<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riserva carburante in cdb | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Riserva carburante in cdb

epyk ha scritto:
a 80 km rimanenti quanti litri ci sono nel serbatoio piu o meno?
9 litri di cui utilizzabili circa 4, i restanti litri servono per evitare che la pompa gasolio resti a secco e quindi grippare, con spese non indifferenti.
 
michi70 ha scritto:
9 litri di cui utilizzabili circa 4, i restanti litri servono per evitare che la pompa
gasolio resti a secco e quindi grippare, con spese non indifferenti.

Dove sta scritta sta cosa?
Innanzitutto, se rimani a secco e la pompa del carburante nel serbatoio si vuota, non succede esattamente nulla! Semplicemente rimani per strada senza carburante come un pirla. Il motore non si danneggia e tantomeno la pompa ad alta pressione del gasolio, che ha un sensore che la ferma per evitare che si svuoti del tutto

E poi l'autonomia è in km, calcolata sulla media dei consumi, quindi se la media è di 10 km/l saranno 8 litri, se la media è di 25 km/lt saranno poco più di 3 litri.
 
matteomori ha scritto:
michi70 ha scritto:
9 litri di cui utilizzabili circa 4, i restanti litri servono per evitare che la pompa
gasolio resti a secco e quindi grippare, con spese non indifferenti.

Dove sta scritta sta cosa?
Innanzitutto, se rimani a secco e la pompa del carburante nel serbatoio si vuota, non succede esattamente nulla! Semplicemente rimani per strada senza carburante come un pirla. Il motore non si danneggia e tantomeno la pompa ad alta pressione del gasolio, che ha un sensore che la ferma per evitare che si svuoti del tutto

E poi l'autonomia è in km, calcolata sulla media dei consumi, quindi se la media è di 10 km/l saranno 8 litri, se la media è di 25 km/lt saranno poco più di 3 litri.
Fatto sta che sulle nostre auto gli ultimi litri non sono utilizabili.
Fai una ricerca su internet oppure chiedi alla tua officina.
 
michi70 ha scritto:
matteomori ha scritto:
michi70 ha scritto:
9 litri di cui utilizzabili circa 4, i restanti litri servono per evitare che la pompa
gasolio resti a secco e quindi grippare, con spese non indifferenti.

Dove sta scritta sta cosa?
Innanzitutto, se rimani a secco e la pompa del carburante nel serbatoio si vuota, non succede esattamente nulla! Semplicemente rimani per strada senza carburante come un pirla. Il motore non si danneggia e tantomeno la pompa ad alta pressione del gasolio, che ha un sensore che la ferma per evitare che si svuoti del tutto

E poi l'autonomia è in km, calcolata sulla media dei consumi, quindi se la media è di 10 km/l saranno 8 litri, se la media è di 25 km/lt saranno poco più di 3 litri.
Fatto sta che sulle nostre auto gli ultimi litri non sono utilizabili.
Fai una ricerca su internet oppure chiedi alla tua officina.

Ciao
scusa se mi intrometto
se uno rimane senza carburante non succede nulla
devi fartela a piedi fino al prossimo distributore e con una tanica ccon qualche litro di carburante, rifartela a piedi e fare rifornimento
poi i litri di riserva sono sempre quelli
cambiano i valori kmetrici
cioe' se nel serbatoio hai 5 litri (di riserva) e hai fatto una media di 12 km/l
l'autonomia e' di km 60 -
se hai fatto una media di 25 km/l l'autonomia passa a km 125
ma per fare 125 km devi mantenere la stessa media perche' se schiacci il pedale la media si abbassa notevolmente
semplice no? dipende da come si cammina e l'autonomia di riserva cambia ogni volta perche' la guida e/o strada che si fa' non e' sempre la stessa
vedi semafori - code ecc. ecc.
 
Con la mia mondy sw 2.0 tdci sono arrivato a 0km di autonomia e ho fatto 67,60 litri di gasolio (sui dati tecnici il serbatoio contiene 70 lt.).
 
manuk74 ha scritto:
Con la mia mondy sw 2.0 tdci sono arrivato a 0km di autonomia e ho fatto 67,60 litri di gasolio (sui dati tecnici il serbatoio contiene 70 lt.).
Io invece sono andato oltre... proprio fino all'ultima goccia... così mi sono dovuto fare circa 2 km a piedi, con 4 gradi, la pioggia e la notte, per rimediare qualche litro di gasolio...

Non so, e francamente mi interessa fin li, se tutto ciò che sta nel serbatoio sia totalmente utilizzabile, ma quello che so è che se ne rimane nel serbatoio non è per evitare grippaggi o altro genere di danni, ma solo a causa delle stranissime forme dei serbatoi attuali. E ne sono sicuro visto che io prima di rimanere a piedi ho fatto alcuni km con il motore che tendeva ad avere dei mancamenti sempre più evidenti e la pompa era sempre più rumorosa, fino a dare forfait.

Poi, 70 litri di gasolio e da allora altri 25.000 km sono passati sotto alle ruote senza problemi (tranne il gasolio in coppa olio, ma questo è un altro paio di maniche..).

Informarsi da fonti attendibili prima di fare certe affermazioni..
 
62gianni ha scritto:
..cambiano i valori kmetrici
cioe' se nel serbatoio hai 5 litri (di riserva) e hai fatto una media di 12 km/l
l'autonomia e' di km 60 - ..
per quanto riguarda mondeo (e anche c-max) la cosa non è proprio quella. Io ho notato che in caso di consumi "alti" la riserva si accendeva ad 80 km di autonomia, mentre per consumi bassi (a occhio, per percorrenze superiori ai 15 km/l) la spia della riserva si accendeva ad un chilometraggio residuo maggiore (variabili tra 120 e 150 km), secondo me per evitare di trovarsi con pochi litri di carburante nel serbatoio che permetterebbero percorrenze troppo limitate in caso di aumenti repentini di consumo (tipo coda, o salita).
 
La mia megane invece quando sono in riserva mi da l'autonomia ancora per un po', poi non vuole prendersi la responsabilità e escono dei trattini, come a dire adesso sono c@zzi tuoi! :)
 
matteomori ha scritto:
manuk74 ha scritto:
Con la mia mondy sw 2.0 tdci sono arrivato a 0km di autonomia e ho fatto 67,60 litri di gasolio (sui dati tecnici il serbatoio contiene 70 lt.).
Io invece sono andato oltre... proprio fino all'ultima goccia... così mi sono dovuto fare circa 2 km a piedi, con 4 gradi, la pioggia e la notte, per rimediare qualche litro di gasolio...

Non so, e francamente mi interessa fin li, se tutto ciò che sta nel serbatoio sia totalmente utilizzabile, ma quello che so è che se ne rimane nel serbatoio non è per evitare grippaggi o altro genere di danni, ma solo a causa delle stranissime forme dei serbatoi attuali. E ne sono sicuro visto che io prima di rimanere a piedi ho fatto alcuni km con il motore che tendeva ad avere dei mancamenti sempre più evidenti e la pompa era sempre più rumorosa, fino a dare forfait.

Poi, 70 litri di gasolio e da allora altri 25.000 km sono passati sotto alle ruote senza problemi (tranne il gasolio in coppa olio, ma questo è un altro paio di maniche..).

Informarsi da fonti attendibili prima di fare certe affermazioni..

Non so di quale affermazioni parli ...... io ho riportato solamente un'esperienza personale con la mia mondeo ..... non saprei neanche dirti che forma ha il serbatoio della mondy e neanche mi interessa.... l'importante (per me) è non rimanere a piedi ;)
 
manuk74 ha scritto:
Non so di quale affermazioni parli ...... io ho riportato solamente un'esperienza personale con la mia mondeo ..... non saprei neanche dirti che forma ha il serbatoio della mondy e neanche mi interessa.... l'importante (per me) è non rimanere a piedi ;)

Ho preso spunto dal tuo messaggio ma mi riferivo poi all'affermazione di Michy70...
Ho fatto un po di casino... :rolleyes:
 
matteomori ha scritto:
manuk74 ha scritto:
Non so di quale affermazioni parli ...... io ho riportato solamente un'esperienza personale con la mia mondeo ..... non saprei neanche dirti che forma ha il serbatoio della mondy e neanche mi interessa.... l'importante (per me) è non rimanere a piedi ;)

Ho preso spunto dal tuo messaggio ma mi riferivo poi all'affermazione di Michy70...
Ho fatto un po di casino... :rolleyes:

Immaginavo che fosse così :lol: non avevo scritto niente di particolare ... confermo anche io che non ho avuto particolari problemi .... e sono praticamente alla soglia dei 70.000 km

Ciauz ;)
 
Ciao guarda che io parlavo di grippaggio della pompa, non del motore.
Poi in base alla conformazione del serbatoio e da altre variabili, di litri ne entrano di più o meno di quelli dichiarati, è pur sempre un pezzo di plastica che può dilatarsi o restringersi in base alla temperatura.
sulla mia con riserva 80 km entrano 45 litri, quindi 8 in meno di quello che è dichiarato, e non ho una media da 10kml ma so no sui 18 kml.
Poi chiesto in officina ford.Se non sono attendibili loro allora non so che dirti.
 
michi70 ha scritto:
Poi chiesto in officina ford.Se non sono attendibili loro allora non so che dirti.

Ne ho sentite e viste fare di idiozie in officina ford..

Se mi parli della pompa ad alta pressione che c'è nel cofano, hai ragione può grippare ed infatti c'è il sensore che spegne il motore quando la pressione in arrivo dal serbatoio è troppo bassa..

Ma la pompa a bassa pressione nel serbatoio, quella li non può assolutamente grippare, a meno che non la si faccia andare per ore ed ore con il serbatoio vuoto..
 
epyk ha scritto:
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha provato a fare dei rapporti tra l'autonomia che indica il cdb e i km effettivi che si percorrono?
a partire da 80 km di autonomia mi si accende la spia della riserva, a quanti litri corrisponde? è affidabile? io sono sceso a max 40 km di autonomia poi ho rifornito e mi sono entrati 49 litri di diesel.
qualcuno di voi ha fatto questo esperimento? che scarto ha il cdb cn i km percorsi? e con la 1.6 tdci 90 cv quanti km fate con un pieno?

si mi ritrovo col cdb ...

sia come autonomia sia come consumi.

pieno di 46 lt (50 ?) con autonomia 100 km percorro 870 km a una media di velocità 35 km/h

percorso misto urbano+statale

quindi consumo medio 19km/l

ps: a me capita il problema invece che sul pieno esce sempre qualche goccia fuori capita anche a voi?
 
Back
Alto