<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ritorno di Honda in F1 | Il Forum di Quattroruote

Ritorno di Honda in F1

come fornitore di motori alla McLaren nel 2015.
La decisione verrà comunicata alla stampa in settimana.
 
Questi giapponesi sono proprio strani!
Si sono ritirati dalle corse regalando una macchina ed una squadra vincente a Brown che poi l'ha rivenduta a caro prezzo alla Mercedes, che fino ad allora faceva solo i motori per le F1.
Ora vogliono tornare come fornitori di soli motori per la Mc Laren, scuderia attualmente in declino.
Mah?
 
Provo a dedurne che gestire una scuderia intera era troppo, fornire solo motori per riscontri utili in fatto di sviluppo tecnologico ha un impatto minore sul budget. Ricordiamo che proprio in questo mese il governo jappo ha varato leggi e politiche economiche che favoriscono l'incremento industriale e l'esportazione con una minore tassazione, quindi c'è un po più di respiro per tutti.
 
Da Corriere.it:

Un binomio che ha fatto sognare e anche dividere migliaia di appassionati di Formula 1. Honda e McLaren di nuovo insieme: dal 2015 la casa giapponese fornirà i motori al team inglese (in sostituzione di Mercedes) tornando nel «circus» dopo una lunga assenza. Fra il 1998 e il 1992 le McLaren-Honda hanno collezionato ben otto titoli mondiali grazie alla formidabile accoppiata Prost-Senna. Nel 1988 addirittura le due monoposto con i colori bianchi e rossi dello sponsor (la famosa marca americana di sigarette) vinsero 15 gran premi su sedici. Il progetto è ambizioso: Honda svilupperà un motore V6 turbo (dal 2014 in F1 entreranno in vigore le nuove regole che dovrebbero riportare i "motoristi" al centro della scena) di 1.6 litri dotato di un sofisticato sistema Kers. Takanobu Ito, presidente di Honda, parte con l'acceleratore a tavoletta: «Il nostro obiettivo è diventare numero uno». Esaltato anche Martin Withmarsh, team principal della McLaren: «Insieme alla Honda abbiamo vissuto e costruito alcuni tra i momenti più belli della Formula 1 che tutto il mondo ancora ricorda».

DALLA PISTA ALLA STRADA- La decisione del colosso giapponese di rientrare in Formula Uno - dopo il ritiro del 2008 a causa della crisi economica mondiale- è legata anche a opportunità industriali. Con le nuove regole, infatti, i giapponesi possono sfruttare le esperienze accumulate nelle corse e trasferirle sulle vetture stradali, conferma Takanobu It, soprattutto per quanto riguarda turbocompressori e sistemi di recupero dell'energia. La Honda vanta una lunga esperienza sulla tecnologia ibrida: dopo averla applicata su berline e citycar per ridurre i consumi, ora la «proverà» per la prima volta su di una supercar. La Nsx, erede di una fortunata e avveniristica sportiva nata negli anni 90, che rinascerà nel 2014. All'insegna del «politcally correct».


Sono quasi emozionato! da parecchio tempo sul mio desktop campeggia Ayrton Senna al volante di una McLaren Honda...!
 
Dell'articolo citato incornicerei - refuso nel cognome a parte :D - questa frase: "Con le nuove regole, infatti, i giapponesi possono sfruttare le esperienze accumulate nelle corse e trasferirle sulle vetture stradali, conferma Takanobu It, soprattutto per quanto riguarda turbocompressori e sistemi di recupero dell'energia".
Speriamo non restino solo parole...
 
Questa è una gran bella notizia...probabilmente mi appassionerò di nuovo alla Formula 1, come sta accadendo con il Wtcc e da sempre con il Btcc...brava Honda!
 
A me sembra un'ottima notizia! Secondo me si sono semplicemente resi conto dell'errore che avevano fatto uscendo. Nel 2008, all'inizio della crisi, quando si parlava di austerità, energie alternative eccetera poteva sembrare una mossa saggia in quanto la F1 si poteva considerare quasi come uno spreco. Gli anni successivi però hanno dimostrato che le scelte di Honda sono state sbagliate: uscire dalla F1 gli ha probabilmente tolto visibilità e notorietà al marchio, per contro il concentrarsi sull'ibrido e l'ecologia non ha assolutamente pagato in quanto è rimasta una cosa di nicchia e la minore disponibilità di soldi dovuta alla crisi ha fatto sì che tutte le velleità ecologiste della gente finissero nel dimenticatoio. L'ecologia non paga, è triste dirlo, ma la gente compra una macchina perché è figa, non perché rispetta l'ambiente.
Adesso cercano di tornare dentro, ma fare una scuderia da zero non è certo facile, la mclaren sarà pure in declino ma la storia mostra che basta avere la fortuna (o il fiuto) di assumere un paio di persone giuste... credo che sia più facile per Honda puntare su una riqualificazione della McLaren che partire da zero.
 
E' un circolo vizioso: il declino della scuderia di F1 ha causato il progressivo allontanamento degli sponsor con la conseguente grave mancanza di fondi per la ricerca e lo sviluppo e da questo la perseverante assenza di risutati la quale ha preceduto il ritiro dalla F1 per dedicarsi ad altre categorie soprattutto d'oltreoceano.
Spero anch'io che questo ritorno con Mc Laren sia duraturo e che tramite gli auspicabili buoni risultati Honda riesca anche a risalire la china del mercato europeo delle auto di serie.
 
Back
Alto