<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ritiro 159 sw 2.0 mjt | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ritiro 159 sw 2.0 mjt

BufaloBic ha scritto:
capperi ha scritto:
Ragazzi la settimana scorsa ho ritirato il bolide.
grande soddisfazione , grandi prestazioni ... non so dire altro
Sono ancora emozionatoooooooooo :D :D

grandissimoooo, auguroni di grandi soddisfazioni con la nuova arrivata :D

vedrai che ti darà tanto, come auto è molto meglio di come la dipingono e la tua ha anche un gran motore, goditela fino in fondo ;) ;) ;)

grazie di cuore e spero tu sia di buon auspicio. ;)

Questa estate la proverò sulle autostrade tedesche e voglio proprio vedere con gli audisti (sic!) ... a proposito che tu sappia ci sono limiti di velocità sulla autostrade tedesche ?
 
capperi ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
capperi ha scritto:
Ragazzi la settimana scorsa ho ritirato il bolide.
grande soddisfazione , grandi prestazioni ... non so dire altro
Sono ancora emozionatoooooooooo :D :D

grandissimoooo, auguroni di grandi soddisfazioni con la nuova arrivata :D

vedrai che ti darà tanto, come auto è molto meglio di come la dipingono e la tua ha anche un gran motore, goditela fino in fondo ;) ;) ;)

grazie di cuore e spero tu sia di buon auspicio. ;)

Questa estate la proverò sulle autostrade tedesche e voglio proprio vedere con gli audisti (sic!) ... a proposito che tu sappia ci sono limiti di velocità sulla autostrade tedesche ?
Ci sono tratti senza limiti,ci sono stato due volte con la GT,ma se vai con intenzioni bellicose non te lo consiglio mi superavano vecchietti con la moglie a fianco che legeva il giornale mentre io sfondavo la pedana della" sportiva Alfa" :D
 
75TURBO-TP ha scritto:
capperi ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
capperi ha scritto:
Ragazzi la settimana scorsa ho ritirato il bolide.
grande soddisfazione , grandi prestazioni ... non so dire altro
Sono ancora emozionatoooooooooo :D :D

grandissimoooo, auguroni di grandi soddisfazioni con la nuova arrivata :D

vedrai che ti darà tanto, come auto è molto meglio di come la dipingono e la tua ha anche un gran motore, goditela fino in fondo ;) ;) ;)

grazie di cuore e spero tu sia di buon auspicio. ;)

Questa estate la proverò sulle autostrade tedesche e voglio proprio vedere con gli audisti (sic!) ... a proposito che tu sappia ci sono limiti di velocità sulla autostrade tedesche ?
Ci sono tratti senza limiti,ci sono stato due volte con la GT,ma se vai con intenzioni bellicose non te lo consiglio mi superavano vecchietti con la moglie a fianco che legeva il giornale mentre io sfondavo la pedana della" sportiva Alfa" :D

La prossima volta non dimenticare di togliere il freno a mano.
;)

solo un consiglio... :D 8)
 
capperi ha scritto:
Ragazzi la settimana scorsa ho ritirato il bolide.
grande soddisfazione , grandi prestazioni ... non so dire altro
Sono ancora emozionatoooooooooo :D :D

Complimenti, la più bella del segmento, la tenuta di strada che nessuna altra macchina si può permettere, provata da Paolo Massai (nuvolari) senza controlli elettronici riesce ad allinearsi senza mai scomporsi.....una favola....auguri!

la prova è della berlina 1750 TBI
http://www.youtube.com/watch?v=sbx1-UypKyU
 
holerGTA ha scritto:
capperi ha scritto:
Ragazzi la settimana scorsa ho ritirato il bolide.
grande soddisfazione , grandi prestazioni ... non so dire altro
Sono ancora emozionatoooooooooo :D :D

Complimenti, la più bella del segmento, la tenuta di strada che nessuna altra macchina si può permettere, provata da Paolo Massai (nuvolari) senza controlli elettronici riesce ad allinearsi senza mai scomporsi.....una favola....auguri!

la prova è della berlina 1750 TBI
http://www.youtube.com/watch?v=sbx1-UypKyU

grazie ancora .... ma la mia comunque non è la TB
 
gigino83 ha scritto:
ramirezs ha scritto:
ottima macchina!

tientela ben stretta, l'ultima vera alfa!

se vogliamo dirla tutta la 75 è l'ultima VERA ALFA ;)

Se vogliamo dirla tutta ma tutta, questa 159 batte le migliori trazioni posteriori come Mercedes e BMW.

http://www.youtube.com/watch?v=o5zzwuiJLD0
 
capperi ha scritto:
la macchina è piantata a terra . Al momento è ancora legata ovviamente , ma le potenzialità le mostra tutte Spero che nel tempo non presenti problemi .....(sgratt...) per corpo di mille balene !!!!!!

Qualcun'altro ha la mia stessa macchina ??
Consiglio, problemi o altro ????

arhat ha scritto:

ciao capperi

complimenti per la scelta.

Io ho una 159 berlina 2.0 mjtd distintive.
Nero metallizzato, cerchi in lega da 18, impianto hi-fi bose, blu e me.

Veramente molto appagante da guidare (non si smuove dalla strada neanche a forzarla), e trasmette veramente un ottimo feeling di guida (però precisiamo: le vecchie TP con bialbero rombante erano un altra cosa).

Il motore ha poi un ottimo tiro (tirare la 3 e la 4 è uno spasso) ed è decisamente parco nei consumi (però non sfiderei le tedesche sulle autobanh; sul semplice retilineo paga qualcosa sia in velocità che in accellerazione, male per un Alfa).

Problemi: vorrei chiederti se anche a te la vernice risulta "bucata" dai sassi (io ho un paio di segni veramente disarmanti: si vede la lamiera nuda!). Qualche scricchiolio ma nulla di che: per una pomiglianese pensavo molto peggio! La differenza con le prime 159 è evidente.
Inoltre finiture ed assemblaggi interni discreti, esterni aprossimativi e non all'altezza dei 30 mila euro di listino.

Nel complesso soddisfatto di questa fiat con qualche peculiarità Alfa, che cerca di ricalcare la filosofia delle berline di Arese (cosa che GP Mito e 149 non provano neppure a fare...)
 
vecchioAlfista ha scritto:
capperi ha scritto:
la macchina è piantata a terra . Al momento è ancora legata ovviamente , ma le potenzialità le mostra tutte Spero che nel tempo non presenti problemi .....(sgratt...) per corpo di mille balene !!!!!!

Qualcun'altro ha la mia stessa macchina ??
Consiglio, problemi o altro ????

arhat ha scritto:

ciao capperi

complimenti per la scelta.

Io ho una 159 berlina 2.0 mjtd distintive.
Nero metallizzato, cerchi in lega da 18, impianto hi-fi bose, blu e me.

Veramente molto appagante da guidare (non si smuove dalla strada neanche a forzarla), e trasmette veramente un ottimo feeling di guida (però precisiamo: le vecchie TP con bialbero rombante erano un altra cosa).

Il motore ha poi un ottimo tiro (tirare la 3 e la 4 è uno spasso) ed è decisamente parco nei consumi (però non sfiderei le tedesche sulle autobanh; sul semplice retilineo paga qualcosa sia in velocità che in accellerazione, male per un Alfa).

Problemi: vorrei chiederti se anche a te la vernice risulta "bucata" dai sassi (io ho un paio di segni veramente disarmanti: si vede la lamiera nuda!). Qualche scricchiolio ma nulla di che: per una pomiglianese pensavo molto peggio! La differenza con le prime 159 è evidente.
Inoltre finiture ed assemblaggi interni discreti, esterni aprossimativi e non all'altezza dei 30 mila euro di listino.

Nel complesso soddisfatto di questa fiat con qualche peculiarità Alfa, che cerca di ricalcare la filosofia delle berline di Arese (cosa che GP Mito e 149 non provano neppure a fare...)

Scua un'attimo ma mi sembri in contraddizine di brutto.
Prima elogi le ottime doti della 159 che resta incollata alla strada e poi dici...ah beh ,ma le vecchie Alfa erano un'altra cosa ovviamnte..."

Scusa ma le vecchie Alfa sculettavano come delle ... ....
un po come le tp di oggi senza eettronica!
:?
ciao
 
156jtd. ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
capperi ha scritto:
la macchina è piantata a terra . Al momento è ancora legata ovviamente , ma le potenzialità le mostra tutte Spero che nel tempo non presenti problemi .....(sgratt...) per corpo di mille balene !!!!!!

Qualcun'altro ha la mia stessa macchina ??
Consiglio, problemi o altro ????

arhat ha scritto:

ciao capperi

complimenti per la scelta.

Io ho una 159 berlina 2.0 mjtd distintive.
Nero metallizzato, cerchi in lega da 18, impianto hi-fi bose, blu e me.

Veramente molto appagante da guidare (non si smuove dalla strada neanche a forzarla), e trasmette veramente un ottimo feeling di guida (però precisiamo: le vecchie TP con bialbero rombante erano un altra cosa).

Il motore ha poi un ottimo tiro (tirare la 3 e la 4 è uno spasso) ed è decisamente parco nei consumi (però non sfiderei le tedesche sulle autobanh; sul semplice retilineo paga qualcosa sia in velocità che in accellerazione, male per un Alfa).

Problemi: vorrei chiederti se anche a te la vernice risulta "bucata" dai sassi (io ho un paio di segni veramente disarmanti: si vede la lamiera nuda!). Qualche scricchiolio ma nulla di che: per una pomiglianese pensavo molto peggio! La differenza con le prime 159 è evidente.
Inoltre finiture ed assemblaggi interni discreti, esterni aprossimativi e non all'altezza dei 30 mila euro di listino.

Nel complesso soddisfatto di questa fiat con qualche peculiarità Alfa, che cerca di ricalcare la filosofia delle berline di Arese (cosa che GP Mito e 149 non provano neppure a fare...)

Scua un'attimo ma mi sembri in contraddizine di brutto.
Prima elogi le ottime doti della 159 che resta incollata alla strada e poi dici...ah beh ,ma le vecchie Alfa erano un'altra cosa ovviamnte..."

Scusa ma le vecchie Alfa sculettavano come delle ... ....
un po come le tp di oggi senza eettronica!
:?
ciao

Non è una contraddizione. Le vecchie Alfa a Tp sculettavano a richiesta del conducente, altrimenti erano incollate all'asfalto.
Piuttosto vedo una contraddizione nel fatto che un alfista di vecchia data accetti nel proprio cofano un motore a gasolio.
Naturalmente è solo una mia opinione. ;)
 
156jtd. ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
capperi ha scritto:
la macchina è piantata a terra . Al momento è ancora legata ovviamente , ma le potenzialità le mostra tutte Spero che nel tempo non presenti problemi .....(sgratt...) per corpo di mille balene !!!!!!

Qualcun'altro ha la mia stessa macchina ??
Consiglio, problemi o altro ????

arhat ha scritto:

ciao capperi

complimenti per la scelta.

Io ho una 159 berlina 2.0 mjtd distintive.
Nero metallizzato, cerchi in lega da 18, impianto hi-fi bose, blu e me.

Veramente molto appagante da guidare (non si smuove dalla strada neanche a forzarla), e trasmette veramente un ottimo feeling di guida (però precisiamo: le vecchie TP con bialbero rombante erano un altra cosa).

Il motore ha poi un ottimo tiro (tirare la 3 e la 4 è uno spasso) ed è decisamente parco nei consumi (però non sfiderei le tedesche sulle autobanh; sul semplice retilineo paga qualcosa sia in velocità che in accellerazione, male per un Alfa).

Problemi: vorrei chiederti se anche a te la vernice risulta "bucata" dai sassi (io ho un paio di segni veramente disarmanti: si vede la lamiera nuda!). Qualche scricchiolio ma nulla di che: per una pomiglianese pensavo molto peggio! La differenza con le prime 159 è evidente.
Inoltre finiture ed assemblaggi interni discreti, esterni aprossimativi e non all'altezza dei 30 mila euro di listino.

Nel complesso soddisfatto di questa fiat con qualche peculiarità Alfa, che cerca di ricalcare la filosofia delle berline di Arese (cosa che GP Mito e 149 non provano neppure a fare...)

Scua un'attimo ma mi sembri in contraddizine di brutto.
Prima elogi le ottime doti della 159 che resta incollata alla strada e poi dici...ah beh ,ma le vecchie Alfa erano un'altra cosa ovviamnte..."

Scusa ma le vecchie Alfa sculettavano come delle ... ....
un po come le tp di oggi senza eettronica!
:?
ciao
Senza elettronica si riesce a far scaricare piu' di 400 cv su una serie 3......sulle sicurissime TA Fiat nemmeno sono disinseribili i controlli elettronici(solo ASR e' disinseribile altrimenti dalla neve non esci) sulla M3 totalmente disinseribili.
Meglio sculettare che perdere il controllo dello sterzo,meglio sovrasterzare che andare diritti,meglio riuscire a scaricare anche sopra a 200 cv che avere l'elettronica che su una TA taglia coppia.......naturalmente se parli di 159 120cv 0 150cv questi problemi li hai solo in determinate condizioni,con i cerchi da 17-18-19 e otre una tonnellata e mezza direi che la TA e' la cosa piu' deleteria per un'Alfa,se per te Alfa significa ancora auto sportiva .
 
quadrif ha scritto:
Non è una contraddizione. Le vecchie Alfa a Tp sculettavano a richiesta del conducente, altrimenti erano incollate all'asfalto.
Piuttosto vedo una contraddizione nel fatto che un alfista di vecchia data accetti nel proprio cofano un motore a gasolio.
Naturalmente è solo una mia opinione. ;)
Anche io ho un diesel ma solo perche' la prima JTS non era una delle auto piu' affidabili e riuscite, avrei potuto prendere il Busso visto i pochi km che faccio ma purtroppo Fiat lo ha messo come sulla panda di traverso e a sbalzo,meglio non vederlo ridotto in quelle condizioni e sinceramente spesso mi sembrano superflui anche i 305nm e i 150cv del diesel,anche con i 18 l'asr nella guida un po' piu' intensa nelle curve strette taglia e pinza,ma almeno so che ho una diesel fiat e non me la prendo piu' di tanto...ma il busso mai!!! messo con schema fiat 128!!!! :D
 
quadrif ha scritto:
156jtd. ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
capperi ha scritto:
la macchina è piantata a terra . Al momento è ancora legata ovviamente , ma le potenzialità le mostra tutte Spero che nel tempo non presenti problemi .....(sgratt...) per corpo di mille balene !!!!!!

Qualcun'altro ha la mia stessa macchina ??
Consiglio, problemi o altro ????

arhat ha scritto:

ciao capperi

complimenti per la scelta.

Io ho una 159 berlina 2.0 mjtd distintive.
Nero metallizzato, cerchi in lega da 18, impianto hi-fi bose, blu e me.

Veramente molto appagante da guidare (non si smuove dalla strada neanche a forzarla), e trasmette veramente un ottimo feeling di guida (però precisiamo: le vecchie TP con bialbero rombante erano un altra cosa).

Il motore ha poi un ottimo tiro (tirare la 3 e la 4 è uno spasso) ed è decisamente parco nei consumi (però non sfiderei le tedesche sulle autobanh; sul semplice retilineo paga qualcosa sia in velocità che in accellerazione, male per un Alfa).

Problemi: vorrei chiederti se anche a te la vernice risulta "bucata" dai sassi (io ho un paio di segni veramente disarmanti: si vede la lamiera nuda!). Qualche scricchiolio ma nulla di che: per una pomiglianese pensavo molto peggio! La differenza con le prime 159 è evidente.
Inoltre finiture ed assemblaggi interni discreti, esterni aprossimativi e non all'altezza dei 30 mila euro di listino.

Nel complesso soddisfatto di questa fiat con qualche peculiarità Alfa, che cerca di ricalcare la filosofia delle berline di Arese (cosa che GP Mito e 149 non provano neppure a fare...)

Scua un'attimo ma mi sembri in contraddizine di brutto.
Prima elogi le ottime doti della 159 che resta incollata alla strada e poi dici...ah beh ,ma le vecchie Alfa erano un'altra cosa ovviamnte..."

Scusa ma le vecchie Alfa sculettavano come delle ... ....
un po come le tp di oggi senza eettronica!
:?
ciao

Non è una contraddizione. Le vecchie Alfa a Tp sculettavano a richiesta del conducente, altrimenti erano incollate all'asfalto.
Piuttosto vedo una contraddizione nel fatto che un alfista di vecchia data accetti nel proprio cofano un motore a gasolio.
Naturalmente è solo una mia opinione. ;)

Ma che vuoi fare :rolleyes: :rolleyes: se vivono nel passato non potranno mai liberarsi dai fantasmi del passato, e dunque non potranno mai aprezzare al 100% il prodotto anche molto valido che hanno adesso sotto il sederino.
E una cosa che deve maturare prima in testa.
 
Back
Alto