<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ritirata Insight! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ritirata Insight!

ciestix ha scritto:
Carina, sono andato a vederla perchè mi interessa, sembra comoda ma leggermente fragile messa a confronto con la civic e la jazz. Le finiture interne sono scarsine. L'unica cosa che non mi piace è il cambio automatico, peccato, non la fanno con il cambio manuale.

Non possono farla col cambio manuale, il sistema IMA deve essere associato ad un variatore automatico che fa sembrare la macchina uno scooter quando accelleri, eheheh...
 
grat1964 ha scritto:
Ritirata lunedì scorso l'Insight elegance ci ho già percorso
ca 400 km. Ottimo il comfort di guida ed i consumi. Il cambio è il
massimo della comodità.
Il computer di bordo mi da 4,6 litri per 100 km di media.
Credo siano decisamente migliorabili.
dopo il CRV del 2001 (tuttora seminuovo),è la seconda Honda che entra in famiglia. Il prezzo è stato una bomba con 5000 ecoincentivi statali, 2000 regionali per rottamazione vecchio diesel e 780 euro di sconto concessionaria.
un saluto a tutti i nuovi e futuri Hondisti .

Ciao Grat, ma che l'hai pagata meno di 13000 euro? e poi il contributo di 2000 euro regionale di cui parli vale per tutte le auto e le regioni? anche per il Lazio? , non ne conoscevo l'esistenza
Ciao, Mirko
 
Ciao deaccia
si, e con un buon finanziamento.
si tratta di un contributo della regione Lombardia per chi rottama vecchi diesel immatricolati prima del 1999 euro 0,1 o 2.
Attualmente sta per essere sostituito da un altro contributo a cui non avrei
potuto accedere. Ne ho approfittato finchè ero in tempo.
La concessionaria poi mi ha trattato molto bene.
Ti conviene visitare il sito della Regione Lazio per controllare se ci sono contributi su auto ecologiche.
Comunque la Insight merita almeno una prova. E' molto parsimoniosa nel consumo di carburante oltrechè comoda per 5 persone.
ciao grat
ps altro che auto a gas
 
ciestix ha scritto:
Carina, sono andato a vederla perchè mi interessa, sembra comoda ma leggermente fragile messa a confronto con la civic e la jazz. Le finiture interne sono scarsine. L'unica cosa che non mi piace è il cambio automatico, peccato, non la fanno con il cambio manuale.

manuale?!? se fa questi consumi è grazie al cambio, poi accoppiare al manuale l'ibrido è dura.... e poi l'automatico è proprio comodo!
 
benzo79 ha scritto:
Finalmente sono diventato anche io Hondista! Ritirata oggi alle 16 la mia nuova Insight, che dire per i pochi kilometri che ho fatto sono soddisfattissimo dopo 5 minuti mi sembrava di averla sempre guidata :)

Ora mi devo studiare il malualozzo di 3 Cm di spessore hehehe

A me arriverà a Giugno... :cry: nel frattempo sto guidando la mia vecchia Felicia 1.9 glx D Wagon del 97, son 12 anni che vibro come una bestia! Con la Insight invece mi è sembrato di essere in Paradiso quando l'ho provata; sono entrato in concessionaria per una semplice curiosità e sono uscito con il contratto in mano! Nell'attesa che mi arrivi mi sto nutrendo di notizie, foto ed impressioni di chi l'ha già guidata per benino, quindi grazie per i vs. post!
Per la cronaca, la Felicia è stata una gran macchina, 200.000 km facendo solo i tagliandi e facendo in media 20 km/l. Non so se tratterrò una mezza lacrima prima della rottamazione... ci ho portato a casa dalla maternità tutti e tre i figli, ci ho fatto vacanze e anche un trasloco!
A presto!
 
Stefano.Insight ha scritto:
benzo79 ha scritto:
Finalmente sono diventato anche io Hondista! Ritirata oggi alle 16 la mia nuova Insight, che dire per i pochi kilometri che ho fatto sono soddisfattissimo dopo 5 minuti mi sembrava di averla sempre guidata :)

Ora mi devo studiare il malualozzo di 3 Cm di spessore hehehe

A me arriverà a Giugno... :cry: nel frattempo sto guidando la mia vecchia Felicia 1.9 glx D Wagon del 97, son 12 anni che vibro come una bestia! Con la Insight invece mi è sembrato di essere in Paradiso quando l'ho provata; sono entrato in concessionaria per una semplice curiosità e sono uscito con il contratto in mano! Nell'attesa che mi arrivi mi sto nutrendo di notizie, foto ed impressioni di chi l'ha già guidata per benino, quindi grazie per i vs. post!
Per la cronaca, la Felicia è stata una gran macchina, 200.000 km facendo solo i tagliandi e facendo in media 20 km/l. Non so se tratterrò una mezza lacrima prima della rottamazione... ci ho portato a casa dalla maternità tutti e tre i figli, ci ho fatto vacanze e anche un trasloco!
A presto!

Benvenuto nel forum! :D

Intendi dire che viaggerete spesso in 5 con i 3 posti dietro occupati? Magari con qualche seggiolino? Sono curioso, perché avevo visto che lo spazio in altezza è risicato (e con bambini conta relativamente), ma effettivamente non ho fatto molto caso a quello in larghezza. Secondo te i pargoli staranno comodi? ciao
 
...

Benvenuto nel forum! :D

Intendi dire che viaggerete spesso in 5 con i 3 posti dietro occupati? Magari con qualche seggiolino? Sono curioso, perché avevo visto che lo spazio in altezza è risicato (e con bambini conta relativamente), ma effettivamente non ho fatto molto caso a quello in larghezza. Secondo te i pargoli staranno comodi? ciao[/quote]

Effettivamente lo spazio in larghezza è quello di una normale berlina media, quindi scarso per 3 ospiti posteriori, ma considerando che ci stanno 1 seggiolino e 2 rialzi, per il momento può andare. Poi, quando crescono sarà sempre più raro fare viaggi insieme. Ciao
 
Stefano.Insight ha scritto:
...
Effettivamente lo spazio in larghezza è quello di una normale berlina media, quindi scarso per 3 ospiti posteriori, ma considerando che ci stanno 1 seggiolino e 2 rialzi, per il momento può andare. Poi, quando crescono sarà sempre più raro fare viaggi insieme. Ciao

Hai risposto perfettamente! Il mio dubbio era proprio relativo alla presenza contemporanea del seggiolino e dei rialzi, che ingombrano in modo insospettabile...essendo rigidi spesso è più complicato "piazzarli" rispetto a 3 persone anche di corporatura normale. ciao
 
allora finalmente ho fatto il secondo pieno

qui' trovate i dettagli

http://www.spritmonitor.de/en/detail/330806.html

pero' gia' dopo 150 kilometri con il secondo pieno le medie di consumo si sono abbassate di brutto, bisogna solo imparare ad usarla come vuole essere usata (questo non vuol dire andare piano).

ora le mie medie da CdB sono di 4.8 l per 100Km spero che rimanga cosi' di modo da avere conferma con la pompa di benzina al terzo pieno ^^

nei primi 580 km l'ho un po' provata nelle varie situazioni.

naturalmnete nel traffico di milano :)
 
benzo79 ha scritto:
allora finalmente ho fatto il secondo pieno

qui' trovate i dettagli

http://www.spritmonitor.de/en/detail/330806.html

pero' gia' dopo 150 kilometri con il secondo pieno le medie di consumo si sono abbassate di brutto, bisogna solo imparare ad usarla come vuole essere usata (questo non vuol dire andare piano).

ora le mie medie da CdB sono di 4.8 l per 100Km spero che rimanga cosi' di modo da avere conferma con la pompa di benzina al terzo pieno ^^

nei primi 580 km l'ho un po' provata nelle varie situazioni.

naturalmnete nel traffico di milano :)

E i fiorellini che si accendono per darti il voto sul consumo? A quanto arrivi?
 
E' vero bisogna imparare ad utilizzare al meglio le sue potenzialità
Ho percorso attualmente ca 2.400 km con la mia Insight Elegance ritirata all'inizio di Aprile, percorrendo sia strade statali, cittadine ed autostrada. Trovo che le condizioni migliori per il suo utilizzo siano i tracciati extraurbani ed autostradali ove con una leggera pressione del piede sull'acceleratore si riesce a tenere basso e costante il consumo. Ho raggiunto anche medie di 3,8 l/100km in alcuni tragitti. Ad ogni pieno azzero il contachilometri parziale si di A che di B e ad ogni viaggio solo quello di B. Posso così verificare il consumo medio effettuato sia con un pieno che durante i singoli viaggi.
Per quanto riguarda lo spazio sui sedili posteriori, anch'io avevo delle perplessità sulla possibilità di ospitare comodamente tre bambini con due seggiolini per i più piccoli ma mi sono dovuto ricredere. Per quanto riguarda i fiorellini è estremamente difficile accumulare punteggio positivo. Ho quasi finito di completare solo la prima tacca. Ricordiamoci che se non la usiamo risparmiando carburante i punti ce li toglie.
Rispetto all'Audi A 6 avant quattro del 1997 rottamata con dolore dopo 362.000 km è vero mi manca un po di spazio ma quando sborso solo 34 euro per un pieno di benzina (ho la fortuna di vivere vicino al confine svizzero) non
la rimpiango più, soprattutto considerando il fatto che adesso faccio con un pieno quasi gli stessi km che prima facevo con 60 litri di gasolio.
Un saluto a tutti
 
vero molto difficile accumulare punti :)

ora riesco ad accendere tutti e 5 i fiorellini , prima variavo dal 3 al 5 :)

venite anche nel forum del Tramp, che qui ci possiamo confrontare

http://www.hybrid-synergy.eu/index.php
 
Ma toglietemi una curiosità visto che l'avete sotto mano...
c'è la possibilità di fare i famosi 2km in solo elettrico intorno ai 50 km/h costanti?
 
guarda non sono stato li a guardare quanti kilometri facevo in elettrico, ma ti posso assicurare che diciamo dai 20km/h fino ai 60 mi va' molto spesso in elettrico e se non accellero continua per un bel po' :)

ma poi il traffico di milano e dell'interland non te lo permette piu' di tanto ^^

ho anche scoperto come farla andare in elettrico; basta portarla entro quel range in cui puo' andare in elettrico, lasciare il pedale dell'acceleratore per poi ridare subito dopo un filo di gas giusto per tenere la velocita costante e magia vai in elettrico ^^
 
Back
Alto