<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ritirata Nuova Fabia, domanda: | Il Forum di Quattroruote

Ritirata Nuova Fabia, domanda:

Ho ritirato ieri la Fabia Wagon 1.0 TSI Design Edition, ne sto già apprezzando silenziosità e fluidità di marcia (arrivo da una Fiat Idea 1.3 multijet con il confort acustico di una motozappa...).
Una domanda: mettendo il commutatore luci (comando manuale, no automatico) sulle "posizioni" non si accende l'illuminazione del quadro strumenti. Mettendo gli "anabbaglianti" invece si accende correttamente. E' normale?
Grazie

Ciao
Mauro
 
Esattamente quale sequenza hai sul commutatore?
Sulla Yeti ho diurne-auto-posizione-anabbaglianti.
Poiché il mio quadro è più o meno sempre illuminato (in base alla luce esterna, come gli smarphone) però non è che abbia mai notato niente di particolare.

Vero è che con le diurne le posizioni hanno senso solo quando si lascia ferma l'auto in zona buia quindi, lasciare il quadro spento avrebbe comunque senso.

[EDIT]
dimenticavo: complimenti per l'acquisto!
 
dal manuale:
"La luminosità dell'illuminazione degli strumenti si regola automaticamente e a seconda delle condizioni di luce. In condizioni di visibilità scarse e se gli anabbaglianti non si accendono, la luminosità dell'illuminazione degli strumenti si riduce per indicare al conducente di accendere le luci.
La luminosità dell'illuminazione degli strumenti può essere impostata in Infotainment."
 
Auguri, magari qualche foto :emoji_mask::emoji_mask::emoji_mask:

per le posizioni è normale, si accendono solo quelle, non il cruscotto, funziana anche a macchina spenta è fatto cosi perche serve se dovresti lasciara l'auto in una strada buia
 
dal manuale:
"La luminosità dell'illuminazione degli strumenti si regola automaticamente e a seconda delle condizioni di luce. In condizioni di visibilità scarse e se gli anabbaglianti non si accendono, la luminosità dell'illuminazione degli strumenti si riduce per indicare al conducente di accendere le luci.
La luminosità dell'illuminazione degli strumenti può essere impostata in Infotainment."

Ok quindi funziona esattamente come la Yeti. In effetti è comodo perché a luci spente al buio ad un certo punto vedi solo le lancette degli strumenti.
Idea intelligente in perfetto stile Skoda.
 
Vorrei collegarmi a questo argomento chiedendovi se conoscete il motivo per cui VW usa ancora la manopola per accendere le luci.
Mi sembra una scelta alquanto retrò. Io non ho la funzione "auto" pertanto se dovessi attivare i fendinebbia/retronebbia in un banco di nebbia improvviso, il fatto di girare ed estrarre la manopola non comporta una distrazione? Considerando che è in basso a sinistra gli occhi devono necessariamente abbassarsi.
 
che dire è una scelta, del resto non è l'unica, tutte le tedesche hanno la manopola, anche Volvo, come Ford, Jepp ecc. forse solo le Italiane e le francesi hanno la leva, anzi Alfa Gliulia ha la manopola. come pure la Maserati, il motivo credo sia perche oggi con tutte le funzioni di infotaiment iniziavano ad esserci troppe leve sullo sterzo, per esp. sulla Peugeot ne ho 4 due per lato,
comunque non vedo difficolta ad agire sulle varie funzioni sulla manopola anche di notte!
 
Complimentoniiiiii!!!!

Beh per le luci leggo che ti sei chiarito il dubbio.
Scusa ma cosa dovrebbe utilizzare invece della manopola per le luci?
Forse i tastini intendi?
 
I complimenti vanno a chi ha iniziato il post!

Comunque si, ho sempre avuto i tasti per i fendinebbia e retronebbia e li ho trovati sempre molto comodi.

In ogni caso non mi causa alcun disguido avere la manopola, era giusto una curiosità.
 
I complimenti vanno a chi ha iniziato il post!

Comunque si, ho sempre avuto i tasti per i fendinebbia e retronebbia e li ho trovati sempre molto comodi.

In ogni caso non mi causa alcun disguido avere la manopola, era giusto una curiosità.

Secondo me è più pratica e soprattutto occupa meno spazio dei tasti. Penso sia questa la principale motivazione. Anche a me piacciono di più i tastini...però la manopolina non è poi così male.
 
Back
Alto