<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ritorno in toyota :-) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ritorno in toyota :-)

franco58pv ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
ottimo!
ma avrei un paio di considerazioni/quesiti da esporre:

- nel tuo rav, ed eventualmente in altri casi (conoscenti e/o web), e come potrebbe delucidare anche il nostro amico gallongi, hai/avete per caso riscontrato o meno quelli che sembrerebbero essere dei "vizietti" di questo modello, ovverosia una certa "scorbutaggine" da parte del cambio manuale nell'innesto dei primi 2/3 rapporti? cosa che addirittura sembrerebbe ancora emergere nell'ultima serie di rav ad apprendere dalla rete!
e questa cosa direi che possa risultare, diciamo così, "doppiamente strana" dato che in altri modelli della casa che condividono la medesima (?) meccanica come ad es avensis questo non emerge... (così come in praticamente tutti gli altri modelli ma che non sono dotati di tale motorizzazione ed es)!

- l'altra cosa riguarda invece la motorizzazione a gasolio di 2lt e 124cv che equipaggia l'auris la quale dal mio punto di vista potrebbe semmai rappresentare un'ottima soluzione, e sin'anche un plus rispetto a molte delle "fighettosissime"(leggi downsizing) unità odierne che vanno tanto oggi giorno... e questo proprio in quanto certamente trattasi di un'unità molto collaudata, quindi perfezionata nel tempo (leggi efficienza, efficacia, affidabilità)... e per giunga in tal caso con delle "spalle larghe" e questo proprio/anche per via della cilindrata, come anche rapporto cc/cv, quindi come si suol dire non troppo "tirata", caratteristiche queste che nella pratica dovrebbero nel complesso tradursi in:

a) robustezza, quindi certa "garanzia" di affidabilità nel tempo
b) consumi complessivi non esagerati (anche per via dei numerosi sviluppi come quelli legati all'operazione "optimal drive" la quale fra gli altri ha come obiettivo quello di ridurre gli attriti interni ad es...)
c) funzionamento gradevole scaturito proprio dall'elasticità e "pastosità" di funzionamento/erogazione che proprio un'unità con tali caratteristiche può più che in molte altre realizzazioni "soft" potrebbero esprimere/vantare...
d) per quanto riguarda i costi relativi alla gestione come ad es nel caso dell'assicurazione che direi non cambi in maniera esponenziale/significativa rispetto a cc più contenute... e cmq meno di quanto mediamente non si creada (anche se invero i casi potrebbero differire per + fattori)...

ergo: se non si fosse ancora afferrato il concetto, sono dell'avviso che in termini di cc è senz'altro meglio che questi "abbondino"... piuttosto che al contrario "latitino"... (legislazioni/amministrazioni permettendo naturalmente)!

poi certo, se dovessere arrivare delle unità "alla moda" ma che di FATTO(su strada...) si DIMOSTRANO di significativo livello ben venga sicuramente.
vado in ordine sparso :
1) la ruvidità nelle marce basse , soprattutto appena partiti, è alquanto sorprendente soprattutto in considerazione del fatto che poi appena aumenti la velocità il rav diventa una stradista perfetta , devo dire però che una volta sono stato costretto a fare un lungo fuori strada in salita, causa incendio sulla orientale sarda, ed il rav si è trasformato mangiandosi via salita e sterrato senza denunciare ruvidità o tentennamenti di sorta,
wow ottimo!
franco58pv ha scritto:
che sia un pegno da pagare per una vettura che cmq è nata per off road ?
ok che in "or" se la cava onorevolmente ma... non'è mica un land cruiser eh! :D
franco58pv ha scritto:
ho provato la nuova versione, con cambio automatico, e trovo che questo difetto sia stato quasi eliminato, non so se per il c.a. o per altro
di questo convertitore di coppia ne sento effettivamente parlare benissimo (gestione nelle varie corcostanze, reattività e confort nelle cambiate...)!
franco58pv ha scritto:
2) motore da 124 cv, se dovessi acquistare ora punterei su quello anche in presenza del traz. integrale , noi la usiamo su strade veloci e autostrada, meglio privilegiare il consumo che la ripresa zero-100
in realtà relativamente a questo motore mi riferivo in abbinamento all'auris e che trovo infatti essere un buon compromesso...
mentre relativamente all'abbinamento al rav, devo dire che in versione 2wd, ed anche nella sua recente variante 4wd, sembrerebbe comportarsi meglio del previsto e quindi per la maggiore soddisfare i proprietari i quali in tale modello/versione hanno trovato una valida soluzione come auto familiare, quindi vista come alternativa a modelli più convenzionali tipo le varie C e D wagon ad es...
franco58pv ha scritto:
3) i difetti di ruvidità li noto ancora di + perchè io uso di solito la mia corolla a benzina , il vvt-i è un motore di una gradevolezza assoluta e non conosce le ruvidità del rav, anche se come tutte le toy ama cambiare marcia con dolcezza , insomma non è un cambio sportivo
non posso fare altre che quotare e confermare con quanto riporti relativamente al vvt-i (nel mio caso 1.3 87cv)... davvero "vellutato" e lineare nell'erogazione!
ed anche per il cambio non posso far altro che quotare in quanto lo trovo assolutamente soddisfacente per come le marcie normalmente si inseriscono e con la sola eccezione nel fare certamente un po più di attenzione in più se si alza il ritmo... insomma, SOLO da nuovo mostrava qualche difficoltà nell'inserimento della retro.
franco58pv ha scritto:
4) io continuo a dire che la politica di toy dei prezzi chiari nei tagliandi sarebbe da imporre per legge , ed è quella che mi farà tornare ad acquistare una toy per la prima auto, quella che fa tantissima strda, per la seconda vedremo , vorrei qualche cosa di sfizioso ed onestamente oggi come oggi toy mi pare solo fredda razionalità , ma una capture ? una 500x , una juke, una mini in salsa toy no ? :D
arriverà, arriverà... non penso che proprio toyota si perda qst treno... ;)
ps: imho magnifica la 500x!
franco58pv ha scritto:
5) dopo tanti elogi è giusto fare qualche critica ; sinceramente sono deluso nel vedere che toy non monti sulle sue auto quei congegni che aiutano ad evitare incidenti (cruise controll autoadattivi, frenate di emergenza in città, view around) , lo so che mi dirai che tu ti fidi di più di te stesso, però guarda che servono ed ora li montano auto normali tipo la note o la futura focus
la yaris, a differenza di qualche sua competitors, non ha effettivamente delle dotazioni del genere... anche se invero si sarebbe paventato un qualche "colpo di scena"(probabilmente in un secondo tempo...) fda parte di toyota.
mentre relativamente ad auris, come già accennavo, penso che tali dotazioni possano in tutta probabilità arrivare in occasione del restyling di mezz'età... visto che poi in pratica sarebbero quelle che già possiamo trovare su avensis...
insomma: quel che ai tempi in buona sostanza accadde per la corolla e12, ma in tal caso relativamente all'esp...
 
gallongi ha scritto:
Una certa durezza nel prima / seconda e' evidente
eh, proprio questo volevo sapere... non chissà che :)
gallongi ha scritto:
ma e' un segno distintivo di giapponesita ; me lo ha fatto su tutte ( guidate e avute) cioè terrano ,forester I,forester IV ,feroza e in più l'impreza D che ho guidato spesso ...ma la frizione non pesante aiuta ;)
eh bè... mi sa che "siamo rimasti un po indietro" allora... :rolleyes:
;)
 
Forester IV e impreza d m.y, 2012 sono indietro? :rolleyes: ah e ci metto l'XV di un collega m.y.13..e la mia e' del 2011 ...indietro de che? :D
 
gallongi ha scritto:
Forester IV e impreza d m.y, 2012 sono indietro? :rolleyes: ah e ci metto l'XV di un collega m.y.13..e la mia e' del 2011 ...indietro de che? :D
ah ecco! non sapevo ti riferissi a giapponesi recenti... nel caso subau... boh, e che ti devo dire, saranno allora delle loro "caratteristiche" :)

prova invece delle honda odierne, oppure stesse toyota ... ma che non siano rav però :D e vedrai che ti ricrederai su questa "giapponesità"... come la chiami tu ;)
 
Pensa che anche sulla yaris di due anni fa mi ha fatto lo stesso effetto ora che mi fai ricordare ..1.33 benzina..incredibile che a una frizione molla si abbini talvolta una caratteristica cosi ma poco importa..sono caratteristiche ,non difetti ;)
 
gallongi ha scritto:
Pensa che anche sulla yaris di due anni fa mi ha fatto lo stesso effetto ora che mi fai ricordare ..1.33 benzina..incredibile che a una frizione molla si abbini talvolta una caratteristica cosi ma poco importa..
cioè, hai provato una yaris mk3 (pre-restyling) con il 1.33 ed hai notato le stesse caratteristiche che con il rav? strano... anche perchè anche io la ho provata in occasione del debutto è francamente non ho riscontrato "ostilità" alcuna relativamente al cambio!
gallongi ha scritto:
sono caratteristiche ,non difetti ;)
diciamo che trattasi di "difettate caratteristiche" và ... :D

ps; il tuo rav per quel (non molto invero) che si può notare direi che faccia proprio la sua porca figura... ergo: per come è allestito appare piuttosto elegante! ;)
 
Ti ringrazio ... ;) metterò qualcosa di più chiaro ,comunque il nero gli dona molto....si guarda ,su quella yaris avevo notato un impuntamento del cambio però a sto punto,se te dici che non lo hai notato magari era una difettosità di quello in particolare ( anche perché mi pare che qualcuno abbia avuto problemi sentendo qua e la ) ...
 
Proviamo

Attached files /attachments/1864695=39976-DSC03083.JPG /attachments/1864695=39978-rav 1.jpg /attachments/1864695=39977-rav3.jpg
 
ah mo si che si ragiona! ;)

dato che a me sembrava che quest'ultima serie di rav fosse esclusivamente disponibile in versione crossover, quindi senza ruota di scorta... sono pertanto stupito che trattasi della versione con la ruota al posteriore... bene allora dato che trovo essere la soluzione preferibile in termini di funzionalità... ;)

belle anche le barre a contrasto sul tetto!
 
Si stanno bene .grazie ;) il crossover e' molto,diffuso ma volevo la ruota a tutti i costi ...tanto grazie ai sensori di parcheggio posteriori hai un bell'aiuto in termini di ingombri ...considerando che e' posizionata abbastanza a filo del paraurti ;)
 
Back
Alto