<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Risparmio di carburante: Miti da sfatare ... | Il Forum di Quattroruote

Risparmio di carburante: Miti da sfatare ...

L?emittente di Stato canadese CBC ha appena pubblicato un simpatico pezzo sui cinque miti più diffusi riguardo al risparmio di carburante. Vediamoli insieme grazie allo sponsor Q8, simbolo di efficienza e attenzione alla sostenibilità:

?Gonfiare le gomme più del necessario. In realtà guidare con i pneumatici a pressione troppo alta provoca un consumo aggiuntivo quantificato al 2% per ogni psi (pound per square inch), secondo i test della rivista americana Popular Mechanics. Oltretutto diminuisce anche la risposta del veicolo, e aumenta il rischio di veder scoppiare una gomma.
?Riempire le gomme di azoto. Anche se alcuni garagisti potrebbero presentarvela come l?ultima trovata per risparmiare carburante e migliorare la performance del vostro veicolo, in realtà si tratta di un abbaglio senza alcun vantaggio reale. L?azoto viene effettivamente utilizzato nei pneumatici al posto dell?aria compressa in alcune macchine da corsa ed in aeronautica, ma per altri motivi.
?Fare il pieno di mattina, quando la temperatura è più fresca e i molti fluidi sono più densi: leggenda metropolitana. I serbatoi della benzina stanno sottoterra, dove le temperature variano poco nel corso delle 24 ore.
?Andare in discesa con la folle. Falso, perché l?auto generalmente consuma anche quando non si accelera.
?Cambiare spesso il filtro dell?aria. Non serve, perché i filtri moderni sono progettati per funzionare meglio quando sporchi (la polvere funziona da filtro aggiuntivo). Il Dipartimento dell?energia americano conferma con uno studio del 2009 questa realtà controintuitiva.
 
Sono d'accordo fino al discorso del filtro aria, sarà vero che lo sporco è un filtro aggiuntivo, ma se arriva poca aria, forse con i motori moderni non c'è un consumo in più, ma probabilmente c'è meno resa del motore! imho
 
-Logan- ha scritto:

Come si sarà potuto notare io cerco sempre di evitarli proprio per non fare qualsivoglia pubblicità ...
Vabbè, per qst volta ! ;) http://www.autoblog.it/post/59369/scopri-con-q8easy-i-miti-da-sfatare-sul-risparmio-di-carburante#show_comments
 
manuel46 ha scritto:
Sono d'accordo fino al discorso del filtro aria, sarà vero che lo sporco è un filtro aggiuntivo, ma se arriva poca aria, forse con i motori moderni non c'è un consumo in più, ma probabilmente c'è meno resa del motore! imho

Effettivamente !

PS; Vuoi vedere allora che io non abbia fatto poi così male nell'aver sostituito il filtro solo una volta in 8 anni (mamanutenuto previo aria compressa) ?!?
PPS; Quello clima mai ( :oops: ) !!!
 
manuel46 ha scritto:
Sono d'accordo fino al discorso del filtro aria, sarà vero che lo sporco è un filtro aggiuntivo, ma se arriva poca aria, forse con i motori moderni non c'è un consumo in più, ma probabilmente c'è meno resa del motore! imho

Concord,specie nel diesel se arriva poca aria e gramma perde efficienza un motore e quindi beve di più...
 
XPerience74 ha scritto:
?Cambiare spesso il filtro dell?aria. Non serve, perché i filtri moderni sono progettati per funzionare meglio quando sporchi (la polvere funziona da filtro aggiuntivo). Il Dipartimento dell?energia americano conferma con uno studio del 2009 questa realtà controintuitiva.[/i]

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
spesso no, quando serve. :rolleyes:
 
sono convinto che grazie al cut-off più vai col piede sollevato dall'acceleratore più risparmi: lasciar scorrere la macchina anche con la marcia lunga appena si può (non necessariamente in folle) a pedale sollevato qualcosina sul consumo lo lima.
 
la macchina grazie al cut-off ha un consumo minimo a pedale rilasciato, mentre metterla in folle significa far girare il motore al minimo, quindi il consumo è maggiore.
 
cti ha scritto:
sono convinto che grazie al cut-off più vai col piede sollevato dall'acceleratore più risparmi: lasciar scorrere la macchina anche con la marcia lunga appena si può (non necessariamente in folle) a pedale sollevato qualcosina sul consumo lo lima.

è il modo più vantaggioso per risparmiare carburante,
io senza nessun sforzo, tengo sempre la distanza minima consigliata se non oltre, con i veicoli che ho davanti,
mi viene proprio naturale, quindi tante volte è un continuo rilascio e sto a vedere che succede, poi posso riprendere e cosi via, mentre magari le auto davanti a me stanno in 5-6 in 20 metri e continuano a frenare,
ogni volta che si frena si butta via carburante (oltre che a consumare le pasticche dei freni)
viaggiare in folle, mai l'ho fatto e mai lo farò, perchè lo trovo molto pericoloso e il gioco non vale sicuramente la candela!
 
...che monate, io metto in pratica la regola del rilascio, è inutile accellerare per poi piantare i freni, con il semaforo rosso a 100 metri.
il risultato 20 km/l e pastiglie freni a 90.000 km.
 
manuel46 ha scritto:
è il modo più vantaggioso per risparmiare carburante,
io senza nessun sforzo, tengo sempre la distanza minima consigliata se non oltre, con i veicoli che ho davanti,
mi viene proprio naturale, quindi tante volte è un continuo rilascio e sto a vedere che succede, poi posso riprendere e cosi via, mentre magari le auto davanti a me stanno in 5-6 in 20 metri e continuano a frenare,
ogni volta che si frena si butta via carburante (oltre che a consumare le pasticche dei freni)
viaggiare in folle, mai l'ho fatto e mai lo farò, perchè lo trovo molto pericoloso e il gioco non vale sicuramente la candela!

Esattamente come penso/faccio io !
 
blackblizzard82 ha scritto:
la macchina grazie al cut-off ha un consumo minimo a pedale rilasciato, mentre metterla in folle significa far girare il motore al minimo, quindi il consumo è maggiore.

Opportuna/doverosa precisazione !
 
Io personalmente da quando ho compreso come sfruttare al massimo il cutoff riesco a mantenere medie invidiabili con passi tutt'altro che da lumaca...

E comunque praticamente tutti i "non appassionati" che ho conosciuto ignoravano la questione folle-cutoff, e ne sono spesso uscite discussioni interessanti, con domande che, proveniendo da profani, mi hanno spiazzato.
Ad esempio, quando, col cutoff, non vi è invio di carburante alle camere di scoppio, cosa produce il rumore del motore?
Sembra una domanda stupida ma con le competenze che ho al momento ho potuto soltanto ipotizzare...
 
-Logan- ha scritto:
Ad esempio, quando, col cutoff, non vi è invio di carburante alle camere di scoppio, cosa produce il rumore del motore?
Sembra una domanda stupida ma con le competenze che ho al momento ho potuto soltanto ipotizzare...

Da non tecnico dico che presumo fosse (o in parte?) lo spingidisco della frizione ... e che tra l'altro ciò non'è certamente esente da usura/guasti ... e qst proprio come avviene per "il solito/scontato" imp frenante in caso di incedere "a folle"(in tutti i sensi !).
 
Back
Alto