps, ma volevo provare a vedere se trovo un rimedio meno antiestetico. Lo tengo come ultima spiaggia.
Domani faccio un paio di foto e le posto.
 
Puoi farla cabrio, tagli via il tetto e ti godi le stelle con il rombo del motore Alfa.
Alternativa la porti ad un carrozziere che te la sistema.
Si scollava anche quello delle BMW E36, basta incollarlo e torna come nuovo...
 
Prenderò in considerazione anche l'idea della cabrio, ma solo se la trasformazione costerà meno della riparazione... Eheh...
Grazie, comunque, per dirmi che anche a voi è successo... Non credevo fosse un problema relativamente frequente.
 
Buongiorno a tutti, volevo chiedere un consiglio a chi, magari, é capitato lo stesso problema...
Alla mia 147 di 15 anni si è letteralmente scollato il rivestimento del tetto: la parte "morbida interna" è ancora perfettamente attaccata, ma si é staccato lo strato di stoffa che si vede e si tocca dall'abitacolo, formando una mega bolla grande due metri quadrati che abbassa il tetto di venti centimetri.
Qualcuno sa cosa consigliarmi per porre rimedio?
Voglio evitare riparazioni costose perché si tratta di una macchina vecchia, da battaglia, che ho già affiancato da una nuova e non so per quanto ancora terrò...
Devo dire che la stessa cosa è successa anche ai pannelli delle portiere.


Avevo rimediato con delle puntine sull’ Audi . Pessima resa ,efficace ma sapevo di dare via l’auto percui...credo si debba tirar giù e reincollare a fare un bel lavoro
 
Con me le puntine hanno funzionato..

Sotto il tessuto c'è un materiale tipo plastica preformata. Le puntine resistono sul legno perchè quando le pianti tende ad "abbracciare" lo spillo (non mi viene un termine più decente), perchè il foro tende a chiudersi. Il materiale di supporto del cielo non si comporta così, intorno al foro si deforma plasticamente e non "stringe" la puntina. Certo, per un po' resta su, ma dal momento che il peso non dorme, in poco tempo la puntina si sfila.
 
allora si potrebbe suggerire di cercare delle puntine con la capocchia presentabile (non certo un set multicolore da bacheca aziendale) e montarle con una "sporcata" di mastice o cianacrilato o colla da tappezzeria, se reperibile (bisognerebbe prima di tutto fare una prova per capire quale colla funziona e quanto lungo può essere lo spillo della puntina).
Io eviterei di spuzzare colla alla cieca dalla fessure delle plafoniere perché andrebbe, piuttosto, stesa in modo sottile e uniforme, vedendo cosa si stia facendo.
Altra soluzione molto low-cost è finire di staccare il tessuto tagliando con una lametta lungo i bordi del cielo, e poi valutare se stare senza o provare reincollarlo da soli (a questo punto si può fare pulizia della colla vecchia e stenderne di nuova con un po' di criterio).
Ma parlo solo dal punto di visto teorico: mai capitato nulla del genere, né in prima, né in terza persona.
Però una 147 cabrio la vedrei volentieri.
 
Back
Alto