<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ritirata oggi la mia 508!! | Il Forum di Quattroruote

Ritirata oggi la mia 508!!

Ciao a tutti,

questa e' la mia prima Peugeot in assoluto! Ho ritirato questa mattina la mia 508 SW Business Ciel HDi 1.6 con cambio robotizzato; era la prima volta in 30 anni di guida che abbandonavo il cambio manuale per uno automatico, e devo confessare che ero un po' preoccupato, ma dopo qualche chilometro mi sono ricreduto: non strappa, e' progressivo e quasi inavvertibile e' la cambiata. Per quanto riguarda la dotazione di intrattenimento e multimedialita' ci sono tanti tasti, e' vero, ma il funzionamento e' molto intuitivo: ho sincronizzato il mio IPhone al primo colpo, memorizzato le stazioni radio e collegato il mio Ipod senza ancora leggere una pagine del voluminoso manuale... (so che non e' un approccio corretto, ma giusto per iniziare...). Spazio da vendere, luce che vien giu' dal tetto panoramico, sedile comodissimo. Per la valutazione dei consumi e i commenti sulla guida sulle lunghe percorrenzemi ci vuole qualche giorno ancora.

Saluti

Glauco
 
Vogliamo anche qualche foto :D
Comfort e guida com'è?
Scusa se sono curioso, ma il 1.6 non è un po' sottomotorizzato per il peso dell'auto?
Congratulazioni e buoni chilometri in felicità!!! :D
 
Grazie!!! Per le foto ancora un po' di pazienza... Devo comunque dire che il Grigio "Haria" le dona molto senza appesantirla. Il confort e' eccellente, per me che passo almeno due ore al giorno in macchina nel traffico di una strada statale in avvicinamento a Milano il cambio robotizzato e' una vera manna!! La posizione di guida l'ho trovata facilmente, e il sedile e' davvero comodo; senza dimenticare che l'auto e' davvero silenziosa. Devo solo fare un po' l'occhio in manovra e in parcheggio, e in questo caso i sensori anteriori e posteriori sono praticamente indispensabili. Forse qualche vano in piu' dove riporre oggetti personali non avrebbe guastato, ma poi vedi il bagagliaio, e anche questo difetto sembra scomparire!
In effetti ero un po' titubante anche io sulla motorizzazione; la mia auto precedente era una Volvo V50 2.0, ma essendo la mia guida supertranquilla (forse avro' toccato i 160 Km/h tre volte in vita mia...) ho pensato che un 2000 era sovradimensionato per le mie esigenze! :) Per quello che ho potuto vedere in questi tre giorni, quando c'e' bisogno di un po' di gas in piu' (partenze al semaforo, sorpasso in sicurezza) non mi sembra che il peso sia penalizzante, e poi posso sempre avere l'"aiutino" della scalata manuale. Nei prossimi giorni vi sapro' dire di piu'!

Saluti
Glauco
 
glaucoj2 ha scritto:
Grazie!!! Per le foto ancora un po' di pazienza... Devo comunque dire che il Grigio "Haria" le dona molto senza appesantirla. Il confort e' eccellente, per me che passo almeno due ore al giorno in macchina nel traffico di una strada statale in avvicinamento a Milano il cambio robotizzato e' una vera manna!! La posizione di guida l'ho trovata facilmente, e il sedile e' davvero comodo; senza dimenticare che l'auto e' davvero silenziosa. Devo solo fare un po' l'occhio in manovra e in parcheggio, e in questo caso i sensori anteriori e posteriori sono praticamente indispensabili. Forse qualche vano in piu' dove riporre oggetti personali non avrebbe guastato, ma poi vedi il bagagliaio, e anche questo difetto sembra scomparire!
In effetti ero un po' titubante anche io sulla motorizzazione; la mia auto precedente era una Volvo V50 2.0, ma essendo la mia guida supertranquilla (forse avro' toccato i 160 Km/h tre volte in vita mia...) ho pensato che un 2000 era sovradimensionato per le mie esigenze! :) Per quello che ho potuto vedere in questi tre giorni, quando c'e' bisogno di un po' di gas in piu' (partenze al semaforo, sorpasso in sicurezza) non mi sembra che il peso sia penalizzante, e poi posso sempre avere l'"aiutino" della scalata manuale. Nei prossimi giorni vi sapro' dire di piu'!

Saluti
Glauco

Son quelle auto grosse che quando le vedo qui sulle dolomiti in estate o inverno, con dentro turisti tutti eccitati, mi aspetto che ALMENO queste si muovano un po in salita, per poi scoprire invece che hanno sotto un 1600 ..... e van su dietro ai pulmann per delle mezze ore....e tutti dietro in colonna!
 
:D in effetti e' vero..parlano bene del 2.0 hdi sull'ultimo numero di 4r,cmq la solita francese da viaggio,confortevole e robusta ( almeno si spera x gli aqcuirenti ;))...
 
glaucoj2 ha scritto:
Grazie!!! Per le foto ancora un po' di pazienza... Devo comunque dire che il Grigio "Haria" le dona molto senza appesantirla. Il confort e' eccellente, per me che passo almeno due ore al giorno in macchina nel traffico di una strada statale in avvicinamento a Milano il cambio robotizzato e' una vera manna!! La posizione di guida l'ho trovata facilmente, e il sedile e' davvero comodo; senza dimenticare che l'auto e' davvero silenziosa. Devo solo fare un po' l'occhio in manovra e in parcheggio, e in questo caso i sensori anteriori e posteriori sono praticamente indispensabili. Forse qualche vano in piu' dove riporre oggetti personali non avrebbe guastato, ma poi vedi il bagagliaio, e anche questo difetto sembra scomparire!
In effetti ero un po' titubante anche io sulla motorizzazione; la mia auto precedente era una Volvo V50 2.0, ma essendo la mia guida supertranquilla (forse avro' toccato i 160 Km/h tre volte in vita mia...) ho pensato che un 2000 era sovradimensionato per le mie esigenze! :) Per quello che ho potuto vedere in questi tre giorni, quando c'e' bisogno di un po' di gas in piu' (partenze al semaforo, sorpasso in sicurezza) non mi sembra che il peso sia penalizzante, e poi posso sempre avere l'"aiutino" della scalata manuale. Nei prossimi giorni vi sapro' dire di piu'!

Saluti
Glauco

Che bello mi fa piacere , anche io passerò da una volvo v50 2.0 momentum (dopo aver avuto già 4 volvo precedentemente) alla pegeout 508 sw come la tua .
mi fa piacere sentire che un volvista come me si sta trovando bene con questa macchina.
la cosa mi fa anche pensare che forse il mito volvo è tramontato !!
 
davvero una bella berlina, ma con il 1.6 112cv e una coppia così scarsetta, non l'avrei mai presa neanche in considerazione...

finchè sei in piano da solo in auto, non è un problema, ma un po' carico in salita, devi scendere a spingere....

ho avuto una golf VI con il 1.6 105cv per un paio di settimane, ed in montagna mi sono tormentato con il cambio.... :rolleyes:

vedo ora che tra il 1.6 e il 2.0 140cv ci sono 1.500? di differenza di listino, ecco, ora non ho dubbi che il 1.6 per me non ha nessun senso su un'auto seg. D se non quello di portare in concessionaria i clienti e poi convicerli a prendere il 2 litri...

il tutto ovviamente IMHO.... ;)
 
chiedo scusa per l'ignoranza in materia.
personalmente l'ho provata e non mi è sembrata cosi scarsa come coppia , ti do ragione sulla ripresa già in velocità , ma devo dire che ha una buona spinta a regimi piu bassi.
poi io ho avuto una volvo v40 1.9 con 115 cv , non penso sia moto differente come peso e come rendimento
 
teo1977it ha scritto:
chiedo scusa per l'ignoranza in materia.
personalmente l'ho provata e non mi è sembrata cosi scarsa come coppia , ti do ragione sulla ripresa già in velocità , ma devo dire che ha una buona spinta a regimi piu bassi.
poi io ho avuto una volvo v40 1.9 con 115 cv , non penso sia moto differente come peso e come rendimento

ferma non è ferma di certo, ma se consideri la differenza di prezzo con il 2.0, il 1.6 non ha senso, anche perchè vengo da una 147 che con il 1.9 120cv faceva 14 km/l mentre adesso con la Delta 2.0 165cv faccio quasi i 16 km/l con pneumatici più larghi e quasi 2 Q.li di peso in più...
 
teo1977it ha scritto:
chiedo scusa per l'ignoranza in materia.

poi io ho avuto una volvo v40 1.9 con 115 cv , non penso sia moto differente come peso e come rendimento

come peso calcola che la V40 sarà pesata, come minimo, 250 kg in meno...
 
Back
Alto