<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ritmo Abarth 130 TC | Il Forum di Quattroruote

Ritmo Abarth 130 TC

Ex Batri

0
Membro dello Staff
Sono incappato in questo video dedicato a questa versione della Ritmo.
Ho fatto un salto nel passato quando un mio amico in montagna mi faceva guidare questa bestia cattiva.

https://www.youtube.com/watch?v=GgyBqvoPQaw

Pensare che la mia auto attuale ha ben 136 cv ma va la metà di questa vecchia sportiva :twisted:
 
Blasfemia! :D Aggiungi immediatamente quell'acca o Karl ti viene a tirare per i piedi stanotte... :D

Chemmacchina... rimettendo a posto in garage mi sono uscite delle vecchie foto (no digitali, avevo una Yashica FX3 Super) delle vecchie Cividale-Castelmonte o Verzegnis-Sella Chianzutan. Oltre alla Pantera DeTomaso di Kabibo 8) e altre chicche da attacco di tenerezza :D ne ho un paio della Ritmo di Minini che, col navigatore Candoni faceva i rallyes e en passant partecipava anche alle gare trivenete in salita. Ricordo come fosse ieri che le gr. N ai massimi giri fischiavano dallo scarico, che rimasto praticamente di serie, non riusciva a sfogare tutto quello che veniva espulso dai cilindri.
 
Grattaballe ha scritto:
Blasfemia! :D Aggiungi immediatamente quell'acca o Karl ti viene a tirare per i piedi stanotte... :D

Chemmacchina... rimettendo a posto in garage mi sono uscite delle vecchie foto (no digitali, avevo una Yashica FX3 Super) delle vecchie Cividale-Castelmonte o Verzegnis-Sella Chianzutan. Oltre alla Pantera DeTomaso di Kabibo 8) e altre chicche da attacco di tenerezza :D ne ho un paio della Ritmo di Minini che, col navigatore Candoni faceva i rallyes e en passant partecipava anche alle gare trivenete in salita. Ricordo come fosse ieri che le gr. N ai massimi giri fischiavano dallo scarico, che rimasto praticamente di serie, non riusciva a sfogare tutto quello che veniva espulso dai cilindri.
grazie della segnalazione, fatto ;)

Già che ci sono prima della 130 il mio amico aveva avuto al Ritmo 105 Abarth, con i carburatori doppio corpo della Dellorto. Per ragioni lavorative l'aveva messa anche a metano, purtroppo un giorno si incendiò.
Di quella auto mi ricordo la ruvidezza del motore e l'assetto impeccabile.
Bei tempi...
 
Per curiosità ho dato un occhiata alle proposte di vendita. La 130 ha una quotazione che va dai 7.000 ai 11.000 con punte fino ai 15.000.
Non male.

EDIT la 105 ha quotazioni più abbordabili. una completamente restaurata va sui 5.000
 
Macchina con un gran carattere ed adeguate doti tecniche.
D'altronde la Delta Integrale e' stata sviluppata su questo telaio.
 
Hmmm... non proprio, la Delta aveva ben altro dna telaistico, bracci sospensione anteriore a L in lamiera (Ritmo dritti in fusione), sospensione posteriore McPherson con molle coassiali come all'anteriore (Ritmo con balestra trasversale). Un telaio come quello della Ritmo non avrebbe potuto accettare una trazione integrale.
 
Grattaballe ha scritto:
Hmmm... non proprio, la Delta aveva ben altro dna telaistico, bracci sospensione anteriore a L in lamiera (Ritmo dritti in fusione), sospensione posteriore McPherson con molle coassiali come all'anteriore (Ritmo con balestra trasversale). Un telaio come quello della Ritmo non avrebbe potuto accettare una trazione integrale.
....e all'inizio non ha nemmeno "gradito" la trasformazione abarth.

bei tempi, però, quando bastavano 130 cv per dare grandi soddisfazioni su una media.

ora bastano giusto giusto per muovere decentemente una segmento B :(
 
Avete voluto le 225/40-18? E adesso pagate... :D

Scherzi a parte, tutto troppo dimensionato... da giovani facevamo fuori le gomme della A112 a forza di burnout. Oggi la più piccola C3 (che non va neanche avanti perché è ?5/6, pesa più della Ritmo 130 e ha 60cv che definire bolsi è un complimento...) ha delle gomme che messe sulla Sierra Cosworth (quella sì che andava avanti... pettinava all'indietro senza bisogno del pettine) sarebbero state un upgrade.

Però son tanto belle da vedere/mostrare... :rolleyes: ...peccato che si pietrificano prima di essere consumate, vanno buttate con ancora metà intagli (stesso principio del pane nel cassonetto, materia prima sprecata...) e provocano orchite e svenimenti al sentire l'importo del preventivo del gommarolo. Costringono a lunghe sedute suin-ternet :D per cercare di evitare il salasso e poi magari si ripiega su delle marche mai sentite prima. Questa moda del "grande è bello" ha messo in moto una serie di pessime abitudini e oramai siamo assue-fatti. :D
 
Back
Alto