<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ritirata Yaris Lounge MY25 | Il Forum di Quattroruote

Ritirata Yaris Lounge MY25

Ritirata ieri la nuova yaris della mia compagna (si anche lei come me) una lounge MY25, una delle prime model year di quest'anno visto che la produzione è iniziata un mesetto fa.
Bhè che dire, la sua l'ha presa quasi full optional con tutti gli ADAS del toyota safety sense e in più con il tettuccio panoramico sky view che rende l'abitacolo molto luminoso e meno angusto. Dalle prime impressioni tutto come da aspettative con qualche piccola modifica rispetto alla mia Style immatricolata 2 anni fa. Hanno tolto le luci sulle alette parasole però hanno inserito il doppio fondo nel baule, molto utile per riporre oggetti che non intralcino il vano di carico. Sistema di infotainment nuovo e con schermo più grande che ha il limite di non leggere chiavette USB oltre i 32gb (la mia legge anche le 64), però ci sono 2 porte usb C invece di una singola porta usb A. Come scritto ha tutti gli ADAS compresi sensori di parcheggio con frenata automatica anche in uscita da parcheggio, sensori per il sorpasso con led negli specchietti e il rompiscatole per eccellenza cicalino dei cartelli stradali che emette 3 suoni ogni volta che si supera la velocità. C'è da dire che il suono è molto basso e non da molto fastidio però....che OO!
La cosa che mi ha lasciato più sbalordito è l'introduzione dei comandi vocali attivata da "HEY TOYOTA" e seguito da "accendi la climatizzazione" ed accende il climatizzatore, "abbassa il volume della radio" ed abbassa il volume, "apri il finestrino anteriore destro" e il finestrino scende, insomma sembra fatto abbastanza bene e di comandi da dare negli esempi ce ne sono decine. Poi forse si fa prima ad usare le mani, però ormai pare che un po' tutti si stiano cimentando in questa direzione. Curiosità, provando a dare il comando di abbassare un finestrino dal sedile del passeggero l'auto risponde che da quel sedile non si può gestire i finestrini.
Insomma una segmento B che sappiamo essere non proprio così economica però in questa versione lounge secondo me il prezzo è giusto.
 
Intanto auguri per l'acquisto.


Scusa se mi permetto e mi lancio in una polemica che non è nei confronti di nessuno quanto verso un atteggiamento generale in cui tutti siamo coinvolti.

Ausili fenomenali che "salvano" la vita a tante persone che sono menomate in alcune funzionalità stanno diventando normali per persone che hanno tutte le abilità senza produrre alcun vantaggio reale e semmai, se devo vederci qualcosa, con la falsa scusa della comodità ci rendiamo inabili anche se non lo siamo.
 
Ultima modifica:
Io che non ho alcun adas nella mia auto (e non ho mai causato un incidente in oltre 30 anni) trovo a volte fastidiosi quelli nella Hyundai di mia moglie, in particolare l'avviso di impatto o come si dice che e' spesso invasivo.
 
Io che non ho alcun adas nella mia auto (e non ho mai causato un incidente in oltre 30 anni) trovo a volte fastidiosi quelli nella Hyundai di mia moglie, in particolare l'avviso di impatto o come si dice che e' spesso invasivo.
Non sono contrario agli aiuti allorché ottimizzano il funzionamento. Penso ad esempio al cruise adattivo associato al cambio automatico ... teoricamente dovrebbe ottimizzare il funzionamento del motore in ogni circostanza. Se alla fine si ottiene un risparmio in termini energetici e di sicurezza mi dico che è un ausilio che ci sta in certi frangenti.
 
Ritirata ieri la nuova yaris della mia compagna (si anche lei come me) una lounge MY25, una delle prime model year di quest'anno visto che la produzione è iniziata un mesetto fa.
Bhè che dire, la sua l'ha presa quasi full optional con tutti gli ADAS del toyota safety sense e in più con il tettuccio panoramico sky view che rende l'abitacolo molto luminoso e meno angusto. Dalle prime impressioni tutto come da aspettative con qualche piccola modifica rispetto alla mia Style immatricolata 2 anni fa. Hanno tolto le luci sulle alette parasole

Le luci nelle alette parasole sono sempre state assenti nella Lounge per via del tetto panoramico.
Non ho capito se il tetto panoramico è ancora di serie sulla Lounge oppure è diventato un optional ( visto che è sparita la Style ), ma se è un optional mi aspetto che le luci siano rimaste nelle versioni con tetto in lamiera.

Ora che avete due Yaris nel box puoi farci una comparativa tra il 116 e il 130 ( ammesso che ti molli le chiavi :) )
 
Bhè gli ADAS sembrano inutili finchè non succede qualcosa per cui poi diventano utili. Anche la mia yaris capita che mi da l'avviso di FRENARE senza motivo ma per fortuna non frena praticamente mai. Solo un paio di volte mi è uscito FRENARE però stavo già frenando io e lei ha ulteriormente inchiodato senza motivo.
Altri ADAS non creano problemi, anzi in autostrada il CCA è molto utile e se inserito quando il traffico lo permette funziona bene (se il traffico è intenso diventa pericoloso), così come il centraggio di corsia che segue le curve che sembra di avere il pilota automatico.
Non ho guidato altre auto con ADAS, però quelli toyota al 99% funzionano bene e dire che sono molto invasivi forse significa che non sono stati impostati correttamente.
 
Le luci nelle alette parasole sono sempre state assenti nella Lounge per via del tetto panoramico.
Non ho capito se il tetto panoramico è ancora di serie sulla Lounge oppure è diventato un optional ( visto che è sparita la Style ), ma se è un optional mi aspetto che le luci siano rimaste nelle versioni con tetto in lamiera.

Ora che avete due Yaris nel box puoi farci una comparativa tra il 116 e il 130 ( ammesso che ti molli le chiavi :) )
No il tetto è optional, infatti attualmente la yaris lounge viene venduta a 24950 + IPT. Il tetto skyview + specchietti richiudibili + sensori parcheggio e sorpasso è un pacchetto da 1200, però la mia compagna voleva lo skyview e gli altri ADAS sono arrivati in più e comunque li ritiene utili soprattutto i sensori per il sorpasso.
Sicuro che le chiavi me le molla, quando ci sono da fare viaggi lunghi in autostrada lei dopo un po' molla il volante :emoji_grinning: Capiterà qualche vacanza...
Per le luci darò una sbirciata la prima volta che vado in conce.
 
Ieri sera ho avuto la possibilità di fare 90 km di autostrada svizzera con la nuova lounge per salire in montagna quindi ad andatura medio alta (relativamente ai limiti svizzeri) quindi sui 100-120 in piano e sugli 80-90 in salita. Nulla mi ha fatto intuire i 15CV in più rispetto alla mia. La possibilità di visualizzare anche il contagiri sul nuovo cruscotto digitale (sulla mia non ce l'ho) mi ha dato la possibilità di vedere i giri motore alle varie velocità autostradali e mi ha sorpreso il fatto che con il cruise impostato da 80 a 120 il termico mediamente gira sempre fra i 1800 e i 2200 giri, praticamente sempre lo stesso regime. Nelle accelerazioni in salita da 60 a 90 si fionda invece verso i 4500-5000 per poi scendere sui 2500-3000 una volta stabilizzato.
Molto utile in autostrada il BSM (angolo morto) con il led nello specchietto, potevo farlo mettere anche io come optional e un po' mi sono pentito di non averlo.
 
Molto utile in autostrada il BSM (angolo morto) con il led nello specchietto, potevo farlo mettere anche io come optional e un po' mi sono pentito di non averlo.

Purtroppo quando l'ho presa io il BSM lo potevi avere solo prendendo la Premiere, se no avrei pagato tranquillamente l'extra per averlo.
MI è già capitato di notare durante gli inserimenti in tangenziale un'auto alla mia sinistra solo all'ultimo secondo, pue facendo molta attenzione allo specchietto,
 
Back
Alto