appena ho un attimo avrai in mp un altro consigliogallongi ha scritto:grazie a chi ha speso qualche consiglio per me !
appena ho un attimo avrai in mp un altro consigliogallongi ha scritto:grazie a chi ha speso qualche consiglio per me !
non dubito ... e difatti il mio riferimento era segnatamente relativo alle realizzazioni toyota...franco58pv ha scritto:chi considera i diesel fuori mercato avrà delle bruttissime sorprese , almeno nel vecchio continenteXPerience74 ha scritto:ps: sarei anche curioso di sapere come vanno questi -spesse volte snobbati- (ritenendoli "dei fuori mercato"...) td toyota...,
ottimo!franco58pv ha scritto:come ho detto a gallongi in mp io del mio rav4 td sono estremamente soddisfatto e siamo a 100.000 km in quasi 4 anni , consumi ottimi , manutenzione ad un prezzo "umano" non nel senso fantozziano del termine.....potenti ed elasticiil giusto, per azionare la frizione non ci vuole una forza spaventosa, silenziosi ad alta velocità , probabile che gli europei facciano di meglio, ma anche questo td toy non è male
La penso esattamente allo stesso modo.sono dell'avviso che in termini di cc è senz'altro meglio che questi "abbondino"...
molto bene allora... ed in primo luogo per i suoi proprietari naturalmente (e chissà a questo punto come si comporteranno poi le sue versioni ancora più recenti, quindi affinate, allora...)!gallongi ha scritto:Xperience,se vuoi un altra considerazione sul 2.2...insomma,molto elastico....gira a meraviglia,a 100 stai a 1800 giri e se schiacci riprende bene,molto silenzioso....regolare,omogeneo,silenzioso mai pigro a salire di giri....ottimo davvero![]()
appunto...chiaro_scuro ha scritto:La penso esattamente allo stesso modo.sono dell'avviso che in termini di cc è senz'altro meglio che questi "abbondino"...
Non è una questione di potenza ma di piacevolezza di guida.
Ciao.
XPerience74 ha scritto:molto bene allora... ed in primo luogo per i suoi proprietari naturalmente (e chissà a questo punto come si comporteranno poi le sue versioni ancora più recenti, quindi affinate, allora...)!gallongi ha scritto:Xperience,se vuoi un altra considerazione sul 2.2...insomma,molto elastico....gira a meraviglia,a 100 stai a 1800 giri e se schiacci riprende bene,molto silenzioso....regolare,omogeneo,silenzioso mai pigro a salire di giri....ottimo davvero![]()
mentre quali sarebbero invece i tuoi riscontri relativamente alla trasmissione cui più su facevo menzione?
vado in ordine sparso :XPerience74 ha scritto:ottimo!
ma avrei un paio di considerazioni/quesiti da esporre:
- nel tuo rav, ed eventualmente in altri casi (conoscenti e/o web), e come potrebbe delucidare anche il nostro amico gallongi, hai/avete per caso riscontrato o meno quelli che sembrerebbero essere dei "vizietti" di questo modello, ovverosia una certa "scorbutaggine" da parte del cambio manuale nell'innesto dei primi 2/3 rapporti? cosa che addirittura sembrerebbe ancora emergere nell'ultima serie di rav ad apprendere dalla rete!
e questa cosa direi che possa risultare, diciamo così, "doppiamente strana" dato che in altri modelli della casa che condividono la medesima (?) meccanica come ad es avensis questo non emerge... (così come in praticamente tutti gli altri modelli ma che non sono dotati di tale motorizzazione ed es)!
- l'altra cosa riguarda invece la motorizzazione a gasolio di 2lt e 124cv che equipaggia l'auris la quale dal mio punto di vista potrebbe semmai rappresentare un'ottima soluzione, e sin'anche un plus rispetto a molte delle "fighettosissime"(leggi downsizing) unità odierne che vanno tanto oggi giorno... e questo proprio in quanto certamente trattasi di un'unità molto collaudata, quindi perfezionata nel tempo (leggi efficienza, efficacia, affidabilità)... e per giunga in tal caso con delle "spalle larghe" e questo proprio/anche per via della cilindrata, come anche rapporto cc/cv, quindi come si suol dire non troppo "tirata", caratteristiche queste che nella pratica dovrebbero nel complesso tradursi in:
a) robustezza, quindi certa "garanzia" di affidabilità nel tempo
b) consumi complessivi non esagerati (anche per via dei numerosi sviluppi come quelli legati all'operazione "optimal drive" la quale fra gli altri ha come obiettivo quello di ridurre gli attriti interni ad es...)
c) funzionamento gradevole scaturito proprio dall'elasticità e "pastosità" di funzionamento/erogazione che proprio un'unità con tali caratteristiche può più che in molte altre realizzazioni "soft" potrebbero esprimere/vantare...
d) per quanto riguarda i costi relativi alla gestione come ad es nel caso dell'assicurazione che direi non cambi in maniera esponenziale/significativa rispetto a cc più contenute... e cmq meno di quanto mediamente non si creada (anche se invero i casi potrebbero differire per + fattori)...
ergo: se non si fosse ancora afferrato il concetto, sono dell'avviso che in termini di cc è senz'altro meglio che questi "abbondino"... piuttosto che al contrario "latitino"... (legislazioni/amministrazioni permettendo naturalmente)!
poi certo, se dovessere arrivare delle unità "alla moda" ma che di FATTO(su strada...) si DIMOSTRANO di significativo livello ben venga sicuramente.
vero... ma d'altronde tutto è relativo...chiaro_scuro ha scritto:Non sarei così sicuro che un motore "piccolo" ma prestante sia poi così più piccolo e leggero di uno "grande" ma tranquillo. Insomma, non credo che sia un fattore davvero limitante. In fondo parliamo di 30-40 kg su 1500 kg di auto: che sia arrivato il momento di ripensare l'auto e, di conseguenza, anche di poter ridurre le cilindrate "naturalmente"? Un 2000 che si porta 1500 kg dietro equivale ad un 1600 che se ne porta 1200 kg
Ciao.
AKA_Zinzanbr - 23 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa