<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riutilizzare il marchio Autobianchi | Il Forum di Quattroruote

Riutilizzare il marchio Autobianchi

In diversi post sulla nuova Tipo leggo la proposta di riutilizzare il marchio Autobianchi come marchio low cost per questo nuovo modello.
Mi parrebbe cosa non consona alla storia del marchio, oggi scomparso, è vero, ma che è sempre stato legato ad un certo lusso ( vedi Bianchina vs 500) o innovazione A111 ( la prima trazione anteriore) la A112 che in fondo è la nonna della Y
Forse meno amato della Lancia, e certamente meno conosciuto non vedo i vantaggi nel farlo rinascere svilirlo, oltre tutto con i costi per rilanciarlo, creare una rete adeguata
 
tolo52meo ha scritto:
In diversi post sulla nuova Tipo leggo la proposta di riutilizzare il marchio Autobianchi come marchio low cost per questo nuovo modello.
Mi parrebbe cosa non consona alla storia del marchio, oggi scomparso, è vero, ma che è sempre stato legato ad un certo lusso ( vedi Bianchina vs 500) o innovazione A111 ( la prima trazione anteriore) la A112 che in fondo è la nonna della Y
Forse meno amato della Lancia, e certamente meno conosciuto non vedo i vantaggi nel farlo rinascere svilirlo, oltre tutto con i costi per rilanciarlo, creare una rete adeguata

sono dello stesso parere non capisco perche si parli di low cost per la tipo solo perche e' costruita in turchia?
 
la fiat è già praticamente un marchio low cost...penso che la prossima mossa sarà brandizzare ancora di più la 500 come fosse una marca a se e ciaone alle altre macchine che saranno sempre più delle world car riadattate o, vedi punto Street, assemblate raccattando pezzi qua e la....
 
Bestemmia delle peggiori abbinare il neologismo (per noi italioti) lowcost ad Autobianchi. Ai tempi faceva macchine piccole, non piccole macchine.
 
francoporazzi ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
In diversi post sulla nuova Tipo leggo la proposta di riutilizzare il marchio Autobianchi come marchio low cost per questo nuovo modello.
Mi parrebbe cosa non consona alla storia del marchio, oggi scomparso, è vero, ma che è sempre stato legato ad un certo lusso ( vedi Bianchina vs 500) o innovazione A111 ( la prima trazione anteriore) la A112 che in fondo è la nonna della Y
Forse meno amato della Lancia, e certamente meno conosciuto non vedo i vantaggi nel farlo rinascere svilirlo, oltre tutto con i costi per rilanciarlo, creare una rete adeguata

sono dello stesso parere non capisco perche si parli di low cost per la tipo solo perche e' costruita in turchia?
si parla di low cost a giusta ragione...sono quelli della fiat a specificare tra le righe che avrà un prezzo ultra democratico in rapporto alla qualità ed alle dotazioni, non c'è da vergognarsi ! cosa devono dire ? è una macchina per chi ha pochi soldi o per chi non ne vuole spendere tanti per un auto ? il premium fiat è il marchio 500
 
Grattaballe ha scritto:
Bestemmia delle peggiori abbinare il neologismo (per noi italioti) lowcost ad Autobianchi. Ai tempi faceva macchine piccole, non piccole macchine.
Già.

E su Autobianchi hanno debuttato spesso innovazioni riprese poi da Fiat.
Vedasi anche il qui dentro famoso "schema 128", che in realtà sarebbe corretto chiamare "schema Primula", dove ha debuttato 5 anni prima....
 
Grattaballe ha scritto:
Bestemmia delle peggiori abbinare il neologismo (per noi italioti) lowcost ad Autobianchi. Ai tempi faceva macchine piccole, non piccole macchine.
ma se faceva la bianchina di Fantozzi !!! :D...che detto per inciso potrei pure comperarla se la rifacessero con un remake all'insegna dell'ironia e dell'autoironia :D :D
In effetti la a112 di mia sorella era un gioiellino , Autobianchi è un marchio simpatico ed amato, meriterebbe di essere riesumato , questa nuova tipo mi sembra una macchina onesta ed in linea con i tempi difficili, l'abbinamento potrebbe funzionare
 
franco58pv ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Bestemmia delle peggiori abbinare il neologismo (per noi italioti) lowcost ad Autobianchi. Ai tempi faceva macchine piccole, non piccole macchine.
ma se faceva la bianchina di Fantozzi !!! :D...che detto per inciso potrei pure comperarla se la rifacessero con un remake all'insegna dell'ironia e dell'autoironia :D :D
In effetti la a112 di mia sorella era un gioiellino , Autobianchi è un marchio simpatico ed amato, meriterebbe di essere riesumato , questa nuova tipo mi sembra una macchina onesta ed in linea con i tempi difficili, l'abbinamento potrebbe funzionare
A parte Fantozzi, la bianchina mi sembra tutto fuorchè un'auto poco furba.
Forse aveva una linea un pò banale (non che la 850 fosse un gioiellino..) ma offriva molto di più della 500 dalla quale derivava. Poteva essere l'auto di famiglia, in versione berlina, ed era disponibile anche in versione cabriolet.

Il fatto che fosse stata scelta per il film di Fantozzi fu più un incidente di percorso.
 
considerando lo scarso appeal della 3 volumi nel nostro paese, eccezion fatta x le premium tedesche, se nn fanno una versione sw è una macchina nata morta....la palio insegna....auto presa chissà dove ma economica compatta e sw e tantissimi esemplari venduti...la siena invece vendette molto meno
 
suppasandro ha scritto:
......la siena invece vendette molto meno
Concordo col resto, ma....
La Siena ma non fu importata in Italia (così come la Linea), sapendo già che non avrebbe venduto.
Fu già un azzardo la Palio 3/5p, che non si è quasi mai vista in giro.
 
franco58pv ha scritto:
francoporazzi ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
In diversi post sulla nuova Tipo leggo la proposta di riutilizzare il marchio Autobianchi come marchio low cost per questo nuovo modello.
Mi parrebbe cosa non consona alla storia del marchio, oggi scomparso, è vero, ma che è sempre stato legato ad un certo lusso ( vedi Bianchina vs 500) o innovazione A111 ( la prima trazione anteriore) la A112 che in fondo è la nonna della Y
Forse meno amato della Lancia, e certamente meno conosciuto non vedo i vantaggi nel farlo rinascere svilirlo, oltre tutto con i costi per rilanciarlo, creare una rete adeguata

sono dello stesso parere non capisco perche si parli di low cost per la tipo solo perche e' costruita in turchia?
si parla di low cost a giusta ragione...sono quelli della fiat a specificare tra le righe che avrà un prezzo ultra democratico in rapporto alla qualità ed alle dotazioni, non c'è da vergognarsi ! cosa devono dire ? è una macchina per chi ha pochi soldi o per chi non ne vuole spendere tanti per un auto ? il premium fiat è il marchio 500
sono modi diverso di intendere low cost uno e' un auto senza fronzoli e concreta senza rinunciare alla sicurezza e a una meccanica che trovi su modelli attuali,altro e' un auto a cui rinuncio a sicurezza a una meccanica che non trovi piu su modelli attuali materiali di basso costo,questo io ritengo low cost,poi(vivo in romania)come mezzo di trasporto la dacia va molto bene ma rispetto alle attuali c'e differenza,senti differenza gia tra una bravo del anni 90,
 
anche la catus ha un prezzo interessante un auto minimalista senza tante pretese,un po mi ricorda la panda prima serie,ma non la ritengo una low cost una e' un auto fatta per aver un buon prezzo rinunciando a delle cose superflue e nelle auto di oggi sono molte,altro e' un auto fatta in economia spero che mi sono spiegato cosa intendo io per low cost
 
francoporazzi ha scritto:
sono modi diverso di intendere low cost uno e' un auto senza fronzoli e concreta senza rinunciare alla sicurezza e a una meccanica che trovi su modelli attuali,altro e' un auto a cui rinuncio a sicurezza a una meccanica che non trovi piu su modelli attuali materiali di basso costo,questo io ritengo low cost,poi(vivo in romania)come mezzo di trasporto la dacia va molto bene ma rispetto alle attuali c'e differenza,senti differenza gia tra una bravo del anni 90,
per giudicare meglio credo sia opportuno vedere cosa offriranno in concreto ed a quali prezzi, forse non è proprio una low cost anche perché credo che sarà una buona macchina
 
Back
Alto